Gli scheletri umani di carta possono essere usati per molte attività. Sono utili per imparare l'anatomia, come decorazioni per Halloween o semplicemente per divertirsi! Realizzare uno scheletro di carta è un modo per imparare a conoscere le ossa del corpo umano ed è, allo stesso tempo, un'attività divertente.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Costruire uno Scheletro di Carta

  1. 1
    Scegli la carta. Scegli la carta che userai per realizzare lo scheletro.
    • La comune carta da stampa è economica e disponibile ovunque.
    • Il cartoncino dura di più e conserva meglio le forme dell'oggetto, ma è anche più costoso.
    • I piatti di carta sono un'alternativa valida perché sono fatti di un materiale più resistente della carta da stampa.[1]
  2. 2
    Cerca l'immagine di uno scheletro. Individua un'immagine di uno scheletro da usare come modello. Puoi trovare immagini di scheletri stampabili on-line.
    • Con un disegno come quelli dei cartoni animati o dei fumetti sarà più facile lavorare, piuttosto che con un'immagine molto dettagliata.
  3. 3
    Dividi lo scheletro in varie parti. Separa le diverse parti che compongono lo scheletro e utilizza un singolo pezzo di cartoncino, di carta da stampa o per piatti per ciascuna parte.
    • Teschio (testa).
    • Gabbia toracica.
    • Ossa del bacino.
    • 2 ossa delle braccia.
    • 2 ossa degli avambracci e delle mani.
    • 2 ossa delle cosce.
    • 2 ossa delle gambe e dei piedi.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Realizzare le Varie Parti dello Scheletro

  1. 1
    Crea le braccia. Le braccia hanno due parti, il braccio e l'avambraccio. Usa un singolo pezzo di carta o di cartoncino per ciascuna parte. Adopera il disegno dello scheletro come traccia o come guida per disegnare le braccia.
    • Per creare uno scheletro base, disegna in stile fumettistico due ossa, una per il braccio e una per l'avambraccio (inclusa la mano).
    • Per fare uno scheletro più corretto dal punto di vista anatomico, osserva che le braccia hanno più di due ossa. Realizza un modello più realistico utilizzando forme più dettagliate, oppure disegna le braccia curando maggiormente i particolari. Il braccio ha un solo osso, l'omero. L'avambraccio ne ha due, il radio e l'ulna. La mano ha molti ossicini. [2]
  2. 2
    Ritaglia le braccia. Con delle forbici, ritaglia i contorni delle braccia.
  3. 3
    Crea le gambe. Le gambe sono simili alle braccia. Comprendono due parti principali, coscia e gamba. Dopo aver realizzato le ossa delle gambe, ritagliale.
    • Per creare uno scheletro base, disegna in stile fumettistico due ossa, una per la coscia e una per la gamba, incluso il piede.
    • Per fare uno scheletro più corretto dal punto di vista anatomico, osserva che le gambe hanno più di due ossa. Realizza un modello più realistico utilizzando forme più dettagliate, oppure disegna le gambe curando maggiormente i particolari. La coscia ha un solo osso, il femore. La gamba ne ha due, tibia e perone. Il piede ha molti ossicini, chiamati tarsi e metatarsi. [3]
    • Per ottenere uno scheletro più corretto dal punto di vista anatomico, le gambe devono essere una volta e mezzo la lunghezza delle braccia.
  4. 4
    Ritaglia le gambe. Con delle forbici, ritaglia i contorni delle gambe.
  5. 5
    Crea le costole e il bacino. Segui il disegno per realizzare le costole e il bacino, quindi ritagliali.
    • Per essere anatomicamente corretto, lo scheletro deve avere dodici paia di costole.
    • Perché lo scheletro sia più dettagliato aggiungi le scapole, le clavicole e gli incavi sopra la gabbia toracica.
    • Per fare un bacino più dettagliato, disegna l'osso sacro e il coccige, due ossa che si trovano sotto la spina dorsale.
  6. 6
    Crea la testa. Disegna sulla carta un teschio e ritaglialo. Non dimenticare di includere le orbite degli occhi e i fori del naso.
    • Per un teschio più dettagliato, disegna la mandibola e i denti.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Assemblare lo Scheletro

  1. 1
    Realizza i fori. Adoperando una perforatrice, crea i fori che collegheranno le varie parti dello scheletro.
    • Se non hai una perforatrice, usa un coltello o delle forbici.
    • Fai un foro alla base del teschio.
    • Fai un foro sulla parte superiore della gabbia toracica per attaccarvi il teschio e un foro sulla parte inferiore della gabbia toracica per attaccarvi il bacino.
    • Fai un foro sulla parte superiore del bacino.
    • Crea dei fori sulle parti superiori e inferiori delle braccia e delle cosce.
    • Crea dei fori sulle parti superiori degli avambracci e delle gambe.
  2. 2
    Decidi come collegare fra loro le varie parti dello scheletro. Per farlo puoi usare delle cordicelle o dei fermacampioni.
    • I fermacampioni sono acquistabili nei negozi di cancelleria o di bricolage.
    • Le cordicelle danno allo scheletro un aspetto più dinoccolato e ciondolante. I fermacampioni possono essere fissati più saldamente, in modo da mantenere le ossa ferme nelle posizioni che preferisci.
  3. 3
    Collega fra loro i pezzi dello scheletro. Aggancia i diversi pezzi dello scheletro utilizzando i fermacampioni o le cordicelle.
    • La parte inferiore del teschio va agganciata alla parte superiore della gabbia toracica.
    • Le cosce vanno agganciate a ciascun lato del bacino.
    • Le scapole vanno agganciate alle braccia.
    • Gli avambracci vanno agganciati alle braccia e le gambe alle cosce.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Forbici
  • Cordicelle o fermacampioni
  • Carta, cartoncino o piatti di plastica

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 20 492 volte
Categorie: Lavorare la Carta
Pubblicità