Il sesotho è una lingua parlata in Lesotho e in Sud Africa. Se visiterai questi Paesi, avrai bisogno di imparare le parole e le frasi essenziali per comunicare e farti capire. Come faresti in caso di qualsiasi viaggio all'estero, prima della partenza è consigliabile imparare qualcosa della lingua locale.

Passaggi

  1. 1
    Come per ogni altra lingua al mondo, per imparare il sesotho bisogna prima ascoltarlo. Visita il Paese o ascolta Radio Lesotho il più spesso possibile.
  2. 2
    Devi essere consapevole che questo idioma probabilmente ha caratteristiche diverse da qualsiasi lingua tu abbia imparato in precedenza. Non confrontare mai una lingua che stai imparando con un'altra che già parli.
  3. 3
    Vai su Internet per ascoltare esempi di frasi comuni e per fare qualche esercizio (vedi i link sottostanti).
  4. 4
    Adopera spesso il dizionario. Sul web ce ne sono almeno tre di ottima qualità.
  5. 5
    Cerca un mosotho (abitante del Lesotho) che desidera apprendere la tua lingua e chiacchierate tramite chat, e-mail o telefono.
  6. 6
    Su Internet è disponibile un ampio corpus di testi scritti in lingua sesotho. Cercali e leggine più che puoi. All'inizio non capirai molto, ma quel poco che comprenderai farà la differenza. Parti da quello. Non devi insistere sulla grammatica del sesotho, ma puntare sulla capacità di conversare in lingua. Ricordalo.
  7. 7
    Per ripassare le parole che hai appena imparato, usa delle flash card o un frasario. Ripassare regolarmente è importante, specialmente se non vivi in Lesotho o in Sud Africa.
  8. 8
    Per ricordare le parole nuove serviti di trucchi mnemonici, giochi ed emozioni. Non cercare di memorizzare le parole al di fuori del loro contesto. Per esempio, non imparare soltanto la frase "ho rata", che vuol dire "amare", ma contestualizzala apprendendo frasi del tipo "Ke rata Giorgia" che vuol dire "Io amo Giorgia" o Marta o Alessandra.
  9. 9
    Cerca l'ambasciata del Lesotho o del Sud Africa più vicina al luogo in cui abiti, visitala e chiedi al personale di aiutarti a raggiungere il tuo nobile scopo. Se non sono disposti ad aiutarti, chiedi loro come mai non sono interessati alle persone che vogliono imparare il sesotho.
    Pubblicità

Consigli

  • Impara queste dieci frasi fondamentali:

    • Dumela --> Ciao (sing.) /doo-MAY-lah/
    • Dumelang --> Ciao (pl.) /doo-MAY-LUNG/
    • U phela joang? --> Come stai? /oop-HEALer-jwang/
    • Le phela joang --> Come state? /lip-HEALer-jwang/
    • Kea phela --> Sto bene /key-upHEAler/
    • Rea phela --> Stiamo bene /re-upHEAler/
    • Uena? --> E tu? /way-NAH/
    • Kea leboha --> Grazie /key-ah-lay-BOO-ha/
    • Tsamaea hantle --> Arrivederci (quando l'altro si congeda) /tsah-MY-ah-HUN-clay/
    • Sala hantle --> Arrivederci (quando ti congedi) /SAL-ah-HUN-clay/
  • Nel Sesotho del Sud, "li" si pronuncia /di/ e "lu" si pronuncia /du/.
  • Puoi sempre unirti ai Corpi di Pace. È un metodo infallibile, e ti porterà a parlare sesotho quasi come un mosotho.
  • Se non impari divertendoti, non potrai farcela. Pensa alle persone di successo: deve piacergli molto quello che fanno. Rendi l'apprendimento del sesotho un'attività divertente: leggi fumetti, riviste e sorprendi i parlanti madrelingua con la tua bravura; flirta con un mosotho (o una mosotho).
  • Adopera sempre "ntate" quando parli con un uomo e "mme" quando parli con una donna. Ad esempio, "Khotso ntate" o "Kea leboha mme".
  • Il metodo che sceglierai, in definitiva, deve essere adatto al tuo stile personale di apprendimento. Quale stile di apprendimento prediligevi a scuola?
Pubblicità

Avvertenze

  • Le ortografie del Sud Africa e del Lesotho non sono sempre identiche, anche se lo è tutto il resto, inclusa la pronuncia.
  • In lingua sesotho ci sono diversi suoni difficili da pronunciare, come "Q" e "X", così come i suoni prodotti combinando due o più consonanti. Non esiste un modo facile per impararli se non ascoltarli direttamente dalla viva voce dei parlanti madrelingua e provare a ripeterli senza timore di sbagliare.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Una buona connessione Internet
  • Cuffie per computer
  • Una lista di siti web performativi e pedagogici
  • Un dizionario bilingue

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 27 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 2 860 volte
Categorie: Lingue | Viaggiare
Pubblicità