Questo articolo è stato co-redatto da Kieren Dutcher. Kieren Dutcher è un'artista professionista e lavora come insegnante presso il NIAD Art Center di Richmond, in California, e in altre sedi della Bay Area. Con 30 anni di esperienza, è specializzata in illustrazioni colorate ispirate all'arte popolare, alla natura e al colore. Ha conseguito una laurea di secondo livello in Educazione Artistica presso la San Francisco State University e una laurea di primo livello in Belle Arti al California College of the Arts. I suoi lavori sono stati condivisi dalla casa editrice St. Martin's Press, dalle riviste Uppercase Magazine e Highlights Magazine, da ospedali e TV. Il suo libro illustrato "Chinese and English Nursery Rhymes: Share and Sing in Two Languages" (2010) è stato premiato come miglior libro dell'anno dalla Chinese American Library Association.
Questo articolo è stato visualizzato 44 633 volte
Le trapunte patchwork sono incantevoli da guardare, da possedere e da creare. Uno dei primi progetti manuali che molte giovani donne imparavano nelle generazioni passate era quello di farne una. Cominciare è davvero semplice e, con ogni progetto finito, migliorerai le tue abilità creative.
Passaggi
Parte 1: Prima di Cucire
-
1Metti da parte dei ritagli di stoffa. Possono venire da altri progetti di cucito, da vecchi vestiti o da tessuti della tua famiglia o di amici. Mettili da parte per la tua trapunta patchwork.
- A seconda dei tuoi gusti, potrebbero essere tutti della stessa misura oppure di forme e misure diverse. Pensa a come si comporranno i pezzi in un insieme. Prova ad avere almeno 6 schemi diversi.
-
2Trova uno schema. Fai ricerche su internet (Google Books è un buon punto d'inizio) e libri di fai da te per trovare uno schema che ti interessi o crearne uno tuo decidendo l'aspetto che ti piacerebbe ottenere a trapunta ultimata.
- I disegni delle coperte sono il risultato della fusione di piccoli pezzi di stoffa creando una sorta di collage finale. I pezzi di solito vanno dai 5 cm alla misura che vuoi tu, dipende dallo schema che scegli.
-
3Decidi lo schema che vuoi usare per la coperta. Quindi, taglia i pezzi di stoffa che formeranno i colori e il disegno che ti serve. Un bel paio di forbici faranno al caso tuo in questo passaggio.
- Assicurati di lasciare un margine di cucitura di circa 1,25 cm su tutti i lati. Se vuoi dei quadrati da 2,5 cm, considera un totale di 3,75 cm circa su tutti i lati.
- Chiaramente non è necessario che siano quadrati. Vanno benissimo anche rettangoli e triangoli.
- Dai forma al tuo disegno sul pavimento. È molto più semplice sistemare la trapunta quando non è ancora cucita insieme. Sistema i pezzi nell'ordine esatto in cui li vuoi. Oltre a vedere se ti piace l'accostamento dei colori, vedrai anche quanto è grande la tua coperta e se ti va bene la misura.
Pubblicità - Assicurati di lasciare un margine di cucitura di circa 1,25 cm su tutti i lati. Se vuoi dei quadrati da 2,5 cm, considera un totale di 3,75 cm circa su tutti i lati.
Parte 2: Creare la Trapunta
-
1Cuci insieme i pezzi della trapunta. Procedi di riga in riga. Ti farebbe comodo una macchina da cucire, ma puoi farlo anche a mano se ti fidi dei tuoi punti e, se hai pazienza.
- Una volta che hai tutte le righe cucite, devi attaccarle tra loro. È più facile cucire prima ogni riga piuttosto che metterle insieme a casaccio.
- Assicurati che i lati della stoffa siano girati tutti dalla parte giusta! I lati stampati devono essere insieme. Se stai usando una macchina da cucire, assicurati che il piede sia posizionato su 1/4".
-
2Premi la parte superiore della coperta con un ferro da stiro. Puntalo sulla temperatura adatta alla tua stoffa. Liscia le cuciture per essere sicuro che la trapunta sia dritta quando l'avrai completata.
-
3Usa una fodera in un solo pezzo per la tua coperta. Deve essere più larga e lunga del quilt finito, di almeno 20 cm. Te la taglieranno al negozio di stoffe, però forse dovrai comprare due pezzi lunghi e cucirli insieme.
- Metti la fodera in un punto in cui puoi sistemare comodamente il tuo lavoro. Mettilo a faccia in giù sul pavimento. Il lato bello deve essere rivolto verso il pavimento.
- Metti la fodera sul pavimento o su un grande tavolo largo. Metti la parte bella della stoffa a faccia in giù. Stendi la stoffa stirandola per bene.
- Attacca la stoffa al pavimento con del nastro adesivo, eliminando le pieghe che incontri mano a mano, prima di attaccare il lato al pavimento. È importante riuscire a stenderlo nella maniera più uniforme possibile e senza pieghe, senza tirare la stoffa in modo da farle perdere la sua piega naturale.
- Quando sei soddisfatto del risultato prendi dello spray da imbastitura e spruzzalo generosamente sul tessuto.
-
4Stendi l'imbottitura della trapunta sulla stoffa. L'imbottitura tenderà a mantenere i segni delle piegature, ma visto che li hai spianati, non ti preoccupare se le linee di piegatura si vedono ancora (come sopra). L'imbottitura non ha bisogno di essere stirata.
- Spruzza un altro strato di spray da imbastitura sull'imbottitura.
-
5Metti la parte superiore della trapunta vicina, a faccia in su. Deve essere liscia, senza pieghe. Noterai che la parte superiore della coperta è più piccola dei due strati sottostanti, è una cosa intenzionale, altrimenti sarebbe molto difficile allineare perfettamente gli strati. Spiana ogni piega, finché la parte superiore della tua coperta non è perfettamente liscia.
- Ferma con uno spillo le parti a una distanza di circa 15 cm. Puoi usare tutti gli spilli che vuoi. Comincia a sistemarli dal centro e lavora verso l'esterno in cerchi concentrici. Questo significa che tutta la stoffa in eccesso viene spinta verso l'esterno della coperta, invece che radunarsi nel centro.
- Sistemati gli spilli dappertutto, togli il nastro adesivo, liberando la coperta dal pavimento.
- Ferma con uno spillo le parti a una distanza di circa 15 cm. Puoi usare tutti gli spilli che vuoi. Comincia a sistemarli dal centro e lavora verso l'esterno in cerchi concentrici. Questo significa che tutta la stoffa in eccesso viene spinta verso l'esterno della coperta, invece che radunarsi nel centro.
-
6Comincia a cucire tutto insieme. Come imbottisci gli strati è una cosa che dipende molto dalla preferenza personale e, i veterani delle trapunte usano spesso un punto a mano libera che ondeggia attraverso la coperta in cerchi e vortici. Tuttavia, il metodo di gran lunga più semplice è quello dello 'stitch-in-the-ditch'. Questo significa semplicemente cucire a macchina lungo la coperta in modo che i punti finiscano il più vicino possibile all' 'avvallamento' che si crea nel punto in cui le due stoffe sono state cucite insieme.
- Imbastisci i pezzi con gli spilli o sulle decorazioni attorno allo schema della coperta con un filo in contrasto che stia bene con la stoffa. Dovrai anche dare due punti nel centro di ogni quadrato per evitare che il sopra e il sotto scivolino via.
- Appena la trapunta è completamente imbottita, puoi squadrare la coperta, tagliando via i pezzi di fodera e di imbottitura in eccesso che sbucano fuori dai bordi.
Pubblicità
Parte 3: Le Strisce di Chiusura
-
1Taglia delle strisce di chiusura. Dipendono dalla misura della tua trapunta. Un buon punto di partenza è intorno ai 6 cm di larghezza. Le strisce formeranno un bordo liscio intorno alle estremità della trapunta.
- Taglia abbastanza strisce da riuscire a contornare tutta la trapunta. Il prodotto finito deve essere un po' più lungo della coperta in modo da sovrapporsi su entrambi i lati.
- Se non hai quattro strisce lunghe, cuci insieme quelle che hai per raggiungere la lunghezza della trapunta.
-
2Allinea le strisce. Con i lati destri insieme (e cioè, faccia a faccia), allinea le strisce con il bordo superiore della trapunta e poi fermalo con gli spilli lungo il bordo.
-
3Cuci esattamente a 2,5 cm dal lato lungo. Cuci da un'estremità all'altra della coperta. Quando arrivi alla fine, taglia con attenzione le strisce in eccesso, in modo che il bordo della striscia sia perfettamente allineato con il bordo della trapunta.
- Ripeti sull'altro lato e poi anche sugli altri due.
Pubblicità
Consigli
- Gli scarti di stoffa che contengono un bel po' di tessuto colorato sono una buona scelta per creare una trapunta.
Cose che ti Serviranno
- Diversi pezzi di tessuto
- Schema per trapunta
- Macchina da cucire
- Forbici
- Materiale per la fodera della trapunta
- Imbottitura per la trapunta
- Ferro da stiro
- Tavolo grande per assemblare la trapunta (facoltativo)
- Spilli dritti
- Fili colorati