La pelle è influenzata dagli ormoni, dallo stress e anche dalle condizioni atmosferiche. Ogni volta che ti sembra disidratata, è importante applicare una crema idratante. Idratarla serve anche a prevenire che si irriti causando un fastidioso prurito. Se vuoi avere la certezza di usare un prodotto che contiene solo sostanze naturali e nessun agente chimico, non c'è soluzione migliore che usare alcuni degli ingredienti più sani e nutrienti contenuti nella tua dispensa.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparare e Applicare una Crema Idratante con Ingredienti Naturali

  1. 1
    Scegli un olio. Deve essere naturale: in questo modo la pelle secca riuscirà ad assorbirlo con facilità. Se possibile, scegline uno che proviene da agricoltura biologica, per avere la certezza che non contenga residui di sostanze chimiche, come fertilizzanti o pesticidi. Versane 6 cucchiai all'interno di una boule. Gli oli consigliati includono:[1]
    • Olio di cocco: ha una consistenza leggera e proprietà antibatteriche;
    • Olio di jojoba: anche questo è un olio leggero, che la pelle assorbe rapidamente;
    • Burro di karité: ha una consistenza ricca e pastosa, che lo rende adatto alle pelli molto disidratate;
    • Olio di argan: è un olio leggero che combatte le infiammazioni.
  2. 2
    Aggiungi il gel di aloe vera. Dosane un cucchiaio, quindi aggiungilo all'olio nella boule. Se vuoi estrarre il gel direttamente da una foglia della pianta di aloe vera, recidila usando un coltello, quindi taglia via i due lati seghettati per raggiungere il gel contenuto all'interno. Ora puoi spremerla o raschiare il gel con un cucchiaio. In alternativa, puoi acquistare il gel di aloe vera in erboristeria; in questo caso, assicurati di scegliere un prodotto privo di additivi.[2]
  3. 3
    Aggiungi un olio essenziale. Se vuoi che la tua crema idratante abbia una gradevole profumazione, versa 4-5 gocce di un olio essenziale a tua scelta direttamente nella boule. Non è necessario che idrati la pelle: gli oli essenziali hanno generalmente proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie e antimicotiche, quindi possono contribuire ad alleviare le irritazioni. Tra quelli che apportano benefici alla cute ci sono:[4] [5]
    • L'olio essenziale di lavanda;
    • L'olio essenziale di geranio;
    • L'olio essenziale di citronella;
    • L'olio essenziale di melaleuca;
    • L'olio essenziale di camomilla.
  4. 4
    Miscela gli ingredienti della crema. Dopo aver versato l'olio vettore, il gel di aloe vera e l'olio essenziale nella boule, è ora di mescolarli. Devi ottenere una miscela liscia e omogenea.[6]
    • Se vuoi avere la certezza di amalgamarli in modo perfetto puoi usare una frusta elettrica.
  5. 5
    Conserva la crema per i giorni seguenti. Versala in un barattolo di vetro sterilizzato, dotato di chiusura ermetica. Avvita il coperchio e mettila nel frigorifero. Dato che non contiene alcun conservante, dovrai utilizzarla entro pochi giorni.
    • Se ti accorgi di non riuscire a finirla in tempo, la prossima volta dimezza le dosi della ricetta per non essere costretto a gettare la parte avanzata.
  6. 6
    Applicala sul viso. Prelevane una piccola quantità con i polpastrelli, grande all'incirca quanto un pisello. Picchiettala dapprima su diversi punti del volto, quindi massaggiala con delicatezza per spalmarla in modo uniforme.[7]
    • L'ideale è applicare la crema subito dopo aver lavato il viso, in modo che la pelle trattenga la maggior quantità di umidità possibile.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Preparare e Applicare una Maschera con Ingredienti Naturali

  1. 1
    Prepara una maschera per il viso con finocchio e avena. Macina alcuni cucchiai di avena nel frullatore per trasformarla in farina. Metti in infusione un cucchiaio di semi di finocchio in 120 ml di acqua bollente (per 10 minuti). Filtra la tisana attraverso un colino, quindi miscelane un cucchiaio con un cucchiaio di farina di avena e uno di miele all'interno di una boule.[8]
    • Il finocchio è molto utile per prevenire le rughe e idratare la pelle normale, che non presenta particolari problemi. L'avena agisce come un esfoliante naturale eliminando le cellule epiteliali morte.
  2. 2
    Prepara una maschera nutriente con l'avocado. Schiaccia metà frutto maturo in una boule, fino a ottenere una crema liscia e uniforme. Aggiungi un cucchiaio di yogurt naturale e uno di miele grezzo. Mescola per amalgamare completamente gli ingredienti. La maschera dovrà avere una consistenza pastosa.[9] [10]
    • Gli oli naturali dell'avocado possono alimentare quelli della pelle e idratare il viso.
  3. 3
    Applica la maschera sul viso pulito. Una volta pronta, è ora di applicarne una quantità generosa sulla pelle. Spalmala in modo uniforme; puoi usare le dita o un pennello da trucco, per esempio quello che usi per stendere il fondotinta.
    • Evita la zona del contorno occhi e le labbra.
  4. 4
    Lasciala agire. In base agli ingredienti naturali che hai utilizzato, rimarrà umida o si asciugherà gradualmente sulla pelle. Se hai seguito la ricetta della maschera con avena e finocchio, lasciala in posa per 20 minuti. La maschera all'avocado agirà invece più velocemente: saranno sufficienti 10-15 minuti.[11] [12]
    • In generale, le maschere di bellezza formulate per idratare la pelle non si asciugano quanto quelle che hanno l'obiettivo di renderla meno grassa. Se il viso dovesse iniziare ad arrossarsi o irritarsi, rimuovi la maschera immediatamente.
  5. 5
    Lava via la maschera con l'acqua. Dovrà essere tiepida per risciacquare la pelle con delicatezza. Usa le dita o un panno molto morbido, impregnato di acqua tiepida, per eliminare la maschera più velocemente. Dopo averla lavata via quasi completamente, risciacqua un'ultima volta il viso con l'acqua fredda per favorire la chiusura dei pori della pelle.[13]
    • Puoi ripetere il trattamento anche 2-3 volte alla settimana, per mantenere la pelle del viso idratata.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Salvaguardare l'Umidità della Pelle

  1. 1
    Usa un umidificatore mentre dormi. Se tendi a svegliarti con la pelle disidratata, è probabile che l'aria della tua stanza sia troppo secca, forse a causa del clima, dell'aria condizionata o del riscaldamento. In ogni caso, puoi risolvere il problema umidificando l'aria. Un umidificatore è un apparecchio elettrico che genera vapore acqueo per mantenere il corretto livello di umidità nell'aria.[14]
    • Anche se il vapore può idratare la pelle, dovresti evitare le docce bollenti. Il motivo è che l'acqua calda sottrae alla cute i suoi oli naturali, rendendola ancora più secca.
  2. 2
    Cambia crema idratante. È semplice controllare il tipo di olio utilizzato se sei tu l'artefice della ricetta, quindi puoi variare i componenti della crema in base alla stagione. Se noti che quella che stai usando non è abbastanza nutriente per i freddi mesi invernali, in cui l'aria è tendenzialmente più asciutta, prova a utilizzare un ingrediente base più ricco (come il burro di cacao o di karité).[15]
    • Ricorda di tornare a un olio più leggero quando la stagione cambia nuovamente e le temperature aumentano.
  3. 3
    Prepara uno spray idratante a base di ingredienti naturali. Potrai tenerlo sempre a portata di mano per rinfrescare il viso ogni volta che senti la pelle "tirare" perché si sta seccando. Anche in questo caso, la ricetta è molto semplice: aggiungi alcune gocce del tuo olio essenziale preferito a dell'acqua distillata all'interno di una bottiglia spray. Avvita il tappo dosatore sulla bottiglia, quindi agitala per amalgamare gli ingredienti.[16]
    • Prova a usare gli oli essenziali di rosa, legno di sandalo o bergamotto, che consentono di mantenere la pelle idratata.
  4. 4
    Bevi molta acqua. Per mantenere la pelle idratata, è d'obbligo berne almeno 6-8 bicchieri al giorno. I benefici apportati dall'acqua all'organismo sono innumerevoli, per esempio la pelle del tuo viso avrà un aspetto più bello e tonico. Ricorda che anche la frutta e la verdura fresca contengono molta acqua.[17]
    • Se il sapore dell'acqua semplice non ti piace o se fai fatica a ricordarti di berla, puoi scegliere delle tisane o dei succhi di frutta freschi.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Olio di cocco
  • Gel di aloe vera
  • Olio essenziale di lavanda
  • Cucchiaini
  • Boule
  • Frusta da cucina a mano o elettrica

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 4 301 volte
Pubblicità