L'acne vulgaris (in genere chiamata semplicemente acne) è una malattia della pelle che si verifica quando le cellule morte e il sebo (l'olio che viene secreto naturalmente dal corpo) ostruiscono i pori.[1] Quando i batteri presenti sulla pelle, chiamati Propionibacterium acnes, entrano nei pori, possono causare infiammazione e infezione, con conseguente formazione di pus. L'acne provoca degli inestetismi come dei comedoni aperti (punti neri), comedoni chiusi (punti bianchi) e brufoli, oltre a imperfezioni più gravi come pustole, cisti e noduli.[2] Non è mai piacevole svegliarsi al mattino e trovare un brufolo sul proprio viso, ma fortunatamente puoi trattare a casa la maggior parte dei casi di acne moderata, grazie a buone abitudini igieniche e rimedi naturali.

Parte 1
Parte 1 di 6:

Pulire il Viso con un Bagno di Vapore

  1. 1
    Allontana i capelli dal viso. Usa una fascia o fatti la coda di cavallo per tenere i capelli lontani dal volto.
  2. 2
    Sottoponi il viso a un "trattamento pre-lavaggio". Massaggia sulla pelle un detergente delicato, come Dove o Cetaphil, facendo dei movimenti leggeri e circolari con le punte delle dita per circa un minuto. Al termine risciacqua accuratamente.
    • Usa acqua tiepida, quella troppo calda può danneggiare la pelle sensibile.
    • Asciuga tamponando la pelle con un panno pulito; non strofinare o fregare!
    • Puoi anche scegliere un detergente a base di olio vegetale. Quello di vinaccioli o di girasole è piuttosto comune in questo genere di saponi e aiuta ad assorbire e dissolvere il sebo in eccesso dalla pelle.
  3. 3
    Fai un piccolo test cutaneo con gli oli essenziali. Alcune persone sono allergiche o sensibili a questi prodotti, quindi prima di usarli per fare un bagno di vapore devi testarli e verificare che non siano dannosi per te.[3]
    • Mescola tre gocce di olio essenziale in 2,5 ml di olio vettore, come quello di girasole.
    • Metti alcune gocce di questa soluzione sulla garza di un cerotto e applicala sulla parte interna dell'avambraccio. Lasciala per 48 ore.
    • Se trascorso questo tempo la pelle appare arrossata, pruriginosa, gonfia o noti delle eruzioni cutanee, non devi usare quell'olio essenziale per il tuo bagno di vapore.
    • L'olio di timo, di origano, di chiodi di garofano e di cannella può irritare la pelle di alcune persone. Molti oli a base di agrumi possono causare delle scottature, se dopo l'applicazione ci si espone al sole.
  4. 4
    Riempi una pentola con un litro di acqua. Portala a bollore e lasciala bollire per un minuto o due.
  5. 5
    Aggiungi una o due gocce di olio essenziale. Diversi oli essenziali hanno proprietà antibatteriche o antisettiche e sono in grado di uccidere i batteri o altri microrganismi presenti sulla pelle che favoriscono l'acne. Non ingerire mai gli oli essenziali, perché molti sono tossici e possono causare spiacevoli effetti collaterali quando entrano nell'organismo. Ecco elencate alcune valide opzioni:
    • Menta o menta romana. Aggiungi una goccia di olio per ogni litro di acqua, ma puoi anche aumentare il dosaggio, se necessario. Entrambi i prodotti contengono il mentolo, che ha proprietà antisettiche.[4]
    • Timo. Anche quest'olio ha proprietà antibatteriche e favorisce la circolazione del sangue dilatando i vasi sanguigni.[5]
    • Calendula. Ha proprietà antimicrobiche e può accelerare la guarigione della pelle.[6]
    • Lavanda. Oltre a essere molto lenitivo, quest'olio ha anche proprietà antibatteriche.[7]
    • Rosmarino. È un antibatterico naturale ed è particolarmente efficace contro i microrganismi che causano l'acne.[8]
    • Origano. Si tratta di un olio antibatterico e antinfiammatorio.[9]
    • Non usare l'olio di melaleuca per fare i bagni di vapore, perché è molto tossico per ingestione.
    • Se non riesci a trovare gli oli essenziali, puoi sostituirli con 2,5 g di erbe essiccate.
  6. 6
    Trasferisci la pentola su una superficie solida. Dopo aver aggiunto le erbe e averle fatte bollire per un minuto, togli la pentola dal fuoco e appoggiala su una base comoda e stabile, come il bancone della cucina o il tavolo.
    • Si consiglia di mettere il recipiente bollente sopra un sottopentola o un panno.
  7. 7
    Copri la testa con un ampio asciugamano di cotone pulito. Metti il viso sopra la pentola fumante e chiudi gli occhi.
    • Tieni il volto ad almeno 30 cm dall'acqua. Il vapore dilata i vasi sanguigni e apre i pori, ma se ti trovi troppo vicino all'acqua calda puoi danneggiare o anche bruciare la pelle.
  8. 8
    Respira normalmente. Cerca di rilassarti e fai dei profondi respiri calmanti. Resta in questa posizione per 10 minuti.
    • Se inizi a provare disagio prima che sia trascorso questo tempo, allontanati dal vapore.
  9. 9
    Risciacqua bene il viso. Usa acqua tiepida e asciugati tamponando con un telo pulito, senza strofinare la pelle.
  10. 10
    Applica un idratante non comedogeno. Prendi un prodotto che non ostruisca i pori, come quelli delle marche Olaz, Neutrogena o Clinique. Puoi anche prepararne uno tu stesso usando gli oli naturali.
    • Leggi l'etichetta dei prodotti che acquisti. Scegline uno che non ostruisca i pori (non comedogeno) e che non contenga oli.
  11. 11
    Metti in atto questa procedura fino a due volte al giorno. Puoi ripetere in tutta sicurezza questi bagni di vapore due volte ogni giorno: al mattino e alla sera. Dopo due settimane dovresti iniziare a notare dei miglioramenti.
    • Quando l'acne inizia a ridursi, puoi limitarti a un solo bagno di vapore quotidiano.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 6:

Usare Trattamenti con il Sale Marino

  1. 1
    Non esagerare mai con i trattamenti salini. Il sale marino rende l'ambiente delle pelle inospitale per i batteri responsabili dell'acne, ma può anche dissolvere eccessivamente gli oli naturali della cute. Inoltre può seccare la pelle, se ne fai un uso eccessivo. Attieniti alle indicazioni riportate di seguito.
    • Prima di iniziare qualunque trattamento salino, usa un detergente delicato per pulire il viso.
  2. 2
    Prepara una maschera di sale. Mescola un cucchiaino di sale con tre di acqua bollente all'interno di una piccola ciotola o barattolo. Aggiungi un cucchiaio di uno dei seguenti ingredienti e amalgama bene:
    • Gel di aloe vera (aiuta la pelle a guarire);[10]
    • Tè verde (per le sue proprietà antiossidanti e anti-invecchiamento);[11]
    • Miele grezzo (ha proprietà antibatteriche e favorisce la guarigione).[12]
  3. 3
    Applica la maschera così composta sul viso. Dopo aver mescolato accuratamente gli ingredienti, usa i polpastrelli per spalmarla delicatamente su tutta la faccia.
    • In alternativa puoi immergere un bastoncino cotonato nella miscela e applicarla solo sulle zone interessate dall'acne.
  4. 4
    Lasciala in posizione per 10 minuti. Non tenerla sulla cute per un periodo più lungo. Il sale assorbe l'acqua dalla pelle e potrebbe seccare o irritare molto la cute, se lo lasci per troppo tempo.
    • Risciacqua completamente il viso con acqua tiepida o fredda.
    • Asciuga la pelle tamponandola con un panno pulito.
    • Applica una crema idratante non comedogena.
    • Non spalmare la maschera salina più di una volta al giorno e al termine metti sempre un prodotto idratante. È consigliato fare questo trattamento due o tre volte a settimana.
  5. 5
    Crea uno spray salino per il viso. Mescola 50 g di sale con 150 ml di acqua bollente. Aggiungi 150 ml di gel di aloe vera, tè verde o miele. Versa la miscela in una bottiglietta spray pulita.
    • Tieni la bottiglia in frigorifero per conservare la soluzione. Etichettala in maniera chiara, affinché nessuno sia tentato di ingerire il contenuto.
  6. 6
    Detergi il viso. Usa un sapone delicato e lava la faccia. Quindi applica lo spray assicurandoti di chiudere gli occhi e spruzza la miscela su tutto il viso e il collo.
    • Lascia agire per 10 minuti, ma non oltre per evitare possibili irritazioni.
    • Al termine risciacqua accuratamente il viso con acqua fredda o tiepida.
    • Asciugati tamponando delicatamente con un asciugamano pulito.
    • Applica una crema idratante non comedogena.
  7. 7
    Fai un bagno di acqua salata. Versa 400 g di sale marino nella vasca mentre la riempi con acqua molto calda o bollente. Aggiungilo mentre l'acqua scorre dal rubinetto, in modo che si sciolga facilmente. Puoi anche usare il sale comune da tavola, anche se non contiene tutti i minerali presenti in quello marino integrale e quindi non è altrettanto efficace.
    • Resta in ammollo nella vasca per 15 minuti.
    • Per trattare l'acne sul viso, bagna una salvietta con l'acqua salata e appoggiala sulla pelle per 10-15 minuti, chiudendo gli occhi, in quanto il sale potrebbe irritarli.
    • Al termine risciacqua accuratamente il corpo con acqua fresca per eliminare tutto il sale.
    • Tampona la pelle con un panno pulito.
    • Applica un prodotto idratante non comedogeno.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 6:

Usare Trattamenti Naturali per il Viso

  1. 1
    Prepara una maschera per pelli grasse. Unisci un cucchiaio di miele grezzo a un albume d'uovo, un cucchiaino di succo di limone o amamelide e mezzo cucchiaino di olio essenziale di menta, menta romana, calendula o timo. Mescola accuratamente gli ingredienti per amalgamarli.
    • Il miele grezzo ha proprietà antibatteriche e astringenti.
    • L'albume addensa la miscela e svolge una funzione astringente.
    • Anche il succo di limone è un astringente e ha inoltre proprietà sbiancanti. L'amamelide è altrettanto astringente, ma non agisce come uno sbiancante.[13]
    • Gli oli essenziali elencati in precedenza hanno proprietà antisettiche o antibatteriche e possono uccidere i germi presenti sulla pelle.
  2. 2
    Applica la maschera sulla cute. Usa le punte delle dita per spalmare delicatamente la miscela su viso, collo o in altre zone problematiche. Puoi anche usare un cotton fioc e applicare la maschera solo sugli inestetismi e le aree interessate dall'acne.
    • Aspetta che la maschera si asciughi per circa 15 minuti.
  3. 3
    Al termine risciacqua con acqua tiepida. Assicurati di lavare accuratamente la pelle, evitando di lasciare qualunque residuo che altrimenti ostruirebbe i pori.
    • Asciugati tamponando la pelle con un panno pulito.
    • Applica una crema idratante non comedogena.
  4. 4
    Prepara una maschera di farina d'avena. L'amido contenuto in questa farina è noto per essere in grado di eliminare il sebo e allo stesso tempo idrata la pelle. La farina d'avena è anche un antinfiammatorio naturale che lenisce la pelle irritata e i pori infiammati.[14] [15]
    • Aggiungi 85 g di fiocchi d'avena in 160 ml di acqua bollente. Mescola bene e aspetta che la soluzione si raffreddi.
    • Aggiungi 85 g di miele grezzo alla miscela di farina d'avena raffreddata e mescola bene. Il miele agisce come un agente antibatterico e idratante.
  5. 5
    Applica la maschera sulla pelle pulita. Usa le punte delle dita per spalmarla delicatamente su tutto il viso, collo o nelle altre zone da trattare.
    • Attendi fino a 20 minuti che si asciughi.
    • Al termine risciacqua bene con sapone neutro e acqua calda.
    • Asciuga la pelle tamponandola con un panno pulito.
    • Spalma un prodotto idratante non comedogeno.
  6. 6
    Applica l'olio di melaleuca. Acquista un prodotto che contenga il 5% di questo olio. Bagna un batuffolo di cotone e tamponalo sulle zone acneiche una volta al giorno per tre mesi. L'olio di melaleuca agisce in tempi più lunghi rispetto al perossido di benzoile, che viene comunemente usato nei prodotti topici antiacne, ma comporta anche meno effetti collaterali, come secchezza, prurito o irritazione.[16]
    • Non ingerire l'olio di melaleuca, perché è tossico se entra nell'organismo. Se soffri di eczema, rosacea o altre malattie della pelle, questo olio può irritare ulteriormente la cute. Consulta un dermatologo prima di usarlo.[17]
    • Se vuoi ottenere dei risultati un po' più rapidi, puoi applicare l'olio due volte al giorno per 20 minuti ogni volta. Alla fine risciacqua con un detergente delicato come Cetaphil. Segui costantemente il trattamento per 45 giorni.[18]
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 6:

Pulire la Pelle

  1. 1
    Lava il viso, ma non esagerare. Se lavi la pelle troppo spesso, puoi irritarla e farla arrossare. Limitati a due volte al giorno e dopo aver sudato.
    • Usa un sapone neutro come Dove, Aveeno o Cetaphil e non quello generico per le mani. Verifica che sull'etichetta sia riportata la dicitura "non comedogeno" oppure un'altra descrizione analoga per accertarti che il sapone non provochi sfoghi acneici.
    • Lava il viso con acqua e sapone usando le punte pulite delle dita. Massaggia delicatamente senza strofinare. Se applichi una pressione eccessiva o usi un elemento abrasivo come la salvietta o la spugna a rete, puoi causare irritazione o persino cicatrici.[19]
    • Lava il viso dopo aver sudato, soprattutto se hai indossato un cappello o un casco. Se il sudore impedisce alla pelle di traspirare correttamente e resta intrappolato sulla cute, allora l'infiammazione acneica peggiora.[20]
  2. 2
    Evita di esfoliare la pelle. I prodotti o gli accessori esfolianti sono abbastanza diffusi, ma in caso di acne possono irritare e provocare cicatrici aggravando la situazione. Limitati ai detergenti neutri e alle dita.
    • Gli esfolianti chimici come l'acido salicilico e gli alfa-idrossiacidi staccano chimicamente le cellule morte e morenti della cute. Tuttavia, possono seccare la pelle, quindi non dovresti usarli eccessivamente.[21]
  3. 3
    Non usare saponi o detergenti che contengono alcol. I prodotti per la pelle come i tonici, gli astringenti e gli esfolianti spesso sono a base di alcol. Questo ingrediente però secca la pelle, irritandola e favorendo gli sfoghi acneici.[22]
  4. 4
    Fai la doccia una volta al giorno. Lavarsi regolarmente permette di eliminare l'eccesso di sebo dai capelli che, scendendo dal viso, può causare eruzioni cutanee. Dato che l'acne può svilupparsi in qualunque parte del corpo, è opportuno usare un sapone neutro non comedogeno.[23]
  5. 5
    Cambia i prodotti del make-up e della pelle in genere. I cosmetici pesanti e untuosi possono ostruire i pori e causare sfoghi. Se soffri spesso di acne, la causa potrebbe essere una cattiva cura della cute.[24]
    • Scegli i cosmetici e i prodotti per l'igiene della pelle che riportino chiaramente sull'etichetta la dicitura "non comedogeno". Ciò significa che non ostruiscono i pori e non provocano sfoghi cutanei. Controlla anche che siano "senza oli". Quando puoi, scegli prodotti per il make-up a base di acqua o minerali.
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 6:

Apportare Cambiamenti nello Stile di Vita

  1. 1
    Non schiacciare i brufoli. Schiacciandoli puoi spingere i batteri ancora più in profondità nella pelle. Se schiacci, stuzzichi, spremi o tocchi le imperfezioni acneiche, puoi lasciare delle cicatrici, a volte anche permanenti.
    • Nei casi gravi, potresti inoltre sviluppare un'infezione da stafilococco schiacciando un brufolo, quindi evita di farlo.
  2. 2
    Lava spesso la federa del cuscino. Il sebo e i residui lasciati dalla pelle possono restare sul cuscino, creando un ambiente favorevole alla formazione dei brufoli. Dovresti lavare o cambiare la federa ogni pochi giorni per ridurre il rischio di sviluppare l'acne.
  3. 3
    Evita di esporti al sole e non usare i lettini abbronzanti. I raggi ultravioletti (come quelli solari e delle lampade abbronzanti) possono provocare gravi danni alla pelle e anche aggravare l'acne.
    • Se stai prendendo alcuni farmaci, come gli antibiotici, gli antistaminici e quelli specifici per l'acne (come l'isotretinoina o i retinoidi topici), allora l'esposizione al sole può arrossare, seccare e irritare la pelle.
    • Alcune creme solari possono provocare delle fasi acute di acne. Scegli un prodotto senza oli oppure una crema a schermo totale che contenga ossido di zinco o biossido di titanio.[25]
  4. 4
    Allontana lo stress. Lo stress non è direttamente responsabile dell'acne, ma aggrava la situazione quando è già presente. Sebbene sia inevitabile vivere ogni giorno tensioni e preoccupazioni, puoi cercare di alleggerirne il peso approcciandoti alle cose in maniera naturale.[26]
    • Prova la meditazione o lo yoga. La tecnica di visualizzazione o il fatto di circondarti di cose rilassanti spesso permette di ridurre gli effetti dello stress e assumere un atteggiamento rilassato.
    • Vai in palestra. Corri, fai sollevamento pesi e impegnati per "tagliar fuori" lo stress dalla tua vita. Il rilascio delle endorfine durante l'attività fisica aiuta a migliorare l'umore.
    • Esamina l'ambiente che ti circonda. L'ambiente di lavoro o domestico può essere tossico da un punto di vista emotivo, ma anche gli inquinanti dell'aria e gli additivi presenti nei cibi possono provocare ansia.
  5. 5
    Presta attenzione all'alimentazione. La dieta non è una causa diretta dell'acne, ma può aumentare l'infiammazione e favorire la crescita batterica. Evita gli alimenti zuccherati e molto lavorati industrialmente e opta invece per quei cibi a basso contenuto glicemico, che aiutano a ridurre la gravità dell'acne.[27] Alcuni alimenti a basso indice glicemico sono:
    • Crusca, muesli e fiocchi d'avena;
    • Cereali integrali, pumpernickel e altri tipi di pane integrale;
    • La maggior parte di frutta e verdura;
    • Frutta secca e legumi;
    • Yogurt.
    Pubblicità
Parte 6
Parte 6 di 6:

Sapere quando Rivolgersi al Medico

  1. 1
    Conta il numero di imperfezioni. I dermatologi distinguono tra acne lieve, moderata o grave. Quando l'acne è lieve può essere trattata a casa con rimedi topici e cambiamenti nello stile di vita. Se è moderata o grave, però, è necessario farsi visitare dal medico.[28]
    • L'acne facciale lieve in genere prevede meno di 20 punti neri o bianchi non infiammati o 15-20 brufoli leggermente infiammati e irritati.
    • Con l'acne facciale moderata ci sono tra 20 e 100 punti bianchi o neri oppure 15-50 brufoli.
    • Un'acne facciale grave prevede più di 100 punti bianchi o neri, più di 50 brufoli o più di 5 cisti (lesioni infiammate più profonde).
  2. 2
    Aspetta da due a quattro settimane. Se l'acne persiste oltre questo periodo senza mostrare segni di miglioramento nonostante tu abbia messo in pratica i metodi descritti finora, fissa un appuntamento dal dottore. Sarà in grado di suggerirti dei trattamenti o consigliarti di rivolgerti a un dermatologo, se necessario.
    • Se hai un'assicurazione privata, puoi verificare se la tua polizza prevede la copertura per questo tipo di visita. Contatta la compagnia assicurativa e informati.
  3. 3
    Vai dal medico, se manifesti degli effetti collaterali. In alcune persone con la pelle sensibile i trattamenti casalinghi contro l'acne possono provocare irritazione. Se la cute diventa arrossata, infiammata o irritata, interrompi il trattamento e vai dal medico.
    Pubblicità

Consigli

  • Quando lavi la faccia, non strofinarla con un asciugamano. È meglio usare le mani, perché il panno potrebbe diffondere ulteriormente l'infezione in tutto il viso e irritare la pelle.
  • Quando applichi il gel o gli spray per capelli, dovresti evitare che entrino in contatto con la pelle del viso, perché potrebbero ostruire i pori.
  • Assumi una quantità adeguata di vitamine A e D con la dieta, perché sono importanti per la salute della pelle.
  • Quando metti il make-up assicurati sempre che si tratti di prodotti "non comedogeni" o "non acnegenici".
  • Mangia molti alimenti ricchi di acidi grassi omega-3, tra cui i pesci come il salmone, il tonno e lo sgombro. Anche i semi di lino sono un'ottima fonte di questi nutrienti, così come le noci e i semi di chia. Gli omega-3 sono davvero benefici per le persone con l'acne.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non schiacciare, spremere o pizzicare mai i brufoli, potresti provocare irritazione, cicatrici e gravi infezioni.
  • Non prepararti da solo una maschera di acido salicilico usando l'aspirina. Questa sostanza provoca danni alla pelle, se non viene applicata in modo adeguato. Usa solo creme topiche approvate dal medico.[29]
Pubblicità

Riferimenti

  1. http://www.niams.nih.gov/health_info/acne/acne_ff.asp
  2. https://www.aad.org/dermatology-a-to-z/diseases-and-treatments/a---d/acne/signs-symptoms
  3. http://www.takingcharge.csh.umn.edu/explore-healing-practices/aromatherapy/are-essential-oils-safe
  4. Kamatou GP, Vermaak I, Viljoen AM, Lawrence BM., Menthol: a simple monoterpene with remarkable biological properties.Phytochemistry. 2013 Dec;96:15-25.
  5. Fournomiti M, Kimbaris A, Mantzourani I, Plessas S, Theodoridou I, Papaemmanouil V, Kapsiotis I, Panopoulou M, Stavropoulou E, Bezirtzoglou EE, Alexopoulos A. Antimicrobial activity of essential oils of cultivated oregano (Origanum vulgare), sage (Salvia officinalis), and thyme (Thymus vulgaris) against clinical isolates of Escherichia coli, Klebsiella oxytoca, and Klebsiella pneumoniae. Microb Ecol Health Dis. 2015 Apr 15;26:23289.
  6. Efstratiou E, Hussain AI, Nigam PS, Moore JE, Ayub MA, Rao JR.Antimicrobial activity of Calendula officinalis petal extracts against fungi, as well as Gram-negative and Gram-positive clinical pathogens.Complement Ther Clin Pract. 2012 Aug;18(3):173-6
  7. Sienkiewicz M, Głowacka A, Kowalczyk E, Wiktorowska-Owczarek A, Jóźwiak-Bębenista M, Łysakowska M.The biological activities of cinnamon, geranium and lavender essential oils. Molecules. 2014 Dec 12;19(12):20929-40.
  8. Sienkiewicz M, Łysakowska M, Pastuszka M, Bienias W, Kowalczyk E.The potential of use basil and rosemary essential oils as effective antibacterial agents. Molecules. 2013 Aug 5;18(8):9334-51.
  9. Akdemir Evrendilek G. Empirical prediction and validation of antibacterial inhibitory effects of various plant essential oils on common pathogenic bacteria. Int J Food Microbiol. 2015 Jun 2;202:35-41.
  1. Murphy, K. (2010) Reviews of articles on medicinal herbs. Australian Journal of Medical Herbalism, 22(3), 100-103.
  2. Goldfaden, R.,Goldfaden, G.(2011) Topical Resveratrol Combats Skin Aging. Life Ext. 17(11), 1-5.
  3. Hanley, K. (2010)Immunity superstars: the 10 best foods to fight off colds and flu. Nat. Solutions. 130; 50-54.
  4. http://www.uofmhealth.org/health-library/hn-2186007
  5. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22421643
  6. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20626172
  7. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/2145499
  8. http://www.mayoclinic.org/drugs-supplements/tea-tree-oil/background/hrb-20060086
  9. http://www.mayoclinic.org/drugs-supplements/tea-tree-oil/dosing/hrb-20060086
  10. https://www.aad.org/dermatology-a-to-z/diseases-and-treatments/a---d/acne/tips
  11. https://www.aad.org/dermatology-a-to-z/diseases-and-treatments/a---d/acne/tips
  12. http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/acne/tc/acne-treatment-with-salicylic-acid-topic-overview
  13. http://www.medicalnewstoday.com/articles/272024.php
  14. http://www.niams.nih.gov/health_info/acne/acne_ff.asp# c
  15. http://www.niams.nih.gov/health_info/acne/acne_ff.asp# c
  16. http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/acne/features/10-myths-and-facts-about-adult-acne
  17. http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/acne/features/stress-and-acne
  18. http://www.the-gi-diet.org/lowgifoods/
  19. https://www.merckmanuals.com/professional/dermatologic-disorders/acne-and-related-disorders/acne-vulgaris
  20. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=baking+soda+and+acne

Informazioni su questo wikiHow

Laura Marusinec, MD
Co-redatto da:
Dottoressa in Medicina
Questo articolo è stato co-redatto da Laura Marusinec, MD. La Dottoressa Marusinec è una Pediatra Iscritta all’Albo dei Medici Specialisti nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea in Medicina al Medical College of Wisconsin School of Medicine nel 1995. Questo articolo è stato visualizzato 20 370 volte
Categorie: Cura della Pelle
Pubblicità