Questo articolo è stato co-redatto da Sahaj Grover. Sahaj Grover è un Gran Maestro, Campione Mondiale e Istruttore di Scacchi. Ha ricevuto il titolo di Gran Maestro all'età di 16 anni. È stato Medaglia di Bronzo del Campionato del Mondo Juniores, Campione Mondiale della Categoria U10, Campione del torneo South African Open 2017 e 2018, Vincitore Arnold Classic 2018 e 2019.
Ci sono 15 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 158 077 volte
Gli scacchi sono un gioco di strategia per due persone molto noto, che si ritiene sia stato inventato in India molti secoli fa. Per vincere devi fare uno "scacco matto", spostando i tuoi pezzi in modo che il re dell'avversario si trovi in una posizione da cui è impossibile sottrarsi alla cattura. Anche se le regole sono facili da apprendere, serve molta strategia per battere un giocatore abile. Una volta imparate le basi e dopo qualche partita di prova, riuscirai a sfidare altri giocatori e a sconfiggerli!
Passaggi
Preparare la Scacchiera e i Pezzi
-
1Metti la scacchiera in modo che ciascun giocatore abbia davanti a sé una casella nera nell'angolo sinistro. I due avversari devono sedersi uno di fronte all'altro prima di iniziare. Orienta la scacchiera in modo che entrambi i giocatori abbiano davanti una casella nera nell'angolo in basso a sinistra e una casella bianca nell'angolo in basso a destra.[1]
- Quando ti prepari a giocare, ricorda che la casella bianca deve sempre rimanere sulla destra.
Consiglio dell'EspertoGran Maestro di ScacchiSahaj Grover
Gran Maestro di ScacchiImparare le nozioni di base sugli scacchi: gli scacchi si giocano su una scacchiera composta da 64 quadrati bianchi e neri. I pezzi sono 32, 16 bianchi e 16 neri. Ciascun set contiene un re, una regina, 2 torri, 2 alfieri, 2 cavalli e 8 pedoni.
-
2Impara la notazione algebrica per posizionare correttamente i pezzi e prendere nota delle mosse. Le traverse (o righe) sono le file orizzontali, mentre le colonne sono le file verticali che vanno da un giocatore all'altro. Le righe sono indicate con i numeri 1-8, partendo dal lato della scacchiera con i pezzi bianchi. Le colonne sono indicate con le lettere dalla "a" alla "h", partendo dal lato sinistro del giocatore bianco. Puoi fare riferimento a un quadrato specifico della scacchiera indicandolo con la riga, seguita dalla colonna.[2]
- Per esempio, l'angolo sinistro del giocatore bianco è a1, mentre l'angolo sinistro del giocatore nero è h8.
- Esercitati nella notazione registrando tutte le mosse compiute da te e dal tuo avversario, scrivendo il pezzo e la casella in cui è stato spostato.
- Non serve segnare le righe e le colonne sulla scacchiera, se preferisci, ma considera che questo semplifica la preparazione del gioco.
-
3Metti le torri negli angoli della scacchiera. Di solito hanno l'aspetto di una torre di un castello e possono muoversi di un qualsiasi numero di caselle in orizzontale o verticale, senza saltare sopra altri pezzi. Metti le torri bianche sulle caselle a1 e h1, quelle nere sui quadrati a8 e h8.[3]
- Nella notazione degli scacchi le torri sono indicate con "R".
-
4Metti i cavalli accanto alle torri. I cavalli solitamente raffigurano la testa di un cavallo, si spostano a L procedendo per 2 caselle in orizzontale e 1 in verticale, oppure per 2 caselle in verticale e 1 in orizzontale. Metti i cavalli bianchi sui quadrati b1 e g1, quelli neri sulle caselle b8 e g8.[4]
- I cavalli sono gli unici pezzi che possono saltare sopra gli altri, purché la casella in cui terminano il proprio movimento sia libera.
- I cavalli sono indicati come "N" o "Kt" nella notazione.
-
5Metti gli alfieri accanto ai cavalli. L'alfiere è il terzo pezzo in ordine di altezza tra le tue pedine e si sposta in linee rette diagonali. Se giochi con i bianchi, metti gli alfieri su c1 e f1. Gli alfieri neri vanno sulle caselle c8 e f8.[5]
- Gli alfieri non possono muoversi su caselle di colore diverso rispetto a quella su cui iniziano la partita.
- Nella notazione, puoi indicare gli alfieri con "B".
-
6Metti le regine sulle caselle del proprio stesso colore nella riga più indietro. La regina è il secondo pezzo in ordine di altezza e può spostarsi di un numero qualsiasi di caselle in tutte le direzioni, purché si muova in spazi liberi. Metti la regina bianca su d1 e quella nera su d8, in modo che si trovino l'una di fronte all'altra.[6]
- La regina non può cambiare direzione in un singolo movimento.
- Le regine sono indicate con "Q" nella notazione.
Consiglio dell'EspertoLe regine sono i pezzi più forti del gioco, perché possono muoversi in orizzontale, in verticale e in diagonale.
Sahaj Grover
Gran Maestro di ScacchiSahaj Grover
Gran Maestro di Scacchi -
7Metti i re accanto alle regine. Il re è il pezzo più alto degli scacchi ed è quello che devi proteggere nel corso della partita. Si può muovere di uno spazio in qualsiasi direzione durante il tuo turno. Metti i re accanto alle regine per completare la prima fila di pedine.[7]
- Non puoi muovere il re in uno spazio in cui può essere catturato nel turno successivo.
- I re sono indicati con "K" nella notazione.
Consiglio dell'EspertoDato che un re non può mai essere spostato in una casella in cui può essere catturato, i due re non possono mai trovarsi su due caselle adiacenti.
Sahaj Grover
Gran Maestro di ScacchiSahaj Grover
Gran Maestro di Scacchi -
8Metti i pedoni nella riga davanti agli altri pezzi. I pedoni sono i pezzi più bassi e deboli degli scacchi. Possono spostarsi di un solo spazio in avanti, verso il lato della scacchiera dell'avversario. Metti un pedone bianco in ciascuna casella della seconda riga e i pedoni neri in tutti i quadrati della settima riga.[8]
- I pedoni non sono indicati da una lettera nella notazione.
Consiglio: la prima volta che muovi un pedone puoi decidere di spostarlo in avanti di 1 o 2 spazi. Dopo la prima mossa, possono spostarsi di un solo spazio.
Pubblicità
Giocare una Partita
-
1Inizia la partita il giocatore che usa i pezzi bianchi. È sempre il bianco a cominciare una partita di sacchi. Scegli uno dei pezzi che puoi spostare e collocalo nella nuova posizione. Una volta che il giocatore che usa i pezzi bianchi ha terminato il proprio turno, tocca al nero muovere.[9]
- Se stai giocando più partite consecutive contro lo stesso avversario, alternate l'uso dei bianchi, in modo da rendere lo scontro più equilibrato.
- Il bianco ha un leggero vantaggio, dato che muove per primo.
- Cerca di prendere il controllo delle 4 caselle centrali d4, e4, d5 ed e5 sin dalle prime mosse, perché sono quelle che ti permettono di sfruttare al massimo la mobilità e la potenza dei tuoi pezzi.[10]
-
2Cattura i pezzi dell'avversario spostando una delle tue pedine nella casella che occupano. Catturare un pezzo significa terminare il tuo movimento nella stessa casella di una pedina dell'avversario ed eliminarla dal gioco. Cerca di catturare i pezzi più importanti dell'altro giocatore, come la regina, le torri e gli alfieri, in modo da rendere meno pericolosi i suoi turni.[11]
- I pedoni non possono catturare i pezzi che si trovano direttamente di fronte a essi. Possono mangiare solo quelli posizionati una casella in avanti lungo una delle due diagonali.
- Non puoi mangiare il re avversario. Tuttavia, per vincere la partita devi posizionare i pezzi in modo che siano in grado di farlo.
Consigli: durante i tuoi turni, controlla se il tuo avversario può catturare uno dei tuoi pezzi con la mossa successiva. Proteggi le tue pedine mentre cerchi di eliminare quelle dell'altro giocatore.
-
3Metti sotto scacco il re avversario. Sposta una delle tue pedine in modo che possa catturare il re dell'altro giocatore nel tuo prossimo turno. In questo caso devi dire ad alta voce "scacco", in modo da informare il tuo avversario. Lui dovrà rispondere allo scacco nel proprio turno spostando il re, bloccando la strada della tua pedina o mangiandola.[12]
- Il re può catturare una pedina nemica solo se quel movimento non lo fa finire sotto scacco.
- Se sei sotto scacco devi fare qualcosa per proteggere il re, altrimenti perderai la partita.
-
4Termina la partita mettendo sotto scacco matto il re avversario. Lo scacco matto avviene quando metti sotto scacco il re dell'altro giocatore, che non è in grado di proteggerlo con una sola mossa. Quando si verifica questa situazione devi annunciare "scacco matto" per dichiarare la fine della partita. Lascia che il tuo avversario verifichi che non può compiere mosse in grado di difendere il proprio re prima di cantare vittoria![13]
- Le partite possono terminare in parità quando nessuno dei giocatori è in grado di forzare uno scacco matto, per esempio quando i re sono gli unici pezzi rimasti sulla scacchiera.
Pubblicità
Usare le Mosse Speciali
-
1Cattura i pedoni con la regola dell'"en passant". En passant, che significa "di passaggio" in francese, è una regola che consente a un pedone di catturarne uno nemico dopo la sua prima mossa. Puoi fare questa cattura solo quando il tuo avversario ha mosso un pedone di due caselle in avanti rispetto alla posizione iniziale e si trova accanto a uno dei tuoi pedoni. In questo caso, puoi spostare il tuo pedone nello spazio dietro quello dell'avversario per catturarlo.[14]
- Puoi eseguire una cattura en passant solo nel turno successivo a quello in cui l'avversario ha mosso il pedone. Non puoi farlo più tardi nel corso della partita.
-
2Promuovi un pedone a regina portandolo dal lato opposto della scacchiera. Se riesci a raggiungere con un pedone la riga più lontana rispetto al tuo lato della scacchiera, quel pezzo viene immediatamente promosso a regina (o a un altro pezzo di tua scelta). Non ha importanza se la tua regina è già stata catturata, quando promuovi il pedone. Di conseguenza, è possibile avere più regine sulla scacchiera allo stesso tempo.[15]
- Per indicare la promozione di un pedone nella notazione degli scacchi, scrivi la casella in cui è stato promosso. Poi, scrivi il simbolo di uguale seguito da una Q, per indicare che ora si tratta di una regina. Per esempio, puoi scrivere c8=Q.
- Anche se un pedone può essere promosso nel pezzo che preferisci, l'unica situazione in cui può non essere vantaggioso farlo è quando questo provoca uno stallo, facendo terminare la partita in parità.
-
3Proteggi il re con un arrocco. Una volta sola durante la partita puoi compiere una mossa speciale nota come arrocco. Per eseguirla, sposta il re di due caselle in orizzontale verso una delle tue torri. Contemporaneamente, sposta la torre nella casella adiacente al re dal lato opposto rispetto alla posizione di partenza.[16]
- Non puoi fare un arrocco se il re è sotto scacco o se finirebbe sotto scacco al termine del movimento. Inoltre, non puoi fare un arrocco passando attraverso caselle che sono minacciate da pezzi avversari.
Consiglio: puoi fare un arrocco solo se non hai ancora spostato il re e la torre nel corso della partita e se le caselle tra quei due pezzi sono vuote.
Pubblicità
Sviluppare Strategie Vincenti
-
1Cerca di prendere il controllo del centro della scacchiera. I pezzi vicini al centro sono più potenti, perché hanno più mobilità e controllo. Questo costringe il tuo avversario a muoversi sui lati, dove avrà meno mosse tra cui scegliere. Controllare il centro ti aiuta a giocare in modo più offensivo e costringe l'altro giocatore a difendersi.[17]
Consiglio: tieni 1 o 2 pedoni al centro della scacchiera, in modo da poter usare i tuoi pezzi più forti per attaccare.
-
2Proteggi i tuoi pezzi. Dopo ogni mossa del tuo avversario, controlla sempre lo stato della scacchiera. Sposta le pedine che possono essere catturate nel turno successivo. Cerca di mangiare i pezzi che minacciano i tuoi, oppure sposta una tua pedina in modo da minacciare un pezzo importante dell'avversario.
- È vantaggioso concedere un pezzo per attirare il tuo avversario in una trappola o per mangiarne uno ancora più importante dei suoi.
- Prova a pensare alcuni turni in anticipo, in modo da prevedere e contrastare le mosse dell'avversario, mettendo un freno ai suoi piani.
-
3Impara il valore relativo di ciascun pezzo. Tutte le pedine hanno un valore in base alla loro forza. Le regine sono le più potenti e valgono 9 punti. Le torri 5 punti, gli alfieri e i cavalli 3, i pedoni 1. Cerca di proteggere i pezzi più potenti, in modo da poterli usare nelle fasi più avanzate della partita.[18]
- Il valore del re non è definito, perché non può essere catturato.
- Confronta il valore totale di tutti i pezzi che sono ancora sulla scacchiera per determinare quale giocatore è in vantaggio.
- Il calcolo del punteggio è utile quando valuti una possibile cattura. Per esempio, usare un pezzo di valore inferiore per catturarne uno più forte ti mette in una condizione di vantaggio.
Pubblicità
Consigli
- Gioca con avversari di livello simile al tuo, in modo che le partite risultino combattute e divertenti.
- Controlla sempre la scacchiera dopo il turno dell'avversario, in modo da valutare se alcuni dei tuoi pezzi sono in pericolo.
- Continua a giocare ed esercitarti per migliorare.
- Usa tutti i tuoi pezzi nel corso delle partite, in modo da battere il tuo avversario.
Riferimenti
- ↑ https://www.youtu.be/NPyuNpYfrDc?t=5
- ↑ http://blog.chesshouse.com/how-to-read-and-write-algebraic-chess-notation/
- ↑ https://www.youtu.be/NPyuNpYfrDc?t=38
- ↑ https://www.youtu.be/NPyuNpYfrDc?t=42
- ↑ https://www.youtu.be/NPyuNpYfrDc?t=47
- ↑ https://www.youtu.be/NPyuNpYfrDc?t=51
- ↑ https://www.youtu.be/NPyuNpYfrDc?t=61
- ↑ https://www.youtu.be/NPyuNpYfrDc?t=68
- ↑ https://www.chessstrategyonline.com/content/tutorials/how-to-start-a-game-of-chess-first-moves-white
- ↑ https://www.youtu.be/UoFqV1lxA7Q?t=29
- ↑ https://www.chess.com/learn-how-to-play-chess
- ↑ https://www.youtu.be/2oQCDKipoyM?t=39
- ↑ https://www.youtu.be/2oQCDKipoyM?t=104
- ↑ https://www.youtu.be/GMgIKo2GM6M?t=74
- ↑ https://www.chess.com/learn-how-to-play-chess
- ↑ https://www.chess.com/learn-how-to-play-chess
- ↑ https://www.youtu.be/UoFqV1lxA7Q?t=29
- ↑ https://www.youtu.be/UMSAhUzyqyI?t=62
Informazioni su questo wikiHow
Per preparare la scacchiera, metti tutti i pezzi bianchi su un lato e tutti i pezzi neri sull'altro lato. I pezzi devono essere disposti su due file: la fila posteriore deve contenere tutti i pezzi speciali, mentre la fila antistante deve contenere tutti i pedoni. I pedoni sono i pezzi minori e si possono muovere solo in avanti, di una casella per volta. Tuttavia, quando catturi un pezzo con un pedone, questo si muove in diagonale. Per disporre i pezzi sulla fila posteriore, per prima cosa metti le torri alle due estremità. Le torri si possono muovere solo in verticale o in orizzontale, ma possono avanzare di quante caselle vuoi. Dopodiché, posiziona i cavalli, che di solito sono a forma di testa di cavallo, accanto alle torri. Il cavallo si può muovere solo a "L", vale a dire di due caselle e poi di un'altra perpendicolare ad esse. I cavalli sono gli unici pezzi che possono "saltare" altri pezzi sulla scacchiera. Posiziona quindi i due alfieri accanto ai cavalli. Gli alfieri si possono muovere solo in diagonale, ma possono avanzare di quante caselle vuoi. Infine, posiziona il re e la regina. Guardando la scacchiera, la regina dovrebbe essere a sinistra e il re a destra. La regina si può muovere in verticale, in orizzontale o in diagonale e può avanzare di quante caselle vuoi. Anche il re si può muovere in qualunque direzione, ma può avanzare solo di una casella per volta. L'obiettivo nel gioco degli scacchi è catturare il re dell'avversario e proteggere il proprio: vince il giocatore che cattura per primo il re dell'avversario!