L'olio di jojoba è una cera liquida estratta da un arbusto autoctono della zona sud-ovest del Nord America. Ha un basso grado di comedogenicità e possiede proprietà terapeutiche. Usandolo per lavare e idratare il viso può dunque dare buoni risultati a chi soffre di acne [1] . Se hai un'acne da moderata a grave, ti conviene rivolgerti a un dermatologo prima di utilizzare questo prodotto.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Lavare il Viso con l'Olio di Jojoba

  1. 1
    Testa l'olio di jojoba sulla pelle. In una scala da 0 a 5, ha un grado di comedogenicità pari a 2. Questo significa che in alcuni casi può causare acne. È quindi importante testarlo su una zona delimitata del viso prima di usarlo.
    • Per capire se può irritare la pelle, provalo su una piccola area della guancia, assicurandoti che sia ben pulita. Ripeti per 3 giorni, quindi interrompi l'uso per una settimana. Dopo 7 giorni controlla l'area per vedere se sono comparsi punti neri, punti bianchi o brufoli. Se è pulita, puoi provare a usarlo per periodi più lunghi.
  2. 2
    Usa i polpastrelli per applicare l'olio di jojoba e lavare il viso. Inumidisci la pelle con acqua tiepida e applica un paio di gocce di olio aiutandoti con i polpastrelli. Realizza dei movimenti circolari per farlo penetrare nella cute.
    • Non usare spugne, in quanto possono irritare la pelle e causare ulteriori problemi.
    • Non strofinare la pelle. Questo può lasciare cicatrici permanenti e la cute avrà bisogno di più tempo per guarire.
  3. 3
    Risciacqua il viso con acqua tiepida. Dopo aver lavato la pelle con l'olio di jojoba, dovrai procedere con il risciacquo. Elimina gli eccessi di prodotto dal viso risciacquandolo con acqua tiepida.
  4. 4
    Tampona il viso con un asciugamano di cotone pulito. Risciacquati gli eccessi di prodotto, tampona la pelle con un asciugamano di cotone pulito. Non strofinare. Basta tamponarla fino a renderla ben asciutta.
  5. 5
    Lava il viso almeno 2 volte al giorno. Per sfruttare appieno i benefici dell'olio di jojoba nel trattamento dell'acne, bisogna usarlo per lavare il viso almeno 2 volte al giorno, più precisamente mattino e sera.
    • Lava il viso anche in caso di sudorazione abbondante. Per esempio, se hai fatto sport o lavori in giardino, dovrai ripetere il lavaggio.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Pulire la Pelle con un Bagno di Vapore e Idratarla

  1. 1
    Inizia il trattamento con la pelle pulita. Assicurati che il viso sia pulito e struccato prima di cominciare a fare il bagno di vapore. Non applicare l'olio di jojoba per idratare la pelle senza prima averla lavata.
  2. 2
    Scegli un olio essenziale da usare per fare il bagno di vapore. Molti oli essenziali hanno proprietà antibatteriche e/o antisettiche. Eliminano dunque i batteri e altri microrganismi che infettano la pelle e causano la fuoriuscita di brufoli. Usarli può aiutare a prevenire la formazione di impurità. Provane uno dei seguenti tipi:
    • Mentastro verde o menta piperita. Entrambe le tipologie contengono mentolo, che ha proprietà antisettiche e in grado di rinforzare il sistema immunitario;
    • Il timo rafforza il sistema immunitario e ha proprietà antibatteriche. Migliora anche la circolazione del sangue, in quanto dilata i vasi sanguigni;
    • La calendula accelera la guarigione e ha proprietà antimicrobiche;
    • La lavanda è lenitiva e può aiutare a combattere ansia e depressione. Ha anche proprietà antibatteriche.
  3. 3
    Testa l'olio essenziale sulla pelle. Prima di usare gli oli essenziali, devi sempre provarli su una zona delimitata della cute. Dal momento che sono estratti da piante e molte persone soffrono di allergie o sensibilità, è possibile avere reazioni avverse. Tali reazioni si manifestano spesso per mezzo di una leggera eruzione cutanea talvolta accompagnata da prurito.
    • Per testare l'olio sulla pelle, versane una goccia sul polso e aspetta 10-15 minuti. Se non si manifesta alcuna irritazione, dovresti riuscire a usarlo tranquillamente.
  4. 4
    Prendi una pentola da 1 litro, riempila d'acqua e portala a ebollizione. Riscalda l'acqua fino a farla bollire, quindi spegni il fuoco e versaci 1-2 gocce di olio essenziale. Mai avvicinare il viso all'acqua durante il processo di ebollizione [2] !
  5. 5
    Copri la testa con un asciugamano di cotone grande e pulito. Versati gli oli nell'acqua, copri la testa con un asciugamano e avvicina il viso alla pentola. Assicurati di chiudere gli occhi e di tenere il volto ad almeno 30 cm di distanza dalla superficie dell'acqua [3] . Il calore dovrebbe dilatare i vasi sanguigni e aprire i pori, ma avvicinandoti troppo rischi di danneggiare la pelle.
    • Respira normalmente e rilassati!
    • Lascia agire il vapore per 10 minuti.
    • Risciacqua il viso con acqua tiepida e tamponalo con un asciugamano di cotone. Non strofinare la pelle, basta tamponarla delicatamente per asciugarla.
  6. 6
    Applica l'olio di jojoba per idratare la pelle. Usane una quantità tale da garantirti una stesura omogenea. Massaggialo con i polpastrelli realizzando piccoli movimenti circolari.
    • Inizialmente è possibile impiegare questo metodo 2 volte al giorno. Dopo 2 settimane dovresti osservare un miglioramento. A quel punto potrai iniziare a fare il bagno di vapore una volta al giorno.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Usare Altri Metodi

  1. 1
    Rivolgiti a un dermatologo. Se dopo 1-2 settimane di utilizzo la pelle non dovesse mostrare alcun segno di miglioramento, allora fissa un appuntamento con un dermatologo. Uno specialista sarà in grado di raccomandarti altri approcci per trattare punti neri, punti bianchi o brufoli, come usare prodotti a base di perossido di benzoile o acido salicilico.
    • Se hai un'acne da moderata a grave, vai dal dermatologo prima di provare l'olio di jojoba per chiedere un parere professionale. Questo prodotto può peggiorarla in alcuni casi.
  2. 2
    Scegli cibi a basso indice glicemico. Nel caso di alcune persone ci sono alimenti che possono aumentare la predisposizione a soffrire di acne, in quanto provocano un incremento dell'infiammazione e creano un ambiente prolifico per i batteri. Secondo alcuni studi, i cibi a basso indice glicemico riducono la gravità del disturbo [4] . Gli alimenti a basso indice glicemico (IG) rilasciano più lentamente il glucosio nel sangue. Eccone alcuni [5] :
    • Fiocchi di crusca, muesli, fiocchi d'avena;
    • Cereali integrali, pumpernickel, pane integrale;
    • La maggior parte delle verdure, a eccezione di barbabietola rossa, zucca e pastinaca;
    • Frutta secca;
    • La maggior parte della frutta, a eccezione di anguria e datteri;
    • Legumi;
    • Yogurt;
    • Riso integrale, orzo e pasta integrale.
  3. 3
    Assumi più nutrienti che facciano bene alla pelle. Puoi anche assicurarti di assumere nutrienti che aiutino a mantenere la cute sana. Pare che le vitamine più importanti per la pelle siano la A e la D. Inoltre, consumare abbastanza acidi grassi omega-3 può dare benefici a chi soffre di acne.
    • Alcuni cibi ricchi di vitamina A: patate dolci, spinaci, carote, zucca, broccoli, peperoni rossi, zucca estiva, melone di Cantalupo, manghi, albicocche, fagioli dall'occhio, fegato di manzo, aringhe, salmone [6] ;
    • Alcuni cibi ricchi di vitamina D: olio di fegato di merluzzo, salmone, tonno, latte, yogurt, formaggio [7] ;
    • Alcuni cibi ricchi di acidi grassi omega-3: semi di lino e olio di semi di lino, semi di chia, noci, salmone, sardine, sgombro, pesce bianco, alosa, basilico, origano, chiodi di garofano, maggiorana, spinaci, germogli di ravanello, broccoli cinesi [8] .
  4. 4
    Non truccarti. L'acne può peggiorare con il trucco, quindi evitare di usarlo per qualche tempo può aiutare a migliorare la situazione. Il make-up può ostruire i pori e causare anche irritazioni. Se ti trucchi, assicurati di utilizzare prodotti non comedogenici. I cosmetici con questa caratteristica tendono a causare meno sfoghi.
  5. 5
    Finito.
    Pubblicità

Consigli

  • Non stuzzicare, schiacciare o toccare i punti neri o i brufoli. Questo può causare infiammazioni, cicatrici e tempi di guarigione più lunghi.
  • Evita di esporti al sole e non farti le lampade. Il sole e le lampade possono danneggiare le cellule della pelle a causa dei nocivi raggi UVB.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 2 896 volte
Pubblicità