La rondata è un tipo di ruota della ginnastica, ginnastica artistica e danza che richiede forza, velocità ed equilibrio. Spesso è la prima di una sequenza di ruote, il che significa che chi la compie la deve far concatenare a un movimento successivo, come una capriola o un salto mortale. La rondata si fa prendendo prima la rincorsa, poi unendo le gambe velocemente, quindi allungando le mani e atterrando infine con entrambi i piedi.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Parte Uno: La Preparazione

  1. 1
    Stai con i piedi uniti e le braccia lungo il corpo per prepararti a fare la rondata. Può esserti utile visualizzare te stesso mentre compi tutto l'esercizio prima di iniziare.
  2. 2
    Prendi un po' di rincorsa in modo da raggiungere la giusta velocità per compiere l'esercizio e portati in avanti per fare la rondata .
  3. 3
    Solleva le braccia alla fine della rincorsa, e preparati a mettere le mani sul pavimento.
  4. 4
    Fai uno stacco. Quando sei all'ultimo passo della rincorsa, fai un piccolo balzo di stacco prima di mettere le mani sul pavimento.
    • Piega il ginocchio che userai per per lo scatto e per la rondata.
  5. 5
    Allungati nella rondata. Ossia piega la gamba più forte come se stessi in piedi immobile, non come se stessi per compiere uno slancio dopo la corsa. Allungati con le braccia sopra la testa.
  6. 6
    Tieni la testa dritta in mezzo alle braccia. Se alzi la testa potresti compromettere l'equilibrio e lo slancio, invece se la metti troppo vicino allo sterno rischi di allargare troppo il giro della rondata.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Parte Due: L'Esecuzione

  1. 1
    Metti le mani perpendicolari sul pavimento. La seconda mano deve far ruotare il corpo di 180 gradi, in modo da completare la rondata nella direzione opposta da cui sei partito.
    • Immagina una "T". Le mani dovrebbero trovarsi in questa posizione sul pavimento. La prima mano la devi mettere giù in modo orizzontale, e la seconda verticale per formare questa "T".
  2. 2
    Unisci le gambe dopo che hai raggiunto la posizione verticale nella rondata. Se il corpo fosse una lancetta dell'orologio, dovresti mettere le gambe nella posizione delle 13.00.
  3. 3
    Spingi con le mani per staccarti dal pavimento. Se hai preso una buona rincorsa e hai unito le gambe quando stavi per scendere dalla rondata, avrai lo slancio necessario per darti una spinta con le mani.
  4. 4
    Fai un incavo con il corpo mentre spingi con le mani. Ovvero devi piegare il bacino, in modo che i piedi si trovino leggermente sotto il livello dei fianchi.
  5. 5
    Atterra con le ginocchia piegate, le braccia alzate e il corpo ancora in movimento. Questo per prepararti a qualsiasi altro tipo di ruota che vuoi collegare alla rondata.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Parte Tre: Il Contraccolpo

  1. 1
    Fai un salto in aria con le braccia sollevate dopo essere atterrato dalla rondata. Questo si chiama contraccolpo, e l'altezza raggiunta dal salto dipende dalla potenza della rondata.
  2. 2
    Tieni la schiena dritta e guarda di fronte a te.
  3. 3
    Atterra dal contraccolpo con le ginocchia leggermente piegate. Se devi indietreggiare di qualche passo, significa che devi lavorare ancora sul controllo e sull'equilibrio.
    Pubblicità

Consigli

  • Lavora con un istruttore o qualcuno che ti sorvegli da vicino finché non ti senti sicuro a fare la rondata da solo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 13 028 volte
Categorie: Sport & Fitness
Pubblicità