Risiko è un gioco diverso da qualsiasi altro, divertente da usare in compagnia degli amici, ma allo stesso tempo estremamente strategico e adatto ai professionisti di tutto il mondo. Lo scopo del Risiko è quello di raggiungere il proprio obiettivo, stabilito dall'omonima carta che ogni giocatore deve scegliere all'inizio del gioco. Ogni obiettivo è diverso e deve rimanere segreto fino al suo raggiungimento. Non potendo conquistare il mondo nella vita reale perché non farlo in un gioco da tavolo? Continua a leggere per scoprire quali sono le regole e la strategia alla base del Risiko (in questa guida viene trattata l'edizione originale del gioco. Nel tempo ne sono state pubblicate altre con regole e dotazioni leggermente differenti).

Parte 1
Parte 1 di 5:

Prepararsi a Giocare

  1. 1
    Comprendi lo scopo del gioco. Lo scopo fondamentale del gioco è quello di raggiungere l'obiettivo descritto sull'omonima carta che hai scelto all'inizio del gioco. A tal fine potrai attaccare i territori posseduti dagli altri giocatori per poi occuparli con il tuo esercito in caso di vittoria. Oltre ad assumere questa strategia offensiva, dovrai fare in modo che tutti i tuoi Stati siano ben difesi per evitare che possano essere conquistati dai tuoi avversari.[1]
  2. 2
    Controlla la dotazione di gioco. Prima di iniziare una nuova partita, assicurati che il gioco sia completo di tutti gli strumenti. Il Risiko è composto da un tabellone ripiegabile, da un set di 58 carte e da 6 eserciti caratterizzati da sei differenti colori specifici.[2]
    • Il tabellone di gioco è suddiviso in 6 continenti: Nord America, Sud America, Europa, Africa, Asia e Oceania (che comprende Australia, Indonesia e Nuova Guinea). In totale sono disponibili 42 territori.
    • I 6 eserciti presenti nel gioco sono caratterizzati da sei colori e da due tipologie di unità (definite armate): i classici carri armati che rappresentano un'unità ciascuno e le bandierine che rappresentano invece 10 unità.
    • Troverai incluso anche un mazzo di 58 carte. 42 carte del mazzo sono legate ai territori presenti sul tabellone e sono caratterizzate da un simbolo che corrisponde a un fante, a un cavaliere o a un cannone. Ci sono inoltre 2 carte "Jolly" e 14 carte "Obiettivo" che rappresentano l'obiettivo che ogni giocatore deve raggiungere per poter dichiarare vinta la partita. Sono inoltre presenti 6 dadi: 3 di colore rosso per attaccare e 3 di colore blu per difendersi.
  3. 3
    Determina quanti giocatori prenderanno parte alla partita. Prima di iniziare occorre conoscere il numero totale dei giocatori. Il numero totale delle armate che vengono distribuite all'inizio del gioco dipende infatti dal numero totale di partecipanti:[3]
    • 6 giocatori: 20 armate ciascuno;
    • 5 giocatori: 25 armate ciascuno;
    • 4 giocatori: 30 armate ciascuno;
    • 3 giocatori: 35 armate ciascuno;
    • 2 giocatori: 40 armate ciascuno (quest'ultimo dato varia in base all'edizione del gioco in uso).
  4. 4
    Distribuzione iniziale dei territori. Questo passaggio determina il punto di partenza di ogni giocatore. Per tutta la durata del gioco ogni territorio presente sul tabellone deve essere occupato da almeno un'armata. Esistono due metodi per eseguire la distribuzione iniziale dei territori:[4]
    • Scelta libera (Regola standard della versione americana). Ogni giocatore tira i dadi, quello che ottiene il punteggio più alto è il primo a occupare un territorio libero a piacimento, posizionandovi una singola armata. A questo punto, in senso orario e a turno, tutti gli altri giocatori scelgono un territorio libero da occupare. La procedura di assegnazione dei territori termina nel momento in cui tutti gli Stati presenti sul tabellone sono occupati da un'armata. La fase conclusiva prevede che ogni giocatore distribuisca tutte le sue armate rimanenti sui propri territori.
    • Usando le carte "Territorio" (Metodo adottato dal regolamento ufficiale della versione italiana). Tutte le carte territorio, private delle carte jolly, vengono distribuite in egual numero fra i giocatori. A questo punto ogni giocatore, a turno, posiziona una singola armata su ciascuno dei propri Stati, in base alle carte ricevute.
  5. 5
    Determina quale giocatore darà inizio alla partita. Per determinare il primo turno di gioco, tutti i giocatori dovranno tirare i dadi, colui che otterrà il punteggio più alto sarà il primo a giocare. L'ordine di gioco seguirà il senso orario, partendo dal giocatore che ha dato inizio alla partita. La partita può cominciare solo dopo che è stato determinato l'ordine di gioco.[5]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 5:

Ottenere e Posizionare Nuove Armate

  1. 1
    Armate aggiuntive. Il gioco del Risiko premia i giocatori che adottano una tattica offensiva ed espansionistica. A tal fine, all'inizio del proprio turno di gioco, ogni giocatore può ritirare delle armate bonus aggiuntive, utilizzabili per rafforzare i territori di confine impedendo un attacco avversario o per cercare di espandersi conquistando un nuovo Stato, garantendosi così il diritto a una carta territorio, elemento fondamentale per ottenere ulteriori armate nel turno successivo.[6]
  2. 2
    All'inizio del turno di gioco, occorre riscattare il proprio numero di nuove armate. A ogni turno il giocatore riceverà delle nuove armate, in un numero determinato dai seguenti criteri:[7]
    • Numero di territori posseduti. Ogni 3 territori occupati si ha diritto a un'armata aggiuntiva. Ad esempio, se attualmente possiedi 11 territori, avrai diritto a 3 nuove armate, mentre se ne possiedi 22 avrai diritto a 7 nuove armate.
    • Carte territorio. Lo scopo è quello di accumulare tre carte territorio caratterizzate dallo stesso simbolo (ad esempio tre cannoni) o da tre simboli differenti (fante, cavaliere e cannone) oppure due carte territorio con gli stessi simboli e una carta Jolly per poter riscattare delle armate addizionali. Il numero di unità che si possono ottenere dalle combinazioni delle carte è il seguente: 3 cannoni danno diritto a 4 nuove armate, 3 fanti a 6 armate, 3 cavalieri a 8 armate, 1 fante, 1 cavaliere e 1 cannone a 10 armate e una carta jolly e due carte uguali a 12 armate.
    • Continenti posseduti. Se posseduto interamente, ogni continente presente sul tabellone di gioco dà diritto a un numero di armate ulteriori. Possedendo la totalità dell'Africa riceverai 3 armate, ne riceverai invece 7 per l'Asia, 2 per l'Australia, 5 per l'Europa, 5 per il Nord America e 2 per il Sud America.
    • Nota: la versione americana del regolamento del gioco prevede che il numero minimo di armate aggiuntive a cui si ha diritto all'inizio del proprio turno di gioco non possa essere inferiore a 3. Tale regola a discrezione dei giocatori può essere applicata anche alla versione italiana.
  3. 3
    Posiziona le tue armate. All'inizio del turno di gioco, puoi posizionare le nuove armate ricevute su qualsiasi territorio in tuo possesso e in qualsiasi proporzione. Se lo desideri, puoi posizionare una singola unità in ciascuno degli Stati occupati. In alternativa puoi posizionare tutte le unità in un singolo territorio. La scelta spetta solo a te.[8]
    • Se all'inizio del turno vuoi riscattare una combinazione di carte territorio, riceverai 2 unità addizionali per ogni carta che corrisponde a un territorio attualmente occupato dalle tue armate. La versione americana del gioco prevede che queste unità addizionali vengano collocate obbligatoriamente sul territorio indicato dalla relativa carta.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 5:

Attaccare

  1. 1
    Attacca i territori confinanti. Le regole del gioco impongono che si possa attaccare solo i territori confinanti o collegati via mare con uno di quelli già occupati. Ad esempio non puoi attaccare l'India dagli Stati Uniti Orientali, perché i due Stati non sono confinanti.[9]
  2. 2
    È possibile attaccare uno dei territori confinanti per il numero di volte desiderato. Potresti quindi voler attaccare un determinato territorio più di una volta all'interno del medesimo turno di gioco. In alternativa, puoi decidere di attaccare territori differenti. Inoltre, puoi attaccare lo stesso territorio più volte, da diversi Stati confinanti o sempre dallo stesso.[10]
    • Ricorda che l'attacco è solo una delle possibilità a tua disposizione. Durante il proprio turno di gioco, il giocatore può decidere di non attaccare nessuno, limitandosi a posizionare strategicamente le nuove armate ricevute.
  3. 3
    Dichiara quale stato vuoi attaccare. Quando vuoi attaccare un territorio, per prima cosa devi dichiarare ad alta voce le tue intenzioni, recitando per esempio una frase come questa: "Attacco gli Stati Uniti Orientali dagli Stati Uniti Occidentali".[11]
  4. 4
    Scegli con quante unità desideri sferrare l'attacco. La regola base prevede che ogni territorio debba sempre essere occupato da almeno un'unità, questo fattore determina quindi il numero massimo di armate che puoi utilizzare nell'attacco (ad esempio se il territorio è occupato da 3 armate, puoi attaccare al massimo con 2). A sua volta il numero di armate in uso determina il numero di dadi utilizzabili durante la fase di attacco.[12]
    • 1 armata = 1 dado
    • 2 armate = 2 dadi
    • 3 armate = 3 dadi
  5. 5
    Tira i dadi. In base alla dimensione delle tue armate potrai attaccare il tuo avversario utilizzando fino a 3 dadi rossi. Il giocatore che si deve difendere tirerà un numero di dadi blu basato sul numero di armate presenti sul suo territorio (nella versione americana del gioco il difensore può utilizzare al massimo 2 dadi).[13]
    • Abbina il dado dell'attaccante con il valore più alto con quello con il valore più alto del difensore, quindi ripeti il passaggio con il secondo dado ed eventualmente con il terzo. Nel caso il difensore abbia tirato un solo dado dovrai abbinarlo con quello dell'attaccante che ha ottenuto il punteggio più alto.[14]
    • Se il punteggio ottenuto dal dado del difensore dovesse superare o eguagliare il punteggio del dado dell'attaccante, sarà quest'ultimo a dover eliminare un'unità dal territorio con cui ha sferrato l'attacco.
    • Al contrario, se il punteggio ottenuto dal dado dell'attaccante è superiore al punteggio del dado del difensore, sarà il difensore a dover eliminare un'unità dal proprio territorio.
  6. 6
    In caso di vittoria potrai occupare il nuovo territorio. Se riesci a eliminare tutte le armate avversarie, dovrai occupare il nuovo territorio con un numero di armate uguale o superiore a quello utilizzato per sferrare l'attacco. Ad esempio, avendo attaccato con 3 dadi (quindi con tre armate), dovrai occupare il nuovo territorio con almeno tre unità. Sarà comunque possibile spostare nel nuovo stato appena annesso tutte le armate desiderate.[15]
  7. 7
    Se possibile, cerca di ottenere una carta territorio a ogni turno di gioco. Se al termine di un attacco sei riuscito a conquistare almeno un nuovo territorio, hai il diritto di pescare una carta. Per ogni turno di gioco puoi ottenere al massimo una carta territorio. Il tuo obiettivo è quello di ottenere delle combinazioni di tre carte che ti diano il diritto di riscattare delle armate aggiuntive.[16]
    • Se riesci a sconfiggere definitivamente un avversario, eliminando la sua ultima armata dal gioco, avrai il diritto di impossessarti di tutte le sue carte territorio.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 5:

Fortificare i Territori

  1. 1
    Una delle regole del gioco prevede che non si possano eseguire gli spostamenti delle armate fino al turno di gioco successivo. Nel caso i tuoi territori non siano ben difesi, saranno vulnerabili agli attacchi degli avversari. Perché i tuoi territori siano al sicuro da un ipotetico attacco nemico, la tua ultima mossa alla fine di ogni turno di gioco dovrà essere quella di spostare il numero di armate desiderato sul territorio che vuoi fortificare.[17]
  2. 2
    Fortificare le difese dei tuoi territori. Alla fine di ogni turno di gioco esegui uno spostamento muovendo le armate desiderate nel territorio che necessita di una maggiore difesa. Nota che è nel tuo interesse aumentare le difese solo di quei territori che confinano con quelli di altri giocatori. Esistono due regole base sul come eseguire gli spostamenti:[18]
    • Regola Standard: puoi spostare il numero desiderato di armate da un singolo territorio in uno contiguo già occupato da te.
    • Regola Alternativa: in altre versioni del gioco è possibile spostare il numero di armate desiderate in qualsiasi territorio già occupato dal proprio esercito, a patto che possa essere raggiunto attraversando una serie di territori adiacenti già sotto il proprio controllo.
  3. 3
    Ricorda che ogni territorio deve sempre essere occupato da almeno un'armata. Per poter mantenere il controllo dello Stato da cui stai muovendo le tue armate, è necessario che almeno un'unità del tuo esercito rimanga a sua difesa, devi quindi obbligatoriamente lasciare almeno un'armata su ognuno dei territori che hai occupato o conquistato.[19]
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 5:

La Strategia

  1. 1
    Nel gioco del Risiko esistono tre modelli strategici di base. Trattandosi di un gioco in cui la strategia detiene un ruolo fondamentale, il giocatore che adotta un approccio più tattico e riesce a battere d'astuzia i suoi avversari viene sempre premiato. Al fine di vincere la partita in corso, il regolamento del gioco fornisce ai partecipanti tre consigli strategici fondamentali:[20]
    • Cercare di conquistare la totalità di uno dei continenti per ricevere delle armate aggiuntive all'inizio del turno e utilizzarle come rinforzo per l'attacco o per la difesa. La forza di un esercito è misurata dal numero di armate aggiuntive ricevute come bonus all'inizio di ogni turno. Cercare di ottenere il maggior numero possibile di rinforzi, da utilizzare per l'attacco e per la difesa, è un'ottima strategia.
    • Osservare costantemente che cosa succede nei territori confinanti. Un accumulo di armate nemiche in un territorio confinante potrebbe segnalare un imminente attacco da parte di un avversario.
    • Garantire che i propri territori di confine siano difesi da un numero appropriato di armate. È bene cercare di dispiegare lungo i territori di confine la maggior parte delle armate aggiuntive ricevute all'inizio di ogni turno per complicare un eventuale attacco da parte degli avversari.
  2. 2
    Cerca di attaccare il più possibile nelle fasi iniziali del gioco. Uno dei metodi per aumentare le tue possibilità di vittoria consiste nell'adottare una tattica estremamente offensiva, attaccando i tuoi avversari ogni qual volta ne hai la possibilità. Questa strategia ti permetterà di guadagnare più rapidamente nuovi territori, traducibili in un maggior numero di armate aggiuntive all'inizio di ogni turno. Una tattica votata all'attacco ti consente inoltre di indebolire gli eserciti avversari e di ridimensionarne gli imperi, garantendogli un minor numero di armate bonus a ogni turno di gioco.[21]
  3. 3
    Sconfiggi i giocatori più deboli che possiedono un gran numero di carte territorio. Questa strategia ti conferisce due vantaggi fondamentali: eliminare una forza nemica e impossessarti delle sue carte territorio. Non perdere mai di vista il numero di carte in possesso di ogni avversario e nota i rispettivi punti deboli sul tabellone di gioco; in questo modo potrai determinare chi fra loro può essere sconfitto definitivamente ed estromesso dal gioco.
  4. 4
    Comprendi l'importanza di possedere alcuni continenti specifici. Coloro che si cimentano più spesso con il Risiko sanno che alcuni continenti sono più facili da conquistare rispetto ad altri. Conquistare la totalità dei piccoli continenti, composti da un numero inferiore di territori e quindi più semplici da controllare e mantenere, significa sicuramente garantirsi un vantaggio.[22] Ecco alcune strategie relative alla gestione dei continenti:
    • Strategia dell'Oceania: cerca di ottenere il controllo completo dell'Oceania (composta da Australia, Nuova Guinea e Indonesia). Questa mossa ti darà diritto a due armate aggiuntive all'inizio di ogni turno di gioco. Avendo un unico punto di accesso, questo continente si presta inoltre a diventare una vera e propria fortezza e un ottimo punto di partenza da cui muovere un'offensiva espansionistica verso l'Asia.
    • Strategia del Nord America: cerca di conquistare la totalità dell'America del Nord, fortificandone poi i confini con Europa e Asia. Successivamente potrai procedere alla conquista dell'America del Sud, da cui invadere poi l'Africa per approdare in Europa e in Asia. Questa strategia si basa sull'importante assunto che chi controlla i territori di questi ultimi due continenti sia in lotta per la propria espansione.
    • Strategia dell'Africa: cerca di conquistare la totalità dell'Africa, quindi fortifica i confini verso America del Sud ed Europa. Successivamente potrai cercare di conquistare l'America del Sud per poi procedere verso l'America del Nord e tentare di invadere l'Asia dall'Alaska. Questa tattica si basa sull'assunto che gli altri giocatori siano occupati a combattere fra loro per il controllo di Asia, Nord America ed Europa.
    • Cerca di non focalizzarti sul controllo totale dell'Asia (a meno che non sia il tuo obiettivo di gioco): essendo il continente con il maggior numero di territori, l'Asia è molto difficile sia da conquistare sia da mantenere. Un tentativo di conquista potrebbe portare a una rapida dispersione delle armate su un gran numero di territori, trasformandole in un facile obiettivo per gli attacchi avversari.
  5. 5
    Se vuoi mantenere il controllo di un gruppo di territori distribuiti su più continenti, adotta un approccio più difensivo. Anziché votarti solo all'attacco, puoi optare per una tattica difensiva che preveda di fortificare i territori di confine e accumulare un gran numero di armate. Pur non ricevendo le armate aggiuntive generate dal controllo totale di un continente, potrai creare delle valide difese, scoraggiando gli avversari dallo sferrare un attacco nei tuoi confronti.[23]
  6. 6
    Crea delle alleanze. Pur non essendo ufficialmente previsto nel regolamento del gioco, puoi decidere di stringere delle alleanze con altri giocatori, unendo le vostre forze per estromettere dal gioco un avversario comune. Non dimenticare però, che una volta raggiunto l'obiettivo della vostra alleanza, dovrete comunque attaccarvi l'un l'altro per cercare di vincere la partita. Un esempio di accordo verbale potrebbe essere il seguente: "Nessuno di noi cercherà di conquistare la totalità dell'Africa finché non avremo estromesso dal gioco Alessandro". Un simile accordo ti consentirà di concentrare le tue forze su altri obiettivi.
    Pubblicità

Consigli

  • Esistono diversi modi di giocare a Risiko, questo è solo uno tra i tanti. Con il tempo sono state prodotte numerose varianti del gioco, tra cui una in cui è possibile scegliere una capitale da difendere.
  • Una volta accumulate 6 carte territorio, sarai costretto a giocarle. Questa restrizione serve a impedire che i giocatori attendano troppo tempo prima di giocare le proprie carte ottenendo così un vantaggio sproporzionato sugli avversari (questa regola è valida solo per la versione americana del gioco).
  • Tra i territori più strategici da possedere possiamo includere: Madagascar, Giappone e Argentina, che avendo solo due confini sono molto difficili da attaccare e al contempo molto semplici da difendere. A quest'ultimo fine sarà sufficiente posizionare un notevole numero di armate sul territorio, spostandole da uno Stato adiacente o utilizzando quelle aggiuntive ricevute all'inizio del proprio turno.
Pubblicità

Avvertenze

  • All'inizio del gioco potresti essere tentato di acquisire il maggior numero di territori su tutto il tabellone, nota però che la tattica più efficace consiste nel concentrarsi su un'area precisa (rispettando quello che è il proprio obiettivo).
  • Se è vero che un territorio con pochi confini è molto più facile da difendere, è anche vero che adottare una politica espansionistica a partire da questo punto può essere molto più difficile.
  • Se uno dei tuoi Stati confina con quello di altri giocatori, assicurati che sia difeso da almeno tre armate, altrimenti sarà un punto debole facilmente esposto agli attacchi degli avversari.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 105 183 volte
Categorie: Giochi
Pubblicità