X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 26 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 126 923 volte
Pattinare è un'attività divertente, uno sport competitivo o un modo per muoverti. Una volta che impari come stare sui pattini in linea, come darti la spinta e fermarti, andrai senza problemi. Leggi per imparare le basi e per qualche suggerimento mirato al tuo miglioramento.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 3:
Parte 1:Le Basi
-
1Indossa la tenuta da pattinaggio. L'unica cosa che ti serve davvero in realtà sono un paio di pattini della giusta misura. Puoi comprarne un paio nei negozi di sport o affittarli alla pista di pattinaggio. Le misure sono quelle standard delle scarpe. Oltre ai pattini meglio comunque indossare anche:
- Un casco. Dato che sei agli inizi un casco può farti sentire più a tuo agio. Tutti i principianti cadono e un casco ti proteggerà da eventuali ferite e contusioni.
- Ginocchiere e polsiere. Mani e ginocchia sono particolarmente coinvolte nelle cadute delle prime volte. Se sei preoccupato di graffiarti, proteggiti indossando ginocchiere e polsiere.
-
2Assumi la giusta posizione. Tieni le spalle ben aperte, piega le ginocchia come per fare uno squat. Abbassa il sedere verso terra e piegati in avanti. Mentre pattini, l'equilibrio è importantissimo e questa posizione eviterà che tu cada.
- La prima volta che scendi in pista, ti sembrerà di non avere il controllo sui pattini e potresti perdere l'equilibrio e cadere un paio di volte prima di riuscire a rimanere in piedi con sicurezza. È normale, ricorda solo di esercitarti nella posizione finché non ti verrà spontanea.
- Rimanere perfettamente fermo su un paio di pattini in linea è difficile. Una volta che hai la padronanza della posizione, correggila di quando in quando, muovendo i pattini per tenerti in equilibrio. Pensala a questo modo: se fossi in piedi senza pattini e qualcuno ti desse una spintarella, muoveresti i piedi per recuperare l'equilibrio. Lo stesso per quando sei sui pattini, solo che saranno le ruote e la pressione che deriva dai tuoi muscoli a darti "la spintarella".
-
3Cammina come una papera. Con i talloni vicini e le punte in fuori, inizia a camminare lentamente, prima il piede destro, poi il sinistro e via così.[1] Continua a mantenere la posizione di squat con i talloni direttamente in linea con il corpo in modo da mantenere facilmente l'equilibrio.
- Fai esercizio finché non camminerai senza problemi con i pattini, rimanendo in equilibrio. Probabilmente cadrai un paio di volte all'inizio; rialzati e ricorda di tenere il corpo sui talloni, con il baricentro dritto.
- Appena ti sentirai più sicuro, inizia a muoverti con più velocità e a fare passi più lunghi. Spingi sulle ruote in modo da coprire più distanza ad ogni passo.
-
4Impara a 'scivolare'.[2] Allunga ciascun passo scivolando sulle ruote per un po'. Spingi con un piede e scivola con l'altro finché non prendi velocità, poi cambia piede. Mentre scivoli con un piede, tieni l'altro sollevato per evitare che intralci il movimento.
- Esercitati ad andare a destra e sinistra mentre pattini. Quando vai a destra, piega leggermente il corpo in quella direzione. Per la sinistra stessa cosa, ma rimani sempre in posizione leggermente acquattata.
- Pattina più velocemente. Sposta le gambe più velocemente per andare più forte, facendo pressione sulle ruote e spingendoti in avanti. Fai esercizio usando il peso del corpo per guadagnare velocità. Usa le braccia per aiutarti a mantenere l'equilibrio e ad andare più veloce, piegandole vicino ai gomiti e muovendole avanti e indietro come se stessi correndo.
-
5Impara a fermarti. Il pattino destro dovrebbe avere un freno sulla parte del tallone. Per fermarti, metti i piedi paralleli. Rimani in posizione di squat e piegati leggermente in avanti. Porta il pattino destro un po' più avanti rispetto al sinistro, solleva la punta premendo in contemporanea il tallone a terra. Più premi e più velocemente ti fermerai.[3]
- È importante fermarsi con un movimento sicuro invece che con tocchi esitanti del freno a terra. Se non premi abbastanza sul freno potresti perdere l'equilibrio e cadere.
- Se ti è difficile applicare abbastanza pressione all'inizio, prova a usare le mani per premere sul ginocchio destro, per aiutarti a esercitare la forza necessaria a fermarti.
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:
Parte 2:Alcune Manovre Speciali
-
1Pattinare all'indietro. Quando pattini in avanti spingi il corpo mettendo i piedi a "v" e applicando pressione sulla parte posteriore dei talloni. Per andare all'indietro quindi, metti i piedi a "v" contraria, ossia tieni unite le punte a allarga la parte posteriore. Rimani sempre in posizione piegata e applica pressione sulla punta del destro mentre l'altro piede è alzato, poi abbassa il sinistro e sposta la pressione, alzando l'altro piede. [4]
- Dato che non vedi dietro di te e sei costretto a voltarti per guardare di tanto in tanto, restare in equilibrio mentre pattini all'indietro potrebbe essere difficile. Parti lentamente e pensa a come voltare il corpo per guardare senza cadere. Evita di piegarti all'indietro perché ovviamente cadresti.
- Ci vuole pratica ma alla fine sarai capace anche di andare all'indietro. Allunga i passi che fai ed esercitati a scivolare correttamente su un piede prima di mettere giù l'altro. Continua a fare pressione sulle punte e a tenere la forma a "v" invertita.
-
2Fare punta-tacco. In questo caso, allinea i pattini e usa solo il tallone di un piede e la punta dell'altro. Dai qualche spinta per acquisire velocità, poi solleva la punta del piede più forte, in modo da rimanere solo sul tallone, mentre l'altro segue. Solleva il tallone del piede che segue in modo da pattinare solo sulla parte posteriore di un piede e su quella anteriore dell'altro.
-
3Curva incrociata. Parti da qualche spinta per andare più veloce. Quando sei pronto a fare la curva, metti un pattino davanti all'altro e usa il piede per spingere verso la nuova direzione. Per esempio, se giri a sinistra, incrocia il destro davanti al sinistro, piega il corpo verso sinistra e spingi con il pattino destro nella stessa direzione.
-
4Prova a saltare. Datti qualche spinta poi metti i pattini paralleli, acquattati e fai un salto breve. Appena acquisisci sicurezza, imparerai a saltare di più. Puoi provare anche a curvare saltando, un modo simpatico per cambiare direzione.Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:
Parte 3:Migliorare le Capacità
-
1Fai pratica in pista. Il modo migliore per essere sempre più bravo sui pattini in linea è fare esercizio. Trova una pista vicino a casa tua e vacci almeno una volta a settimana per acquisire sempre più tecnica e sicurezza. Impara a pattinare normalmente, fermarti, andare all'indietro e con mosse veloci. Continua finché non ti sentirai sicuro con le curve e con gli arresti mantenendo sempre l'equilibrio.
-
2Entra in una squadra o una lega. È divertente pattinare da solo ma se ti piacciono le sfide, pensa ad un gruppo. Il Roller derby ad esempio sta diventando uno sport molto popolare specie negli Stati Uniti, e la maggior parte delle città americane ha una squadra nella quale puoi provare a entrare. Se dove vivi non c'è, puoi farti nuovi amici istituendone una tua.
- L'hockey su rotelle è un altro sport di gruppo molto popolare. Ti serviranno pattini appositi però.
- Il pattinaggio d'assalto, proprio come lo skateboard è basato su una serie di numeri quasi d'azzardo. Ricordati di indossare le protezioni però.
-
3Compra pattini appositi per migliorare le tue performance. Ce ne sono di molti tipi fra i quali scegliere e appena migliori, dovrai investire in un paio che venga incontro alle tue necessità specifiche e ti aiuti a raggiungere il livello che desideri. Considera le seguenti opzioni:
- Pattinaggio al coperto. Se vuoi praticare su una pista, te ne servirà un paio tuo per non dover affittare i pattini ogni volta.
- Pattinaggio all'esterno. Ti serviranno pattini con rotelle fatte per durare anche in condizioni estreme. Potrai pattinare su asfalto e altri materiali.
- Pattinaggio di velocità. Richiede pattini speciali per andare più veloce rispetto a quelli classici, quindi se ami sfidare il vento in pista e su strada, dovrai prenderne di questo tipo. Puoi usare i pattini in linea da velocità che hanno una fila di ruote, o quelli simili al vecchio stivaletto, con due coppie di ruote affiancate.
Pubblicità
Consigli
- Cerca di andare sulla pista in una bella giornata. Fai pratica almeno una volta alla settimana per migliorare.
- Allaccia bene i pattini o potresti impigliarti nelle chiusure e cadere.
- Se sei in una pista, usa le sbarre laterali per reggerti se ne hai bisogno.
- Assicurati che i pattini ti calzino bene. Se sono della misura sbagliata potresti avere problemi di equilibrio.
Pubblicità
Avvertenze
- Essere nervoso e tremare aumenterà le tue probabilità di cadere.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Pattini in linea
- Casco (opzionale)
- Ginocchiere (opzionale)
- Polsiere (opzionale)
- Un buon posto in cui pattinare (una strada, pavimento di legno, ecc.)
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità