wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 107 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 12 964 volte
Quando pensiamo agli insegnanti, prendiamo innanzitutto in considerazione il loro potere decisionale per assegnarci un voto e permetterci di andare avanti, o no, con la nostra carriera scolastica. Tuttavia, in fondo, sappiamo che sono persone normali, proprio come noi. Di sera guardano la televisione, vanno a dormire e si svegliano il mattino dopo per andare a scuola, desiderosi di restare a letto un po' più a lungo. Che adori o detesti il tuo professore, comunque speri di fare una buona impressione su di lui. È sempre utile stare dalla sua parte. Continua a leggere per sapere come fare.
Passaggi
-
1Vestiti in modo ordinato. Lava e stira tutti gli indumenti che indosserai per andare a scuola. Scegli capi di abbigliamento unici e, soprattutto, adatti al contesto. Una maglietta scollata o un paio di pantaloni a vita bassissima possono anche sembrare cool ai tuoi compagni, ma di certo non all'insegnante. Cosa ti farà andare avanti nella vita, fare una buona impressione sugli altri studenti o sui professori? Lava i denti, detergi il viso e fai la doccia.
-
2Arriva puntuale a lezione. Non fare tardi. Se ti capita spesso di entrare a scuola in ritardo, potrebbero mandare a chiamare i tuoi genitori o espellerti. Essere in ritardo è indice di irresponsabilità, dunque cerca di essere puntuale. Qualora dovesse succederti una volta sola, non inventare scuse. I professori ne hanno sentite di cotte e di crude per anni e sanno quando gli studenti mentono.
-
3Parla del più e del meno con i tuoi professori, perché sono persone, proprio come te. Basta domandare amichevolmente “Salve, com'è stato il suo weekend?” e parlare brevemente anche del tuo. Gli insegnanti avranno una predisposizione migliore nei tuoi confronti se capiscono che non vuoi solo prendere bei voti. Tieni loro la porta e salutali quando li incroci nei corridoi. Mai parlare male del tuo professore in pubblico, per quanto ti stia antipatico. Non si sa mai chi potrebbe sentire; qualora dovessi dirlo alla persona sbagliata, l'insegnante ben presto ne sarà al corrente.
-
4Arriva preparato a lezione. Devi essere pronto per qualsiasi evenienza. Portati dietro almeno due matite, due penne, una gomma, un evidenziatore, post-it, fogli bianchi, libri e cartelline. Ricorda di aggiungere gli eventuali articoli specifici previsti per una determinata lezione, per esempio una calcolatrice per matematica o una riga per scienze. Tutto questo ti servirà a prendere appunti migliori e a seguire il filo. Gli appunti ti aiutano a studiare meglio, dal momento che potrai capire quello che leggerai sui libri. Sarai dunque più invogliato a studiare. Se studi, puoi brillare ai compiti in classe, prendere sempre 10 e far inorgoglire il professore.
-
5Se puoi, siediti nelle prime file. Ciò non ti farà distrarre a lezione e ti aiuterà a concentrarti meglio rispetto alle ultime file. Studi dimostrano che, generalmente, i professori preferiscono gli studenti che si siedono davanti, perché sanno controllarsi e non si distraggono. Disponiti dritto e non incurvarti. Darai l'impressione di avere a cuore la tua istruzione e di essere lì per imparare. Non vedi la lavagna? Metti gli occhiali o le lenti a contatto.
-
6Frequenta costantemente. Non andare a scuola solo quando è necessario (malattia cronica, febbre alta, operazione chirurgica, problemi di famiglia, ecc.). Quando torni, avvicinati al professore e spiegagli cosa è successo. Chiedi gli appunti delle lezioni e i compiti da fare a casa ai tuoi amici e recupera il lavoro. Ricorda di consegnare o di mostrare tutto quello che hai realizzato al rientro.
-
7Presta attenzione a lezione. Mentre il professore parla, guardalo negli occhi, presta attenzione alla lavagna e prendi appunti, anche se non fosse obbligatorio. Evidenzia, sottolinea o cerchia tutto quello che l'insegnante mette in risalto o ripete. Non cedere alle distrazioni. Spegni il cellulare, non passare bigliettini, non tenere le cuffie dell'iPod nelle orecchie e non parlare con gli altri quando il professore spiega. Ti riesce difficile? Ti conviene sederti lontano dai tuoi amici.
-
8Partecipa. Fai domande relazionate alla lezione e commenta quello di cui parla l'insegnante. Cerca di intervenire almeno tre volte per lezione. Non dominare una discussione di classe, i professori non sono in cerca di persone che vogliono stare al centro dell'attenzione. Desiderano che tutti partecipino. Non aver paura di chiedergli di fermarsi e di tornare su un certo punto. La maggior parte degli insegnanti rispetta gli studenti che ammettono di non aver capito tutto.
-
9Rimani dopo la lezione per farti aiutare. Ciò è particolarmente utile da fare prima di un grande esame. Se ti senti molto confuso a lezione, allora dedica almeno mezz'ora per andare dal professore e domandargli di ricapitolare o di spiegarti di nuovo quello che è stato trattato in classe. Ricorda di chiedergli in anticipo se puoi rivolgerti a lui dopo la lezione, magari ha un altro impegno all'uscita.
-
10Fai i compiti. Rappresentano una parte non indifferente del tuo voto. Un progetto importante può far alzare o abbassare il voto finale. Gestisci bene il tempo e fai sempre i compiti. Se dovessi dimenticarli, completali e consegnali il prima possibile. Pur non ottenendo punti per il ritardo, il professore ti rispetterà, e tu conoscerai un po' meglio l'argomento di studio.
-
11Dimostra all'insegnante che aiuti a tenere in ordine il banco e gli altri spazi dell'aula.
-
12Sii gentile nei confronti degli altri studenti. Se non capiscono qualcosa che per te è chiaro, spiegaglielo dopo le lezioni. Non prendere in giro nessuno, non essere antipatico. Aiuta i tuoi nuovi compagni ad adattarsi. Essere simpatico migliora la tua reputazione generale, non solo quella tra gli insegnanti.
-
13Partecipa alle attività extra-scolastiche: puoi fare sport, suonare uno strumento o seguire un corso di teatro.
-
14Dimostra il tuo apprezzamento nei confronti degli insegnanti. Puoi fare un tentativo con un regalino o con una lettera di ringraziamento.Pubblicità
Consigli
- Prova a essere educato nei confronti degli insegnanti. Non dare cattive impressioni.
- Il tuo professore sta facendo qualcosa? Offrigli il tuo aiuto. Se nella tua scuola eleggono lo studente del mese, potresti ottenere questo titolo!
- Falli ridere! Pur avendo professori che sembrano molto seri, scopri cosa li fa sorridere, inventa sempre nuove battute.
- Ricorda che, se provi a capire e a rispettare il tuo insegnante, questo atteggiamento sarà reciproco. Non comportarti male nei suoi confronti e non parlare negativamente di lui in presenza di un altro professore.
- Informati sul tuo insegnante chiedendo agli studenti che lo hanno avuto prima di te. In questo modo, potrai sapere specificamente cosa gli piace o meno.
- Se il voto è composto anche dalla frequenza e dalla partecipazione, siediti sempre nello stesso punto e intervieni, così i professori ricorderanno la tua presenza.
- Salutali quando li incontri in corridoio. Puoi anche chiedere come stanno. Sii sempre educato.
- Offriti di aiutare a lezione, per esempio distribuendo i fogli, raccogliendoli, ecc. Ciò farà pensare che tu sia uno studente utile, e potresti anche ottenere punti extra.
- Se un aspetto della materia o un personaggio specifico che stai studiando ti interessa, fai una ricerca a proposito. Se un argomento o una figura è specialmente interessante e stimolante secondo il tuo professore, dovresti fare delle ricerche in più al riguardo. Puoi condividere delle passioni con i tuoi insegnanti. Solo perché rivestono un ruolo autoritario, questo non significa che non sia possibile. Discuti delle tematiche che richiamano la tua attenzione con loro. Apprezzeranno la tua partecipazione e la passione che dimostri nei confronti di una certa materia.
- Non trascorrere troppo tempo con i compagni che hanno brutti voti. La loro influenza potrebbe nuocere anche al tuo andamento scolastico.
- Non sederti sul retro, con uno sguardo perso. Se fai bene il tuo lavoro e consegni in tempo i compiti, sarai a metà dell'opera.
- Non chiedere l'età ai tuoi insegnanti. È considerato maleducato.
- Prova a parlare di scienza o di studi sociali fuori dall'aula. Potrebbe colpirli.
- Quando parli con il tuo professore, usa un vocabolario maturo.
- Se hai problemi o hai bisogno di far alzare il voto, dovresti passare dal suo ufficio durante l'orario di ricevimento, la ricreazione o un altro momento libero. Chiedigli se potresti fare qualcosa in più o discuti delle aree che ti sono poco chiare. Apprezzerà la tua preoccupazione (insegnare affinché gli studenti imparino è il primo obiettivo di ogni professore).
- Se puoi scegliere il posto a lezione, cerca di occupare un banco tra le prime file e di non cambiarlo.
Avvertenze
- Se i tuoi compagni pensano che tu sia il cocco del professore, non farti problemi. Il loro parere è inutile. Non abbassare la guardia. Sei tu lo studente che verrà apprezzato di più dagli insegnanti e sei tu che avrai successo nella vita. Non i tuoi compagni maleducati e sbruffoni.
- Non parlare con gli altri a lezione. Ascolta sempre con attenzione, farai una buona impressione sugli insegnanti.
- Preparati a essere definito “cocco dell'insegnante”, “leccapiedi”, “secchione” o “saputello”. Se dovesse succederti, ignoralo e basta.
- Se aiuti il tuo insegnante a fare qualcosa alla fine della lezione, chiedi a uno dei tuoi migliori amici di fermarsi con te. In questo modo, preverrai eventuali silenzi imbarazzanti. Ma assicurati di non invitare tutti, perché si unirà almeno un altro gruppo di persone, e ciò complicherà la riuscita del legame che vuoi instaurare con il professore.
Cose che ti Serviranno
- Materiali di cancelleria (penne, matite, quaderni, ecc.)
- Libri di testo
- Un libro da leggere se dovessi finire prima