Il taglio scalato può ravvivare il tuo stile e dare un tocco di volume alla capigliatura. È adatto a qualunque forma del viso ed è perfetto sia per i capelli lisci sia per quelli ricci. Continua a leggere per scoprire come preparare i capelli per il taglio e come procedere. Alla fine avrai un aspetto professionale e chic!

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparare i Capelli

  1. 1
    Guardati allo specchio. Poiché hai deciso di fare il taglio in casa, prenditi un po' di tempo per guardare bene i capelli e decidere in che modo tagliarli. Se preferisci, fai una foto al tuo viso e stampala, poi disegna la scalatura sull'immagine per avere dei punti di riferimento durante il taglio. Alcune persone preferiscono una scalatura lunga per un effetto più naturale, mentre altri scelgono un taglio scalato più deciso e netto. Prendi in considerazione i seguenti fattori:
    • Lo spessore dei capelli. Il taglio scalato rende i capelli più corposi, soprattutto nelle sezioni più corte. Se hai i capelli voluminosi o ricci, probabilmente conviene scegliere una scalatura più lunga, senza lasciare troppi centimetri tra un livello e l'altro. Se hai i capelli lisci puoi scegliere una scalatura più corta e netta con cui incorniciare il viso.
    • La forma del viso. Decidi quale tipo di scalatura si adatta meglio al tuo viso. Un taglio con livelli più lunghi si adatta meglio al volto rotondo o quadrato, mentre il taglio scalato più netto mette in evidenza i volti ovali e quelli a cuore.
    • Lo stile che preferisci. Se vuoi emulare lo stile di qualche celebrità o vuoi riprodurre un taglio alla moda, scopri come adattarlo ai tuoi capelli. Stabilisci la lunghezza della scalatura, dove fare la riga e come acconciarli dopo il taglio.
  2. 2
    Acquista un paio di forbici di buona qualità. Sono lo strumento più importante per ottenere un buon risultato ed evitare uno scempio, altrimenti sembrerà che tua sorella ti abbia tagliato i capelli mentre dormivi. Procurati un paio di forbici professionali da parrucchiere, assicurandoti che siano affilate. Non usare normali forbici da sarta o da cucina, perché il risultato finale non sarebbe soddisfacente. Puoi acquistarle in profumeria oppure in farmacia.
  3. 3
    Prepara la postazione per il taglio. Devi lavorare in un punto ben illuminato, nelle vicinanze di un lavandino e di uno specchio. Il bagno solitamente è la scelta migliore. Devi avere a portata di mano un asciugamano da poggiare sulle spalle, delle mollette per fermare le ciocche di capelli, le forbici, un pettine. Un secondo specchio può essere utile per controllare la parte posteriore dei capelli.
  4. 4
    Lavati i capelli. Quando sarai pronta, lava i capelli e usa un pettine a denti larghi per districare i nodi. Usa un asciugamano per assorbire l'acqua in eccesso, ma lasciali umidi.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Taglio

  1. 1
    Dividi i capelli in ciocche. A meno che tu non voglia creare deliberatamente un taglio asimmetrico, devi creare dei livelli della stessa lunghezza su entrambi i lati della testa. In altre parole, la scalatura deve avere la stessa lunghezza all'altezza delle tempie, delle orecchie e così via. Per farlo, dividi i capelli in ciocche in base alla scalatura che vuoi ottenere.
    • Separa la sezione superiore dei capelli dal resto della capigliatura. Dividila in due ciocche con il pettine: una sul lato destro e un'altra sul lato sinistro. Questa porzione di capelli includerà due sezioni.
    • Dividi la sezione superiore in due parti: la prima si estende dal centro del capo alla fronte, la seconda si estende dal centro alla nuca. Usa le mollette per tenere le ciocche divise.
    • Inizia dalle due sezioni frontali, quella di destra e quella di sinistra. Partono dalle tempie e finiscono sopra le orecchie. Pettinale entrambe e tienile ferme con le mollette.
    • Lascia libere le ciocche posteriori. Non devi tagliare la parte più lunga dei capelli, perciò lasciala sciolta per confrontare la lunghezza della scalatura.
  2. 2
    Taglia la sezione frontale superiore. Togli le mollette, alza i capelli a un angolo di 90° rispetto alla testa e afferra la ciocca tra l'indice e il medio. Spostala davanti al viso mantenendola con le dita. Fai scivolare le dita verso le punte, fermandole nel punto in cui vuoi creare il livello più corto della scalatura. Taglia i capelli che spuntano tra le dita.
    • L'angolo di 90° estende i capelli direttamente dalla testa, producendo un taglio di capelli uniformemente stratificato.
    • Normalmente si taglia il livello più corto appena sotto il lobo dell'orecchio, oppure sopra la linea della mandibola. Usa la foto come punto di riferimento.
    • Abbonda, lasciando la ciocca più lunga di quanto la vorresti anziché più corta. Quando i capelli si asciugano, tendono ad accorciarsi un pochino. Se necessario, sarà possibile tagliarli un altro po' in seguito.
  3. 3
    Taglia la sezione frontale destra. Togli la molletta in quel punto, alza i capelli a un angolo di 90° rispetto alla testa e afferra la ciocca tra l'indice e il medio. Spostala sul lato del viso e fai scivolare le dita verso le punte, fermandole nel punto in cui vuoi creare la scalatura laterale. Taglia con la forbice i capelli che spuntano dalle dita.
    • Taglia la ciocca leggermente in obliquo anziché seguendo una linea orizzontale, in modo da dare al taglio un aspetto più morbido.
  4. 4
    Taglia la sezione frontale sinistra. Togli la molletta in quel punto, alza i capelli a un angolo di 90° rispetto alla testa e afferra la ciocca tra l'indice e il medio. Spostala sul lato del viso e fai scivolare le dita verso le punte, fermandole alla stessa altezza della scalatura destra. Taglia con la forbice i capelli che spuntano dalle dita.
  5. 5
    Taglia la sezione posteriore. Se preferisci, puoi scalare i capelli anche nella parte posteriore. Usa un altro specchio per controllare il lavoro, alzando piccole ciocche di capelli da tagliare con le forbici. La scalatura nella parte posteriore dovrebbe essere la più lunga, perciò evita di tagliare ciocche troppo corte. Le ciocche posteriori dovrebbero essere lunghe quanto quelle frontali, o anche più lunghe.
  6. 6
    Pettina i capelli e controlla la lunghezza della scalatura. Quando hai finito di tagliare, controlla il taglio e assicurati che ogni ciocca sia della lunghezza desiderata. Se vedi tagli irregolari, accorcia leggermente i capelli per rendere la scalatura più regolare.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Una Scorciatoia

  1. 1
    Lega i capelli in una coda di cavallo alta. Ti conviene metterti a testa in giù e raccogliere i capelli con un pettine. Usa un elastico per fare una coda di cavallo alta.
    • La coda di cavallo deve essere molto alta, ma non devi crearla esattamente cima alla testa. In questo modo otterrai una buona scalatura.
    • Assicurati che non sia spostata lateralmente, altrimenti otterrai un taglio scalato irregolare.
  2. 2
    Fai scivolare l'elastico verso le punte. Se vuoi un taglio corto, ferma l'elastico a diversi centimetri dalle punte. Se preferisci un taglio più lungo, fai scivolare l'elastico a 2-3 cm dalle punte.
    • In alternativa, fai scorrere le tue dita verso il basso e non l'elastico. Questo metodo può essere particolarmente utile per chi ha i capelli più lunghi.
  3. 3
    Taglia la parte finale della coda. Usa le forbici per tagliare la coda che fuoriesce dall'elastico.
    • Se hai capelli spessi, saranno necessarie diverse sforbiciate per tagliarli tutti. Assicurati di non spostare l'elastico per tagliarli tutti nello stesso punto.
    • Non tagliarli in obliquo, altrimenti la scalatura sembrerà frastagliata. Mantieni le forbici orizzontalmente e taglia la coda in modo diritto.
  4. 4
    Togli l'elastico e controlla il taglio scalato. Avrai ottenuto una scalatura regolare e naturale. Taglia alcune ciocche singolarmente per dare un tocco originale all'acconciatura.
    Pubblicità

Consigli

  • Come dicono alcuni proverbi, "misura due volte e taglia una volta". È meglio tagliare poco e poi aggiustare la lunghezza in seguito con una spuntatina, se necessario.
  • Inumidisci spesso i capelli durante il taglio.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Jenny Tran
Co-redatto da:
Parrucchiera Professionista
Questo articolo è stato co-redatto da Jenny Tran. Jenny Tran è una parrucchiera e fondatrice del salone JT Hair Lab by Jenny Tran, che si trova a Dallas, in Texas. Con oltre 7 anni di esperienza professionale nel settore dell’hair styling, Jenny è specializzata in colorazione, taglio ed extensions. Il JT Hair Lab è un venditore autorizzato dei prodotti delle marche R+Co e Milbon, e si impegna a utilizzare prodotti con ingredienti di alta qualità. Questo articolo è stato visualizzato 425 365 volte
Categorie: Cura dei Capelli
Pubblicità