Anche se non parli una parola di persiano, ci vorranno solo pochi minuti per apprendere alcune semplici frasi, utili per comunicare in questa lingua. Il persiano, conosciuto come farsi è la lingua ufficiale dell'Iran, insieme con la variante dari parlata in Afghanistan e con la variante tagica parlata in Tajikistan. Imparare ciò che segue potrà portarti ad aprire uno scrigno colmo di cultura, storia e tradizioni straordinarie.

  • Alcuni suggerimenti per la pronuncia: "kh" corrisponde al suono gutturale "ch" del tedesco nacht; "j" si pronuncia come la "g" di gelo; "ch" si pronuncia come la "c" di cinema; "sh" si pronuncia come la "sc" di sciame; "h" all'inizio e all'interno della parola è aspirata come la "h" inglese di hotel, in fine di parola si pronuncia come una "é" chiusa; "y" corrisponde al suono di "i".

Passaggi

  1. 1
    Usa “dorud” o “salam” per dire “salve” o “ciao”.
  2. 2
    Presentati agli altri, dicendo “man [il tuo nome] hastam” (per esempio “man Elisa hastam”).
  3. 3
    Usa “khaheshan” o “lotfan” per dire “prego” e “merci” o “mamnun” per dire “grazie”.
  4. 4
    Usa “baleh” o “are” per dire “sì” e “na” per dire “no”. Oppure puoi fare un semplice cenno di assenso o disaccordo col capo.
  5. 5
    Usa “koja”, che significa “dove”, se stai cercando qualcosa.
  6. 6
    Se devi acquistare qualcosa, invece, usa “chand misheh”, che vuol dire “quanto costa”.
  7. 7
    Usa “key” per dire “quando”.
  8. 8
    Usa “Hale shoma chetore” per dire “Come state?”
  9. 9
    Ancora, “man” significa “io”, “to” sta per “tu”, “u” per “lui/lei”, “ma” per “noi”, “shoma” per voi (che è anche il pronome di cortesia, come in italiano il “Lei”), infine “anha” per “loro”.
  10. 10
    Usa “mikham” quando desideri qualcosa, per esempio “Ab mikham” che significa “voglio dell’acqua”.
  11. 11
    Usa “khub hastam” (“sto bene”) in risposta alla domanda “hale shoma chetore” (“come state?”)
  12. 12
    Se vuoi dire da dove vieni, usa “man [il nome del tuo paese o città]yi hastam”. Per esempio, “man italiayi hastam”, cioè “sono italiano”.
    Pubblicità

Consigli

  • Generalmente i persiani sono caratterizzati da un animo cordiale e generoso, con una forte predisposizione ad accogliere stranieri e culture diverse. Infatti, sono noti per la loro grande ospitalità. Tuttavia, non è una novità, visto che questo aspetto ci viene segnalato anche dagli storiografi di migliaia di anni fa. Se hai conosciuto o hai a che fare con amici persiani, questi brevi consigli sui costumi e le regole sociali possono tornarti utili.
  • Se all’inizio temi di sbagliare, non ti preoccupare perché la cordialità dei persiani non si smentisce neanche in questo: ti accoglieranno tra loro aiutandoti a parlare correttamente.
  • Quando fai visita a qualcuno per la prima volta o per un’occasione speciale, è d’uso portare un omaggio. Fiori, dolci o paste sono la scelta più appropriata per questo tipo di eventi.
  • L’orario dei pasti in Iran varia considerevolmente rispetto a quelli europei o americani. Il pranzo può essere servito tra le 13:00 e le 15:00, mentre la cena viene consumata dalla 19:00 in poi. Questi e altri avvenimenti che caratterizzano la vita sociale in Iran spesso si prolungano fino a tardi, tra chiacchiere e coccole da salotto, consumando dolci e frutta anche secca, in un clima rilassato e gioioso. Poiché è considerato scortese rifiutare quanto viene servito, l’ospite è tenuto ad accettare le pietanze offerte, anche se non è suo desiderio mangiarle.
  • Gli iraniani sono molto attenti quando si parla del Golfo Persico. Si raccomanda di usare il nome ufficiale e di evitare di chiamarlo “Golfo Arabico”.
  • Per dire “arrivederci” puoi usare "ruz khosh" o, più comune, "khoda hafez".
  • Usa il linguaggio del corpo: indicare, gesticolare e mimare ti sarà di grande aiuto per comunicare ciò che pensi.
  • Se, poi, hai bisogno di un aiuto per davvero, pronuncia “mishe komakam konid” e gli iraniani saranno ben lieti di darti una mano.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 28 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 4 409 volte
Categorie: Lingue
Pubblicità