Anche se sei la persona di maggior successo del pianeta, dovresti essere sempre pronto a imparare dagli altri. Le persone che hanno più esperienza di te o prospettive diverse possono offrirti ottimi consigli e suggerimenti che potrebbero esserti utili in futuro. Se hai la volontà di iniziare a imparare dai tuoi colleghi o superiori, prosegui nella lettura di questa raccolta di consigli utili per cominciare da subito.

1

Conosci le persone che hai intorno.

  1. Invitale a bere un drink o un caffè. Se si tratta dei tuoi colleghi, puoi organizzare un pranzo insieme o un aperitivo dopo il lavoro. Se sono i tuoi compagni di classe, organizza un gruppo di studio o una serata al pub. Più vi conoscete e più avrete modo di imparare gli uni dagli altri.[1]
    • Cerca di conoscere meglio le persone che sono totalmente diverse da te. Magari c'è una persona più anziana nel tuo corso o un collega che lavora nella tua stessa azienda ormai da molti anni. Probabilmente hai molto da imparare da quella persona.
    Pubblicità
2

Dai valore a tutte le persone che incontri.

  1. Puoi imparare da tutti, non solo dai tuoi pari. Per esempio, in ufficio potrebbe essere stata assunta da poco una persona che ha molta meno esperienza di te. Solo perché è fresca di scuola, non significa che tu non abbia qualcosa da imparare. Cerca di essere disponibile a imparare da chiunque, non solo dalle persone che reputi al tuo stesso livello.[2]
    • Questo è importante soprattutto se ricopri una posizione di potere. Puoi sempre imparare dai tuoi impiegati, anche se ne sei il responsabile.
3

Osserva le persone che hai intorno.

  1. Osservale, semplicemente, e nota che cosa fanno. Non è necessario fissarle (desterebbe sospetto), devi soltanto prendere nota delle abitudini che risultano favorevoli per gli altri. Per esempio, se uno dei tuoi compagni di classe ottiene sempre dei buoni voti, osservandolo potresti notare che ogni giorno studia durante la pausa pranzo invece di chiacchierare con gli amici.[3]
    • Se un tuo collega viene continuamente lodato dal capo, osservandolo potresti notare che lavora fino a tardi o anche nel fine settimana.
    Pubblicità
4

Accogli le critiche costruttive.

  1. Accetta i consigli di chi te li offre. Abbiamo la tendenza a metterci sulla difensiva o a stare in guardia, ma la maggior parte delle persone sta soltanto cercando di aiutarci con i propri commenti. Le critiche costruttive possono aiutarti a migliorare e a perfezionare le tue tecniche.[4]
    • Per esempio, un compagno di classe potrebbe dirti che secondo lui dovresti dedicare più tempo allo studio di una materia particolarmente complicata. Non lo sta dicendo con l'intenzione di offenderti, ti sta facendo semplicemente notare che nel suo caso questa tecnica ha funzionato.
5

Presta attenzione agli errori che commettono gli altri.

  1. Non replicare un comportamento che è visibilmente scorretto. Se un tuo compagno di classe afferma di avere un metodo di studio infallibile, ma riceve solo brutti voti, è meglio evitare di seguire i suoi consigli. Non devi sottolineare il suo fallimento, limitati a prenderne nota mentalmente.[5]
    • Un altro esempio: se un collega chiede un aumento dopo pochi mesi dall'assunzione e non lo ottiene, prendi nota del fatto che potrebbe averlo chiesto troppo presto.
    Pubblicità
6

Domanda il punto di vista altrui.

  1. Persone diverse possono offrire prospettive diverse. Se sei incerto su qualcosa, avvicinati a un collega o a un compagno di classe e chiedigli un consiglio. Conoscere altre esperienze e opinioni può aiutarti a prendere la decisione giusta.[6]
    • Potresti approcciarti in questo modo "Hai un modo molto efficace di relazionarti con il capo. Hai qualche consiglio da darmi su come potrei proporgli un nuovo progetto?".
7

Formula delle ipotesi.

  1. Chiedi ai tuoi colleghi cosa farebbero nella tua situazione. Può trattarsi di qualcosa che hai già affrontato in passato o di circostanze completamente nuove. Condividi tutti i dettagli rilevanti e chiedi se hanno dei consigli da darti.[7]
    • Per esempio, potresti chiedere a un collega "Supponiamo che tu abbia programmato una presentazione importante per domani, ma non sei sicuro che al capo piacerà. La mostreresti prima al tuo superiore in cerca di suggerimenti o la terresti per te e continueresti a lavorarci su?".
    Pubblicità
8

Scopri che cosa non ha funzionato in passato.

  1. Ottieni informazioni su quello che è accaduto prima del tuo arrivo. È un'ottima strategia da usare quando si è l'ultimo arrivato sul posto di lavoro. Mentre chiacchieri con le persone che hai intorno, cerca di carpire informazioni riguardo a persone, strategie e progetti validi (o non validi).[8]
    • Per esempio, l'ultima persona che ha ricoperto il tuo ruolo attuale potrebbe aver suggerito di limitare la settimana lavorativa a 4 giorni e potrebbe essere stata licenziata. Puoi fare tesoro della sua esperienza e adottare una strategia diversa.
9

Chiedi aiuto.

  1. Questo è il modo più diretto per imparare dagli altri. Se sei in difficoltà e noti che qualcuno è alquanto abile nel gestire lo stesso problema, prova a chiedergli un consiglio. Cerca di capire se è disposto ad aiutarti senza mostrarti assillante.[9]
    • Supponiamo per esempio che chimica sia una materia particolarmente ostica per te. Puoi parlare con un compagno di classe che prende sempre buoni voti in chimica e chiedergli qual è il suo metodo di studio.
    Pubblicità
10

Conversa con le persone, non interrogarle.

  1. Se vuoi un consiglio, chiedilo senza mettere le persone sotto pressione. Cerca di conversare amabilmente con i tuoi colleghi o compagni di classe e lasciali parlare liberamente delle cose che preferiscono. Porre delle domande va bene, ma se il dialogo diventa a senso unico, potresti risultare invadente o ostile.[10]
    • Per esempio, se desideri ardentemente sapere qual è il metodo di studio di un tuo compagno di classe, intavola la chiacchierata parlando della lezione. Parla per qualche minuto di quanto siano difficili i compiti a casa e di quanto siano noiosi i progetti di gruppo prima di sottoporgli le domande che hai in mente.
    • Cerca di porre delle domande costruttive per risultare coinvolgente e dialogare in modo più spontaneo e meno superficiale.
    • Presta la massima attenzione alle risposte che ricevi, ascolta e rimani concentrato invece di pensare ad altro.
    • Rifletti sulle risposte che ottieni parafrasandole. Noterai che il tuo interlocutore reagirà in modo positivo.
11

Esamina il curriculum dei professionisti del tuo stesso campo.

  1. Se hanno ottenuto un buon lavoro, devono aver fatto qualcosa di buono. Chiedi ai tuoi colleghi o mentori di vedere il loro curriculum e analizza quello che hanno scelto di scrivere. Quando ti proponi per un lavoro, metti in evidenza gli stessi punti.[11]
    • Se non hai la possibilità di visionare un curriculum reale, puoi cercare degli esempi online. Esegui una ricerca usando come parole chiave "esempi di curriculum" unitamente al tuo campo di specializzazione.
    Pubblicità
12

Rifletti sui tuoi punti di forza e sulle tue debolezze.

  1. Scopri cosa hai bisogno di imparare. Quando conosci le tue capacità, sei più aperto a ricevere consigli dalle altre persone. Tutti abbiamo delle aree in cui non eccelliamo, pur avendo una vasta esperienza in molte altre.[12]
    • Per esempio, supponiamo che tu sia un eccellente venditore, ma che tu abbia delle difficoltà nel formattare documenti e compilare moduli. Qualcuno nella tua azienda potrebbe spiegarti come usare la tecnologia che ti serve per svolgere al meglio il tuo lavoro.
13

Offri il tuo aiuto quando puoi.

  1. Imparare dagli altri è un'operazione a doppio senso. I tuoi colleghi saranno più invogliati a offrirti i loro consigli, se anche tu a tua volta ti dimostri disponibile ad aiutarli. Se noti che qualcuno è in difficoltà, dagli un consiglio o raccontagli che cosa ha funzionato per te. Con buona probabilità avrà dei suggerimenti da offrirti in cambio del tuo aiuto ed entrambi otterrete dei benefici.[13]
    • La tua opinione ed esperienza sarà certamente utile per qualcuno dato che ogni persona è diversa. È possibile che il tuo punto di vista sia molto vantaggioso per qualcun altro.
    Pubblicità
14

Imita ciò che funziona.

  1. Metti in pratica i consigli che hai ricevuto dai tuoi colleghi. Se qualcosa non dovesse funzionare, potrai apportare dei cambiamenti. Non devi copiare esattamente quello che fanno gli altri, l'obiettivo è adattare le loro strategie alle tue necessità personali.[14]
    • Per esempio, potresti avere avuto difficoltà a mantenere motivati i partecipanti durante un progetto scolastico. Un tuo compagno di classe potrebbe averti detto che fissare degli incontri settimanali per riepilogare il lavoro svolto è un ottimo modo per rendere le persone più responsabili. Potresti dare ascolto alla sua esperienza e programmare degli incontri settimanali, ma usando una piattaforma online per renderli più accessibili per tutti.

Consigli

  • I bravi leader non smettono mai di imparare. Anche se hai molto successo, dovresti essere sempre disposto a imparare dalle persone che ti circondano.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Amber Rosenberg, PCC
Co-redatto da:
Consulente di Carriera
Questo articolo è stato co-redatto da Amber Rosenberg, PCC. Amber Rosenberg è un'esperta in life, career ed executive coaching qualificata che vive nella San Francisco Bay Area. Ha oltre 20 anni di esperienza nel settore del coaching, lavorando a stretto contatto con società per azioni, aziende di tecnologia e organizzazioni non a scopo di lucro. Amber si è formata presso il Coaches Training Institute ed è membro della International Coaching Federation (ICF). Questo articolo è stato visualizzato 3 587 volte
Pubblicità