Squillano le trombe – è tempo di guerra. Dal momento che il nonno non ti ha lasciato in eredità una spada, che fare? Niente paura, c’è la carta a salvarti! Non è proprio la stessa cosa, ma andrà bene per questo pomeriggio. Ecco come prepararti per il duello in pochissimo tempo.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Utilizzare la Carta Arrotolata (Veloce e Facile)

  1. 1
    Impila 7 o 8 fogli di giornale. Puoi utilizzare qualsiasi tipo di carta, ma quella di giornale è gigante e si presta per una spada più minacciosa.
    • Se senti di avere una buona manualità, spruzza la carta di giornale con la vernice spray color argento – o di qualsiasi colore vuoi che sia la tua spada da ninja!
  2. 2
    Arrotola la carta seguendo la diagonale. Inizia da un angolo e arrotola la carta lungo una diagonale finché non raggiungi il lato opposto. Più la arrotoli stretta e più sarà solida.
    • Se decidi di arrotolarla in modo circolare e stretto, la spada sarà più simile a un cilindro o una leggera sciabola. Se invece la arrotoli in una forma un po’ più ellittica, sarà più simile a una spada.
  3. 3
    Fissa le estremità della spada con del nastro adesivo. Nastro adesivo resistente e trasparente (quello da imballaggi) dovrebbe andare bene. Se hai del nastro adesivo da imballaggi, potresti addirittura avvolgere l’intera spada in esso – così non si romperà mai.
    • Se la parte finale della tua spada non è della forma giusta, prendi un paio di forbici taglia un pezzo dal fondo. Attento a non tagliarti con la carta!
  4. 4
    Ripeti la stessa operazione di arrotolamento per l’impugnatura. Questa volta però senza nastro adesivo. Piega a metà la base della tua spada. Metti del nastro adesivo tra le due metà. Poi, attacca col nastro adesivo le estremità libere dell’impugnatura in modo da formare una base unica.
    • Più nastro adesivo utilizzo, più la spada starà attaccata e più battaglie potrai combattere. Abbonda! Ora, sei pronto per attaccare i Visigoti!
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Utilizzare i Bastoncini dei Ghiaccioli

  1. 1
    Ritaglia un pezzo di carta delle dimensioni che vuoi per la tua spada. Includi anche la lunghezza dell’impugnatura! Se vuoi una spada di 7.5 cm di larghezza e 37.5 cm di lunghezza, ritaglia un pezzo di carta di queste dimensioni. (Non preoccuparti – puoi semplicemente attaccare insieme col nastro adesivo due fogli A4 se uno solo non è abbastanza lungo).
  2. 2
    Incolla i bastoncini dei ghiaccioli lungo la lunghezza della tua spada. I tuoi amici sono pronti per combattere con le loro misere spade di carta – ma non hanno detto niente a riguardo di ciò che ti è consentito (o non consentito) mettere “dentro” la spada. In questo mood la tua spada sarà più resistente e più potente.
    • Puoi anche aggiungere un doppio strato di bastoncini di ghiaccioli all’impugnatura; la base dovrebbe essere più larga della lama. Se non hai molti bastoncini di ghiaccioli a disposizione puoi sempre rinforzare l’impugnatura utilizzando più carta.
  3. 3
    Avvolgi la tua spada in più strati di carta. Allineando la tua sagoma con il bordo di un foglio di carta (della giusta lunghezza), inizia a piegare la striscia di bastoncini di ghiaccioli allineati tra gli strati di carta. Quando arrivi in fondo, fissala con del nastro adesivo trasparente.
    • Puoi ripetere questo procedimento quante volte desideri. Più carta utilizzi, più la tua spada sarà robusta. Una volta che hai raggiunto lo spessore desiderato, fissa le estremità con del nastro adesivo, assicurandoti che rimanga ben saldo anche quando userai la spada.
  4. 4
    Ritaglia la punta. Diversi tipi di spade hanno diverse forme – la tua è una spada da Samurai? Una spada da ninja? Assomiglia di più a un machete? Prendi le forbici e taglia la punta nella forma che più si addice al tipo di battaglia che devi combattere.
    • Una volta che avrai fatto questo, ricopri la punta con dell’altro nastro adesivo. Altrimenti finirai solamente per ferire tutti quanti con dei tagli provocati dalla carta – un modo molto veloce per perdere gli amici.
  5. 5
    Progetta la tua impugnatura. Ci sono molti modi per farlo e se ti si accende la lampadina del genio, segui quell’idea. Altrimenti, puoi semplicemente piegare un pezzo di carta intorno a ciascun lato della tua spada, e incollarlo alla base con del nastro adesivo. Su una spada lunga circa 45 cm andrà bene un’impugnatura larga 7.5 cm e lunga 15 cm.
    • Alcune persone potrebbero decidere di ritagliare un foro in un rettangolo di carta e inserirvi la spada. Del cartone incollato funziona bene a tal proposito, ma puoi anche utilizzare della carta ripiegata su se stessa. Se il foro è della misura giusta, la spada dovrebbe essere ben ferma. Altrimenti, utilizza altro nastro adesivo per fissarlo.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Utilizzare Carta da Origami

  1. 1
    Piega un quadrato di carta da origami lungo entrambe le diagonali. Fatto questo, tieni la carta come un diamante di fronte a te, e porta l’estremità inferiore verso quella superiore, creando una piega. Poi, ruotala di 90° e porta la nuova estremità inferiore verso quella superiore, creando un’altra piega. Adesso dovresti avere due pieghe a forma di X nella carta.
    • Inizia con il lato buono della carta voltato verso di te. Se entrambi i lati sono buoni, meglio ancora.
  2. 2
    Piega verso il centro le estremità superiore ed inferiore, facendo una piega decisa. In questo caso, le estremità superiore ed inferiore sono più semplicemente due estremità opposte – comunque dipende da come è girata la carta. Poi, voltala dall’altro lato.
  3. 3
    Piega l’estremità piatta verso il centro. Adesso stai guardando il lato inferiore della carta. Hai piegato due punti, quindi dovresti avere davanti a te una sagoma con due lati orizzontali e due lati che convergono in un punto. Piega la parte inferiore, con le parti orizzontali verso il centro. La parte inferiore dovrebbe a questo punto uscire fuori.
    • Ripeti lo stesso procedimento per l’altro lato. La forma finale dovrebbe essere un diamante (o un quadrato, dipende da come lo guardi) in mezzo a due triangoli (del lato colorato) e due diamanti (del lato inferiore).
  4. 4
    Piega verso il centro i due punti del diamante centrale. Adesso dovresti avere ottenuto qualcosa che sembra un “intrappola dita” – due linee di piccoli triangoli a colori alternati. Si^ Lo spero! Andiamo avanti.
  5. 5
    Fai una piega a metà lungo il lato corto. Dovrebbe essere la metà della sua lunghezza originaria. Poi, riaprila.
  6. 6
    Piega un’estremità verso il lato interno del diamante opposto. Su entrambe le estremità ci dovrebbe essere la forma di un diamante composta da carta del lato inferiore. Tra queste due estremità ci sono una serie di triangoli. Bene, prendi una estremità e piegala sopra i triangoli verso l’interno di ciascun diamante alle estremità. Chiaro?
    • Il lato buono dovrebbe essere in linea con i triangoli, simile alla sagoma di un nastro da medaglia (sai, quelli con la forma a V in fondo).
  7. 7
    Piega il punto esterno del diamante interno verso il centro. Adesso hai quattro diamanti. Partendo da sinistra, piega il punto più a destra del terzo diamante verso il centro. Mantenendo questo punto al centro, ripiega la carta come era prima. Questo dovrebbe generare due pieghe molto vicine tra loro. Fai la stessa cosa con il punto all’estrema sinistra dello stesso diamante.
    • Il centro adesso dovrebbe in qualche modo venire fuori e il triangolo dovrebbe essere sparito (sotto le pieghe).
  8. 8
    Tieni la spada davanti a te disponendola orizzontalmente. Piega la linea inferiore verso il centro e poi riportala indietro (devi semplicemente creare una piega che ti servirà in seguito). Poi, girala e fai la stessa cosa dall’altro lato.
  9. 9
    Fai una piega schiacciata per l’impugnatura. Davanti a te ci sono quattro piccoli triangoli. Sul triangolo più a sinistra, piega la punta verso il suo centro. Poi, riapri il triangolo e schiaccialo. In questo modo hai formato un triangolo ancora più piccolo con la punta a destra. Inizi a capire come l’impugnatura sta prendendo forma?
    • Fai la stessa cosa dal lato opposto. Adesso un lato della tua carta è più piccolo e più sottile dell’altro.
  10. 10
    Fai un’altra piega schiacciata. Accanto alla piega che hai appena fatto dovrebbe esserci un triangolo che è rimasto intatto. Non per molto! Fai la stessa piccola piega, portando la punta verso il centro. Riaprila, e schiacciala in un triangolo laterale. Questo dovrebbe aver dimezzato la larghezza della tua spada.
    • Metà della tua impugnatura ora è completa. La forma di una scatola emerge a circa due terzi della lunghezza della tua carta, giusto?
    • Ripeti per l’altro lato. Così otterrai un’impugnatura completa. Che bella ricompensa!
  11. 11
    Piega la punta dell’impugnatura in modo da renderla squadrata. Va bene avere un’estremità a punta (la punta della spada) ma l’impugnatura non deve essere appuntita. Piegala in modo da farla quadrata, completando l’impugnatura.
    • Ecco la tua spada, con l’impugnatura e tutto il resto!
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi sostituire i bastoncini dei ghiaccioli con del cartone.
  • Se non sei un esperto di origami, inizia a lavorare con pezzi di carta più grandi. Fare pieghe e linee piccole può creare potenzialmente più problemi.
Pubblicità

Avvertenze

  • La spada è fatta interamente di carta; fai in modo che non si bagni!
  • Non è una vera lama, quindi non piegarla e non colpire qualcosa di troppo duro! Danneggerai la spada in maniera irrimediabile.
  • Non cercare di fare del male a qualcuno con la spada. E non esiste la scusa che “è solo carta!”.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Utilizzare la Carta Arrotolata (Veloce e Facile)

  • Fogli di giornale
  • Nastro adesivo trasparente (ancora meglio se da imballaggi)
  • Forbici

Utilizzare i Bastoncini dei Ghiaccioli

  • Carta per la stampante (o qualsiasi tipo di carta che hai a portata di mano)
  • Bastoncini dei ghiaccioli
  • Nastro adesivo
  • Colla
  • Forbici

Utilizzare Carta da Origami

  • Carta per origami

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 17 796 volte
Categorie: Lavorare la Carta
Pubblicità