Un gioco da tavolo fatto in casa è il mezzo giusto per impressionare tutti i tuoi amici nella prossima serata dedicata ai giochi. Tuttavia, prima di svelare il tuo capolavoro, devi progettare le basi, come obiettivi e regole. Una volta completata questa fase, sarai pronto a sviluppare un prototipo, in modo da mettere alla prova il tuo progetto. Dopo aver corretto i piccoli difetti emersi durante i test, non ti resta che creare un prodotto finito di qualità professionale e iniziare a giocare!

Parte 1
Parte 1 di 4:

Progettare il Gioco

  1. 1
    Scrivi le tue idee. L'ispirazione può arrivare in qualunque momento e può capitarti di combinare due idee molto diverse per creare un gioco nuovo e unico. Annota le tue idee migliori su un quaderno, sul computer o su un'app del telefono.
    • In occasione delle serate dedicate ai giochi, può esserti particolarmente utile tenere a portata di mano degli strumenti per prendere appunti. Giocando può venirti in mente un'idea geniale per un progetto.
    • Quando prendi ispirazione dai giochi in commercio, chiediti "Che cosa farei per migliorare il gioco?". Questa domanda può spesso portare a innovazioni interessanti.[1]
  2. 2
    Sviluppa il tuo gioco con un tema. I temi rappresentano lo stile del gioco e ne definiscono il genere. I giochi come quello dell'oca hanno un tema semplice che prevede di arrivare a destinazione prima dell'avversario, mentre in quelli di guerra più complessi sono importanti i conflitti, la politica tra giocatori e il posizionamento strategico delle pedine.
    • Puoi trovare l'ispirazione per il tema del tuo gioco nei romanzi, nei fumetti e nelle serie TV che preferisci.
    • La mitologia e le leggende vengono spesso utilizzate per sviluppare un tema. Gli elementi più usati includono vampiri, streghe, maghi, draghi, angeli, demoni, gnomi e altro.[2]
  3. 3
    In alternativa, puoi usare le meccaniche per sviluppare il tuo gioco. Questo termine fa riferimento ai metodi in cui i giocatori interagiscono con il gioco e tra loro. A Monopoly le meccaniche sono basate sul lancio dei dadi, sulla compravendita delle proprietà e sull'accumulare denaro. In Axis & Allies, invece, puoi muovere le pedine su un grande tabellone e usare i dadi per risolvere i conflitti.[3]
    • Alcune persone inventano le meccaniche e poi creano un tema che vi si adatti, mentre altri trovano un tema e poi costruiscono delle meccaniche su misura. Sperimenta per trovare la soluzione migliore per te.
    • Le meccaniche più comuni che puoi utilizzare includono turni, lancio dei dadi, movimenti, pescare delle carte, disporre delle caselle, fare aste e altro.
  4. 4
    Decidi l'età dei giocatori. Questa informazione deve influenzare la complessità delle regole e del tabellone. Ad esempio, un gioco per bambini dovrebbe essere semplice, facile da capire e divertente. Per gli adulti, puoi invece realizzare un gioco più competitivo, emozionante e complicato.
    • Considera il tema quando decidi l'età dei giocatori. Un gioco in cui l'obiettivo è sopravvivere a un'apocalisse zombi non è adatto ai bambini, ma potrebbe essere perfetto per degli adulti che amano le serie televisive su quell'argomento.[4]
  5. 5
    Stabilisci i limiti del gioco in termini di giocatori, tempo e dimensioni. Alcuni giochi sono limitati dalla dimensione del tabellone, dal numero di pedine o di carte. Questi fattori influenzano anche la durata di una partita. Quando pensi a questi elementi, considera:
    • Il numero di giocatori che possono partecipare. Il gioco è divertente anche in due? E con il numero massimo? Ci sono abbastanza pedine/carte?
    • La durata media di una partita. Metti in conto che la prima partita durerà più del previsto, perché i giocatori hanno bisogno di tempo per imparare le regole.
    • La dimensione del gioco. Di solito i tabelloni grandi o molte carte diverse aggiungono complessità a un gioco e ne aumentano la durata, oltre a renderlo meno facilmente trasportabile.
  6. 6
    Decidi le condizioni di vittoria. Una volta pensate le idee di base del tuo gioco, chiediti "Come si vince?". Considera i vari modi in cui è possibile battere gli avversari e tienili a mente mentre lavori sul tuo progetto.[5]
    • Nel gioco dell'oca o simili, i partecipanti fanno a gara per arrivare per primi al traguardo. In questo caso, vince il giocatore che arriva per primo nella casella finale.
    • Nei giochi a punti, i partecipanti accumulano premi, come punti vittoria o carte speciali. Al termine della partita, vince chi ha più punti.
    • Nei giochi cooperativi, i partecipanti devono lavorare insieme verso un obiettivo comune, come riparare un sottomarino o fermare un'epidemia.
    • In alcuni giochi è necessario costruire un mazzo di carte per andare avanti. I giocatori guadagnano, rubano e scambiano carte per rinforzare la propria mano e raggiungere un obiettivo.[6]
  7. 7
    Scrivi le regole di base. Queste senza dubbio cambieranno durante il corso della progettazione, ma una serie di regole di base ti permette di iniziare da subito a provare e sperimentare. Quando le scrivi, considera gli aspetti seguenti:
    • Chi gioca per primo. In molti giochi si decide chi inizia tirando un dado o pescando una carta. Chi ottiene il punteggio più alto comincia.[7]
    • Il turno dei giocatori. Che cosa possono fare quando tocca a loro? Per non perdere troppo tempo, quasi tutti i giochi consentono solo una o due azioni per turno.
    • Interazioni tra i giocatori. Come possono influenzarsi? Ad esempio, quelli nella stessa casella possono "duellare" lanciando un dado.
    • La fase in cui i giocatori non intervengono. Se ci sono dei nemici o degli effetti sul tabellone (come un incendio o un'alluvione), devi stabilire come gestirli nel corso del gioco.
    • La risoluzione degli eventi. Puoi lasciare che sia un semplice lancio di dadi a stabilire quando accade qualcosa, mentre per gli eventi speciali possono servire carte o tiri specifici (ad esempio un risultato doppio).[8]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Realizzare un Prototipo

  1. 1
    Usa i prototipi per valutare il tuo gioco. Prima di iniziare a lavorare sul prodotto finito, crea una versione di prova che tu possa testare. Non deve essere appariscente, ma l'esperienza diretta ti aiuterà a capire se le basi che hai sviluppato finora funzionano come pensavi.
    • Il prototipo è una parte fondamentale del processo di creazione dei giochi, perché trasforma le tue idee in qualcosa di concreto, che potrai valutare insieme ad altri giocatori.
    • Non aggiungere dettagli estetici prima di avere la versione finale del prodotto. Un semplice tabellone e delle carte disegnate a matita sono ideali, perché hai la possibilità di cancellare elementi e fare le modifiche necessarie.[9]
  2. 2
    Crea una prima bozza del tabellone. In questo modo capirai se è troppo grande o piccolo. In base al tema e alle meccaniche del gioco, il tabellone può includere gli elementi seguenti:
    • Un percorso. I giochi semplici hanno un solo percorso che porta al traguardo, mentre in quelli più complessi le strade si dividono o hanno degli anelli.
    • Un campo di gioco. In questo caso non c'è un percorso predefinito, ma i giocatori si spostano come preferiscono in zone che di solito sono divise in quadrati o esagoni.
    • Caselle speciali. Possono essere indicate con forme o immagini e hanno effetti particolari, ad esempio spostare avanti una pedina o pescare una carta.[10]
  3. 3
    Trova delle parti per il prototipo. Bottoni, pedine da dama, fiches da poker, pezzi degli scacchi e altri piccoli oggetti sono pedine ideali. Evita quelli troppo grandi per il tabellone, perché possono nascondere le informazioni scritte.
    • Le pedine possono cambiare molto nel corso della progettazione. Usa modelli semplici in principio, in modo da non sprecare troppo tempo nella creazione di qualcosa che verrà modificato.[11]
  4. 4
    Usa le carte per aggiungere varietà. Un mazzo mescolato casualmente influenza i giocatori in modi inaspettati. Spesso le carte descrivono brevemente un evento che colpisce uno dei partecipanti e modifica il suo punteggio/posizione/inventario di conseguenza.
    • I mazzi di solito hanno 15-20 tipi di carte diverse (ad esempio trappole e strumenti), di non più di 10 carte ciascuno, in modo da create un mix equilibrato.
    • Le carte possono prevedere sfide fuori dal gioco, ad esempio chiedere a un giocatore di parlare per cinque minuti come un pirata in modo da ricevere un premio. Fallire una sfida può provocare una penalità.[12]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Provare il Prototipo

  1. 1
    Prova il prototipo da solo. Una volta scelti tutti i pezzi, puoi testare il gioco e vedere se funziona. Prima di chiedere aiuto agli amici, fallo da solo. Completa una partita ricoprendo tutti i ruoli e annota tutti gli elementi positivi e negativi che incontri.
    • Fai diverse partita di prova da solo. Cambia il numero di "giocatori" ogni volta, in modo da capire se il gioco è divertente anche con il numero minimo o massimo di partecipanti.
    • Trova dei difetti nel gioco cercando di aggirare le regole nel corso delle prove. Nota se è possibile vincere adottando sempre la stessa strategia o se ci sono delle tattiche scorrette non coperte dalle regole che permettono di ottenere un vantaggio.[13]
  2. 2
    Prova il gioco con amici e parenti. Una volta completate abbastanza partite da solo da eliminare tutti i difetti più evidenti, è il momento di passare alla vera fase di test. Chiedi ad alcuni amici o parenti se sono disposti a provare il gioco. Spiega che si tratta di un progetto ancora da perfezionare e che apprezzi i loro suggerimenti.[14]
    • Durante le prove, non dare alcuna spiegazione. In futuro non avrai la possibilità di dare chiarimenti sulle regole di persona.
    • Prendi appunti durante la partita. Fai attenzione ai momenti in cui i giocatori sembrano non divertirsi o essere confusi dalle regole. Probabilmente dovrai fare dei miglioramenti in quegli aspetti.
    • Fai attenzione al risultato delle partite. Se un giocatore è sempre in grande vantaggio sugli altri, probabilmente il gioco non è equilibrato.[15]
  3. 3
    Trova altri giocatori per avere una prospettiva migliore sul tuo gioco. Ciascuno approccia i giochi in modo diverso e alcune persone potrebbero persino cogliere degli aspetti a cui neppure tu avevi fatto caso. Più persone riuscirai a convincere a provare il tuo gioco, più sono alte le probabilità di trovare difetti, punti deboli e correggerli.
    • I negozi di giochi spesso organizzano serate in cui i clienti possono giocare insieme. Questi eventi sono ideali per testare il tuo gioco e ricevere le opinioni di giocatori esperti.
    • L'età di un giocatore influenza l'approccio che ha nei confronti del tuo gioco. Provalo con i tuoi fratelli minori e con i nonni, in modo da capire se è adatto a tutte le età.
  4. 4
    Perfeziona il prototipo grazie ai test. Al termine di ogni partita di prova, fai le modifiche necessarie al tabellone, alle regole e agli altri elementi. Mentre continui il test, prendi nota di cosa hai cambiato. Alcune "migliorie" potrebbero non ottenere l'effetto sperato.[16]
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Creare il Prodotto Finito

  1. 1
    Scrivi l'elenco di tutti i materiali che ti servono. Una volta completati i test e sviluppato un gioco che ti soddisfa pienamente, puoi iniziare a lavorare sulla versione finale. Tutti i giochi hanno esigenze uniche, quindi i materiali variano molto. Compila la lista di tutte le parte del gioco, in modo da non dimenticare niente.
    • I giochi da tavolo tradizionali di solito sono stampati su cartoncino o truciolato. Questi materiali sono resistenti e danno al prodotto un aspetto professionale.
    • Se preferisci non acquistare materiali nuovi, puoi utilizzare il tabellone di un gioco vecchio. Incolla il tuo progetto sopra di esso oppure coloralo, in modo da nascondere le vecchie immagini.
    • Il cartoncino resistente è utile sia per i tabelloni che per le carte de gioco. Puoi trovare carte da gioco da riempire in quasi tutti i negozi di hobbystica.
    • Puoi realizzare delle semplici pedine o segnapunti ritagliando dei cerchi di cartoncino.[17]
  2. 2
    Disegna il tabellone. Si tratta della parte più importante di un gioco da tavolo, quindi libera tutta la tua creatività. Assicurati che il percorso o il campo di gioco sia ben delimitato e che tutte le istruzioni riportate siano facili da leggere.
    • L'unico limite nel progetto del tabellone è la tua immaginazione. Per creare uno stile unico puoi usare stampe predefinite, carta decorata, pitture, pennarelli, ritagli di riviste e altro.
    • Un design colorato e vivace attira di più l'occhio dei giocatori. I colori sono anche utili per creare la giusta atmosfera. Ad esempio, un gioco che ha un tema gotico con i vampiri, probabilmente dovrebbe essere tetro e inquietante.
    • I tabelloni vengono maneggiati spesso e possono usurarsi col tempo. Proteggi il tuo duro lavoro laminando il tabellone se ne hai la possibilità.[18]
  3. 3
    Crea i pezzi del gioco. Il modo più semplice per farlo è disegnare o stampare le immagini su carta, poi incollarle o attaccarle con del nastro a un materiale resistente, come il cartoncino. Se stai creando un gioco per parenti e amici, puoi utilizzare persino foto reali dei giocatori.[19]
  4. 4
    Utilizza vecchi dadi e strumenti di selezione, oppure realizzane di nuovi tu stesso. Se nel tuo gioco è necessario tirare dei dadi o utilizzare una freccia da far ruotare su un tabellone, puoi usare quelli che trovi in altri giochi in scatola. In alternativa, puoi creare un tabellone di selezione improvvisato con del cartoncino, una puntina e dei pennarelli. Fai passare la puntina nella base della freccia di cartone e fissala al centro di un pezzo di cartone circolare, poi disegna le opzioni da scegliere.
    • Esistono moltissimi tipi di dadi tra cui scegliere. Quelli con più lati riducono le probabilità che i numeri si ripetano.
    • Nei tabelloni di selezione vengono spesso usati dei colori per determinare le mosse dei giocatori. Ad esempio, se girando la freccia questa si ferma sul giallo, dovresti muovere la pedina fino alla prossima casella gialla.
    • I tabelloni di selezione sono ideali per scegliere quale premio ricevere. Se un giocatore pesca una carta ricompensa o termina su una casella speciale, può girare la freccia per stabilire il proprio premio.[21]
  5. 5
    Scrivi le carte se necessario. Delle carte semplici non attirano l'interesse dei giocatori. Usa disegni, descrizioni creative e frasi a effetto che diano uno stile unico al tuo mazzo.
    • Ad esempio, una carta che costringe un giocatore a saltare un turno potrebbe avere l'immagine di un bambino che salta la corda.
    • Nei negozi di hobbystica puoi trovare carte vuote da riempire per creare il tuo mazzo, in modo che la versione finale del tuo prodotto abbia un aspetto di alta qualità.
    • Se preferisci, puoi usare del cartoncino per creare da solo le carte del tuo gioco. Usa una carta tradizionale come riferimento, in modo che tutte abbiano le stesse dimensioni.[22]
  6. 6
    Prendi in considerazione la stampa in 3D per rendere il tuo gioco davvero impressionante. Se desideri che il tuo progetto risalti tra tutti gli altri giochi da tavolo, puoi far stampare in 3D miniature, pedine e il tabellone. Devi inviare i tuoi modelli a una società specializzata in questo tipo di stampa, ma otterrai dei pezzi che non hanno nulla da invidiare a quelli che puoi trovare nei giochi disponibili in commercio.
    Pubblicità

Consigli

  • Se hai intenzione di creare un tabellone con delle caselle, usa un righello quando le crei, in modo che i disegni sul cartone siano precisi e ordinati.
  • Per i pezzi del gioco puoi usare tappi di bottiglia, biglie, perline, pezzi di carta o pedine di altri giochi.
  • Quando testi il gioco, prova a osservare delle persone che giocano senza interferire. Questo ti aiuterà a capire come affronta il gioco chi non conosce le regole.
  • Chiedi suggerimenti e idee agli altri prima di completare il gioco. Chiediti "È questo quello che voglio?". Ricorda, anche amici e parenti giocheranno con te, quindi il progetto deve essere interessante anche per loro.
  • Crea una versione da viaggio del tuo gioco, in modo da poterci giocare ovunque.
  • Non prendere male le critiche sul tuo gioco. I commenti sono fondamentali per migliorare un gioco, quindi rispondi con educazione e annota tutto.
  • Puoi realizzare dei semplici pezzi di gioco in 3D incollando su delle gomme dei personaggi disegnati sulla carta.
Pubblicità

Avvertenze

  • Assicurati che le regole siano eque. L'obiettivo di un gioco è creare un'esperienza divertente, gradevole e positiva.
  • Se hai intenzione di pubblicare e vendere il tuo progetto, assicurati di non violare il diritto d'autore. Valuta se è il caso di modificare alcune parti che sono troppo simili ad altri giochi.
  • Cerca di scrivere regole brevi e semplici. Se complicherai troppo le cose, i giocatori potrebbero perdere interesse.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Quaderno
  • Matita
  • Righello
  • Carta
  • Una base per il tabellone (cartone, cartoncino, vecchi tabelloni, eccetera)
  • Carte (in varie dimensioni e colori)
  • Forbici
  • Pedine (ad esempio pedine di vecchi giochi, fiches da poker, miniature, decorazioni e così via)
  • Dadi o tabelloni con frecce di selezione
  • Materiali per disegnare e colorare (pennarelli, pitture, penne, matite, ecc.)
  • Colla o nastro adesivo
  • Pittura (facoltativo)

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 123 027 volte
Categorie: Giochi
Pubblicità