Questo articolo è stato co-redatto da Zora Degrandpre, ND. La Dottoressa Degrandpre lavora come Medico Naturopata Registrato a Washington. Ha conseguito la Laurea in Naturopatia presso il National College of Natural Medicine nel 2007.
Ci sono 18 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 27 031 volte
Se soffri di acne, non sei il solo. È un disturbo cutaneo piuttosto diffuso che si manifesta quando il sebo e le cellule morte occludono i pori della pelle. Solitamente si presenta su viso, petto, schiena, spalle e collo. Può essere causato da vari fattori: ereditarietà, ormoni e produzione di sebo. Ecco diversi metodi che puoi provare per curare l'acne più velocemente e in maniera naturale. Acquisisci buone tecniche di cura della pelle, migliora la tua alimentazione e prova medicinali a base di erbe.
Passaggi
Praticare una Buona Cura della Pelle
-
1Determina il tuo tipo di acne. Esistono diversi trattamenti per l'acne, ciò dipende dalla gravità del disturbo. Nella maggior parte dei casi, è moderato, mentre l'acne grave, caratterizzata da noduli profondi o cisti, potrebbe provocare gonfiore e cicatrici. Questo tipo di acne richiede cure mediche immediate[1] [2] . Ecco alcuni tipi comuni di acne:
- Punti bianchi (comedoni chiusi): si manifestano quando lo sporco e il sebo in eccesso rimangono intrappolati sotto la superficie cutanea, formando una solida protuberanza bianca.
- Punti neri (comedoni aperti): si manifestano quando i pori si aprono, inducendo lo sporco e il sebo a risalire sulla superficie cutanea. Il colore scuro è dovuto all'ossidazione che si verifica quando l'aria reagisce alla melanina, un pigmento cutaneo.
- Brufoli (o pustole): sono le lesioni acneiche che si formano quando lo sporco e il sebo in eccesso rimangono intrappolati sotto la pelle, causando infiammazione, irritazione, gonfiore e rossore, spesso accompagnato da pus. Il pus è un liquido denso e giallognolo composto da leucociti (globuli bianchi) e batteri morti, solitamente prodotto in risposta a un'infiammazione o infezione di un tessuto.
- Noduli: brufoli duri, grandi e infiammati che si manifestano in profondità.
- Cisti: brufoli pieni di pus e dolorosi che si formano in profondità e spesso possono causare cicatrici.
-
2Smetti di fumare. Il fumo può causare un disturbo chiamato "acne del fumatore", a causa del quale il corpo non innesca una risposta infiammatoria per far guarire la pelle tanto velocemente quanto succederebbe con l'acne normale. I fumatori sono anche 4 volte più predisposti all'acne moderata dopo l'adolescenza, specialmente le donne di età compresa tra i 25 e i 50 anni. Il fumo della sigaretta potrebbe inoltre irritare la pelle sensibile.
- Il fumo è noto per causare altri disturbi cutanei, come rughe e segni di invecchiamento precoce. Lo fa generando radicali liberi, compromettendo la produzione di collagene e distruggendo le proteine della pelle[3] .
-
3Evita di toccarti il viso. Lo sporco e i batteri sulle mani possono occludere i pori e peggiorare l'acne se ti tocchi costantemente il volto. Se la pelle è visibilmente irritata dall'acne, utilizza una salvietta inumidita per il viso delicata e non grassa per rimuovere lo sporco in eccesso e calmare la cute.
- Non strizzare o schiacciare i brufoli, altrimenti rischi lo sviluppo di cicatrici. Strizzare un brufolo potrebbe anche far diffondere ulteriormente i batteri[4] .
-
4Scegli il detergente giusto. Utilizza un prodotto delicato privo di sapone e sodio lauriletere solfato. Questo ingrediente è una sostanza detergente dall'alta efficacia schiumogena che può causare irritazioni. Molti detergenti non contengono sapone, sono privi di sostanze chimiche dannose, hanno ingredienti naturali e sono reperibili in profumeria e in farmacia[5] [6] [7] .
- I saponi aggressivi e l'esfoliazione possono irritare la pelle e peggiorare l'acne.
-
5Lavati regolarmente. Lava la pelle una volta al mattino e una di sera utilizzando i polpastrelli. Ricorda di risciacquarla accuratamente con acqua tiepida dopo il lavaggio. Limita però la pulizia a 2 volte al giorno e ai momenti di maggiore sudorazione [8] [9] [10] .
- Il sudore può irritare la pelle. Lavala il prima possibile dopo aver sudato.
-
6Utilizza i prodotti giusti per la cura della pelle. Se è secca o irritata, applica un idratante leggero. L'astringente è raccomandato soltanto in caso di pelle grassa, e anche in quel caso andrebbe applicato solo sui punti oleosi. Se vuoi usare un prodotto esfoliante, chiedi al dermatologo qual è il trattamento migliore per il tuo tipo di pelle [11] [12] [13] .
- Le persone che non sono affette da acne infiammatoria, per esempio chi ha punti bianchi e neri che non causano rossore, possono utilizzare prodotti leggermente esfolianti, reperibili in farmacia. Chi ha la cute secca e sensibile dovrebbe limitare l'esfoliazione a 1 o 2 volte alla settimana, mentre chi ce l'ha grassa e spessa può farlo a giorni alterni.
Pubblicità
Migliorare l'Alimentazione
-
1Segui un'alimentazione sana. Evita la carne contenente ormoni e altre sostanze simili che potrebbero causare uno squilibrio ormonale, quindi l'acne. Invece, mangia tante fibre, frutta e verdura fresche. I cibi ricchi di vitamina A, C, E e zinco possono aiutare a ridurre la gravità dell'acne grazie alle loro proprietà antinfiammatorie. Ecco alcune buone fonti di queste vitamine [14] :
- Peperoni rossi;
- Cavolo nero;
- Spinaci;
- Foglie di amaranto;
- Rape;
- Patate dolci;
- Zucca;
- Zucca violina;
- Mango;
- Pompelmo;
- Melone di Cantalupo.
-
2Prendi lo zinco. Secondo alcuni studi, un trattamento a base di zinco assunto per via orale può favorire la guarigione dall'acne[15] [16] . È un minerale traccia essenziale contenente proprietà antiossidanti che aiutano a proteggere le cellule dai danni dovuti a batteri e virus. È normale avere livelli di zinco leggermente bassi, ma assumere un multivitaminico e seguire un'alimentazione sana dovrebbe garantirtene a sufficienza. Se da un lato è possibile prendere integratori, le migliori fonti alimentari di zinco sono le seguenti[17] :
- Ostriche, gamberi, granchio e molluschi;
- Carne rossa;
- Pollame;
- Formaggio;
- Legumi;
- Semi di girasole;
- Zucca;
- Tofu;
- Miso;
- Funghi;
- Verdure cotte.
- Zinco facilmente assorbito: zinco picolinato, citrato di zinco, acetato di zinco, zinco gluconato e zinco monometionina. Se il solfato di zinco causa irritazione allo stomaco, puoi provare un'altra forma, come il citrato di zinco.
-
3Assumi più vitamina A. Secondo alcuni studi, chi soffre di un'acne grave spesso è affetto da bassi livelli di vitamina A. Questa sostanza è un antinfiammatorio che equilibra gli ormoni e potrebbe aiutare a ridurre la produzione di sebo. Puoi aumentarne l'assunzione seguendo un'alimentazione sana ed evitando grassi poco sani, come margarina, olio idrogenato e cibi trattati[18] .
- La vitamina A si trova prevalentemente in carote, verdure a foglia verde, frutti gialli o arancioni. Se prendi un integratore, la dose consigliata è tra le 10000 e le 25000 UI (unità internazionali). Alti dosi di vitamina A possono avere effetti collaterali tossici, tra cui difetti di nascita, quindi presta attenzione a quanta ne assumi.
-
4Prendi più vitamina C. Può accelerare la guarigione. In parte lo fa aiutando a produrre collagene, un'importante proteina usata per riparare tessuti cutanei, cartilagini, vasi sanguigni, senza contare che favorisce la guarigione delle ferite. Puoi prenderne 2-3 dosi quotidiane, per un totale di 500 mg. Puoi anche aggiungere cibi che ne sono ricchi alla tua alimentazione quotidiana[19] . Ecco alcune buone fonti naturali di vitamina C:
- Peperoni rossi o verdi;
- Agrumi, come arance, pomelo, pompelmo, lima o succhi a base di agrumi non concentrati;
- Spinaci, broccoli e cavoletti di Bruxelles;
- Fragole e lamponi;
- Pomodori.
-
5Bevi tè verde. Il consumo di questa bevanda non è direttamente correlato alla prevenzione dell'acne. Tuttavia, contiene molti antiossidanti che presentano effetti anti-invecchiamento e proteggono la pelle. Possono permettere all'epidermide di avere un aspetto più fresco e giovane[20] . Per prepararlo, metti in infusione 2-3 g di foglie di tè verde in una tazza di acqua tiepida (80-85 °C) per 3-5 minuti. È possibile berlo 2-3 volte al giorno.
- Il tè verde ha anche effetti antinfiammatori che riducono il rischio di cancro. Secondo alcune ricerche, è particolarmente utile per proteggere la pelle dalle dannose radiazioni UV [21] .
Pubblicità
Utilizzare Medicinali a base di Erbe
-
1Utilizza l'olio di melaleuca. Spesso viene applicato topicamente per disturbi come acne, ferite, infezioni e lesioni cutanee [22] . Per trattare l'acne, usa un olio di melaleuca diluito al 5-15%. Versa 2-3 gocce su un batuffolo di cotone e tamponalo sulla zona interessata.
- Mai assumerlo per via orale. Dovresti anche evitare di esporlo all'aria aperta per molto tempo. L'olio di melaleuca ossidato potrebbe innescare più allergie rispetto a quello fresco.
-
2Usa l'olio di jojoba. Applicane 5-6 gocce su un batuffolo di cotone e tamponalo sulla zona interessata. L'olio di jojoba viene estratto dal seme dell'albero di jojoba. È simile al sebo naturale che secerne la pelle, ma non occlude i pori né causa oli in eccesso [23] .
- L'olio di jojoba mantiene la pelle idratata. Solitamente non causa irritazioni, ma parla con il tuo dermatologo prima di utilizzarlo in caso di pelle sensibile.
-
3Usa l'olio essenziale di ginepro. È un astringente naturale antisettico. Puoi utilizzarlo come detergente per il viso e tonico allo scopo di liberare i pori occlusi e trattare acne, dermatite ed eczema[24] . Applica 1-2 gocce di olio con un batuffolo di cotone dopo aver lavato il viso.
- Evita di usare troppo olio essenziale di ginepro, altrimenti può causare irritazioni e peggiorare le condizioni della pelle.
-
4Usa l'aloe vera in gel. Spalmala tutti i giorni sulla pelle in dosi generose. Puoi reperirla al supermercato. L'aloe vera è una pianta succulenta che ha proprietà antibatteriche efficaci nel trattamento dell'acne e nella riduzione dell'infiammazione. Previene che i batteri infettino le ferite acneiche e accelera il processo di guarigione [25] .
- Qualcuno potrebbe essere allergico all'aloe. Se si sviluppa uno sfogo, smetti di usarla e parla con il tuo medico.
-
5Usa il sale marino. Cerca una lozione o una crema a base di sale marino con un contenuto di cloruro di sodio inferiore all'1%. Applicala fino a 6 volte al giorno e spalmala per 5 minuti alla volta. Secondo alcuni studi, il sale marino potrebbe avere proprietà antinfiammatorie, anti-invecchiamento e protettive contro le dannose radiazioni ultraviolette. Puoi anche utilizzarlo come maschera per il viso per ridurre lo stress [26] . Il sale marino e i prodotti che lo contengono sono reperibili nella maggior parte delle farmacie e dei supermercati.
- Le persone affette da un'acne leggera o moderata possono utilizzare in tutta sicurezza i prodotti a base di sale marino. Chi ha la cute secca e sensibile o un'acne moderata-severa dovrebbe parlare con un dermatologo prima di iniziare un trattamento a base di sale, dal momento che potrebbe causare secchezza e irritazione.
Pubblicità
Provare un Trattamento Professionale
-
1Rivolgiti al medico se l'acne non migliora con i rimedi casalinghi. Dopo qualche settimana di trattamento con i rimedi casalinghi, dovresti cominciare a vedere qualche miglioramento. Tuttavia, per alcuni tipi di acne non bastano solo quelli. Se rientri in questo caso, consulta il tuo medico per trovare una soluzione più efficace.[27]
- Durante la visita, comunica al dottore quali sono i trattamenti che hai già provato.
- Potresti notare un miglioramento già nell'arco di una settimana, specialmente se devi curare giusto qualche brufolo. Tieni comunque a mente che i rimedi casalinghi richiedono solitamente un periodo di 4-8 settimane per essere efficaci.[28]
-
2Consulta un dermatologo se si tratta di acne estesa e persistente. Il dermatologo sarà in grado di determinare la causa nascosta dietro l'acne in modo che possa prescrivere il trattamento più appropriato. Per esempio, la tua acne potrebbe essere causata da una disfunzione ormonale, un'infiammazione o dai batteri intrappolati in profondità nella tua pelle. In questi casi, il dermatologo potrebbe raccomandare l'utilizzo di una pomata topica più forte, dei farmaci da prendere per via orale o provare un trattamento per la pelle.[29]
- Il dermatologo potrebbe fornire dei trattamenti che non sono reperibili senza la prescrizione medica, quindi sarà più probabile ottenere risultati migliori.
-
3Consulta il dottore per quanto riguarda i farmaci su prescrizione medica per trattare l'acne. Il medico ti aiuterà a trovare il farmaco più adatto per trattare l'acne, che si tratti di una pomata o di medicinali da assumere per via orale.[30]
- Tra i trattamenti topici, potresti ricorrere a una pomata topica su prescrizione che contenga una robusta concentrazione di perossido di benzolo, un retinoide, un antibiotico e possibilmente anche acido salicilico.
- Se la causa della tua acne ha origine batterica o è dovuta a un'infiammazione, il medico potrebbe prescrivere un antibiotico per trattare i sintomi dall'interno.
- Se non ci sono altre soluzioni efficaci, potresti ricorrere a un trattamento orale chiamato isotretinoina come ultima spiaggia. È meglio usare questo farmaco solo se la tua acne interferisce con la tua vita, dal momento che porta a svariati effetti collaterali.
-
4Considera la terapia ormonale. Alti livelli di androgeni possono causare un'eccessiva produzione di sebo, quindi acne, soprattutto tra le donne.[31] Il sebo contiene anche acidi grassi che incoraggiano la diffusione dei batteri responsabili dell'acne. Potresti ricorrere alle pillole anticoncezionali ormonali per ristabilire l'equilibrio ormonale e aiutare così il trattamento per l'acne.[32]
- Gli squilibri ormonali sono parte normale della vita, specialmente durante la pubertà, la gravidanza, l'amenorrea o un cambiamento dei medicinali assunti.[33]
- Il modo migliore per determinare se l'acne è dovuta a squilibri ormonali è consultare un dermatologo.
-
5Considera il peeling chimico per rimuovere lo strato esterno della pelle. Il dermatologo può eseguire questo semplice intervento nel suo studio. Rimuoverà gli strati esterni della tua pelle per trattare meglio l'acne e migliorare l'aspetto della tua pelle. Aiuta anche a ridurre le cicatrici da sfoghi di acne precedenti.[34]
- Il dermatologo ti darà le istruzioni su come prenderti cura della pelle prima e dopo l'intervento. Probabilmente non sarai in grado di usare il makeup immediatamente dopo l'operazione e dovrai evitare di esporti al sole durante la fase di guarigione della pelle.
-
6Chiedi al medico informazioni riguardo la fototerapia. La terapia con laser e la fototerapia sono alternative diffuse per trattare l'acne. La laserterapia utilizza la luce per trattare le lesioni acneiche infiammate, l'acne nodulare severa e l'acne cistica. Può essere un rimedio efficace per uccidere i batteri che causano l'acne e pulire la tua pelle.[35]
- Secondo alcuni studi, la laserterapia è un trattamento efficace per molti. Parlane con il tuo dermatologo in modo da capire qual è l'opzione preferibile per le tue esigenze individuali.
-
7Consulta il medico sul rimuovere l'acne se nessun trattamento è efficace. In alcuni casi, il dottore potrebbe aiutare ad accelerare il processo di guarigione ricorrendo al drenaggio dell'acne, congelandola con la crioterapia oppure iniettando direttamente un farmaco. Questo può aiutare a pulire la tua pelle in modo più rapido e potrebbe prevenire le cicatrici. Non è tuttavia adatta per tutti.[36]
- È probabile che il medico raccomandi una di queste procedure solo se le altre terapie non sono efficaci.
-
8Chiedi assista medica di emergenza se si manifesta una reazione allergica ai prodotti contro l'acne. I farmaci contro l'acne, su prescrizione medica e quelli da banco, causano comunemente lieve arrosamento, irritazione e prurito. Sebbene sia normale notare questi cambiamenti nella tua pelle, potrebbero manifestarsi altri effetti collaterali se sei allergico a un prodotto. Fai attenzione ai seguenti sintomi, che potrebbero indicare una reazione allergica:[37]
- Gonfiore (occhi, labbra, lingua o viso)
- Difficoltà respiratorie
- Sensazione di rigidità nella gola
- Svenimento
Pubblicità
Consigli
- I dermatologi consigliano di lavare regolarmente i capelli, se sono grassi. Il sebo può finire sulla fronte e il resto del viso, causando imperfezioni cutanee.
- Per i pazienti affetti da acne, è raccomandata una dosa quotidiana di zinco pari a 30 mg. Una volta che il disturbo sarà sotto controllo, è bene continuare con una dose di mantenimento di 10-30 mg al giorno.
- Quando applichi una crema nella zona perioculare, fai movimenti dolci, in modo da non tirare troppo questa pelle delicata.
- Non truccarti subito dopo aver lavato il viso, dal momento che anche questo può occludere i pori. Usa cosmetici non grassi per pelle e capelli.
- Dovresti aggiungere anche la vitamina E e lo zinco alla tua dieta poiché sono sostanze necessarie a formare la vitamina A. Quando presa con la vitamina A, la dose consigliata di vitamina E è di 400-800 IU.
- Se preso per diversi mesi, lo zinco potrebbe abbassare i livelli di rame nel corpo, quindi i medici raccomandano di usare un integratore alimentare quotidiano che fornisca almeno 2 mg di rame insieme allo zinco.
Avvertenze
- Non usare sale marino iodato o prodotti contenenti iodio, dal momento che possono causare irritazione. Possono peggiorare l'acne sia se vengono ingeriti che se vengono applicati sulla pelle.
- Non dovresti prendere alte dosi di zinco per più di qualche giorno consecutivo, a meno che il medico non ti dica di fare diversamente. Prima di assumere integratori di questo minerale, parlane con lui.
- Se dopo 8 settimane non noti alcun miglioramento a livello cutaneo, parla con un dermatologo.
Riferimenti
- ↑ http://www.uhs.umich.edu/acne
- ↑ http://www.gannett.cornell.edu/cms/pdf/health/upload/Acne.pdf
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2835905/
- ↑ http://brown.edu/Student_Services/Health_Services/Health_Education/common_college_health_issues/acne.php
- ↑ http://www.gannett.cornell.edu/cms/pdf/health/upload/Acne.pdf
- ↑ http://brown.edu/Student_Services/Health_Services/Health_Education/common_college_health_issues/acne.php
- ↑ http://www.aad.org/dermatology-a-to-z/health-and-beauty/general-skin-care/face-washing-101
- ↑ http://www.gannett.cornell.edu/cms/pdf/health/upload/Acne.pdf
- ↑ http://brown.edu/Student_Services/Health_Services/Health_Education/common_college_health_issues/acne.php
- ↑ http://www.aad.org/dermatology-a-to-z/health-and-beauty/general-skin-care/face-washing-101
- ↑ http://www.gannett.cornell.edu/cms/pdf/health/upload/Acne.pdf
- ↑ http://brown.edu/Student_Services/Health_Services/Health_Education/common_college_health_issues/acne.php
- ↑ http://www.aad.org/dermatology-a-to-z/health-and-beauty/general-skin-care/face-washing-101
- ↑ http://www.hchs.edu/literature/Acne.pdf
- ↑ http://www.hchs.edu/literature/Acne.pdf
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16029676
- ↑ http://umm.edu/health/medical/altmed/supplement/zinc
- ↑ http://www.hchs.edu/literature/Acne.pdf
- ↑ http://umm.edu/health/medical/altmed/supplement/vitamin-c-ascorbic-acid
- ↑ http://nccih.nih.gov/health/greentea
- ↑ http://nccih.nih.gov/health/greentea
- ↑ https://nccih.nih.gov/health/tea/treeoil.htm
- ↑ Michalun, V. M. , DiNardo J. (2014) Skin Care and Cosmetic Ingredients Dictionary, ISBN: 978-1-285-06079-8
- ↑ Michalun, V. M. , DiNardo J. (2014) Skin Care and Cosmetic Ingredients Dictionary, ISBN: 978-1-285-06079-8
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23336746
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21597673
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/acne/symptoms-causes/syc-20368047
- ↑ https://www.aad.org/public/diseases/acne-and-rosacea/acne#treatment
- ↑ https://www.aad.org/public/diseases/acne-and-rosacea/acne#treatment
- ↑ https://www.aad.org/public/diseases/acne-and-rosacea/acne#treatment
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2923944/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2923944/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2923944/
- ↑ https://www.aad.org/public/diseases/acne-and-rosacea/acne#treatment
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14756640
- ↑ https://www.aad.org/public/diseases/acne-and-rosacea/acne#treatment
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/acne/symptoms-causes/syc-20368047
Esonero di Responsabilità per le Informazioni di natura Medica
Il contenuto di questo articolo non è inteso come sostitutivo di un parere medico professionale, esame, diagnosi o trattamento. Dovresti sempre consultare un dottore o altri professionisti qualificati del settore dell'assistenza sanitaria prima di cominciare, cambiare o interrompere qualsiasi tipo di terapia medica.
Ti preghiamo di consultare la pagina relativa ai nostri "Termini d'Uso" (in Inglese) per ulteriori informazioni