Il sorrisetto è il fratellino birbone del sorriso. In parte amichevole, in parte arrogante, questa espressione facciale furbetta può essere usata per scherzare, flirtare, esprimere sarcasmo e molto altro. Vai al passaggio 1 per imparare a fare i sorrisetti - ti servirà uno specchio!

Parte 1
Parte 1 di 2:

Fare un Sorrisetto

  1. 1
    Tieni le labbra chiuse. A differenza del sorriso, il sorrisetto in genere non mostra i denti. Il che è logico - un sorrisetto non esprime un'aperta e sincera felicità, quanto un leggero divertimento. Mantieni le labbra unite mentre fai un sorrisetto, ma non metterle in fuori né nasconderle - lasciale nella loro posizione naturale, rilassata. La regola base è che il sorrisetto non dovrebbe richiederti alcuno sforzo.
    • Fare un sorrisetto senza tenere le labbra chiuse può essere visto come bizzarro o persino inquietante - alcuni ritengono che questo li faccia apparire come dei gangster d'epoca.
  2. 2
    Sorridi solo con metà bocca. Mantieni le labbra unite, porta un angolo della bocca in alto come fosse un mezzo sorriso. Questo non deve richiederti troppo sforzo - i sorrisetti risultano migliori quando sono naturali, non forzati.
    • Il sorriso di molte persone non è simmetrico, quindi un lato della tua bocca potrebbe funzionare meglio dell'altro per il sorrisetto. Fai pratica allo specchio per valutare quale sia il più adatto.
  3. 3
    In alternativa, sorridi in modo che solo gli angoli della bocca vadano verso l'alto. Una variante del sorrisetto da un lato è quello che risulta come un sorriso molto schivo, "vuoto". Questo è molto difficile e non tutti riescono a farlo. Prova a piegare gli angoli della bocca leggermente verso l'alto in un'espressione di leggero divertimento. Non sorridere troppo però - c'è una sottile differenza tra un sorrisetto affabile e un ghigno inquietante.
  4. 4
    Guarda negli occhi l'altra persona. A prescindere dallo stile del sorrisetto che scegli, il modo in cui usi gli occhi può creare o disfare il tuo sorrisetto. Idealmente, i tuoi occhi dovrebbero aiutarti a "sostenere" qualunque emozione stai cercando di trasmettere con il sorrisetto. Se stai apertamento flirtando, mostra sicurezza guardando l'altra persona dritta negli occhi con sguardo acceso. Se invece vuoi esprimere un leggero divertimento per una battuta che hai appena sentito, lancia un leggero sguardo d'intesa dall'angolo degli occhi.
    • Usa il tuo buon senso. Non fissare lo sguardo su chi sta ricevendo il tuo sorrisetto più a lungo di quanto faresti nella situazione in cui ti trovi - i sorrisetti possono diventare molto inquietanti, e molto in fretta se accompagnati da uno sguardo fisso.
  5. 5
    Non sollevare le sopracciglia o piegare la testa. Un errore comune quando si fa un sorrisetto è quello di sollevare le sopracciglia e/o piegare la testa da un lato. Con poche eccezioni, in genere questo può sembrare "fasullo". Generalmente, quando qualcuno fa così, finisce per trasmettere un'emozione diversa da quella intesa originariamente (sconcerto, per esempio, piuttosto che leggere divertimento). I sorrisetti vengono meglio quando sono sottili e non necessitano di essere pesantemente "segnalati", quindi evita di aggiungerci questi comportamenti per attrarre l'attenzione.
  6. 6
    Non esagerare. Qualunque cosa tu faccia, quando fai un sorrisetto, non fare sembrare che tu ci stia provando. I sorrisetti trasmettono naturalmente un pizzico di arroganza assieme a tutto il resto - è il modo in cui appaiono. Se il tuo sorrisetto appare artefatto o comunque fasullo, potresti trovarti a ottenere l'effetto opposto rispetto a quello che volevi.
    • Ricordati - rimani rilassato. I sorrisetti sono tranquilli e sicuri di sé, non sono in cerca di attenzione. Non farli per essere notato, ma usali come risposta naturale a qualcosa che ti succede intorno.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Usare il Tuo Sorrisetto

  1. 1
    Fai un sorrisetto per trasmettere sarcasmo. Un uso classico del sorrisetto è per sottolineare come quanto stai dicendo (o hai appena detto) fosse sarcastico. Per esempio, puoi usare un sorrisetto accennato dopo aver fatto una lode esagerata e ironica per sottolineare come il commento non fosse esattamente sincero.
  2. 2
    Fai un sorrisetto per trasmettere divertimento. I sorrisetti possono creare confusione perché vengono usati tanto per il sarcasmo (come mostrato prima) che per il genuino divertimento (sebbene in modo silenzioso). Un sorrisetto dopo aver sentito una bella battuta può essere un modo, silenzioso e controllato, di mostrare come tu l'abbia trovata divertente. Al contrario, un sorrisetto dopo aver sentito qualcuno fare una giusta osservazione durante una discussione, dimostra una tacita ammissione della sua correttezza.
    • Ovviamente, in entrambe queste situazioni, anche il sarcasmo è una risposta possibile, quindi è cruciale tenere bene d'occhio il contesto della situazione.
  3. 3
    Fai un sorrisetto per mostrarti compiaciuto. Da qualche parte tra il sarcasmo e il divertimento c'è la compiacenza - una specie di senso distaccato e arrogante di divertimento. E ovviamente, si può usare il sorrisetto anche in questo caso! Tanto per cominciare, puoi fare un sorrisetto quando fai una battuta ficcante a qualcuno (tanto per ridere, ovviamente) oppure fai un sorrisetto mentre elenchi le tue meravigliose qualità.
  4. 4
    Fai un sorrisetto per flirtare. Il sorrisetto è un ottimo strumento per le persone sicure di sé e sexy - sia uomini che donne. Il sorrisetto ci mostra soddisfatti di noi in modo consapevole e provocante - in breve, quando eseguito bene, è irresistibile. Fai un sorrisetto a chi ha catturato il tuo sguardo sulla pista da ballo per un istante mentre ti passa accanto, oppure lancia un sorrisetto alla persona che trovi attraente dall'altra parte del bar a cui hai appena offerto un drink. Lascerai una buona impressione di sicurezza e consapevolezza che può aprire le porte a romantiche ed emozionanti possibilità!
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 324 volte
Pubblicità