Il cane dei vicini abbaia fra le 3 e le 5 del mattino? Durante i fine settimana la musica a tutto volume dei loro figli adolescenti fa tremare le tue finestre e la loro spazzatura finisce sempre in qualche modo nel tuo giardino? L'ideale è trovare un metodo efficace, ma non aggressivo, per gestire dei vicini di casa irrispettosi; per questa ragione, inizia a chiedere cortesemente loro di essere più consapevoli di tale comportamento. Se le buone maniere non portano ad alcun risultato, dovrai passare a misure drastiche, come chiamare un avvocato o la polizia. Continua a leggere per saperne di più.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Risolvere Problemi Specifici

  1. 1
    Informa i vicini di quello che sta succedendo. Tu sei ben consapevole del tuo disagio, ma se non ne hai mai fatto parola con queste persone, ci sono molte probabilità che neppure si rendano conto che il loro comportamento ti infastidisce. Mentre te ne resti seduto a brontolare e a prepararti a esplodere di rabbia, i vicini conducono semplicemente la propria vita di sempre. Non dare per scontato che siano volontariamente maleducati. Vai a bussare alla loro porta, presentati e informali del problema.
    • Sii gentile ma fermo nelle tue richieste. Chiedi esattamente cosa desideri invece di essere vago e sperare che loro indovinino. Non è saggio aspettarsi che gli altri siano in grado di leggere nella tua mente e di conoscere i tuoi limiti; devi chiedere quello che vuoi.
    • Sii disposto a scendere a compromessi. Nonostante tu sia molto felice di non sentire più loro figlio mentre si esercita con la tuba, non è possibile chiedere alla famiglia confinante di isolare il proprio garage con materiale fonoassorbente. Spiega il tuo disagio, in modo che ci siano maggiori probabilità che i vicini siano comprensivi; ad esempio, informali che il rumore ti tiene sveglio quando invece vorresti dormire. È più probabile che tu riesca a risolvere la situazione se ti rivolgi a queste persone descrivendo il problema e mostrandoti disponibile a trovare un accordo, piuttosto che accusarle e pretendere un comportamento specifico.
  2. 2
    Instaura una comunicazione per iscritto solo quando è necessario. Se non riesci a incontrare i vicini, puoi lasciare un biglietto oppure scrivere una email per renderli partecipi del problema.[1] Tuttavia, potrebbe essere un comportamento rischioso, perché le note scritte vengono facilmente fraintese come messaggi passivo-aggressivi. Detto questo, se non riesci a incontrare di persona questa famiglia, a volte una lettera scritta resta l'opzione migliore. La maggior parte della gente si sentirà un po' imbarazzata e cambierà il proprio comportamento per soddisfare le tue richieste.
    • Ricorda di usare un tono amichevole. Informali che vorresti trovare una soluzione che vada bene per tutti.
    • Se non ti mette a disagio inserire nella nota scritta il tuo numero di telefono e chiedere ai vicini di chiamarti, puoi farlo. In questo modo permetti loro di rivolgerti delle domande e chiarire immediatamente ogni dubbio.
  3. 3
    Scegli le tue battaglie. Non dare ai vicini una lista infinita di problemi che vuoi che risolvano; questo approccio non funziona. Cerca di capire cosa sei disposto ad accettare, cosa deve cambiare e presenta alla famiglia confinante solo le situazioni che ti fanno davvero impazzire. Una volta che il problema principale è stato appianato, potrai affrontare i dettagli in seguito o imparare a conviverci.[2]
    • Ricorda che i comportamenti che ti creano il maggior disagio non sono necessariamente quelli più semplici da modificare per i vicini. Se ti dicono che hanno difficoltà a risolvere un determinato problema, valuta di chiedere loro qualcosa di più semplice.
  4. 4
    Offri il tuo aiuto. In base alle richieste che presenti, potresti rendere il tuo interlocutore più disponibile nei tuoi confronti mettendo a disposizione il tuo aiuto. Ad esempio, se ami avere un giardino pulito, ordinato e sei stanco di vedere il loro pieno di erbacce per tutta l'estate, offriti di curare il loro prato.
    • Anche se si tratta di una questione che non puoi risolvere da solo, il semplice fatto di mostrarti disponibile rende i vicini più inclini a soddisfare le tue richieste. Ad esempio, se non possono portare l'auto dal meccanico per riparare la marmitta rotta perché hanno bisogno per tutto il giorno del mezzo di trasporto, proponi loro di accompagnarli in officina e poi in ufficio con la tua macchina oppure vai a fare delle commissioni per loro mentre aspettano che la vettura venga riparata.
    • Non offrire del denaro e non incaricare altre persone a fare il lavoro per loro. Molte persone si offendono quando si insinua che non possono permettersi di risolvere i propri problemi.
  5. 5
    In entrambi i casi, monitora la situazione. Concedi ai vicini abbastanza tempo per modificare il proprio comportamento; per i compiti minori bastano pochi giorni, ma per quelli impegnativi – ad esempio sistemare l'aspetto della casa – sarà necessaria maggiore pazienza. Se ti rendi conto che non hanno fatto alcuno sforzo per venire incontro alle tue esigenze, torna da loro per un cortese sollecito. Se invece hanno provveduto alle tue richieste, ringraziali, porta loro un piccolo regalo o qualcosa cucinato in casa, in questo modo saranno ancora più lieti di averti accontentato.
    • La prossima volta che accade un "incidente", fermati a pensare alla reazione corretta che dovresti avere. Se continuano a mettere la musica a tutto volume ogni notte, è giunto il momento di lamentarsi di nuovo. Se sono rimasti silenziosi per diverse settimane e ora stanno organizzando una festa di compleanno, metti i tappi per le orecchie e concedi loro di fare chiasso per una volta.
    • In seguito mantieni aperta la comunicazione, fosse anche solo per un cenno o un saluto. Se diventi una presenza facilmente dimenticabile che appare solo per lamentarsi di qualche problema, i vicini non saranno propensi ad ascoltarti.
  6. 6
    Chiedi aiuto al resto del vicinato. Questa è una buona cosa da fare se i vicini "cattivi" non danno segnali di cambiamento. Se c'è un comportamento che ti disturba, è probabile che anche le altre famiglie dell'isolato o del condominio ne soffrano. Parla con loro per capire se vogliono firmare una lettera indirizzata a quella poco rispettosa. L'unione fa la forza ed essere avvicinati da un gruppo di persone invece che da un singolo individuo farà sì che il vicino "molestatore" cambi il suo comportamento.
    • Questo non significa che tu e le altre famiglie dobbiate circondare e invadere la casa o l'appartamento di questa persona – la cosa potrebbe sfuggire di mano ed essere percepita come una minaccia. Anche una email di gruppo potrebbe essere interpretata come una guerra di fazioni.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Ricucire la Relazione con i Vicini Irrispettosi

  1. 1
    Rispetta tu stesso le regole di buon vicinato. Accertati di non fare nulla che potrebbe infastidire gli altri prima di lamentarti. Non devi rendere la situazione ancora più tesa mostrandoti troppo critico o privo di tatto, soprattutto se non corre buon sangue fra voi.
    • Fai in modo di non infastidire tu stesso i vicini. Se non vuoi che ascoltino la musica alle 3 del mattino, tu e i tuoi amici della porta accanto non dovreste fare altrettanto.
  2. 2
    Avvertili in anticipo. Se stai organizzando una serata in compagnia, non potrai occuparti del giardino per un po' o prevedi che si manifesti una situazione che potrebbe infastidire i vicini, fai in modo che lo sappiano.[3] Tieni una breve conversazione in merito a questo fatto e lascia loro il tuo numero di telefono nel caso ci fossero dei problemi. È sorprendente come una situazione passi da "intollerabile" a "nessun problema" solo perché ti sei preso la briga di anticiparla.
  3. 3
    Concedi ai vicini il beneficio del dubbio. Proprio come tutte le persone, anche la famiglia dell'appartamento accanto ha i suoi problemi, sebbene tu non possa vederli. Ad esempio, potrebbe avere qualche difficoltà a trovare il tempo per riconoscere e gestire le esigenze degli altri. Non cadere nella stessa trappola.
  4. 4
    Fai in modo di conoscerli meglio. Tu e i vicini siete gli uni per gli altri dei perfetti sconosciuti o vi conoscete bene? È molto più difficile preoccuparsi per qualcuno che non si è mai incontrato e il risentimento cresce in fretta quando le persone non si impegnano a instaurare delle relazioni. Il modo migliore per ottenere quello che desideri – un po' di pace e tranquillità durante i fine settimana, ad esempio – è quello di stringere dei rapporti di vicinato in maniera tale da comprendere meglio le reciproche esigenze ed essere più premurosi. Non dovete diventare degli ottimi amici, ma considerarvi dei buoni punti di partenza per aumentare la cordialità di vicinato.
    • Perché non invitarli per pranzo? Chiedi loro di venire da te per mangiare in giardino in una giornata estiva oppure per fare una ricca colazione il sabato mattina. Fai in modo di conoscervi reciprocamente meglio prima di avanzare qualunque richiesta.
    • Se invitarli a casa tua è un passo troppo grande per te, puoi presentarti a casa loro con una bottiglia di vino o qualche biscotto fatto in casa per presentarti.
  5. 5
    Migliora i rapporti di vicinato. Se vuoi davvero ricucire le relazioni con le famiglie che vivono accanto a te, inizia a piantare dei fiori in un'aiuola spoglia, chiedi al Comune che risolva i problemi di sicurezza nella tua strada oppure organizza una raccolta dei rifiuti abbandonati. Informa tutto l'isolato e fai in modo che tutti i vicini si sentano coinvolti nel progetto.[4]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prendere Misure Drastiche

  1. 1
    Usa queste tecniche solo come ultima risorsa. Queste sono misure drastiche che portano risultati solo dopo parecchio tempo e che fanno precipitare le relazioni di vicinato. Sono adatte solo verso quelle persone che si sono apertamente dimostrate ostili, che continuano a comportarsi in maniera irrispettosa e maleducata, senza mostrare alcuna volontà di cambiare nonostante le tue richieste oppure che ti arrecano un grave danno. Dovrai vivere vicino a queste persone per un po' di tempo; valuta quindi con attenzione la situazione prima di trasformare un dissapore in una faida.
  2. 2
    Documenta il problema che stai affrontando, se questo viola le leggi locali o del contratto di affitto. Se sei stanco di porgere cortesemente le tue lamentele ai vicini e questi non si occupano della questione, è giunto il momento di passare a soluzioni più incisive. Se prevedi di coinvolgere le autorità, inizia a documentare quello che sta succedendo per avere delle prove in futuro. Scatta fotografie dei danni alla tua proprietà, registra i video delle feste durante le quali la spazzatura finisce nel tuo giardino dopo la mezzanotte, salva le email e le comunicazioni che invii a questa famiglia e così via. In pratica, raccogli tutte le prove che dimostrano che i vicini violano la tua proprietà o che intraprendono altre attività illegali.
    • Dovresti informare il vicinato di quello che stai facendo. Sapere che hai intrapreso la linea dura, potrebbe essere la motivazione necessaria per interrompere certi comportamenti incivili.
  3. 3
    Valuta di chiamare il padrone di casa. Se vivi in un condominio, potrebbe essere giunto il momento di coinvolgere il proprietario o l'amministratore. Chiamalo e spiegagli cosa fanno i vicini, come disturbano la pace della tua abitazione. In base al tipo di infrazione commessa, il proprietario potrà decidere se ci sono le basi per uno sfratto. Come minimo, il padrone di casa dovrebbe farsi carico di parlare con i vicini irrispettosi, in modo che non sia tu a doverti costantemente lamentare.
    • Usa il buon senso e valuta la situazione anche in base ai tuoi rapporti precedenti con il proprietario di casa; alcuni odiano dover intervenire nelle dispute fra inquilini e potrebbero irritarsi per la tua telefonata.
  4. 4
    Verifica se stanno infrangendo qualche legge. Se i vicini maleducati continuano imperterriti nel loro stile di vita, cerca di capire se puoi agire per vie legali. Informati in merito alle norme comunali e valuta se queste persone ne stanno violando alcune. In caso affermativo, puoi muoverti anche in questa direzione. Ecco cosa puoi considerare:
    • Violazione di proprietà privata.
    • Danni alla proprietà privata.
    • Rumori molesti.
    • Disturbo della quiete pubblica per il latrato del cane.
    • Leggi in merito al decoro e alla manutenzione delle abitazioni.
  5. 5
    Chiama la polizia o un'altra autorità. Questo e i passaggi successivi rientrano nella categoria "ultima spiaggia". Le relazioni con i vicini non potranno più essere recuperate, se procedi. Coinvolgere la polizia è un modo per scioccare queste persone e costringerle a cambiare, ma non utilizzare le forze dell'ordine come mediatrici delle tue dispute personali.
    • Se il problema è la musica troppo alta, chiama il numero del commissariato di polizia più vicino, non quello delle emergenze.
    • Se il problema è la cattiva manutenzione del giardino, chiama l'associazione dei vicini (se applicabile), i vigili urbani oppure l'ASL locale, se ritieni che ci siano pericoli per la salute pubblica. Molti Comuni emettono dei regolamenti in merito al decoro urbano, che i vigili urbani devono far rispettare.
  6. 6
    Comunica ai vicini che stai per intraprendere le vie legali. Quando hai valutato che il loro comportamento viola la legge e hai raccolto prove a sufficienza, informali che prevedi di procedere in questo senso. Non fornire loro troppi dettagli, limitati a dire che verranno denunciati, se non si rendono disponibili a raggiungere un compromesso. Con ogni probabilità non hanno alcun desiderio di restare invischiati in questioni legali, informali quindi che sei pronto anche a questo tipo di soluzione per convincerli a cambiare.
  7. 7
    Parla con un avvocato per conoscere le opzioni a tua disposizione. Se alle parole vuoi far seguire i fatti, chiama un avvocato e stabilisci cosa puoi fare. Devi decidere se vale la pena affrontare le preoccupazioni e le spese legate a un'azione legale pur di risolvere la questione e aprire quindi un contenzioso. Se hai stabilito che l'unica via da intraprendere è quella della legge, collabora con l'avvocato per fare causa ai vicini e potenzialmente portarli in tribunale.
    • Se non raggiungi i risultati sperati, puoi trovare un accordo con il padrone di casa e decidere di interrompere il contratto di affitto in maniera legale. Se lo hai già avvisato della situazione ed egli non ha fatto nulla per risolverla, ovviamente non ne esce a testa alta e potrebbe concederti di recedere dal contratto – soprattutto se hai messo di mezzo un legale. Considera però di giungere a un compromesso invece di dover spendere tempo, denaro in tribunale ed essere trascinato in una situazione che non vorresti.
    Pubblicità

Consigli

  • Controlla i regolamenti comunali sul sito della tua città, a volte sono pubblicati nella sezione dedicata alle normative. Forte delle ordinanze promulgate dal Comune, puoi chiamare la polizia affinché faccia applicare le leggi in merito ai marciapiedi bloccati, agli escrementi dei cani e via dicendo.
  • Non avere timore di contattare le autorità. Non verrai considerato una spia, se la situazione disturba la maggior parte del vicinato.
  • Costruisci una staccionata, se gli animali domestici sono un problema, in questo modo li terrai fuori dalla tua proprietà. Se il giardino dei vicini ha un aspetto orribile, installa un recinto non trasparente alto 1,2 m.
Pubblicità

Avvertenze

  • Resta sempre nella tua proprietà, perché invadendo quella dei vicini non farai altro che provocarli. È legale arrivare fino alla porta di ingresso, ma non si può accedere al cortile privato.
  • La cosa più importante che non dovresti mai fare è quella di minacciare i vicini, questo comportamento peggiora la situazione, tieni le tue considerazioni per te.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Tami Claytor
Co-redatto da:
Etiquette Coach
Questo articolo è stato co-redatto da Tami Claytor. Tami Claytor è un’etiquette coach, consulente d'immagine e titolare dell’attività Always Appropriate Image and Etiquette Consulting a New York. Con oltre 20 anni di esperienza, Tami è specializzata nell'insegnamento di lezioni di galateo a singoli, studenti, aziende e organizzazioni della comunità. Tami ha dedicato decenni allo studio delle culture grazie ai suoi numerosi viaggi nei cinque continenti e ha creato laboratori sulla diversità culturale per promuovere la giustizia sociale e la consapevolezza interculturale. Si è laureata in Economia con specializzazione in Relazioni Internazionali presso la Clark University. Ha studiato alla Ophelia DeVore School of Charm e al Fashion Institute of Technology, dove ha ottenuto la sua Image Consultant Certification. Questo articolo è stato visualizzato 40 460 volte
Pubblicità