Con la plastificazione puoi proteggere un foglio dalla sporcizia, dalle pieghe, dal tempo e dalla perdita di colore. Puoi plastificare documenti importanti che intendi conservare, come certificati, inviti o pubblicazioni di matrimonio, oppure documenti che devono essere maneggiati spesso, come menù o listini. Questo articolo ti insegnerà a plastificare fogli con macchinari appositi oppure senza.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Usare una Macchina Plastificatrice

  1. 1
    Scegli una plastificatrice che sia adatta alle tue esigenze. Per la maggior parte degli usi domestici è sufficiente una macchina che plastifica fogli in formato A4 (210x297 mm).
  2. 2
    Accendi la macchina e lascia che raggiunga la temperatura. La maggior parte dei modelli è dotata di un led che si accende quando il riscaldamento è completo e la macchina è pronta per l'utilizzo.
  3. 3
    Inserisci il foglio da plastificare all'interno della busta in plastica. La busta, in vendita in cartoleria e nei negozi di articoli per ufficio, è composta da due strati di plastica di vario spessore (a seconda dell'utilizzo a cui sono dedicati) uniti su un lato corto.
    • Se il foglio è grande quasi quanto la busta, fai attenzione a centrare il documento in modo che i bordi siano uniformi su tutti i lati.
    • Se invece il foglio è molto più piccolo, puoi evitare di centrarlo in quanto potrai ritagliare i bordi in seguito.
  4. 4
    Sistema la busta in plastica con il foglio all'interno dentro la macchina plastificatrice, inserendo per primo il lato già saldato. La plastificatrice è dotata di guide e protezioni che impediscono alla plastica di fondersi e bloccare i componenti interni.
  5. 5
    Inserisci il foglio dal lato in cui la busta in plastica è già saldata, e lascia che la macchina proceda alla velocità prevista dal produttore. Non forzare il processo, che avviene per fusione della plastica in un tempo prestabilito e variabile in base alla temperatura e spessore della busta.
  6. 6
    Attendi qualche istante a processo ultimato, in modo da afferrare il foglio plastificato senza scottarti.
  7. 7
    Ritaglia i bordi con una taglierina o con le forbici. Lascia minimo 2 mm su ogni lato.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Plastificazione con Plastica Adesiva

  1. 1
    Acquista dei fogli in plastica adesivi (spesso venduti in rotolo da cui tagliare la misura necessaria). I migliori hanno una griglia millimetrata sul supporto, come aiuto per misurare e posizionare i fogli da plastificare.
  2. 2
    Rimuovi il supporto per esporre lo strato adesivo. Maneggia l'adesivo sui bordi in modo da lasciare poche impronte digitali. Usa la griglia millimetrata per centrare il documento prima di rimuovere il supporto.
  3. 3
    Sistema la plastica adesiva con il lato adesivo rivolto verso l'alto, ed eventualmente il supporto con la griglia millimetrata posizionato sotto al lato trasparente per centrare meglio il foglio da plastificare. Fissa la griglia al tavolo per evitare che si muova durante il fissaggio.
  4. 4
    Centra il documento sul ritaglio di plastica adesiva. Anche in questo caso non importa centrare documenti di piccolo formato su fogli adesivi di grandi dimensioni, mentre serve centrare bene i documenti che lasciano solo pochi millimetri di spazio sui bordi.
  5. 5
    Applica pressione su un angolo. Premi con le dita a partire da un angolo della plastica, in modo che aderisca al documento.
  6. 6
    Fai aderire il resto del foglio alla plastica adesiva. Liscia la plastica con le mani in modo che aderisca stesa e senza bolle o pieghe.
  7. 7
    Rimuovi il supporto da un secondo foglio di plastica adesiva tagliato nello stesso formato.
  8. 8
    Sistema il secondo foglio adesivo sul lato opposto al primo. Inizia da un lato e procedi con cautela per evitare bolle o pieghe. Puoi usare una spatola o una tessera in plastica rigida per lisciare la plastica adesiva in modo efficace.
  9. 9
    Se necessario, ritagli i bordi lasciando almeno 2 mm in modo che la plastica non si sollevi.
    Pubblicità

Consigli

  • Se plastifichi spesso dei fogli ma non vuoi acquistare una macchina apposita a caldo, puoi scegliere una plastificatrice a freddo che usa buste in plastica apposite. In alcuni casi le macchine plastificatrici funzionano in entrambi i modi.
  • La plastica adesiva trasparente in rotoli è una valida alternativa per plastificare documenti, e si trova in vendita nei negozi di casalinghi o di articoli per ufficio.
Pubblicità

Avvertenze

  • Una plastificatrice a caldo non è indicata per documenti che si possono rovinare con il calore, come scontrini o altri stampati in carta termica, fotografie e disegni eseguiti con pastelli a cera.
  • Evita di plastificare documenti storici di rilievo.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Plastificatrice
  • Buste in plastica per plastificatrice (dello spessore desiderato)
  • Taglierina
  • Forbici
  • Spatola o tessera in plastica rigida
  • Griglia millimetrata

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 58 890 volte
Categorie: Lavorare la Carta
Pubblicità