X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 3 297 volte
Sebbene imparare l'inglese comporti numerose sfide, esistono diverse tecniche per facilitare l'apprendimento. Scopri come studiare con costanza e diventare più fluente in generale esercitando sia la lingua orale sia quella scritta.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 3:
Suggerimenti Generali
-
1Proponiti degli obiettivi. Stabilisci il livello che desideri raggiungere e dei piccoli traguardi che ti aiutino ad arrivarci gradualmente.
- Fare un piccolo passo alla volta è più facile. Imparare 40 parole al mese ti sembra impossibile? Proponiti di impararne 10 a settimana. È più semplice lavorare in vista di un piccolo traguardo.
- Cambia gli obiettivi qualora fosse necessario. Se quelli attuali ti sembrano troppo stressanti e difficili da soddisfare, non farai che scoraggiarti e di conseguenza lasciare lo studio. D'altro canto, se gli obiettivi attuali non ti mettono sufficientemente alla prova, rischi di annoiarti e di abbandonare gli studi proprio per mancanza di stimoli.
-
2Pianifica lo studio quotidiano. Esercitati con l'orale (ascoltare/parlare) e lo scritto (leggere/scrivere) tutti i giorni. Programma la giornata per studiare sempre alla stessa ora e prenditi l'impegno di farlo.
- Parlane con un insegnante, un compagno di classe, un amico o un parente e chiedigli di verificare i tuoi progressi. Se temi le conseguenze comportate dall'incostanza, ti sentirai più motivato a seguire responsabilmente il piano di studio.
-
3Studia con altre persone. Fai un corso di inglese o cerca un gruppetto di studenti con cui praticare. Condividere lo studio aiuta a imparare da altre persone e allo stesso tempo insegnare loro qualcosa.
- Fare un corso di inglese strutturato è efficace in quanto viene organizzato da un insegnante. Fidati di lui. Non aver paura di commettere errori o porre domande: è parte del suo lavoro correggerti e rispondere ai tuoi dubbi.
- Quando fai un corso, cerca di preferire i piccoli gruppi a quelli grandi, in modo da sentirti maggiormente a tuo agio e meno imbarazzato.
-
4Credi in te stesso. Non aver paura di commettere errori durante l'apprendimento. Se smetti di esercitarti perché reputi basso il tuo livello attuale e ti senti insicuro, non potrai migliorare.
- Quando ti senti poco sicuro, considera i progressi che hai fatto già. Capendo che hai già raccolto molti frutti, potresti sentirti incoraggiato a continuare e a migliorare.
-
5Premiati. Imparare l'inglese può essere una ricompensa a sé, ma se hai difficoltà ad auto-motivarti, cerca altri modi per ricompensarti a mano a mano che raggiungi obiettivi di apprendimento a breve termine.
- Il premio può essere relazionato allo studio, anche se non è necessario. Per esempio, dopo aver raggiunto un obiettivo importante potresti premiarti andando a un festival internazionale o a un altro evento che attiri persone anglofone. Dopo aver raggiunto un piccolo obiettivo potresti ricompensarti comprando il tuo dolce preferito o andando a mangiare nel tuo ristorante preferito.
-
6Migliora gradualmente la grammatica. All'inizio del percorso bisogna imparare le basi della grammatica per esprimersi e capire il senso delle parole. Una volta che avrai iniziato a padroneggiare l'orale e a mantenere una conversazione, impegnati a studiare le regole più avanzate.
- Inizialmente non preoccuparti di imparare a memoria le regole grammaticali e di usare ognuna di esse in ciascuna conversazione o testo che scrivi. Se cerchi di applicare ogni singola regola di grammatica, il tuo inglese rischia di sembrare rigido e poco naturale. Pensare alla grammatica mentre provi a comunicare ti impedirà inoltre di trasmettere istantaneamente i tuoi pensieri.
-
7Continua a esercitarti. Sii paziente. Imparare l'inglese con facilità non significa impararlo alla velocità della luce. Prenditi tutto il tempo che ti serve per comprendere la lingua, anziché cercare di accelerare il processo di apprendimento.
- Esercitati con costanza. Se non studi o ripassi regolarmente le lezioni, rischi di dimenticare le informazioni acquisite. L'esercizio regolare è l'unico modo per fissare le nozioni nella memoria a lungo termine.
- Non lasciarti scoraggiare dalla durata del processo. Impossibile parlare o scrivere fluentemente in inglese dopo pochi mesi di studio. Probabilmente dovrai studiare per almeno uno o due anni prima di riuscire a tenere delle conversazioni, forse di più per parlarlo in maniera fluente e naturale [1] .
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:
Capacità di Ascolto e Dialogo
-
1Ascolta musica in lingua inglese [2] . Cerca delle canzoni che ti piacciano e continua a sentirle fino a comprenderne il significato.
- Se non sai dove trovare della musica in inglese, cerca una stazione radio che trasmetta online. Dai un'occhiata a YouTube e altri siti simili per trovare dei video. Scopri quali sono i musicisti più famosi nell'ambito del tuo genere preferito (pop, rock, eccetera) e cerca alcune canzoni.
-
2Guarda video, programmi televisivi e film in inglese. Osserva le azioni dei personaggi per capire il contesto dei dialoghi. Puoi anche attivare i sottotitoli in italiano per aiutarti a seguire il discorso, ma disattivali qualora ti impedissero di concentrarti sull'ascolto dell'inglese.
- Ascolta podcast in inglese, specialmente quelli pensati per studenti stranieri o la cui seconda lingua sia l'inglese.
- Guarda i video più famosi in lingua inglese su YouTube e altri siti simili.
- Visita siti che pubblichino in maniera legale episodi gratuiti di programmi televisivi in inglese e guardane qualcuno. Cerca di capire chi sono i personaggi e il contenuto del programma.
-
3Parla da solo. Esercitati quando sei da solo. Prova a registrarti mentre parli in inglese e riascoltati.
- Puoi anche esercitarti cantando in inglese o leggendo ad alta voce brevi paragrafi in lingua.
- Parlare inglese più spesso può aiutarti a migliorare la pronuncia. Registrarti ti permette di riascoltarti e paragonare i progressi fatti.
- Scegli un testo che hai letto e registrato, quindi rivolgiti a una persona che parli bene inglese e chiedile se puoi registrarla mentre lo legge. Ascolta il suo audio, riascolta il tuo e paragona la pronuncia [3] .
-
4Ascolta i madrelingua. Vai nei posti dove si riuniscono. Ascoltali e cerca di capire le conversazioni.
- Visitare un Paese anglofono ti darà maggiori opportunità di ascoltare conversazioni in inglese. Se però non è possibile, prova ad andare in un posto della tua zona dove si riuniscano espatriati o turisti anglofoni.
- Sii educato. Non fissare o mettere a disagio le persone che ascolti, cerca inoltre di non provare a cogliere ogni singolo dettaglio. Impegnati a individuare l'argomento generale di ciascuna conversazione e scegli diverse parole che non conosci per cercarle in un secondo momento.
-
5Parla con madrelingua. Cerca una scusa per scambiare quattro chiacchiere con persone anglofone o che stanno ancora studiando la lingua.
- Cerca nuove opportunità per parlare inglese. Per esempio, se incontri un turista anglofono che si è perso, prova a dargli indicazioni in inglese.
- Se possibile, cerca degli amici che parlino inglese e non usate l'italiano fra di voi. Sarai obbligato a utilizzare l'inglese ogni volta che ti rivolgerai a loro.
- Fai amicizia con altri studenti. Ti saranno solidali e vi incoraggerete a vicenda durante il processo di apprendimento.
Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:
Capacità di Lettura e Scrittura
-
1Leggi delle storie in inglese. Scegli racconti brevi e libri in base ai tuoi interessi e al tuo grado di conoscenze attuale [4] .
- All'inizio cerca di leggere libri per bambini o materiali specifici per principianti. L'inglese di questi testi è più semplice e abbastanza facile da capire.
- Scegli materiali che ti interessino. Se ti godi l'esperienza, sarà più facile imparare.
- Letto un testo, cerca di riassumere gli eventi a parole tue. Identifica i personaggi, che cosa è accaduto e perché, dove si è svolta la storia e quando.
-
2Scrivi e leggi in inglese online. Visita e naviga su siti in lingua senza tradurli in italiano. Unisciti anche a forum e ad altre comunità su internet che ti permettano di interagire con la gente.
- Cerca amici che parlino inglese sui social network (Facebook, Twitter, Tumblr, eccetera). Visita i loro profili tutti i giorni e cerca di interagire in base ai loro contenuti.
- Unisciti a forum e comunità online. Scegli argomenti di tuo interesse e leggi alcune conversazioni per due o tre settimane. A quel punto potrai cominciare a intervenire nelle discussioni o proporne di nuove.
-
3Cerca parole inglesi ovunque, come pubblicità, quotidiani e altri materiali scritti. Prova a capire il significato di ciascun testo e consulta un dizionario per imparare i vocaboli che non riconosci.
- Se accanto al testo vedi un'immagine, usala per aiutarti a identificare il contesto delle parole. Cerca anche dei termini in italiano che ti aiutino a capire il contesto.
-
4Traduci in inglese. Cerca un breve testo in italiano e traducilo in inglese. Prova a farlo evitando il più possibile di usare il dizionario: prendilo solo una volta che avrai tradotto quasi tutto il testo per cercare alcune parole.
- Mostra la traduzione a una persona che parli fluentemente in inglese e chiedile di correggerlo. Se la traduzione è accurata, dovrebbe riuscire a riassumerlo con precisione in italiano. Se il senso originale è andato perduto, cerca di capire dove hai commesso degli errori e migliora.
-
5Inizia a scrivere un diario tutti i giorni per annotare pensieri ed eventi di vita quotidiana. Scrivi il più possibile senza cercare le parole sul dizionario, usalo solo quando non conosci il vocabolo corretto per esprimere una determinata idea.
- Inizia scrivendo una frase al giorno per parlare di come ti senti, di quello che hai fatto o del clima.
- A mano a mano che impari a padroneggiare la lingua potrai iniziare a scrivere testi più lunghi ed elaborati.
Pubblicità
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità