La scuola è una parte essenziale della crescita. Per evitare al massimo lo stress, indipendentemente dal livello di istruzione, puoi imparare ad affrontare questo percorso, fare in modo che le giornate siano meno complicate e, al tempo stesso, cercare di divertirti.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Prepararsi

  1. 1
    Procurati tutto l'occorrente. Una delle responsabilità maggiori è assicurarsi di avere tutto il necessario per andare bene a scuola. Il più delle volte, gli insegnanti mettono a disposizione l'elenco dei testi scolastici un paio di settimane prima dell'inizio della scuola, per permettere agli alunni di procurarsi i libri necessari. Se stai per frequentare una nuova scuola o ritorni dopo la pausa estiva, oltre ai testi, di solito l'occorrente comprende:
    • Matite
    • Penne
    • Quaderni
    • Pastelli
    • Raccoglitori o cartelline
    • Colla
    • Gomma per cancellare
  2. 2
    Impara l'orario delle lezioni. Quando vai a scuola, è necessario sapere quali materie dovrai studiare ogni giorno. Possono cambiare in base al livello di istruzione e all'indirizzo di studi che scegli.
    • Normalmente, sia alle scuole medie che alle superiori, all'inizio viene comunicato agli alunni un orario settimanale provvisorio delle materie, che in seguito è sostituito da quello definitivo. Alle scuole medie, o scuola secondaria di primo grado, varia mediamente da un minimo di 29 ore ad un massimo di 33 ore. Le materie studiate sono: italiano, matematica, inglese, seconda lingua comunitaria, tecnologia, storia, geografia, scienze naturali, musica, arte e immagine, scienze motorie e sportive, cittadinanza e costituzione, religione cattolica o attività alternative.
  3. 3
    Informati sugli autobus. Molti studenti prendono l'autobus per andare a scuola, che di solito è il mezzo più semplice di raggiungerla, ma esistono anche altri modi per recarvisi. Se vivi abbastanza vicino, potresti andare a piedi, in bicicletta o prendere un passaggio da qualcuno. A volte, le scuola private possono organizzare un servizio scuolabus che porta e riaccompagna i ragazzi direttamente a casa.
  4. 4
    Decidi che cosa indossare. Per non stressarti la mattina quando devi andare a scuola, decidi che cosa indossare la sera prima. Prepara i vestiti, fai il bagno o la doccia e cerca di dormire il più possibile in modo da essere pronto per il primo giorno.
    • È sempre una buona idea fare colazione la mattina per avere energie fino all'ora di pranzo. Non è opportuno mostrarsi pigri, specialmente il primo giorno.
    • Se porti uno spuntino, incartalo la sera prima e conservalo in frigo in modo che tutto quello che devi fare al mattino è prenderlo e uscire.
  5. 5
    Arriva in orario. È importante presentarsi in tempo, soprattutto il primo giorno. Una volta arrivato, cerca di non perdere troppo tempo a parlare con gli amici e a scherzare per i corridoi, ma recati in classe il più presto possibile.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Comportarsi Bene a Scuola

  1. 1
    Ascolta l'insegnante e segui le sue istruzioni. Quando arrivi in classe, cerca di rimanere concentrato su ciò che dicono i professori. Nei primi giorni del quadrimestre, probabilmente ci saranno diverse attività introduttive da fare, soprattutto per conoscere gli altri studenti e i professori. Non dovrebbe essere troppo difficile, ma l'importante è ascoltare, fare quello che ti viene detto e prestare attenzione all'assegno per casa.
    • Stai in silenzio ed evita di parlare con i tuoi amici. È importante far capire fin dall'inizio del quadrimestre che sei un bravo studente e non iniziare con il piede sbagliato.
  2. 2
    Prendi appunti. Probabilmente avrai una marea di cose nuove da ricordare durante i primi giorni di scuola, perciò è importante segnare tutto. Scrivi l'assegno, ma cerca anche di prendere appunti durante le spiegazioni delle varie materie. Può essere difficile ricordare tutto, quindi sicuramente sarà necessario stare attenti e prendere nota quando gli insegnanti spiegano.
    • Resta organizzato con un quaderno diverso per ogni materia o tenendo qualche foglio di carta nella cartellina di ogni materia, così potrai tenere divisi e ordinati gli appunti che prendi in classe.
  3. 3
    Partecipa quando sei in classe. Rispondi alle domande, quando l'insegnante le rivolge a tutti, e dai il tuo contributo alle discussioni. Svolgi tutti i compiti assegnati e cerca di non restare indietro. Partecipa il più possibile senza distrarti, così dimostrerai di essere un bravo studente che non esita a offrire il suo contributo in classe.
  4. 4
    Poni una domanda quando non capisci qualcosa. Se non capisci qualcosa, non aspettare che qualcun altro chieda un chiarimento. Se sei confuso, è probabile che anche qualcun altro lo sia, perciò farai un favore a entrambi. Di solito, gli insegnanti apprezzano quando gli studenti non temono di chiedere una delucidazione, perciò assicurati che tutti abbiano afferrato il concetto esposto dall'insegnante.
  5. 5
    Organizzati. Tieni raccoglitori, cartelline e zaino ben organizzati e puliti. Assicurati di trovare tutto il necessario in modo rapido ed efficace. Mantieni l'assegno in ordine sul diario.
    • Se sei uno studente disordinato, prendi l'abitudine di controllare zaino, raccoglitori e quaderni ogni paio di settimane, svuotando e riordinando tutto. Se hai vecchi fogli che non sono più importanti, butta via quello che non ti serve – è anche un ottimo metodo per eliminare lo stress.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Divertirsi a Scuola

  1. 1
    Unisciti a un gruppo. Trova altri studenti con cui hai qualcosa in comune. Se ti piace lo sport, fai nuove amicizie sul campo da basket durante l'ora di educazione fisica. Se hai una passione per la fantascienza, non esitare ad avvicinarti e scambiare quattro chiacchiere con chi porta sotto braccio il romanzo di Star Wars. Se non riesci a toglierti la musica dalla testa, fai attenzione a chi estrae furtivamente il lettore mp3 sull'autobus.
    • In alternativa, cerca di essere cordiale con tutti. Se non conosci bene una persona, trova un motivo per approfondire il vostro rapporto. Stringi amicizia con i ragazzi del tuo quartiere che frequentano la tua stessa scuola, in modo da avere amici nelle vicinanze, e con i ragazzi più intelligenti della tua classe, così avrai un aiuto per i compiti a casa.
  2. 2
    Partecipa alle attività extrascolastiche. Un ottimo modo per fare nuove amicizie è entrare a far parte di una squadra sportiva, seguire un corso di musica o teatro oppure unirsi ad altre opportunità messe a disposizione dalla scuola. Ogni scuola organizza vari tipi di attività, perciò scopri quelle proposte dalla tua.[1]
    • In alternativa, se desideri dare vita a un gruppo impegnato in qualcosa di particolare, parla con un insegnante e vedi quello che serve per aprirlo.
  3. 3
    Bilancia i tuoi impegni. La scuola può diventare stressante con tutti gli impegni sociali e la responsabilità dei compiti. Per fare in modo che continui a essere un contesto piacevole, organizzati e trova il giusto equilibrio, dedicando tempo sufficiente ai compiti assegnati per casa.
    • Se tendi a rimandare, fai un programma per portare a termine tutto. Se pianifichi di completare i compiti in un determinato arco di tempo, eviterai la tentazione di posticiparli e avrai più tempo libero per divertirti.
  4. 4
    Resta concentrato sul futuro. La scuola non è facile per nessuno. Se non hai tanto piacere a frequentarla, cerca di ricordare che non sei il solo e che alla fine le cose andranno meglio. Molti ragazzi che odiano la scuola media si trovano benissimo alle superiori, mentre diversi studenti che non hanno un'esperienza così felice al liceo acquistano carisma e successo da adulti. Il piccolo mondo della scuola molto presto si allargherà quando l'avrai terminata. Lavora sodo oggi, cerca di trarre tutti i benefici che puoi, stai lontano dai guai e vai fino in fondo. C'è di meglio.
    • Cerca di essere ben disposto verso la scuola, se puoi. Se continui ad avere molte difficoltà, parlane con i tuoi genitori o con un consulente per l'orientamento scolastico se i tuoi non sono disposti ad ascoltarti. Potrebbero darti una mano. Non tenere tutto dentro.[2]
    Pubblicità

Consigli

  • Assicurati di avere le indicazioni giuste.
  • Assicurati di avere l'orario settimanale giusto.
  • Se devi iscriverti alle scuole superiori e sei ancora indeciso, informati bene su quali materie si studiano presso il liceo, l'istituto professionale o l'istituto tecnico che ti interessa, e su com'è strutturato il percorso di studi. Controlla il sito web della scuola per avere queste informazioni.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Matite
  • Penne
  • Quaderni
  • Evidenziatori
  • Diario scolastico

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 4 259 volte
Categorie: Cose di Scuola
Pubblicità