Battaglia navale è un gioco famoso da generazioni. La versione originale con carta e penna ha ispirato varie edizioni del gioco in scatola, versioni elettroniche portatili e per computer e persino un film. Ma anche dopo tutte queste versioni, seguite da alcune variazioni alle regole di base, si tratta ancora di un gioco piuttosto semplice, tanto da poterci giocare anche solo con carta a quadretti e penna.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Preparare la Battaglia Navale

  1. 1
    Consegna a ogni giocatore una piattaforma per battaglia navale. La confezione standard del gioco contiene due piattaforme, una per ogni giocatore. Ogni piattaforma presenta due griglie, una su ogni lato della superficie interna.
    • Se la confezione in tuo possesso non contiene le due piattaforme, un mucchietto di chiodini rossi e bianchi e almeno sei navi, sarà difficile riuscire a giocarci. Ricorri, perciò, a un foglio a quadretti, come descritto di seguito, o cerca una versione online del gioco.
  2. 2
    Controlla che ci siano tutte le navi. Le navi hanno lunghezze diverse: occuperanno così un numero diverso di spazi sulla griglia. I due giocatori devono possedere la stessa varietà di navi. Ecco una lista standard, ma, qualora non ci fossero tutte queste navi, basta assicurarsi che quelle dei giocatori siano uguali per entrambi:
    • Una nave lunga cinque spazi (portaerei)
    • Una nave lunga quattro spazi (corazzata)
    • Due navi lunghe tre spazi (incrociatore e sottomarino)
    • Una nave lunga due spazi (cacciatorpediniere).
  3. 3
    Ogni giocatore posiziona segretamente le proprie navi. Con le piattaforme aperte, e i giocatori seduti uno di fronte all'altro, ognuno dispone le proprie navi sulla griglia inferiore della piattaforma che tiene di fronte a sé. Ecco delle regole per determinare dove collocare le navi:
    • Le navi possono essere posizionate in orizzontale o verticale, ma non in diagonale.
    • Tutte e cinque le navi devono essere posizionate sulla griglia.
    • Ogni nave deve rientrare all'interno dei confini della griglia. Nessuna può fuoriuscire dai bordi.
    • Le navi non possono sovrapporsi.
    • Una volta che le navi sono state disposte e il gioco è iniziato, non possono più essere spostate.
  4. 4
    Decidete chi sarà il primo a giocare. Se i due giocatori non trovano un accordo su chi deve essere il primo a giocare, fate a testa o croce o tirate a sorte in qualche altro modo. Se state facendo una maratona di giochi, valutate la possibilità di cedere la prima mossa al giocatore che ha perso l'ultima partita.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Giocare a Battaglia Navale

  1. 1
    Impara a sparare. Ogni giocatore utilizza la griglia superiore della propria piattaforma (dove non ci sono le navi) per segnare i propri "spari" alle navi nemiche. Per sparare, scegli una casella della griglia chiamando le relative coordinate composte dalle lettere e dai numeri che trovi rispettivamente sulla sinistra e in alto.
    • Ad esempio, la casella sull'angolo in alto a sinistra è "A-1", dal momento che si trova all'incrocio tra la riga A e la colonna 1.
    • A destra di A-1 c'è A-2, poi A-3, e così via.
  2. 2
    Impara a rispondere al fuoco nemico. Dopo che il giocatore 1 ha annunciato dove vuole "sparare", il giocatore 2 dovrà controllare quelle coordinate nella griglia inferiore della propria piattaforma, dove ha posizionato le navi. Quindi, senza barare (!), risponderà in uno dei seguenti modi:
    • Se il giocatore 1 ha colpito uno spazio vuoto, cioè senza navi, il giocatore 2 dirà "Mancato!"
    • Se il giocatore 1 ha colpito uno spazio con una nave, il giocatore 2 dirà "Colpito!"
    • Nella maggior parte dei casi, le regole "ufficiali" riportate nelle confezioni del gioco dicono che il giocatore deve annunciare anche quale nave è stata colpita (ad esempio, la portaerei). Ciò nonostante, molte persone non rispettano questa regola.
  3. 3
    Segna le chiamate che ti colpiscono o che ti mancano. Se il giocatore 1 manca il bersaglio, metterà un chiodino bianco nel buco corrispondente della griglia superiore, e il giocatore 2 ne metterà uno nello stesso buco della griglia inferiore. Se lo sparo del giocatore 1 va a segno, entrambi i giocatori useranno invece un chiodino rosso, ma in questo caso il giocatore 2 lo inserirà direttamente sul buchetto corrispondente presente sulla nave che è stata colpita.
    • Non serve tener conto dei colpi mancati dell'avversario sulla tua griglia inferiore, ma, se vuoi, puoi tranquillamente segnarli. Hai piuttosto bisogno di segnare i colpi che hai portato a segno, così saprai quando una nave è stata affondata.
  4. 4
    Avvisa ogni volta che una nave viene affondata. Quando ogni quadratino di una nave viene colpito, allora la nave è affondata. Il giocatore che ha posizionato quella nave dovrà dire all'avversario "Hai affondato la mia ___", frase che completerà con il tipo di nave affondata.
    • I nomi di ogni nave sono elencati nella sezione Istruzioni. Se dovessi dimenticarli, potrai sempre dire "Hai affondato la mia nave lunga ___ spazi".
  5. 5
    Continuate ad alternare il turno fino a quando un giocatore non avrà perso tutte le proprie navi. I giocatori si alternano con un colpo alla volta, indipendentemente dal fatto che vada a segno o meno. Il primo che riuscirà ad affondare tutte le navi dell'avversario vince il gioco.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Giocare a Battaglia Navale su Carta a Quadretti

  1. 1
    Disegnate quattro griglie di 10 cm di lato (10 x 10). Disegnate 4 griglie su carta a quadretti, ognuna con un lato di 10 cm. A ogni giocatore vanno consegnate 2 griglie: una sarà intitolata "le mie navi", mentre l'altra "le navi nemiche".
  2. 2
    Disegna la sagoma delle tue navi sulla griglia. Nascondi all'avversario la griglia denominata "le mie navi", e disegna dove vuoi la sagoma ben spessa delle cinque navi rimanendo all'interno dei confini della tabella. Ogni nave è larga un quadratino, mentre la lunghezza varia:
    • Disegna una nave lunga cinque quadratini (portaerei)
    • Disegna una nave lunga quattro quadratini (corazzata)
    • Disegna due navi lunghe tre quadratini (incrociatore e sottomarino)
    • Disegna una nave lunga due quadratini (cacciatorpediniere).
  3. 3
    Gioca secondo le regole classiche. Usa le istruzioni riportate qui sopra per giocare al gioco classico di Battaglia Navale. Invece di usare i chiodini, riporta i colpi andati a segno con una X, mentre quelli andati a vuoto con un Punto, oppure ricorri a qualsiasi sistema di simboli che possa essere facile da ricordare. Usa la tabella "Le navi nemiche" per segnare i colpi che hai inferto, mentre quella denominata "le mie navi" per segnare quelli del tuo avversario.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Variazioni Avanzate

  1. 1
    Prova questa regola originale: è chiamata "Salvo". Una volta che hai giocato alla versione di base per un po', potresti provare una versione un po' più impegnativa. Nella variante "Salvo", al tuo turno sparerai cinque colpi in un turno solo. L'avversario risponderà normalmente dicendoti quali sono andati a segno e quali hanno mancato il bersaglio, ma solo dopo aver scelto i cinque spazi su cui vuoi sparare. Questa variante del gioco esiste almeno dal 1931.
  2. 2
    Riduci il numero di colpi man mano che perdi navi. Aumenta la tensione e premia il giocatore che affonda la prima nave aggiungendo questa regola alla variante "Salvo" appena descritta. Invece di sparare cinque colpi in un turno solo, ogni giocatore potrà sparare un colpo per ogni nave sopravvissuta. Ad esempio, se il giocatore 1 perde l'incrociatore e rimane con quattro navi, potrà sparare solo quattro colpi per turno.
  3. 3
    Rendi il gioco ancora più difficile con una versione avanzata della variante "Salvo". Gioca adottando la variante "Salvo" descritta poc'anzi, ma non rivelare all'avversario quali sono i colpi effettivamente andati a segno e quali hanno mancato il bersaglio. Rivela, piuttosto, quanti colpi hanno raggiunto l'obiettivo e quanti no. Ne risulterà un gioco più complesso, consigliato solo per i giocatori più esperti.
    • Dal momento che non sai con certezza quali spazi sono stati colpiti, il sistema con i normali chiodini rossi / bianchi non risulterà essere l'ideale per questa variante del gioco. Forse è meglio che ogni giocatore abbia una matita e un foglio di carta, in modo da segnare ogni colpo e ogni risposta dell'avversario.
    Pubblicità

Consigli

  • Una volta che avrai colpito una nave avversaria, cerca di puntare agli spazi attorno al colpo andato a segno, nella stessa riga o colonna, in modo da trovarne il resto.
  • Puoi anche acquistare un gioco elettronico di Battaglia Navale. Le regole di base sono sempre le stesse, ma alcune versioni mettono a disposizione delle "armi speciali" aggiuntive delle quali dovresti trovare una descrizione nelle Istruzioni.
Pubblicità

Avvertenze

  • I chiodini possono costituire un pericolo per i bambini al di sotto dei 3 anni d'età che, ingoiandoli, potrebbero soffocare.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Una confezione del gioco di Battaglia Navale, o carta a quadretti e penne
  • Un avversario

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 24 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 33 293 volte
Categorie: Giochi
Sommario dell'ArticoloX

Nel gioco della battaglia navale l'obiettivo è affondare tutte le navi dell'avversario prima che lui affondi le tue. Per iniziare, ogni giocatore prende una piattaforma per battaglia navale e dispone segretamente le sue cinque navi sulla griglia inferiore. Nessuna nave può fuoriuscire dai bordi della griglia, né può essere posizionata in diagonale o sovrapposta a un'altra nave. Una volta finito, il giocatore 1 "spara un colpo": per "sparare" si nomina un quadrato della griglia superiore usando come coordinate lettere e numeri. Per esempio, il quadrato nell'angolo in alto a sinistra è A-1, poiché si trova nella riga A e nella colonna 1. Il giocatore 2 controlla le coordinate sulla sua griglia inferiore. Se corrispondono a una casella vuota, il giocatore 2 dice "Mancato!"; il giocatore 1 dovrebbe quindi mettere un chiodino bianco in corrispondenza di quelle coordinate nella sua griglia superiore, per segnare che lì non c'è niente. Se invece la casella è occupata da una nave, il giocatore 2 dice "Colpito!"; allora il giocatore 1 mette un chiodino rosso sul quadrato corrispondente nella sua griglia superiore, mentre il giocatore 2 ne mette uno sulla sezione colpita della sua nave. I giocatori sparano a turno, a prescindere che un colpo vada a segno o meno. Quando l'ultima casella di una nave viene colpita, il giocatore a cui appartiene la nave dice "Colpito e affondato!". Il gioco finisce quando uno dei giocatori affonda tutte le navi dell'avversario. Per sapere come giocare con carta e matita invece di usare le piattaforme tradizionali, continua a leggere!

Pubblicità