Perdere i capelli è un problema frustrante all'apparenza irrimediabile. Sebbene il fattore genetico sia probabilmente il più determinante, ce ne sono altri che puoi controllare. Integratori alimentari, rimedi casalinghi, un'alimentazione e uno stile di vita più sani possono aiutarti a favorire una ricrescita più rapida dei capelli. Tuttavia se a ogni nuovo capello che cade ti senti sempre più avvilito e nessuno dei metodi provati finora sembra funzionare, potrebbe essere utile rivolgerti al tuo medico. Con il suo aiuto potresti scoprire quali sono le cause e le cure più adatte per la tua alopecia.

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Assumere un Integratore Alimentare

  1. 1
    Assumi quotidianamente un multivitaminico. Far fronte al tuo fabbisogno quotidiano di vitamine e minerali può aiutarti a promuovere una crescita più rapida dei capelli. Gli integratori multivitaminici contengono tutti i minerali e le vitamine di cui il tuo corpo ha bisogno per mantenersi sano, in particolar modo se la tua alimentazione non è sufficientemente equilibrata e salutare.[1]
    • Quando scegli un multivitaminico, assicurati che le vitamine e i minerali inclusi nel dosaggio quotidiano consigliato non eccedano la dose giornaliera raccomandata (RDA). Leggi con attenzione le indicazioni sull'etichetta per verificare che le percentuali siano quelle corrette.
    • Accertati che l'integratore multivitaminico contenga anche la vitamina H, meglio nota con il nome di biotina. La ricerca ha dimostrato che in alcuni casi può favorire la ricrescita dei capelli.[2]
  2. 2
    Fai il pieno di vitamina C. Assunta sotto forma di integratore alimentare, anch'essa può contribuire a far ricrescere i capelli più rapidamente. Prova ad assumerne tra i 500 e i 1.000 mg due volte al giorno.[3] In alternativa, puoi soddisfare il tuo fabbisogno quotidiano di vitamina C assumendo i cibi che ne sono ricchi, quali agrumi, peperoni e meloni.
  3. 3
    Assumi un integratore di acidi grassi omega-3. Se presi ogni giorno, anche gli omega-3 possono favorire una ricrescita dei capelli più rapida. Il dosaggio consigliato è di una o due capsule al giorno. Se fai uso di un qualunque medicinale, rivolgiti al tuo medico prima di decidere di acquistare un integratore di omega-3. In alcuni casi potrebbe interagire negativamente con l'attività dei farmaci (per esempio degli anticoagulanti) mettendo in serio pericolo la tua salute.[4]
  4. 4
    Prova un integratore di vitamine del gruppo B. Lo stress è uno dei possibili fattori che causano l'alopecia. Le vitamine del gruppo B possono aiutarti ad alleviarlo, contribuendo talvolta a promuovere una ricrescita più rapida dei capelli. In genere il dosaggio consigliato è di una compressa al giorno.[5] Tuttavia è sempre bene leggere e seguire con attenzione le indicazioni riportate sulla confezione.
  5. 5
    Assumi un integratore di lisina (L-lisina). Si tratta di un aminoacido essenziale noto perché è in grado di favorire la ricrescita dei capelli: è stato dimostrato in diversi studi.[6] Anche in questo caso sarà necessario assumerlo quotidianamente, in un dosaggio compreso tra i 500 e i 1.000 mg al giorno.[7]
    • La lisina non deve mai essere assunta in contemporanea a un integratore a base di calcio o a qualunque alimento ne sia ricco. Il motivo è che la lisina può favorire un accumulo eccessivo di calcio nel sangue.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Sperimentare una Terapia Alternativa

  1. 1
    Massaggia il cuoio capelluto con gli oli essenziali. A differenza di molti altri rimedi "naturali", è stato dimostrato che stimolare la cute con specifici oli essenziali possa realmente favorire una ricrescita più rapida dei capelli.[8] Puoi anche acquistare uno shampoo che contenga degli oli essenziali utili allo scopo, come quello di tea tree (olio di melaleuca).
    • Per prima cosa, versa due gocce di un olio essenziale a tua scelta in un cucchiaio di olio di jojoba o di vinaccioli. Le opzioni più indicate sono timo, rosa, lavanda e legno di cedro. Mescola per amalgamare i due oli.
    • Ora applica la miscela sul cuoio capelluto, massaggiandola delicatamente sulla pelle.
    • Attendi circa 10-15 minuti perché gli oli facciano effetto, quindi risciacqua con acqua calda.
    • Ripeti il trattamento giornalmente.
  2. 2
    Prova a massaggiare il cuoio capelluto con il caffè. Uno studio ha evidenziato che usando uno shampoo contenente caffeina è possibile stimolare la crescita dei capelli. Il tempo di posa richiesto è di circa due minuti.[9] Gli stessi risultati si possono ottenere versando del caffè tiepido sullo scalpo per poi lasciarlo agire per i due minuti necessari.
    • Prepara del caffè, quindi lascialo raffreddare fino a raggiungere la temperatura ambiente. Una volta tiepido, versalo sul cuoio capelluto. Strizza i capelli per eliminare il liquido in eccesso, quindi avvolgili in un asciugamano o in una cuffia da doccia.
    • Attendi due minuti prima di risciacquare accuratamente con acqua calda.
    • Ripeti il trattamento una volta al giorno.
  3. 3
    Rivolgiti a un agopunturista. L'agopuntura è un altro possibile metodo per stimolare una rapida ricrescita dei capelli.[10] In questa pratica le cui origini affondano nell'antica medicina tradizionale cinese, il medico posiziona degli aghi in punti specifici del corpo per liberare l'energia vitale bloccata.
    • Cerca un medico agopunturista qualificato, che abbia esperienza nel curare le persone affette da alopecia.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Cambiare le Proprie Abitudini Alimentari

  1. 1
    Mangia più frutta e verdura. È importante che la tua dieta contenga un buon numero di vegetali ricchi di antiossidanti per consentirti di mantenerti in salute e, possibilmente, favorire al contempo una rapida ricrescita dei capelli. Verdure e frutti eccellenti includono per esempio:[11]
    • Ciliegie;
    • Mirtilli;
    • Pomodori;
    • Zucca;
    • Peperoni.
  2. 2
    Bevi molta acqua ogni giorno. Mantenere il corpo correttamente idratato è indispensabile per essere sani, inoltre solo un corpo in buona salute è in grado di favorire la ricrescita dei capelli. Assicurati di bere circa 6-8 bicchieri d'acqua al giorno per garantire l'equilibrio dei liquidi del corpo.[12]
    • Nelle giornate calde o quando fai esercizio fisico, devi bere ancora di più per favorire il ripristino dei fluidi persi attraverso il sudore.
  3. 3
    Scegli delle proteine di alta qualità. La carne rossa ha un alto contenuto di colesterolo e di grassi saturi, per questo motivo è meglio consumarla con moderazione. Fonti proteiche più magre, come pollame (privato della pelle) pesce, tofu e legumi, sono perfettamente in grado di far fronte al fabbisogno proteico quotidiano del tuo corpo e del tuo cuoio capelluto.[13]
  4. 4
    Fai attenzione agli allergeni più diffusi. Alcuni cibi causano effetti indesiderati in diverse parti del corpo, tra cui anche una crescita dei capelli rallentata. Se sei allergico a un particolare alimento, verifica sempre che quello che mangi non lo contempli tra gli ingredienti. Se il tuo è solo un sospetto, rivolgiti al tuo medico per poterti sottoporre a dei test specifici. Identificare eventuali allergie alimentari significa riuscire a evitare quei fattori che possono aver contribuito a fare diradare i tuoi capelli. Gli allergeni alimentari più comuni includono:[14]
    • Latticini;
    • Grano;
    • Mais;
    • Soia;
    • Additivi alimentari;
    • Conservanti.
  5. 5
    Riduci il consumo di cibi industriali e ad alto contenuto di grassi trans. Scegliere alimenti più sani, evitando al contempo quelli nocivi per la salute, può realmente aiutarti a ridurre la caduta dei capelli. Prova a eliminare i seguenti cibi dalla tua dieta:[15]
    • Patatine fritte (anche quelle nel sacchetto) e tutti gli altri alimenti fritti;
    • Prodotti da forno confezionati, quali cracker, biscotti, merendine;
    • Cibi raffinati, come zucchero, farina, pane, pasta e riso bianchi;
    • Margarina.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Cambiare il Proprio Stile di Vita

  1. 1
    Dormi a sufficienza.[16] La carenza di sonno può causare la perdita dei capelli o ritardarne la ricrescita. Cerca di dormire tra le 7 e le 9 ore per notte. Se soffri di un qualche disturbo del sonno, chiedi consiglio al tuo medico.
  2. 2
    Allevia lo stress. Come detto in precedenza, lo stress è un altro dei possibili fattori che causano l'alopecia. Se ti senti spesso stressato, trova il modo di alleviare in modo sano le tue tensioni.[17] Ecco alcuni suggerimenti utili:
  3. 3
    Fai più esercizio fisico. Fare attività fisica regolarmente è molto importante per mantenere il corpo in buona salute. Come diretta conseguenza, potresti riuscire a prevenire che i capelli si diradino ulteriormente. Pianifica di fare esercizio fisico cinque giorni alla settimana per almeno 30 minuti.[18]
    • Se non hai la possibilità di allenarti per 30 minuti consecutivi, programma due o tre sessioni di esercizio di durata più breve, puoi suddividerle lungo l'intero arco della giornata. Per esempio, puoi fare attività fisica due volte al giorno per 15 minuti o tre volte al giorno per 10 minuti ciascuna.
  4. 4
    Smetti di fumare. La ricerca ha dimostrano che il fumo può aggravare l'alopecia negli uomini.[19] Se sei un fumatore, si tratta di un ottimo motivo per smettere. Rivolgiti al tuo medico per sapere quali sono i migliori programmi di supporto psicologico o i farmaci che possono aiutarti a raggiungere il tuo obiettivo.
  5. 5
    Modera il consumo di alcol. Come il fumo, anche l'alcol è stato collegato alla perdita dei capelli negli uomini.[20] Cerca di non superare mai le dosi giornaliere consigliate (due drink al giorno per gli uomini, uno per le donne).
    • Se fai fatica a controllarti, parlane con il tuo medico. L'abuso di alcol può causare problemi di salute assai più gravi dell'alopecia, come ipertensione, depressione e anche il cancro.[21]
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Cercare Aiuto Medico

  1. 1
    Rivolgiti al medico. Se hai seguito i consigli riguardo al cambio di alimentazione, di stile di vita e agli altri rimedi, ma la situazione dei capelli non migliora, chiedi aiuto al tuo medico. Il suo intervento servirà a escludere che la caduta dei capelli sia il sintomo di una possibile patologia più grave.[22]
    • Le probabilità di essere affetto da una qualche malattia seria, come il lupus sono basse, tuttavia la perdita dei capelli può indicare la presenza di diverse patologie. Se sei preoccupato, chiedi al medico di prescriverti gli esami necessari a escludere qualsiasi complicanza.
    • In certi casi, pur conoscendo la causa della perdita dei capelli, potresti sentirti stressato o preoccupato, anche in questo frangente potrebbe essere utile rivolgerti al medico. Esaminare nel dettaglio la tua situazione gli darà modo di individuare il miglior trattamento disponibile.
  2. 2
    Prova il minoxidil. Si tratta di un principio attivo per uso topico utilizzabile indistintamente sia dalle donne sia dagli uomini, rivelatosi particolarmente efficace sulle zone dove i capelli sono diradati anziché su quelle calve. Il Regaine è un farmaco a base di minoxidil. Perché i benefici rimangano costanti è necessario continuare ad assumere detto principio.[23]
    • Il minoxidil si è dimostrato efficace nello stimolare la crescita dei capelli in circa il 35% dei casi.
    • Scoperto nel 1980, inizialmente fu sperimentato per combattere l'ipertensione, evidenziando però un effetto collaterale indesiderato: l'irsutismo, da lì fu intrapresa una sperimentazione con il fine di combattere l'alopecia.
  3. 3
    Valuta l'uso della finasteride. Sostanza alla base dei farmaci Propecia e Proscar, la finasteride è indicata per curare l'alopecia maschile in quanto blocca la conversione di testosterone in DHT: una tra le principali cause della calvizia negli uomini. È più indicata per curare i capelli diradati e richiede un uso continuo per mantenere costante la ricrescita.[24]
    • La finasteride si è dimostrata efficace nello stimolare la crescita dei capelli in circa il 66% dei casi, ma è utilizzabile solo dagli uomini.
    • La finasteride può indurre effetti collaterali anche gravi, come difetti alla nascita, pertanto non deve mai essere assunta o maneggiata dalle donne in stato di gravidanza o da quelle che desiderano rimanere incinte.
  4. 4
    Valuta il trapianto di capelli. Oltre a nuovi farmaci, la ricerca ha scoperto nuovi trattamenti chirurgici atti ad aiutare le persone affette da alopecia. Il trapianto o l'innesto di capelli sono tra le possibili opzioni. Con questa procedura, delle piccole porzioni di pelle della nuca (su cui sono ancora presenti i capelli) vengono impiantate nelle zone calve.[25] Chiedi consiglio al tuo medico se ritieni che si tratti di un'opzione adatta al tuo caso.
  5. 5
    Valuta di stimolare la ricrescita dei capelli con la laser terapia. Pur trattandosi di un trattamento ancora sperimentale, l'uso del laser a bassa intensità ha dato dei primi risultati positivi che fanno ben sperare i medici.[26] Lo spessore dei capelli sembra aumentare e la caduta sembra rallentare. Parlane con il tuo medico per sapere se si tratta di un rimedio adatto al tuo caso.
  6. 6
    Nel frattempo indossa una parrucca o un parrucchino. Perdere i capelli può farti sentire a disagio minando la tua fiducia in te stesso, per questo motivo una parrucca o un parrucchino potrebbero rivelarsi molto utili durante il periodo necessario a individuare il trattamento più adatto alle tue esigenze. Alcune assicurazioni mediche potrebbero addirittura coprirne i costi, consentendoti di optare per una soluzione di ottima qualità.[27]
    Pubblicità

Avvertenze

  • Prima di assumere un qualunque integratore alimentare o di modificare notevolmente le tue abitudini alimentari, è importante parlarne con il tuo medico.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Chris M. Matsko, MD
Co-redatto da:
Medico di Medicina Generale
Questo articolo è stato co-redatto da Chris M. Matsko, MD. Il Dottor Matsko è un Medico in pensione che vive in Pennsylvania. Si è laureato presso la Temple University School of Medicine nel 2007. Questo articolo è stato visualizzato 125 652 volte
Categorie: Cura dei Capelli
Pubblicità