wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 90 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 161 379 volte
L'arte degli origami nacque in Giappone nel VI secolo, quando alcuni monaci introdussero la carta dalla Cina. Gli origami mantennero la loro natura religiosa e cerimoniale fino al 1600. Non appena la carta divenne un bene di consumo di massa, accessibile a tutti dato il suo basso costo, l'arte degli origami si diffuse come attività ricreativa popolare, permeando così la cultura giapponese. Oggi gli origami sono molto popolari in tutto il mondo. Se hai voglia di cimentarti anche tu in quest'arte sublime, ecco alcune forme con cui cimentarsi.
Passaggi
Fiori a Origami
I fiori sono forse il soggetto più comune negli origami, e possono essere utilizzati sia come idea regalo, sia come semplice decorazione.
-
1Fiore kusudama. Piegando cinque o sei fogli di carta quadrati si può realizzare un delizioso fiore kusudama.
-
2Sfera kusudama. Kusudama significa letteralmente sfera medicinale. Puoi crearne una incollando assieme 12 fiori kusudama. Le sfere kusudama erano utilizzate tradizionalmente per l'incenso o il potpourri.
-
3Rosa. Puoi realizzare delle bellissime rose partendo da fogli di carta quadrati di vario colore. Puoi anche combinarli assieme per creare delle decorazioni uniche.
-
4Fiore di loto astratto. Per una variante insolita del fiore di loto, puoi realizzare un origami che richiami la forma di questo fiore in una variante astratta e contemporanea.
-
5Orchidea di carta. Puoi realizzare anche tu una delicata orchidea partendo da un solo foglio di carta.Pubblicità
Animali a Origami
Anche gli animali sono un soggetto molto popolare tra gli origamisti.
-
1Gru. Secondo un'antica leggenda giapponese, colui che realizzerà 1000 gru con la tecnica dell'origami avrà creato un senbazuru. Si racconta che il senzabaru porterà grande fortuna al suo possessore, garantendogli inoltre la realizzazione di ogni desiderio.
-
2Cigno. Questa creazione è perfetta da utilizzare come segnaposto per una cena tra amici, o semplicemente per decorare dei regali.
-
3Drago. Questa figura è leggermente più complessa delle precedenti, ma dopo aver imparato a piegare la gru, avrai bisogno solo di qualche passaggio aggiuntivo.
-
4Farfalla. Una farfalla realizzata con la tecnica dell'origami può essere un'idea regalo perfetta in primavera. Puoi anche fissarne qualcuna alla tua finestra, su uno specchio, su una bacheca o su un abat-jour.
-
5Uccello svolazzante. Questo modello è una variazione del cigno, e permette al tuo uccello di sbattere le ali.
-
6Rana che salta. Prepara tu stesso un giocattolo interattivo.Pubblicità
Origami Decorativi
Alcuni origami vengono realizzati per un puro scopo decorativo. Questi ciondoli di carta possono essere appesi in una stanza oppure aggiunti ad un regalo in sostituzione del più classico fiocco. Scegli della carta colorata, in modo che la decorazione risalti maggiormente.
-
1Lanterna di carta. Una lanterna di carta realizzata con la tecnica dell'origami è ottima come decorazione, anche singolarmente. Puoi realizzarne alcune in varie misure e colori, e attaccarle assieme con una cordicella come decorazione per una festa.
-
2Fiocco di neve in 3D. Sebbene sia tecnicamente un modellino componibile, il suo utilizzo è più decorativo che di natura geometrica. Appendi o fissa questi fiocchi di neve ad una finestra, per una decorazione invernale davvero unica.
-
3Girandola. Dopo aver dato forma alla girandola, aggiungi una puntina al centro, attraverso una matita o una bacchettina di legno. Soffiandoci contro, girerà. Potresti anche fissarne qualcuna in giardino, così il vento le farà girare.
-
4Cuore con tasca. Questo cuore ha un taschino che potrà contenere un bigliettino, una caramella oppure un gioiello. Poiché i fogli adesivi da ufficio vengono prodotti in un'ampia varietà di colori, potresti usarne uno per questo cuore a origami.
-
5Busta da lettera. Puoi creare una busta da lettera partendo da un foglio di carta quadrato. Più grande sarà il foglio, maggiori saranno le dimensioni della tua busta.Pubblicità
Banconote Piegate con la Tecnica dell'Origami
Piegare banconote da 1 dollaro divenne molto popolare in America attorno agli anni Cinquanta, poiché era alla portata di tutti. È possibile piegare in modo artistico una banconota per lasciare una mancia al ristorante, o come regalo di nozze. Banconote di Paesi diversi avranno dimensioni differenti, perciò bisogna adattare le pieghe alle varie misure.
-
1Banconota a forma di triangolo. Per questa creazione, avrai bisogno di una banconota nuova, che non sia né stropicciata, né piegata frequentemente in precedenza.
-
2Banconota a forma di cuore. Piega una banconota di qualsiasi taglio a forma di cuore, da dare come regalo ad un bambino per il suo compleanno o per un'altra ricorrenza speciale.
-
3Fai un anello con una banconota. Non hai bisogno di regalare un anello costoso per dimostrare tutto il tuo amore al tuo partner. Questo modello assicurerà che la cifra relativa al valore della banconota stessa sia ben visibile al posto della “gemma”.Pubblicità
Origami Pratici
Gli origami possono avere anche utilizzi paratici. Puoi realizzare dei contenitori per i popcorn adatti a una festa, oppure delle scatole in cui tenere i tuoi gioielli o la cancelleria d'ufficio.
-
1Scatola. Una volta terminata, potrai utilizzare questa scatola di carta per tenere in ordine una miriade di piccoli oggetti sulla tua toilette o sulla scrivania. Potresti anche utilizzarla per impacchettare un regalo.
-
2Divisore per una scatola. Serve per dividere la tua scatola a origami in quattro scompartimenti uguali, così potrai riporre perline, oggetti vari o gioielli.
-
3Portafoto. Questo portafoto può essere realizzato con fogli di colori diversi per aggiungere un tocco speciale alle tue foto preferite. Collega vari portafoto assieme con una cordicella e appendili al muro per una decorazione davvero speciale.
-
4Porta-caramelle di carta. Questo cono di carta è perfetto per le caramelle o per i popcorn. Utilizza della carta di colori e fantasie diverse da abbinare alle altre decorazioni della tua festa.Pubblicità
Origami Componibili
Per gli origami componibili avrai bisogno di 2 o più fogli di carta, che verranno piegati in forme chiamate “unità” o “moduli”. Una volta piegati i singoli moduli, questi verranno attaccati assieme per formare il modello finale, generalmente di forma geometrica.
-
1Spirale. È possibile creare una spirale a 3 dimensioni componendo 4 pezzi di carta.
-
2Broccato giapponese. Un broccato giapponese si compone di sei pezzi di carta. I vari moduli vengono uniti assieme in un cubo, che viene poi modificato per diventare una palla.
-
3Modulo penultimo. Componendo vari “moduli penultimi” si possono creare complesse forme geometriche.
-
4Unità sonobe. L'unità sonobe è la base da cui partire per creare una varietà di forme geometriche. Dopo aver piegato il modulo di base, potrai quindi effettuare diverse varianti per creare numerosi poliedri.Pubblicità
Origami Giocattolo
Bambini di tutte le età possono cimentarsi nell'arte degli origami per creare dei veri e propri giocattoli, o semplicemente come passatempo.
-
1Aeroplano di carta. Questo è uno tra i più comuni modelli di origami e ha numerose varianti.
-
2Elmo da samurai. Questo origami è un modello di carta dell'elmo kabuto, munito di due corna, ed è destinato a rappresentare l'entità mitica scelta da chi lo indossa.
-
3Carro armato di carta. Mentre il modello nella foto è stato realizzato con carta di colore bianco, puoi utilizzare anche un foglio marrone, verde militare, e addirittura carta da origami in colori mimetici per un modellino più verosimile.
-
4Stella (shuriken). Uno shuriken, o stelletta ninja, può essere creata partendo da un foglio di carta per stampante. Afferra varie stelle da te create e lanciale come fossero dei frisbee.Pubblicità
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Se vuoi imparare a fare gli origami, inizia dalle forme più semplici, come un cuore, che richiede solo pieghe facili. In seguito, prova con progetti più complessi, come un indovino, che richiede varie pieghe su entrambi i lati della carta. Per acquisire la tecnica, cerca di esercitarti tutti i giorni, anche solo per 10 minuti. Puoi anche guardare dei tutorial online, se ti serve maggiore aiuto, oppure entrare in un club locale dedicato agli origami per imparare da persone più esperte di te. Per imparare a realizzare altri soggetti origami, ad esempio fiori e animali, continua a leggere!