La gru creata con la tecnica dell'origami è perfetta per un dono, per una graziosa decorazione o per realizzare un senbazuru, cioè 1000 gru di carta unite da un filo. L’origami a forma di gru è delicato ma sorprendentemente semplice e divertente da creare, quindi non aspettare oltre e prova a piegarne una. Ecco come fare.

Passaggi

  1. 1
    Prendi un foglio di carta quadrato. Se hai già della carta per origami quadrata, meglio ancora. Se invece hai della carta comune, piega uno degli angoli superiori in diagonale fino ad allinearlo con il bordo inferiore del foglio. Rimarrà una lunga striscia rettangolare che dovrai tagliare via per ottenere un quadrato.
  2. 2
    Piega il foglio a metà per ottenere un rettangolo. Allinea perfettamente i bordi e rimarca accuratamente la piega. Apri il foglio.
  3. 3
    Piega il foglio di nuovo a metà ma nell’altra direzione. Sovrapponi il bordo destro a quello sinistro e anche in questo caso ripassa la piega. Apri il foglio che dovrebbe apparire con due linee incrociate al centro.
  4. 4
    Piega il foglio in diagonale. L’angolo in alto a destra deve combaciare con quello in basso a sinistra. Rimarca la piega e apri il foglio. Ripeti lo stesso procedimento con l’angolo in alto a sinistra, alla fine dovresti ottenere un motivo ad asterisco.
  5. 5
    Porta il lato inferiore destro verso la linea mediana e piega. Ripeti con il lato inferiore sinistro. Alla fine otterrai una superficie che sembra un aquilone.
  6. 6
    Porta l’angolo destro verso il centro dell’aquilone e piega. In questo modo il bordo inferiore destro si allinea con la piega centrale. Ripeti con l’angolo sinistro.
  7. 7
    Piega verso il basso l’angolo superiore come mostrato nel disegno animato.
  8. 8
    Apri queste ultime tre pieghe. In questo modo tornerai ad avere un quadrato con un’apertura verso il basso.
  9. 9
    Piega l’angolo inferiore verso l’alto, seguendo la linea orizzontale che si è formata con i passaggi precedenti. Inverti le due pieghe del lembo superiore piegandole nel senso opposto rispetto a quello naturale. Porta i due bordi esterni verso il centro e appiattiscili. Otterrai una forma a diamante con due alette sporgenti a sinistra e a destra.
  10. 10
    Gira la carta e ripeti i passaggi dal numero 6 al numero 9 per l’altro lato.
  11. 11
    Piega gli angoli laterali verso l’interno.
  12. 12
    Piega il lato destro sopra il sinistro come se dovessi girare la pagina di un libro. Poi capovolgi il foglio. Ripeti il passaggio numero 11 anche per questa faccia. Poi piega di nuovo il lato destro sopra il sinistro.
  13. 13
    Porta la punta inferiore dello strato superiore di carta verso l’alto. Gira l’origami e ripeti per la seconda punta.
  14. 14
    Piega il lato destro sopra il sinistro. Anche in questo caso devi muoverti come se stessi girando le pagine di un libro. Capovolgi la carta e ripeti per la facciata posteriore dell’origami. Ora la coda e la testa sono nascoste da quelle che saranno le ali della gru.
  15. 15
    Piega le ali verso il basso in modo che siano perpendicolari al corpo, alla testa e alla coda dell’uccello.
  16. 16
    Piega la punta della testa verso il basso.
  17. 17
    Tira la coda e la testa verso l’esterno in modo che si allineino con i bordi esterni del corpo.
  18. 18
    Dai volume tridimensionale all’origami. Se desideri una gru tridimensionale, puoi afferrare gli angoli opposti della parte inferiore del corpo e tirare delicatamente per dare un po’ di volume.
  19. 19
    Divertiti con la tua gru di carta. Puoi regalarla, appenderla o usarla come decorazione.
    Pubblicità

Consigli

  • Se hai intenzione di portare la tua gru di origami da qualche parte, risparmia gli ultimi passaggi per quando sarai arrivato a destinazione, in modo da poter riporre comodamente l'origami nella borsa, portafogli, zaino, ecc. È più facile portare un foglio di carta piegato, piuttosto che rischiare di accartocciare la gru.
  • Il modo migliore per fissare una cordicella a una gru a origami, è quello di creare un foro al centro del corpo, dove tutte le pieghe si incontrano, e fissarne una.
  • Questo è un origami molto comune. Se riscontri difficoltà in un passaggio in particolare, prova a cercare gru a origami su un motore di ricerca. A volte, tutto ciò di cui abbiamo bisogno è di cambiare prospettiva.
  • I fogli di carta sottili o la carta specifica per origami danno i risultati migliori. La carta giapponese (Washi) è molto difficile da lavorare, ma dà vita a delle bellissime gru traslucide.
  • Valuta di usare della carta riciclata; è la scelta migliore per l'ambiente.
  • Puoi creare delle bellissime decorazioni per il tuo soggiorno facendo una sequenza di gru.
  • Prova della carta con consistenza e decorazioni diverse. La sezione cartoleria del supermercato è piena di carta di ogni tipo. Puoi anche provare a cercare il materiale nei negozi di articoli per l’arte, in quelli “tutto a un euro” o in quelli di giocattoli.
  • Prova a utilizzare un foglio di alluminio per una gru di metallo.
  • Non utilizzare fogli di carta strappati a mano!!!!! Per emulare l'eleganza e la forma di una gru, è essenziale avere dei bordi diritti.
  • Se vuoi impressionare i tuoi amici, puoi ritagliare la carta di una caramella a forma di quadrato, e poi utilizzarla per farci una gru a origami.
  • Quando stai lavorando e ti senti un po’ frustrato, fai una pausa o metti della musica.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un foglio di carta quadrato
  • Una superficie piana su cui lavorare
  • Un righello o un tagliacarte per le pieghe (facoltativo)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 65 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 194 852 volte
Categorie: Lavorare la Carta
Sommario dell'ArticoloX

Per creare una gru origami, comincia con il piegare un pezzo quadrato di carta a metà verticalmente, orizzontalmente e in diagonale, aprendolo ogni volta dopo averlo piegato. Piega quindi gli angoli della parte superiore su quelli inferiori e premi i lati in maniera che la carta assuma la forma di un piccolo diamante. Successivamente, prendi lo strato superiore del lato destro e chiudi il bordo inferiore sulla riga centrale. Ripeti il passaggio con il lato sinistro. Chiudi la parte superiore del diamante verso il basso in maniera che la piega rimanga lungo la linea orizzontale creata dai due triangoli precedenti. Apri quindi l'angolo superiore e i due triangoli precedenti per tornare di nuovo alla forma del diamante. A questo punto, piega lo strato più in alto del punto inferiore verso l'alto in maniera che il lembo sinistro e quello destro si ripieghino naturalmente, creando un diamante lungo e stretto. Piega e appiattisci la carta con attenzione. Gira la carta al rovescio e ripeti il processo per creare un altro diamante stretto e lungo. A questo punto, la carta dovrebbe avere l'aspetto di un diamante stretto e lungo con due gambe nella parte inferiore. Poi, afferra il punto sullo strato superiore del lato destro e chiudi il bordo esterno inferiore, verso la linea centrale. Ripeti sul lato sinistro. Piega l'intero lembo destro sulla linea centrale, come se stessi girando la pagina di un libro. A questo punto, entrambi i lembi dovrebbero trovarsi sul lato sinistro. Giralo al rovescio e ripeti il processo. Successivamente, afferra lo strato superiore della punta in basso e piegalo verso l'alto in maniera che la punta inferiore tocchi i punti del lato superiore. Piega il lembo destro verso sinistra. Ripeti dall'altro lato. Piega quindi le ali in maniera che sia visibile il corpo. Infine, piega la punta della testa verso il basso e tira le ali con delicatezza. Se vuoi saperne di più, per esempio come far sembrare più grande e tridimensionale la tua gru origami, continua a leggere l'articolo!

Pubblicità