wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 41 617 volte
Hai bisogno di fotografare degli oggetti per venderli su eBay, per inserirli sul tuo sito web o in un articolo per WikiHow? Non c'è bisogno di uno studio fotografico o di luci costose, e certamente non c'è bisogno di chiedere a un fotografo professionista di fare le foto. Se metterai un po' di impegno negli scatti e nella post-produzione, potrai ottenere risultati straordinari con quello che hai già.
Passaggi
-
1Pulisci meticolosamente l'oggetto. Le tracce di grasso e la polvere si noteranno molto e le macchine fotografiche moderne, ad alta risoluzione, possono mostrare ogni segno e impronta. Un'illuminazione morbida occulterebbe maggiormente lo sporco, ma non darebbe all'oggetto la nitidezza desiderata.[1]
- Usa un panno in microfibra morbido e pulito. L'alcool isopropilico non lascia residui ed è sicuro su molte superfici non plastiche (l'alcool può rendere opachi alcuni tipi di plastica), ma acqua e sapone sono più delicati. Se vuoi utilizzare l'alcool ma non sei sicuro dei possibili danni, testalo su una parte nascosta dell'oggetto.
-
2Esci fuori. Una giornata coperta è l'ideale. Se invece è sereno, trova un'area a cielo aperto riparata dal sole. Ne troverai molte al mattino o di sera; a mezzogiorno saresti obbligato a ripararti dal sole e quindi ad avere il cielo coperto. Dovrai cercare una luce morbida e diffusa, ciò che non vuoi è che il sole picchi direttamente sul tuo "set fotografico".
Potresti anche lavorare al chiuso a fianco a una finestra grande su cui il sole non sta battendo direttamente. Visto che ci sarà meno luce, in quel caso avrai bisogno di un tempo di esposizione maggiore e di un cavalletto. -
3Metti alcuni fogli di carta bianchi su un tavolo (se usi dei comuni fogli A4 da stampante, dovrai fare più strati, perché un solo strato potrebbe non essere sufficientemente opaco) e appoggiaci sopra l'oggetto. Trova un altro oggetto abbastanza pesante da reggere il foglio come nella foto di esempio (in questo caso è stato utilizzato il tubo di un ombrellone).
-
4Monta la tua macchina fotografica su un cavalletto. Ciò ti permetterà di utilizzare aperture minori dell'obiettivo (e quindi velocità di scatto inferiori) adatte alla fotografia di oggetti. Se non hai un cavalletto, impila degli oggetti fino a raggiungere l'altezza desiderata.
-
5Muoviti attorno all'oggetto. Tieni la macchina fotografica alla giusta angolazione: una vista quasi isometrica [2] o una obliqua[3] daranno un aspetto tridimensionale migliore all'oggetto rispetto a una foto frontale. [4] Assicurati anche di tenere la macchina fotografica alla giusta distanza: solitamente tenerla abbastanza lontana per poi zoomare darà una prospettiva piatta e realistica alla foto, diversamente da un primo piano che distorcerebbe l'oggetto.[5] Gli oggetti che andrai a fotografare, come qualsiasi altra cosa, avranno un aspetto strano se proverai a fotografarli da troppo vicino. Se possibile, prova ad allontanarti da essi di almeno 50 cm.Potresti però scoprire che i tuoi obiettivi riusciranno a mettere a fuoco solo a basse distanze e con lunghezze focali inferiori; per questo motivo fai le tue prove, perché ciò potrebbe influenzare la distanza da cui scattare le fotografie.
-
6Regola correttamente le impostazioni della tua macchina fotografica.
- Assicurati che il flash sia disattivato. I soggetti illuminati direttamente dal flash della macchina fotografica avranno una luce esagerata in alcuni punti, e delle ombre troppo profonde in altri.
- Regola il bilanciamento del bianco. Se la macchina fotografica ha un'impostazione predefinita per le scene ombrose o nuvolose, usa quella. Il cielo dovrebbe risultare di un bianco bluastro. Altrimenti, usa l'impostazione per le scene con il sole. Se sei un fanatico degli scatti RAW, non dovrai necessariamente perdere tempo con queste impostazioni, anche se sarebbero un buon punto di partenza per il programma di fotoritocco che userai dopo.
- Regola l'ISO al minimo possibile. Per fotografare degli oggetti utilizzando un cavalletto, non avrai bisogno delle alte velocità di scatto che ti garantirebbe l'usare valori ISO più alti, e gli ISO più bassi causeranno meno rumore (e quindi foto più nitide), non dovrai quindi usare filtri anti-rumore.
- Regola l'apertura della tua macchina fotografica. Tutte le reflex digitali e alcune compatte lo permettono. Se stai usando una compatta priva di questa funzione, impostala in modalità "macro".
-
7Imposta un'apertura, se puoi. La fotografia di oggetti richiede aperture ridotte (quindi numeri f/ alti) per avere più profondità di campo, ma a un certo punto l'immagine (comprese le parti non perfettamente a fuoco) diventerà più morbida a causa della diffrazione.
L'apertura ottimale dipende da molti fattori (comprese le lenti, la lunghezza focale, la distanza da cui scatti e anche le dimensioni del sensore della tua macchina fotografica), quindi sperimenta. Inizia con un f/11 sulle reflex digitali o con l'apertura più piccola permessa dalla tua compatta, e prova anche le aperture simili a quella selezionata. Per confrontarle, zooma sulle foto appena fatte per notare eventuali piccole differenze. Usa l'apertura che ti dona le immagini più nitide di tutte. Se devi scegliere tra non avere abbastanza profondità di campo o avere un'immagine leggermente più morbida a causa della diffrazione, scegli quest'ultima; la diffrazione è relativamente facile da correggere in post-produzione, mentre una foto fuori fuoco è quasi impossibile da recuperare. -
8Scegli la giusta esposizione. I fogli di carta bianchi potrebbero confondere la macchina fotografica, che potrebbe vederli come oggetti troppo luminosi e li correggerà sul grigio, invece di lasciarli bianchi. Inizia a correggere aumentando l'esposizione. Idealmente, vuoi che il foglio resti bianco, ma non diventi un bianco da 255 255 255 RGB.
-
9Una volta trovata la giusta esposizione, imposta l'autoscatto. Con i tempi di esposizione che avrai, premere il tasto per scattare causerà tremolii ben visibili (specialmente se stai usando un cavalletto di bassa qualità). Se utilizzi l'autoscatto, quei tremolii non ci saranno. Se puoi scegliere la durata del conto alla rovescia, impostalo a 2 o 5 secondi.
-
10Aspetta lo scatto e controlla com'è venuta la foto. Se sei contento del risultato, passa alla fase di post-produzione.
-
11Installa Gimp. Gimp è un software open source che può essere scaricato gratuitamente. Non è sofisticato come Photoshop, ma è gratis e decisamente in grado di soddisfare le tue esigenze per casi come questo.
-
12Avvia Gimp e apri la tua immagine (File ->> Apri).
-
13Con gli appositi strumenti, rendi bianco lo sfondo.
- Vai su Colori -> Livelli per far apparire la schermata dei livelli. Clicca sul contagocce bianco in basso a destra della finestra, il più a destra dei tre che vedrai.
- Clicca sulla parte di sfondo più scura che dovrebbe essere bianca ma non lo è. Ora clicca "OK".
- Ciò renderà lo sfondo completamente bianco (a costo di un po' di rumore).
-
14Ritaglia l'immagine. Probabilmente avrai un sacco di spazio inutile nella fotografia (e magari anche cose diverse dal foglio bianco nello sfondo). Apri lo strumento di ritaglio di Gimp (Strumenti -> Trasformazione -> Ritaglia, o premi Shift+C), e seleziona trascinando il mouse l'area da ritagliare. Premi "Invio" quando avrai finito di ritagliare la fotografia.
-
15Cancella ogni segno o traccia di polvere. Elimina i segni e la polvere sia dall'oggetto che dal foglio bianco di sfondo. Ma pulisci prima il monitor del tuo PC; chiunque lo abbia già fatto prima sa bene quanto sia fastidioso scoprire che quell'orribile segno che non voleva andar via, altro non era che polvere sullo schermo!
- I segni sullo sfondo sono facili da rimuovere, basta usare un pennello con il colore bianco.
- Usa gli strumenti Clona (premendo C) o Cerotto (premendo H) per eliminare la polvere dall'oggetto. Lo strumento Cerotto di solito funziona meglio, quindi fai le tue prove. Con lo strumento attivo, seleziona un'area di colore e finiture simili, tieni premuto Ctrl e clicca ovunque all'interno di quell'area. Ora clicca (e trascina, se necessario) sulle tracce di polvere.
-
16Sistema eventuali altri problemi con i colori. Potresti notare tinte gialle o blu sui grigi (specialmente dopo l'operazione fatta per rendere lo sfondo totalmente bianco, dal momento che modifica il bilanciamento dei colori dell'intera fotografia). Ci sono due modi per sistemarle:
- Lo strumento Tonalità-Saturazione può tornarti utile. Vai su Colori -> Tonalità-Saturazione, e clicca il pallino di fianco al colore (R, Y, M, B ecc.) verso il quale tende la foto, poi sposta verso sinistra lo slider corrispondente alla voce "Saturazione" finché la foto non ti sembra a posto (se abbassi troppo la saturazione potresti peggiorare ulteriormente l'immagine, in quel caso prova a muovere lo slider della voce "Sovrapposta" per provare a risolvere). Premi "OK".
- Se non risolvi, prova a modificare il bilanciamento del colore (Colori -> Bilanciamento Colori) muovendo gli slider fino a trovare la combinazione di colori che più ti aggrada.
-
17Effettua ulteriori modifiche, se vuoi. Ad esempio, se hai usato un'apertura molto piccola, alla tua foto farà sicuramente bene un po' di nitidezza in più per contrastare la morbidezza donatale dalla diffrazione (Filtri -> Miglioramento -> Maschera di contrasto, usa un raggio di circa 1 e imposta "Ammontare" tra 0,5 e 1).Pubblicità
Consigli
- Se la tua macchina fotografica lo permette, scatta in modalità RAW. Anche se il file risulterà molto grande e la foto richiederà più lavoro in post-produzione, questo formato permette un maggior controllo sull'immagine rispetto al formato JPG. Potrai correggere l'esposizione e il bilanciamento del bianco senza perdere qualità. Alcuni programmi che permettono di manipolare i RAW sono, ad esempio, Lightroom e Photoshop.
- Se stai vendendo online un oggetto di grande valore, fai una foto in condizioni normali per attrarre i possibili compratori, e poi fanne un'altra con una luce forte e diretta per mostrare che l'oggetto non ha segni né danni.
- Se l'oggetto da fotografare presenta dei difetti sulle sue parti in vetro, saranno più evidenti con un’illuminazione diretta.
Avvertenze
- Molti oggetti moderni contengono plastiche che possono essere danneggiate utilizzando detergenti aggressivi o alcool. Fai attenzione a utilizzare detergenti il meno aggressivi possibile, se dovrai pulire l'oggetto. Spesso, un panno umido è più che sufficiente per pulire qualsiasi oggetto, specialmente gli articoli di elettronica.
- Fai attenzione a non far cadere la tua macchina fotografica o l'oggetto da fotografare: si danneggerebbero.
- Assicurati che non ci sia della polvere sull'obiettivo. Eventuali tracce di polvere farebbero apparire puntini neri o grigi sulla fotografia, se utilizzassi aperture ampie.
Cose che ti Serviranno
-
- Ciò che serve per pulire. Un panno di cotone e alcool (attenzione: è infiammabile)
- Dei fogli di carta bianchi
- Un cavalletto, se puoi procurartelo