L'acquaplaning è una condizione che si presenta quando l'acqua si accumula di fronte agli pneumatici di un auto, tra la gomma e la superficie della strada. La pressione dell'acqua davanti allo pneumatico spinge uno strato d'acqua sotto di esso, riducendo l'aderenza e provocando la perdita di controllo della vettura.[1] Anche se può essere un'esperienza spaventosa, soprattutto se tutte e quattro le ruote soffrono di acquaplaning, la cosa più importante da fare è mantenere la calma.

Passaggi

  1. 1
    Alza il piede dall'acceleratore e guida l'auto con prudenza verso la strada. Fallo finché l'auto non rallenta e senti che le gomme aderiscono di nuovo all'asfalto.
  2. 2
    Guida lentamente e con prudenza per evitare le sgommate, e mantieni una pressione live su freno e acceleratore. Se devi frenare, fallo con movimenti delicati; se la tua auto ha l'ABS, puoi frenare normalmente. Assicurati di non bloccare le ruote, o la tua auto sgommerà.
  3. 3
    Fai attenzione sulle strade tortuose, facendo attenzione a guidare lentamente e a sterzare con movimenti fluidi.
  4. 4
    Cerca di guidare nei solchi lasciati dalle altre auto. [1] Questo decresce la probabilità che l'acqua si accumuli davanti agli pneumatici e ti faccia perdere il controllo dell'auto.
  5. 5
    Comprendi come gestire specifiche condizioni di acquaplaning secondo la direzione in cui ti muovi e le ruote colpite.
    • Se il tuo veicolo procedeva dritto, potresti sentirlo ondeggiare e muoversi in tutte le direzioni.[2] Usa dei movimenti dello sterzo più ampi per controllare il veicolo, e curva sempre della direzione che farebbe procedere dritto l'anteriore della vettura.
    • Se le ruote motrici subiscono l'acquaplaning, potresti notare un aumento del tachimetro e dei giri del motore perché le ruote iniziano a slittare.[2] Contrasta questa azione rilasciando l'acceleratore, rallentando e sterzando l'auto in modo che proceda dritta.
    • Se le ruote anteriori subiscono l'acquaplaning, l'auto inizierà a slittare verso l'esterno della curva.[2] Rallenta e continua a sterzare in modo che l'auto possa procedere dritta.
    • Se le ruote posteriori subiscono l'acquaplaning, il retro dell'auto inizierà a muoversi lateralmente in una derapata. Gira le ruote nella direzione della derapata fino a fermare l'acquaplaning del retrotreno e fargli riprendere aderenza, poi gira le ruote velocemente nella direzione opposta per raddrizzare il veicolo.
    • Se tutte e quattro le ruote subiscono l'acquaplaning, l'auto slitterà in avanti in linea retta, come se si trovasse su una grande slitta. E' fondamentale mantenere la calma, rallentare significativamente levando il piede dall'acceleratore e continuando a controllare le ruote sterzanti verso la strada. In questo modo, quando una o più ruote riacquisteranno aderenza, sarai pronto a riprendere il controllo.
  6. 6
    Previeni l'acquaplaning sostituendo gli pneumatici usurati, mantenendo nel modo corretto il loro battistrada e curando la loro pressione. Assicurati di guidare in sicurezza in condizioni di pioggia rallentando la velocità.
    • Gli pneumatici usurati hanno una maggiore tendenza all'acquaplaning perché hanno battistrada meno profondi. Una gomma con un battistrada usurato per metà subirà l'acquaplaning a 5-7 km/h in meno rispetto a delle gomme nuove.[2]
    • Delle gomme poco gonfie possono deflettersi verso l'interno, e questo alza il baricentro della ruota che accumulerà acqua più facilmente. [2]
    • Gli pneumatici a maggiore rischio di acquaplaning hanno un diametro piccolo e sono ampi.[2]
    • Più lungo e sottile il punto di contatto, minore la probabilità che uno pneumatico subisca l'acquaplaning. Un peso maggiore su delle ruote ben gonfie riduce il rischio di acquaplaning, ed è vero il contrario per pneumatici poco gonfi.[2]
    Pubblicità

Consigli

  • E' meglio evitare di trovarsi in una situazione di acquaplaning assicurandosi che gli pneumatici siano in buone condizioni, e guidando lentamente in condizioni umide. Come regola generale, dovresti rallentare la velocità di almeno un terzo durante le giornate di pioggia estrema.
  • Il battistrada di uno pneumatico è progettato per espellere l'acqua dalla gomma, ma in alcuni casi l'accumulo d'acqua è così elevato che gli pneumatici non riescono a gestirlo.[2] Alza il piede dall'acceleratore per rallentare e riacquistare aderenza sull'asfalto.
  • Anche gli pneumatici degli aeroplani possono provocare acquaplaning. Gestire quella situazione richiede tecniche diverse da quelle descritte in questo articolo, che presume che tu sia alla guida di un veicolo a motore terrestre.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non usare il cruise control se piove molto. Il tuo veicolo riconoscerà l'accumulo d'acqua come un rallentamento e chiederà più potenza, e questo può provocare problemi.
  • Non frenare bruscamente quando la tua auto subisce l'acquaplaning, anche se probabilmente sarà il tuo primo istinto. Frenare troppo può far bloccare le ruote, e in questo modo rischiare una derapata e una maggiore perdita di controllo del veicolo.
  • Il controllo di stabilità elettronico, o sistema ESC, e l'ABS non possono sostituire una guida prudente e una buona cura degli pneumatici. I sistemi ESC usano avanzate tecniche frenanti, ma che si basano comunque sul contatto tra pneumatico e asfalto - nel caso migliore, aiuta nel recupero quando l'auto rallenta a sufficienza per riacquisire trazione, ma non può prevenire l'acquaplaning.[2]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 214 volte
Categorie: Tecniche di Guida
Pubblicità