Non importa che tu ti sia trovato nel mezzo di una lite tra i tuoi che di solito vanno d'amore e d'accordo o che sia per loro un'abitudine litigare di fronte a te; fare da spettatore a uno spettacolo di questo genere non è certo un'esperienza piacevole. Non lasciare che influisca negativamente sulla tua autostima e il rapporto con i tuoi, seguendo questi passaggi.

Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Durante la Lite

  1. 1
    Lascia la stanza, se possibile. Vai in camera tua, metti le cuffie e alza il volume se necessario. Più lontano sei dalla "linea di tiro" (metaforicamente parlando), meno probabilità avrai di rimanere turbato da questa esperienza. In altre parole, allontanati. Non hai davvero bisogno di sentirli.
  2. 2
    Cerca di capire che non stanno litigando a causa tua. Vale anche qualora il tuo nome venisse fatto durante la lite. In tal caso, la loro lite sarebbe dovuta a un disaccordo sull'educazione da dare ai figli e non a una tua mancanza. Ricorda che non è mai stata colpa tua, né mai lo sarà.
  3. 3
    Conserva la tua autostima. Non lasciare che queste liti ti facciano dubitare di te stesso. Mettiti davanti allo specchio e ricorda a te stesso che tu vali come persona. Fallo prima di andare a scuola o in qualsiasi momento tu ne senta il bisogno.
  4. 4
    Chiama le autorità se pensi che tu o un'altra persona in casa possa correre un pericolo imminente. È difficile per un bambino decidere di chiamare i carabinieri, ma è la scelta migliore per difendersi dalla violenza. Le autorità potrebbero portare via te e i tuoi fratelli da casa fino a quando la situazione non si sarà calmata.
  5. 5
    Ricordati che a ogni problema c'è una soluzione. Potrebbe volerci un po' di tempo, ma tutto si risolverà.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Dopo la Lite

  1. 1
    Cerca di sfogare le tue emozioni. È normale provare emozioni di vario tipo che vanno dalla rabbia alla tristezza dopo una situazione stressante di questo tipo. Sfogati pure a patto di non perdere del tutto il controllo; ad esempio piangi, mettiti a urlare dentro un cuscino o fai qualcosa di creativo come scrivere una poesia o dipingere un quadro. Questo dovrebbe aiutarti.
  2. 2
    Vai dai tuoi genitori quando sia tu sia loro sarete pronti a parlare. Se tu o loro doveste avere bisogno di più tempo, aspetta ancora un po' prima di andare a parlare con loro.
  3. 3
    Ricorda loro quanto ti dia fastidio quando litigano. Questo non è il momento per un lungo chiarimento. È sufficiente una frase semplice e diretta come: "Per favore non litigate più davanti a me."
  4. 4
    Perdonali e vai avanti con la tua vita.
    Pubblicità

Consigli

  • Conserva la tua autostima. Ricorda, ogni lite ha una fine e non è mai colpa tua.
  • Cerca di capire che non è nelle tue possibilità risolvere i problemi coniugali dei tuoi genitori. Alcune questioni, tuttavia, andrebbero risolte qualora i tuoi genitori fossero divorziati. Se questo dovesse essere il tuo caso, potrebbero litigare per decidere con chi dei due devi stare e quando. Non fartene una colpa, anche se la situazione dovesse essere delle peggiori; sarebbe un fardello troppo pesante per te da portare sulle spalle e più provi a rappacificarli senza riuscirci, più danneggerai la tua autostima. Loro sono le uniche persone al mondo che possano risolvere la situazione che si è andata a creare tra di loro.
  • Impegnati più che puoi a scuola, se la situazione a casa avesse influito negativamente sui tuoi voti. Non preoccuparti: recuperare è sempre possibile. Parla con un consulente scolastico, digli che sei distratto a causa della situazione che stai vivendo a casa tua. È probabile che cercherà di aiutarti in tutti i modi possibili vedendo che sei andato da lui a chiedergli aiuto. Vedi di migliorare i tuoi voti! Non lasciarti distrarre dai problemi familiari. Studia e fai i compiti in un posto dove puoi stare in pace e concentrarti. Prova in libreria o a casa di un amico del quale ti fidi. Se ciò non fosse possibile, esci di casa lontano dai tuoi e recati in un parco.
  • Se hai bisogno di aiuto per gestire le tue emozioni a causa delle liti tra i tuoi genitori, parla con un consulente scolastico o un altro adulto che goda della tua fiducia. Scegli un adulto che non sia di parte. Ad esempio, se tua nonna esprime spesso giudizi negativi su tuo padre (o tua madre) sarebbe meglio provare con qualcun altro.
  • La cosa migliore che puoi fare è lavorare su te stesso, scoprire chi sei per davvero, essere fedele a te stesso come individuo e sviluppare i tuoi interessi. Il miglior regalo che puoi fare ai tuoi genitori è di dare il meglio, cercare di essere il più felice che puoi e prendere le giuste decisioni che ti riguardano.
  • Se non hai amici che ti sostengano e ti spronino, starai meglio senza di loro. Potrebbero non capire le difficoltà che stai affrontando e la forza che si deve avere per far fronte alla situazione. È anche possibile che loro stiano attraversando una situazione simile alla tua e non abbiano idea di come farvi fronte. Scoprirai che i veri amici verranno loro da te, se non ti dai per vinto.
  • Se sai che i tuoi genitori potrebbero volere separarsi, ricorda che una tale eventualità potrebbe avere delle ripercussioni su di te. Forse, anche tu desideri che uno di loro se ne vada. Ricorda sempre di pensare alle tue necessità. Se uno dei tuoi genitori è stato vittima dell'altro, prova a stargli il più vicino che puoi e a dargli dei buoni suggerimenti. Una separazione potrebbe essere necessaria.
  • Ricorda che non è colpa tua.
  • Se sei preoccupato che uno dei tuoi genitori possa fare del male all'altro, chiama il 112. Se questo è qualcosa di cui ti preoccupi per tutto il tempo, anche quando non stanno litigando, renditi conto che non sei il loro babysitter. Parla con i tuoi genitori di ciò che provi in merito alla situazione affinché possano porvi fine. Dici loro che non ti senti in grado di far fronte a queste preoccupazioni e che non ce la fai più a sentirti in obbligo di ascoltare le loro liti per assicurarti che non si facciano del male. Da lì in poi, dipenderà tutto da loro. Non sentirti in colpa, perché la violenza domestica non è mai colpa dei figli. Non puoi costringere i tuoi genitori a comportarsi civilmente, quindi non trascurare te stesso per impedire che si facciano del male. Provarci sarebbe comunque pericoloso e sarebbe solo una soluzione momentanea. Inoltre, non lasciare che i tuoi genitori ti usino, coinvolgendoti nelle loro liti, per tenersi legati l'uno all'altra in una relazione malsana.
  • Se hai fratelli o sorelle non temere di uscire di casa quando i tuoi stanno litigando; prendi in considerazione l'idea di portarli con te nel posto in cui vai a fare i compiti o passi il tuo tempo. Se ciò non fosse possibile, portali da qualche parte dove sai che saranno felici e al sicuro.
  • Tieniti occupato. Abbi rispetto per te stesso, dentro e fuori. Goditi la tua gioventù come farebbe qualsiasi altro bambino (o adolescente). Anche se forse ti senti cresciuto troppo in fretta per via di questa situazione, comunque ti ha fatto sicuramente maturare.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non temere di chiedere aiuto chiamando il 112 se necessario. Alcuni genitori possono lasciarsi prendere da una rabbia incontrollabile che richiede l'intervento dei carabinieri. Può essere esasperante quando le cose arrivano a questo punto, ma devi ricordare a te stesso che stai facendo la cosa giusta nel digitare quel numero. Questo dovrebbe aiutarti a trovare il coraggio del quale hai bisogno.
  • Evita di prendere le parti di uno dei tuoi genitori, anche se dovessero chiederti di farlo. La cosa migliore da fare è di prendere le distanze.
  • Non andare a parlare con i tuoi se sono ancora arrabbiati. Nell'impeto dell'ira, le persone raramente prestano ascolto a chiunque e potrebbero riversare la loro rabbia sulla prima persona che capita a tiro.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 30 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 5 041 volte
Categorie: Famiglia
Pubblicità