wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 18 318 volte
Con tutte le regole grammaticali dell'inglese, non c'è da meravigliarsi che tante persone la trovino una lingua complicata. È sicuramente diversa dalla nostra, dunque prima di imparare a scrivere ottimi testi e discorsi in inglese, devi capire come comporre volta per volta quei blocchi basilari che conducono a forme grammaticali più complesse. Tuttavia con un po' di tempo, sforzo ed esercizio alla fine diventerai bravo!
Passaggi
Parte 1: Studiare l'Inglese a Livello Morfologico
-
1Impara le parti del discorso. Anche nella lingua inglese ogni vocabolo può essere categorizzato come parte specifica del discorso. Tali parti non definiscono la parola, descrivono invece come va usata.
- Un noun, ovvero un “sostantivo”, può essere una persona, un posto o una cosa [1] . Esempi: grandma (“nonna”), school (“scuola”), pencil (“matita”).
- Un pronoun, ovvero un “pronome”, è una parola che sostituisce un sostantivo all'interno di una frase. Esempi: he (“lui”), she (“lei”), they (“loro”).
- Gli articles ovviamente sono gli articoli, ovvero a, an (“uno”, “una”) e the (“il”, “lo”, “la”, “i”, “gli”, “le”).
- Un adjective, “aggettivo”, modifica o descrive un sostantivo o un pronome. Esempi: red (“rosso”), tall (“alto”).
- Un verb, “verbo”, è una parola che descrive un'azione o uno stato. Esempi: be (“essere”), run (“correre”), sleep (“dormire”).
- Un adverb, “avverbio”, modifica o descrive un verbo o un aggettivo. Esempi: happily (“felicemente”), wonderfully (“meravigliosamente”).
- Una conjunction, “congiunzione”, unisce due parti di una frase tra di loro. Esempi: and (“e”), but (“ma”).
- Una preposition, “preposizione”, viene usata in combinazione con un sostantivo o un pronome per creare una frase capace di modificare altre parti del discorso, come un verbo, un sostantivo, un pronome o un aggettivo. Esempi: up (“su”), in (“in”), of (“di”), from (“da”).
- Le interjections, “interiezioni”, sono parole che esprimono un atteggiamento emotivo. Esempi: wow, ouch, hey.
-
2Esplora in profondità le regole che caratterizzano ogni singola parte del discorso. La maggior parte di esse presenta norme ben precise in merito al proprio utilizzo. Per diventare un esperto di grammatica inglese, devi studiarle nel dettaglio. Nel tuo percorso di studi non potrà mancare quanto segue [2] :
- I sostantivi possono essere singolari o plurali, propri o comuni, collettivi, numerabili o non numerabili, astratti o concreti; possono anche essere espressi sotto forma di gerundio.
- I pronomi possono essere personali, possessivi, riflessivi, intensivi, reciproci, indefiniti, dimostrativi, interrogativi o relativi.
- Gli aggettivi possono essere usati da soli, per fare paragoni o come superlativi.
- Gli avverbi possono essere relativi o di frequenza.
- Le congiunzioni possono essere coordinative o subordinative.
- I verbi possono essere di azione o di collegamento, principali o ausiliari.
- Gli articoli possono essere indefiniti, come a e an, o definiti, come the.
-
3Impara a scrivere i numeri. I numeri composti da una sola cifra (da 0 a 9) dovrebbero essere scritti in lettere, mentre quelli composti da due cifre (dal 10 in su) dovrebbero essere scritti in cifre[3] .
- I numeri che si trovano all'interno di una frase dovrebbero essere scritti tutti in lettere o in cifre. Non mescolare.
- Esempio corretto: I bought 14 apples but my sister only bought 2 apples (“Ho comprato 14 mele, mentre mia sorella solo 2”).
- Esempio sbagliato: I bought 14 apples but my sister only bought two apples (“Ho comprato 14 mele, mentre mia sorella solo due”).
- Mai iniziare una frase con un numero scritto in cifre.
- Scrivi in lettere le frazioni semplici, inserendo un trattino tra un numero e l'altro. Esempio: one-half (“un mezzo”).
- Una frazione mista può essere scritta in cifre. Esempio: 5 ½.
- Scrivi i decimali in cifre. Esempio: 0.92.
- Usa le virgole quando scrivi i numeri composti da almeno 4 cifre. Esempio: 1,234,567.
- Scrivi il numero in cifre quando specifichi il giorno di un mese. Esempio: June 1 (“primo giugno”).
Pubblicità - I numeri che si trovano all'interno di una frase dovrebbero essere scritti tutti in lettere o in cifre. Non mescolare.
Parte 2: Studiare la Grammatica a Livello Sintattico
-
1Impara a strutturare una frase semplice. Ogni proposizione dovrebbe essere formata da almeno un soggetto e un verbo. Se mancano questi elementi, sarà frammentata, dunque scorretta.
- Il soggetto generalmente è un sostantivo o un pronome, e l'azione viene indicata usando un verbo.
- Esempio corretto: The dog ran (“Il cane corse”).
- Il soggetto è dog, il “cane”, mentre il verbo è ran, “corse”.
- Esempio sbagliato: Yesterday afternoon (“Ieri pomeriggio”).
- Espandi le frasi per realizzare forme più complesse una volta che avrai padroneggiato il formato di base.
-
2Coordina adeguatamente il soggetto e il verbo. In una frase, sia il soggetto sia il verbo devono condividere lo stesso stato, che può essere singolare o plurale. Non puoi usare la forma singolare di un verbo con un soggetto al plurale. Se il soggetto è espresso al plurale, deve avere un verbo al plurale [4] .
- Esempio corretto: They are at school (“Loro sono a scuola”).
- Esempio sbagliato: They is at school (“Loro è a scuola”).
- Quando due soggetti espressi al singolare vengono connessi dalla parola and, “e” (he and his brother, “lui e suo fratello”), il soggetto diventa plurale. Quando vengono connessi da or o nor, "o", vengono trattati come sostantivi al singolare e richiedono, appunto, un verbo al singolare.
- I sostantivi collettivi, come family o team, vengono trattati in quanto nomi al singolare e richiedono dunque un verbo al singolare.
-
3Impara a legare le frasi tra di loro. Due o più proposizioni unite tra di loro da una congiunzione coordinante rappresentano la forma sintattica più semplice da padroneggiare dopo aver imparato a realizzare una frase basilare. Usa una congiunzione per unire due pensieri collegati tra di loro in un'unica frase invece di formarne due separate.
- Non usare The dog ran. He was fast (“Il cane correva. Era veloce”).
- Usa The dog ran and he was fast (“Il cane correva ed era veloce”).
- Non usare We looked for the missing book. We could not find it (“Cercavamo il libro mancante. Non riuscivamo a trovarlo”).
- Usa We looked for the missing book but could not find it (“Cercavamo il libro mancante, ma non riuscivamo a trovarlo”).
- Non usare The dog ran. He was fast (“Il cane correva. Era veloce”).
-
4Fai pratica con le proposizioni condizionali. Una struttura sintattica di questo tipo descrive una situazione in cui una parte della frase è vera solo se lo è l'altra. Possono essere chiamate frasi if, then (“se... allora”), anche se la parola then non sempre appare nella struttura [5] .
- Esempio: If you ask your mother, then she will take you to the store (“Se lo chiedi a tua madre, allora ti porterà al negozio”).
- In ogni caso, ricorda che sarebbe altrettanto corretto scrivere If you ask your mother, she will take you to the store (“Se lo chiedi a tua madre, ti porterà al negozio”).
- Entrambe le forme sono condizionali.
- Esempio: If you ask your mother, then she will take you to the store (“Se lo chiedi a tua madre, allora ti porterà al negozio”).
-
5Comprendi l'uso delle proposizioni. Utilizzale per formare strutture sintattiche complesse. Le proposizioni sono dei “mattoni” che possono essere usati per espandere una frase semplice, andando oltre la sua forma basilare. Possono essere indipendenti o subordinate.
- Una proposizione indipendente è composta da un soggetto e un predicato. Di conseguenza, può essere una frase a sé, non ha bisogno di essere collegata ad altre. Due proposizioni unite da una congiunzione coordinativa sono indipendenti.
- Esempio: She felt sad, but her friends cheered her up (“Si sentiva triste, ma i suoi amici le risollevarono l'animo”).
- Sia She felt sad sia but her friends cheered her up potrebbero essere frasi separate.
- Una proposizione subordinata, invece, non può essere una frase a sé, deve sempre essere collegata a una proposizione principale.
- Esempio: While he agreed with his brother, the boy would not admit to it (“Sebbene fosse d'accordo con suo fratello, il ragazzo non lo avrebbe mai ammesso”).
- La proposizione While he agreed with his brother non avrebbe senso se si trovasse in una frase separata, dunque è una proposizione dipendente.
- Una proposizione indipendente è composta da un soggetto e un predicato. Di conseguenza, può essere una frase a sé, non ha bisogno di essere collegata ad altre. Due proposizioni unite da una congiunzione coordinativa sono indipendenti.
-
6Impara le regole di punteggiatura. Esistono molteplici segni di punteggiatura e varie regole ne determinano l'utilizzo. Dovresti studiarle dettagliatamente, ma prima devi avere una comprensione generale di come si usano [6] .
- Il punto (.) stabilisce la fine di una frase.
- I puntini sospensivi (...) indicano che una parte del testo è stata rimossa da un certo passaggio.
- La virgola (,) separa delle parole o un gruppo di parole quando è necessaria una pausa, ma un punto sarebbe inappropriato.
- Il punto e virgola (;) dovrebbe essere usato nelle frasi complesse prive di una congiunzione connettiva.
- I due punti (:) vengono usati per presentare una lista.
- Il punto interrogativo (?) viene usato alla fine di una domanda.
- Il punto esclamativo (!) viene usato alla fine di una frase per indicare sorpresa o enfasi.
- Le virgolette (") separano un dialogo o una citazione dal resto del testo.
- Le parentesi () racchiudono informazioni che chiariscono un pensiero precedente.
- L'apostrofo (') separa le contrazioni e serve a formare il genitivo sassone.
Pubblicità
Parte 3: Studiare la Grammatica a Livello Testuale
-
1Impara a strutturare diversi paragrafi. Un paragrafo di base è formato da 3-7 frasi. Ognuno dovrebbe essere composto da una frase che indica di cosa si sta parlando, da frasi di supporto e da una frase conclusiva [7] .
- La frase che spiega di cosa tratta è la prima del paragrafo. È quella più generale e introduce l'idea di cui hai intenzione di parlare nel resto della sezione.
- Esempio: English grammar is a complex topic that covers a range of information. (“Quello della grammatica inglese è un argomento complesso che copre un'ampia varietà di informazioni”).
- Le frasi di supporto spiegano nel dettaglio l'idea presentata nella frase principale.
- Esempio: English grammar is a complex topic that covers a range of information. At the "word" level, one must learn about parts of speech. At the "sentence" level, topics like sentence structure, subject/verb agreement, and clauses must be explored. The rules governing punctuation use are also a part of "sentence" level grammar. Once a person starts writing larger piece, he or she must also learn about paragraph structure and organization (“Quello della grammatica inglese è un argomento complesso che copre un'ampia varietà di informazioni. A livello morfologico, bisogna imparare le parti del discorso. A livello sintattico, si esplorano argomenti come la struttura delle frasi, l'accordo tra soggetto e verbo e le proposizioni. Anche le regole che determinano la punteggiatura vanno analizzate quando si studia la sintassi. Nel momento in cui una persona inizia a scrivere pezzi più lunghi, deve imparare inoltre la struttura e l'organizzazione dei paragrafi").
- La frase conclusiva riassume le informazioni presentate nel paragrafo. Non sempre è necessaria, ma dovresti comunque sapere come scriverne una.
- Esempio: English grammar is a complex topic that covers a range of information. At the sentence level, topics like sentence structure, subject/verb agreement, and clauses must be explored. The rules governing punctuation use are also a part of sentence level grammar. Once a person starts writing larger piece, he or she must also learn about paragraph structure and organization. All of these rules define and describe how to write English correctly (“Quello della grammatica inglese è un argomento complesso che copre un'ampia varietà di informazioni. A livello morfologico, bisogna imparare le parti del discorso. A livello sintattico, si esplorano argomenti come la struttura delle frasi, l'accordo tra soggetto e verbo e le proposizioni. Anche le regole che determinano la punteggiatura vanno analizzate quando si studia la sintassi. Nel momento in cui una persona inizia a scrivere pezzi più lunghi, deve imparare inoltre la struttura e l'organizzazione dei paragrafi. Tutte queste regole definiscono e descrivono come scrivere correttamente in inglese”).
- Inoltre, ricorda che la prima frase di un paragrafo dovrebbe avere un rientro alla tua sinistra.
- La frase che spiega di cosa tratta è la prima del paragrafo. È quella più generale e introduce l'idea di cui hai intenzione di parlare nel resto della sezione.
-
2Varia le frasi in un paragrafo. Tecnicamente, se da un lato puoi usare solo frasi semplici, puoi scrivere un paragrafo più elaborato e grammaticalmente corretto, con una varietà di frasi semplici e complesse.
- Esempio corretto: I love my cat. He has soft, orange fur. On cold days, he likes to cuddle next to me for warmth. I think that my cat is the greatest cat ever, and I am really happy to have him (“Amo il mio gatto. Ha un pelo morbido e arancione. Quando fa freddo, gli piace accoccolarsi al mio fianco per essere riscaldato. Penso che sia il miglior gatto al mondo e sono veramente felice di averlo”).
- Esempio sbagliato: I love my cat. He is orange. His fur is soft. He cuddles next to me on cold days. My cat is the greatest cat. I am really happy to have him (“Amo il mio gatto. È arancione. Ha un pelo morbido. Si accoccola al mio fianco quando fa freddo. È il gatto migliore del mondo. Sono veramente felice di averlo”).
-
3Organizza i pezzi di testo più lunghi. Una volta che avrai acquisito buone capacità di redazione, prova a scrivere testi più lunghi, come un saggio. Per capire l'elaborazione di questa tipologia testuale, dovresti leggere degli articoli specifici ed esercitarti, dunque dovresti studiarla nel dettaglio. Tuttavia, ecco alcuni fattori da tenere a mente quando inizi.
- Organizza il saggio scrivendo un paragrafo introduttivo, due o più paragrafi centrali e un paragrafo conclusivo.
- Il paragrafo introduttivo deve essere generico e presentare l'idea principale, senza entrare nel dettaglio. I paragrafi di supporto devono espandere dettagliatamente l'idea principale e ognuno di essi dovrebbe trattare un punto in particolare. Il paragrafo conclusivo riafferma e sintetizza le informazioni presentate nel saggio e non introduce nuove informazioni.
Pubblicità
Parte 4: Ulteriori Studi
-
1Ricorda che sei appena agli inizi. Le regole e le informazioni che hai letto in questo articolo ti offrono un'idea generale di quello che è lo studio della grammatica inglese. Lo scopo di questa guida è quello di darti un punto di partenza per iniziare a imparare. Ovviamente la grammatica inglese è molto più complessa, e dovrai dedicarle tempo e fatica se ci tieni davvero ad assimilarla.
-
2Paragona le regole grammaticali [8] . Se stai imparando l'inglese come seconda lingua, paragona le sue norme a quelle dell'italiano. Alcuni aspetti saranno simili, altri diversi.
- Quando le regole sono le stesse, serviti della conoscenza della grammatica italiana per aiutarti con quella inglese.
- Quando le regole sono diverse, dedica più tempo e concentrazione per praticare questi aspetti della grammatica inglese.
-
3Leggi molto. Le persone che dedicano del tempo alla lettura tendono a essere più competenti sia a livello orale sia scritto.
- Ovviamente non leggere soltanto testi di grammatica. Naturalmente sono utili, ma dovresti leggere anche dell'altro.
- Leggi libri, riviste e altri materiali scritti in inglese che apprezzi. Più spesso lo fai, maggiore sarà la tua familiarità con il modo in cui vengono applicate le regole morfologiche, sintattiche e testuali. Ti verrà naturale scrivere e parlare in inglese. Imparare le regole è un passaggio importante, ma potrai usarle con maggiore facilità se ti abitui a usarle correttamente.
-
4Segui un corso. Se ancora vai a scuola, informati sui corsi pomeridiani organizzati nel tuo istituto o nella tua città; scegline uno che si concentri sulla grammatica e che venga tenuto da un tutor madrelingua. Non vai più a scuola? Potresti iscriverti a un corso in una scuola di lingua della tua zona. Potresti anche approfittare delle lezioni online.
- Se non sei madrelingua, segui un corso specificamente pensato per gli studenti che imparano l'inglese come seconda lingua. Questi corsi solitamente vengono indicati con le sigle ESL (English as a Second Language), ENL (English as a New Language) o ESOL (English for Speakers of Other Languages).
-
5Trova un mentore. Se un corso tradizionale non dovesse aiutarti, rivolgiti a qualcuno con cui rivedere le regole grammaticali. Potrebbe essere un insegnante di lingua, un professore della tua scuola o un tutor madrelingua. Se hai un genitore, un fratello, un amico o un parente che conosce piuttosto bene la lingua ed è disposto ad aiutarti, rivolgiti a lui.
-
6Cerca autonomamente le altre informazioni. Recati in libreria e compra un manuale di grammatica inglese, o vai su internet e accedi alle risorse grammaticali pubblicate sul web.
- In linea di massima, cerca le risorse su internet servendoti di siti affidabili, come quelli che finiscono in .edu. Qualche esempio:
- The Guide to Grammar and Writing della Capital Community College Foundation (http://grammar.ccc.commnet.edu/grammar/).
- Purdue University's Online Writing Lab (https://owl.english.purdue.edu/owl/section/1/5/).
- In linea di massima, cerca le risorse su internet servendoti di siti affidabili, come quelli che finiscono in .edu. Qualche esempio:
-
7Fai pratica. Ricorda che chi la dura la vince. Più riesci a praticare la grammatica inglese, più bravo diventerai.Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://owl.english.purdue.edu/owl/resource/730/01/
- ↑ http://www.edb.utexas.edu/minliu/pbl/ESOL/help/libry/speech.htm
- ↑ http://www.grammarbook.com/numbers/numbers.asp
- ↑ https://owl.english.purdue.edu/owl/resource/599/01/
- ↑ http://www.english-test.net/lessons/13/index.html
- ↑ http://www.grammarbook.com/punctuation_rules.asp
- ↑ http://lrs.ed.uiuc.edu/students/fwalters/para.html
- ↑ http://esl.fis.edu/learners/advice/gram.htm