In molti sanno imitare l’accento britannico, l’accento tedesco, o un accento regionale. In questo articolo però, imparerai a imitare l’accento francese.

Passaggi

  1. 1
    Il suono "r". La cosa che più di tutte serve per imitare l’accento francese è la "r." Quando, per esempio, pronunci la parola "Rat," dovrai spingere la lingua all’indietro, verso la gola, come se dovessi pronunciare una "g". Così facendo, la tua "r" suonerà arrotolata e vibrante producendo una specie di "rgr".
    • È importante che il palato molle e la punta della lingua siano rilassati. Nel momento in cui cercherai di far passare l’aria tra il dorso della lingua e il palato molle, preparati a sentire un suono stomachevole: quello della carne floscia che sbatte.
    • Un altro modo di produrre un’autentica "r" alla francese, è quello di sostituire la "r" con un’"h" inglese. Cerca però di renderla un po’ più ruvida, grossolana, come se contemporaneamente stessi facendo i gargarismi.
    • Nelle parole in cui la "r" è difficile da pronunciare, questa potrebbe non risultare affatto rotacizzata. Per esempio "carpenter" può suonare come "cahpentergr".
  2. 2
    Le "e" prolungate. Quando pronunci la "e", devi tenerla il più a lungo possibile. Esempio: "recorder" può trasformarsi in maniera radicale in "rgreh-caw-der".
  3. 3
    Le "i" raddoppiate. Quando emetti il suono di una "i" breve, trasformalo in qualcosa come "ee". Per esempio "fish", suonerà più come "feesh". Attenzione però a non rendere la parola più lunga di quella che non sia.
  4. 4
    Stessa accentuazione. In francese, tutte le sillabe hanno quasi lo stesso accento (DA-DA-DA-DUM); l’inglese, al contrario, tende a essere giambico (l’accento cade sulla seconda sillaba, Da-DUM-da-DUM). È bene perciò ricorrere al metro trocaico per bilanciare la tendenza inglese (l’accento cade sulla prima sillaba, DUM-da-DUM-dum). Quindi, invece di dire "po-[lice]' de-[part]'-ment", dirai "[poe]'-leece [dee]'-part-[men]'".
  5. 5
    Dal suono "Th" a "dz". Il suono "th" è pronunciato "z." Se vuoi farlo davvero bene quindi, la parola "this" dovrai pronunciarla "dzees".
  6. 6
    Mettere l’accento sull’ultima sillaba. In francese bisogna sempre accentuare l’ultima sillaba di una frase come di solito si fa con le frasi interrogative. (Per esempio. "I am from New York(?).")
  7. 7
    Euh. Assicurati di utilizzare ingiustificatamente un sacco di "euh". "Euh" in francese è l’equivalente di "Ummm" o "Ah..." in inglese, un intercalare che i francesi usano quando stanno pensando a quello che devono dire. Più o meno si pronuncia così come è scritto qui. Tieni il tuo "euuhhhhhh" il più che puoi e cerca di cominciare ogni frase con almeno un buon "euuhhhhhhhhhh". (Non dire mai "Ummm" or "Ah..." quando parli o imiti il francese!)
    • Per pronunciare "euh" nel migliore dei modi, comincia con il suono "eh" (come in "bed"), e lentamente passa al suono "oh" (come in "so") MA senza pronunciarlo davvero! Devi fermarti a metà strada tra i due suoni; non deve esserci traccia del "oh".
  8. 8
    L'"H" dev’essere muta. Al posto di how dirai 'ow, e al posto di hospital dirai 'ospital.
  9. 9
    E ora, allenati allenati allenati! Più ti eserciterai, più il tuo accento migliorerà!
    Pubblicità

Consigli

Pubblicità

Avvertenze

  • Stai attento perché in alcune zone francofone, imitare l’accento francese è considerato un insulto. Questo vale per il Quebec e il suo accento franco-canadese.
  • Stai attento perché il francese canadese è diverso dal francese parlato in Francia. Alcune parole cambiano. La parola 'sock', ad esmpio, si dice 'chaussette' in Francia e 'bas' in Canada; anche l’accento cambia. Inoltre in Canada ci sono due lingue ufficiali, l’inglese e il francese. Di conseguenza, molte persone (ma non tutte) parlano fluentemente entrambe le lingue. Non tutte le persone che considerano il francese come prima lingua avranno un accento in inglese.
  • Non esagerare con la "r" gutturale, altrimenti la gola ti farà male.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 30 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 20 178 volte
Categorie: Comunicazione
Pubblicità