Sei attratto dal Giappone e dalla sua cultura? Vuoi allargare i tuoi orizzonti e imparare un’altra lingua in completa autonomia? Studiare una lingua può essere un’esperienza divertente e stimolante allo stesso tempo, ma molti non possono oppure non vogliono investire i loro soldi in corsi o lezioni. Qualunque sia la ragione per cui vuoi imparare il giapponese da autodidatta, continua a leggere per scoprire come fare.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Svolgere delle Ricerche sul Giappone

  1. 1
    Ricerca. Trovare altre informazioni sul Giappone, sulla sua cultura e sulla sua stessa lingua potrebbe aprirti molte porte. Non solo avrai una conoscenza più approfondita del Paese, ma capirai se il giapponese è adatto a te. Non vale la pena studiare una lingua che non ti piace.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Pianificare il Tuo Studio

  1. 1
    Organizzati. L’apprendimento di una lingua è una cosa seria. Non puoi studiarla di tanto in tanto, soltanto per alcune settimane; devi farti un programma. Per esempio, se frequenti la scuola, ritagliati un’ora nel pomeriggio, ma senza sacrificare la tua vita sociale – oppure i tuoi compiti. Concediti il tempo necessario per raccogliere i dati e ricercare dei siti utili sul web.
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Imparare il Giapponese da Autodidatta

  1. 1
    Impara prima l’hiragana e il katakana. L’hiragana è l’alfabeto fonetico giapponese di base, mentre il Katakana rappresenta i medesimi suoni del sillabario Hiragana, ma caratteri diversi, e viene utilizzato per trascrivere la pronuncia delle parole straniere – per esempio i nomi inglesi sono scritti in katakana.
  2. 2
    Contemporaneamente impara le regole grammaticali e alcune parole. Adotta lo stesso sistema che adotteresti per imparare qualsiasi altra lingua; per esempio, leggi i siti in giapponese, e se ti imbatti in una parola che non conosci ancora, e non riesci a coglierne il significato dal contesto, ricercala nel dizionario.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Trovare Sistemi Divertenti per Migliorare il Tuo Giapponese

  1. 1
    Guarda i cartoni animati giapponesi. Guarda quelli con i sottotitoli e ascolta attentamente le voci giapponesi. In tal modo riuscirai a memorizzare i suoni per parole specifiche. Se lo farai con costanza, imparerai il giapponese velocemente, a patto che guardi molti cartoni, e differenti tra loro. Consiglio Dragon Ball Z, One Piece e Naruto, per cominciare.

Consigli

  • Se decidi di avvalerti dell’ausilio di libri di testo, un buon vocabolario è il Dizionario Giapponese Italiano, Italiano Giapponese e la guida Scrittura Giapponese, entrambi della Zanichelli.
  • Si consiglia il sito http://www.giapponeseonline.com/ per imparare le regole grammaticali.
  • Se ti è possibile, utilizza un sito che abbia delle clip audio, in quanto devi concentrarti sulla pronuncia sin dall’inizio. Ripetere la pronuncia del carattere che scrivi come in una cantilena è un’ottima idea, specialmente per gli apprendenti uditivi (quelli che imparano attraverso l’ascolto).
  • Inizia nel tuo tempo libero. Ricordati, è una tua scelta, pertanto non devi eccedere. Non badare alle difficoltà. Concentrati soltanto sullo step del momento.
  • Non vergognarti se non sei perfetto all’inizio; nessuno lo è! Ci vuole pratica e molto impegno. Nessuno riderà di te, se impari più a rilento, oppure se scopri che è troppo difficile e decidi di abbandonare lo studio del giapponese; non è adatto a tutti!
  • Dai un’occhiata in libreria (o in biblioteca) per trovare i libri giapponesi per bambini. Essi sono perfetti per aiutarti a esercitarti con il Kana.
  • Se ti sembra troppo difficile e sei stanco, concediti una pausa e convinciti che andrà meglio in seguito.
  • Per aiutarti nella memorizzazione dei simboli dell’hiragana e del katakana, puoi pensare a un simbolo da associare a ciascun carattere – il simbolo per TSU, per esempio, sembra un’onda.
  • Se sei un apprendente visuale (che impara guardando) è una bella idea usare le flashcard. Puoi trovarle su diversi siti oppure realizzare le tue! Ciò è utile per gli apprendenti cinestetici (quelli che imparano attraverso esperienze concrete).
Pubblicità

Avvertenze

  • L’apprendimento di una lingua straniera richiede concentrazione e determinazione. Se stai attraverso un periodo di stress, allora considera di rinviare il tutto a un momento della tua vita in cui avrai sistemato le cose.
  • Se ti spingi oltre, non raggiungerai alcun risultato. Organizzati e prefiggiti un obiettivo, altrimenti l’apprendimento della nuova lingua sarà una fatica, anziché una sfida personale piacevole.
  • Cerca di non basare la tua idea su come parlano i giapponesi esclusivamente sui manga. Sebbene siano divertenti da guardare, di solito utilizzano un linguaggio che non è usato comunemente. È preferibile seguire i programmi televisivi giapponesi per comprendere meglio il fluire delle conversazioni.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 25 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 8 955 volte
Pubblicità