X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 39 050 volte
Vuoi sentire il vento mentre corri a grande velocità? Vuoi sentire la moto che vibra sotto di te mentre affronti la paura? Prima di montare su una moto da cross, ci sono delle lezioni fondamentali da imparare e degli elementi chiave da ricordare.
Passaggi
-
1Sappi che le moto da cross hanno due tipi di motore: a quattro tempi e a due tempi. I motori a due tempi effettuano un ciclo completo in appunto “due tempi”. Nella prima fase si inietta e comprime una miscela di aria e benzina; nella seconda fase si accende la miscela, il motore esegue il movimento e si svuota il cilindro. Il cilindro si svuota dei gas di combustione che rimangono dopo l’esplosione della benzina. I motori di questo tipo hanno bisogno di una miscela di olio e benzina e sono tendenzialmente più rumorosi e potenti di quelli a quattro tempi. Un motore a quattro tempi, analogamente, funziona in quattro fasi per completare un ciclo in ciascun cilindro. Nella prima fase si inietta il carburante e l’aria, nella seconda si comprime, nella terza c’è l’esplosione del carburante e il movimento del motore e nella quarta si svuota il cilindro. Diversamente dai motori a due tempi, esistono due serbatoi separati: uno per la benzina e l’altro per l’olio. I motori a quattro tempi sono meno rumorosi e meno potenti. Per i principianti si consiglia una moto a 4 tempi di cilindrata 125cc oppure una a 2 tempi di cilindrata 50cc.
-
2Impara ad avviare la moto. Prima di guidarla, accertati della posizione della frizione, dell’acceleratore, della leva del cambio, dello starter, del freno posteriore e anteriore.
- Quando monti in sella, siediti nella parte più anteriore possibile. Prima di accendere la moto, accertati che sia in folle. La posizione neutra del cambio è sotto la seconda e leggermente sopra la prima (alcune moto potrebbero essere leggermente diverse). Metti la prima spostando la leva del cambio completamente verso il basso e poi dai un colpetto leggero verso l’alto con la punta del piede per mettere in folle. Sposta la moto avanti e indietro: se si muove liberamente allora è in folle.
- A questo punto puoi avviare la moto con il pedale. Può essere un’operazione difficile all’inizio, ma una volta imparata, non sarà più così. Metti il piede sul pedale, fai un saltello e spingilo verso il basso.
- Ora che il motore è acceso, tira la frizione e metti la prima. Ti accorgerai di averla inserita correttamente perché la moto avrà un piccolo sussulto in avanti (anche in questo caso ogni moto è diversa). Ricordati di non lasciare la frizione senza dare gas, o la moto andrà in stallo.
-
3Stai attento quando parti. Con la moto in prima marcia, devi lasciare lentamente la frizione e contemporaneamente accelerare. Quando sei in movimento, lascia completamente la leva della frizione. Non preoccuparti se ai primi tentativi il motore si spegne. All’inizio ti devi abituare a dosare il gas e devi capire dove la frizione “stacca”.
-
4Cambia in seconda marcia. Ora che la moto si muove, quando ti rendi conto che non può viaggiare più veloce di quanto già faccia e senti il motore al massimo dei giri, decelera leggermente, tira la frizione e solleva la leva del cambio in seconda. A questo punto puoi lasciare la frizione e dare gas. Attenzione: non devi rilasciare la frizione e dare gas lentamente come quando parti da fermo. Ripeti lo stesso processo per cambiare le marce successive.
-
5Ricorda che per “scendere” di marcia il procedimento è identico. Rilascia un po’ l’acceleratore, tira la frizione e abbassa la leva del cambio. Non tenere MAI aperta la manopola del gas mentre cambi; faresti andare su di giri il motore e rovineresti la trasmissione. A volte il cambio può scivolare in folle anziché in prima. Te ne accorgi perché la moto rallenta, va per inerzia e l’acceleratore non ha effetto. Se dovesse accadere, tira la frizione e spingi di nuovo la leva del cambio in basso.
-
6Impara a rallentare e a fermarti correttamente.
- Se vuoi rallentare, cambia marcia, rilascia l’acceleratore e frena con il freno anteriore, posteriore o entrambi.
- Se ti stai per fermare del tutto, metti la prima e tieni tirata la frizione e il freno; in questo modo la motocicletta non andrà in stallo. Quando sei pronto per ripartire, lascia delicatamente la frizione e dai un po’ di gas.
-
7Impara a muoverti in curva. Quando ti dirigi verso una curva, piegati verso l’interno della stessa, scegli una traiettoria e sposta il peso sulla pedana esterna. Per evitare di perdere il controllo del mezzo, scegli una traiettoria che riesci a gestire e rispettala. Fai pressione sulla pedana esterna, in questo modo hai più trazione. Durante la percorrenza della curva il gomito esterno deve rimanere verso l’alto e la gamba interna aperta verso la curva. Allunga la gamba interna verso il parafango; se perdi il controllo della moto, o prendi la curva troppo stretta, puoi appoggiare con facilità il piede a terra e spingerti verso l’alto.
-
8Allenati sullo sterrato. Le moto da cross sono fatte per essere guidate sui terreni accidentati grazie al loro telaio alto. In base a dove stai guidando, è probabile che starai in piedi sulle pedane per il 95% del tempo. Quando percorri delle cunette o dei dossi, le gambe e le braccia devono ammortizzare i colpi in modo che l’impatto non sia troppo duro.Pubblicità
Consigli
- Vuoi sapere come uscire in modo corretto dai salti? Fai una ricerca online, ci sono molti articoli in merito.
- Prima di comprare o guidare una moto da cross, impara come funziona e come riparare eventuali guasti.
- Non guidare MAI una moto da cross senza indossare le protezioni. Devi mettere il casco, la maschera, i guanti, il para-sterno, le ginocchiere, ecc.
- Quando leggi "CC" si intende l’abbreviazione per "Centimetri Cubici".
Pubblicità
Avvertenze
- La guida di una moto da cross prevede una certa dose di pericolo e rischio. Prima di acquistarne una, sappi a cosa vai incontro.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Moto da cross
- Equipaggiamento di protezione
- Tracciato da fuoristrada
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità