Chiunque può avere a che fare con compagni di classe fastidiosi, ragazzi che danno sui nervi e fanno perdere il lume della ragione. Anche se non hai l'autorità per disciplinarli, hai la forza di gestire le tue reazioni fisiche e verbali di fronte ai loro comportamenti. Ignorali in modo che non abbiano la soddisfazione di sapere che riescono a infastidirti. A fine giornata non ti sarai pentito di aver mantenuto la calma e il sangue freddo.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Gestire Emozioni e Reazioni Personali

  1. 1
    Resta calmo e concentrato su te stesso. Le persone fastidiose tendono a tirare fuori il peggio di noi. Quando cominci a sentirti frustrato e disorientato dal comportamento di chi ti sta intorno, prenditi un momento per ricomporti.
    • Fai un respiro lungo e profondo e, poi, caccia lentamente l'aria. Continua a respirare profondamente finché non avrai il pieno controllo delle tue parole e delle tue azioni.
    • Mentre respiri, prova a ripetere un mantra, come "serenità", "tolleranza" o "amore". Concentrati su una parola anziché sul compagno che ti importuna.[1]
  2. 2
    Scegli di rimanere in silenzio. Quando un ragazzo della classe ti infastidisce, ti tormenta o ti provoca di proposito, o anche involontariamente, l'unica cosa che puoi controllare è il tuo modo di reagire. Non alimentare il suo comportamento negativo con un altro altrettanto negativo. Scegli di non parlare. Il silenzio non è sinonimo di debolezza o vigliaccheria. Piuttosto, può essere il tratto distintivo di un individuo forte che ha pieno controllo delle sue emozioni.[2]
    • Anche se in alcune situazioni è meglio soprassedere, in altre è necessaria la nostra attenzione. Se un compagno di classe maltratta te o altri ragazzi, intervieni per difendere ciò che è giusto difendere.
  3. 3
    Controlla le tue reazioni non verbali. Oltre che con battute spiritose e commenti pungenti, possiamo trasmettere il nostro fastidio anche mandando occhiatacce, borbottando e facendo facce sconcertate. Se intendi veramente ignorare un compagno di classe piuttosto irritante, devi limitare o ridimensionare le tue reazioni fisiche di fronte al suo comportamento. Non gemere, sospirare o alzare gli occhi al cielo quando fa o dice qualcosa che ti dà sui nervi.[3]
  4. 4
    Valuta l'accaduto dalla giusta prospettiva. Sul momento è facile lasciarsi ossessionare dal comportamento degli altri quando è molesto. Le loro stranezze possono logorare i nostri pensieri arrivando a farci perdere le staffe! Per evitare reazioni esagerate, domandati: "A parte questo momento, il suo atteggiamento, benché intollerabile, condiziona negativamente la mia vita?". La risposta sarà senz'altro "no".[4]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Ignorare i Pagliacci, Chi si Mette in Competizione e i Chiacchieroni

  1. 1
    Non prestare attenzione al buffone della classe. I pagliacci o i buffoni della classe dedicano tempo ed energie a risollevare l'umore dei compagni. Quando sei in vena di accettare i loro scherzi, ti diverti. Quando non sei dell'umore adatto, i loro tentativi e il loro senso dell'umorismo possono farti perdere la ragione. Poiché traggono beneficio dalle reazioni del loro "pubblico", il modo migliore per ignorarli consiste nell'ostentare completa indifferenza alle loro battute.
    • Il pagliaccio della classe vuole piacere ed è molto sensibile alle critiche. Se non riesci a stare zitto, un'osservazione puntuale potrebbe mettere momentaneamente fine al suo quarto d'ora di comicità.[5]
    • Se ti mette nei guai per qualcosa che fatto, non reagire male. Mantieni la calma e chiedi all'insegnante se potete parlare in privato una volta terminata la lezione. Quando vi trovate a quattr'occhi, spiega la tua versione dei fatti e scusati per eventuali disagi che avresti potuto causare. Collabora con il docente in modo da sviluppare un piano che eviti ulteriori situazioni di questo genere in futuro.
  2. 2
    Limita le tue interazioni con i ragazzi che si mettono in competizione. Gli studenti troppo competitivi si sentono più forti al pensiero di essere migliori di altri. La loro determinazione nel dimostrare quanto sono superiori può alimentare nel resto della classe un senso di inadeguatezza e scarsa intelligenza. Se un compagno piuttosto competitivo ti chiede come hai svolto un compito, sta solo cercando un modo per vantarsi dei suoi voti. In questo caso, allontanati. Se continua a infastidirti, digli che preferisci essere discreto su questo argomento.[6]
    • Ad esempio, potresti dirgli: "Mi dispiace, preferisco non dare queste informazioni", "Hai svolto un impeccabile compito in classe. Grazie per avermi detto quanto hai preso. Per quanto riguarda il mio voto, preferisco non dirlo" oppure "Smettila di chiedermelo. Non ho voglia di dirti il voto che ho preso".
  3. 3
    Ignora i chiacchieroni. Spesso, i compagni di classe troppo loquaci hanno problemi di imbarazzo ed egoismo. È molto difficile ignorare questa categoria di persone. Il loro incessante chiacchiericcio disturba ed è fuori luogo. Cerca di estraniarti e mantieni la concentrazione sulla lezione o sul compito che devi portare a termine. Se necessario, chiedi gentilmente un po' di silenzio o di abbassare la voce.[7]
    • Ad esempio, potresti dire: "Ho difficoltà ad ascoltare l'insegnante. Potresti abbassare la voce o smettere di parlare?" oppure "Le tue chiacchiere mi stanno distraendo. Puoi tacere in modo da darmi la possibilità di prestare attenzione alla spiegazione?".
    • Se non sei riuscito ad ascoltare quello che ha detto l'insegnante, alza la mano e chiedi se può ripeterlo: "Mi dispiace, tra il brusio ho perso il filo della spiegazione. Potrebbe ripetere, per favore?".
    • Se non sai più che pesci prendere, chiedi aiuto ai tuoi professori. Fermati al termine delle lezioni e segnala chi dà fastidio con le sue chiacchiere. I docenti potrebbero riorganizzare i posti a sedere e parlare in privato col diretto interessato.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Ignorare i Compagni di Classe Distaccati, Timidi e Meno Perspicaci

  1. 1
    Non pensare ai compagni più apatici e distaccati. Quando un insegnante cerca di coinvolgere un alunno poco partecipe, l'incapacità di essere un membro attivo all'interno della classe può infastidire gli altri. Anche se può sembrare una perdita di tempo, ricorda che è compito del docente seguire tutti. Invece di pensare al disinteresse del tuo compagno, usa il tempo che l'insegnante gli dedica per anticipare i compiti per casa.
    • Se devi lavorare in gruppo con questo alunno, non sprecare le tue energie cercando di aiutarlo. Piuttosto, ignoralo e fai il tuo meglio per compensare la sua mancanza di partecipazione.
  2. 2
    Sii paziente con i compagni di classe più timidi. Se condividi il banco con un ragazzo estremamente timido, le difficoltà di interazione tra di voi potrebbero infastidirti. A differenza dell'alunno poco partecipe, non ignorarlo. Fai del tuo meglio per coinvolgerlo nelle conversazioni.
    • Prima di iniziare un progetto, prova prima a conoscerlo. Se con te si sente in sintonia e a suo agio, potrebbe essere più incline a parlare.
    • Prova a rompere il ghiaccio in qualche modo.
      • Proponigli di giocare a "due verità e una bugia". Di' due cose vere e una sbagliata sul tuo conto. Incoraggia il compagno più timido a indovinare quali affermazioni sono vere e qual è quella falsa.
      • Fai battute e indovinelli.
      • Rivolgigli una serie di domande a caso, come: "Che cosa ti piace mangiare?", "Dove sei nato?", "Qual è la tua giostra preferita?", "Pratichi qualche sport?" o "Hai un animale da compagnia?". Permetti anche a lui di fare altrettanto con te![8]
  3. 3
    Tieniti occupato quando parlano i compagni meno perspicaci. Anche se non hai problemi di apprendimento, non è detto che altri coetanei non abbiano difficoltà a comprendere gli argomenti di studio. Se qualcuno ha bisogno di continui chiarimenti, non metterlo in imbarazzo perché fa fatica ad afferrare il senso di una lezione. Anche quando parla con l'insegnante, fai del tuo meglio per controllare le tue reazioni fisiche e verbali. Se non migliora nonostante ulteriori spiegazioni e approfondimenti, dedicati ai tuoi compiti o altre attività.
    Pubblicità

Consigli

  • Se i pettegolezzi di un compagno si ripercuotono negativamente su di te, rivolgiti a un insegnante.
  • Conta fino a dieci prima di reagire.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non abbassarti al loro livello.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Christopher M. Osborne, PhD
Co-redatto da:
Scrittore dello Staff di wikiHow
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con un membro del nostro team di redattori, Christopher M. Osborne, PhD. Christopher Osborne crea contenuti per wikiHow dal 2015. È anche uno storico che ha conseguito un dottorato di ricerca alla University of Notre Dame e ha insegnato nelle università di Pittsburgh e dintorni. Le sue pubblicazioni e presentazioni accademiche si incentrano sul suo interesse per la storia antica dell'America, ma ama anche le sfide e le soddisfazioni che ottiene scrivendo articoli per wikiHow su un'ampia varietà di argomenti. Questo articolo è stato visualizzato 14 777 volte
Categorie: Cose di Scuola
Pubblicità