I seguenti passaggi forniranno delle semplici istruzioni per te o la tua squadra per migliorare le tecniche del cheerleading!

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Mosse di Base

  1. 1
    La High V.
    • Apri le braccia in una posizione a V. Le tue braccia devono essere leggermente protese in avanti; i tuoi gomiti devono essere ben saldi e i polsi devono essere allineati con le braccia. Le tue mani devono essere chiuse in un pugno.
  2. 2
    La Low V.
    • Questa mossa è molto simile alla High V, ma la differenza sta nel fatto che le braccia devono essere protese verso il basso e non verso l’alto. Anche per questa mossa, assicurati che i tuoi polsi siano ben fermi come anche i gomiti, e che le tue mani siano chiuse a pugno.
  3. 3
    Daggers.
    • Porta le braccia al petto. Unisci i gomiti e le braccia in modo che si tocchino. Le tue mani saranno chiuse a pugno con i mignoli in posizione anteriore.
  4. 4
    Touchdown.
    • Partendo dalla posizione Daggers spiegata in precedenza, porta le braccia verso l'alto. I tuoi mignoli devono essere posteriormente ai pugni chiusi delle tue mani, i gomiti ben fermi anziché piegati e le tue braccia devono sfiorare le orecchie. Questo è lo spazio in cui dovrebbero trovarsi le tue braccia.
  5. 5
    La T.
    • Porta le braccia verso l'esterno in modo che il tuo corpo sembri una lettera T. Distendi le braccia in modo da poterle vedere con la coda dell'occhio. Le mani devono essere chiuse e solo il mignolo e l'indice devono essere distesi.
  6. 6
    La Broken T.
    • Partendo dalla posizione T, porta gli avambracci sul petto, in modo che questi siano in posizione orizzontale. I tuoi mignoli devono trovarsi anteriormente e le tue mani chiuse a pugno.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Salti

  1. 1
    Salto Herkie.
    • Al primo tempo, devi stringere le braccia più strette rispetto alla posizione dei Daggers con le tue mani chiuse assieme.
    • Al secondo tempo, porta le braccia nella posizione di High V.
    • Al terzo tempo, muovi le braccia in una posizione incrociata e piega le gambe.
    • Al quarto tempo, porta le braccia nella posizione di T e fai il salto Herkie. Una delle tue gambe sarà distesa come se stessi facendo una spaccata, l'altra sarà piegata all’indietro. Le braccia devono essere in posizione T con i pugni chiusi.
    • Al quinto tempo, poggiati a terra con le gambe piegate e le mani lungo i fianchi.
    • Al sesto tempo, mantieni questa posizione.
    • Al settimo tempo, distendi le gambe.
  2. 2
    Salto Toe Touch.
    • Al primo tempo, devi stringere le braccia più strette rispetto alla posizione Daggers con le mani chiuse assieme.
    • Al secondo tempo, porta le braccia nella posizione di High V.
    • Al terzo tempo, muovi le braccia in una posizione incrociata e piega le ginocchia.
    • Al quarto tempo, sfiora le punte dei piedi. NON CERCARE DI TOCCARE LE DITA DEI PIEDI!!!!! Non lo diremo mai abbastanza! Se lo fai, il salto risulterà poco pulito e sgradevole da vedere. Con le gambe devi fare una spaccata, mentre le braccia devono essere in una posizione di T con i pugni chiusi.
    • Al quinto tempo, poggiati a terra con le gambe piegate e le mani lungo i fianchi.
    • Al sesto tempo, mantieni questa posizione.
    • Al settimo tempo, distendi le gambe.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Salto Pike

  1. 1
    Al primo tempo, devi stringere le braccia più strette rispetto alla posizione Daggers con le mani chiuse assieme.
  2. 2
    Al secondo tempo, porta le braccia in una posizione verticale (tipo un “applauso verso l’alto”) e ruotale di 90 gradi su entrambi i lati.
  3. 3
    Al terzo tempo, muovi le braccia in una posizione incrociata e piega le ginocchia.
  4. 4
    Al quarto tempo, esegui il salto Pike. Durante il salto, le gambe devono essere unite e semi estese di fronte a te. Le braccia devono essere estese al di sopra delle gambe e le mani chiuse a pugno.
  5. 5
    Al quinto tempo, poggiati a terra con le gambe piegate e le mani lungo i fianchi.
  6. 6
    Al sesto tempo, mantieni questa posizione.
  7. 7
    Al settimo tempo, distendi le gambe.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Montature di Base

  1. 1
    Montatura Thigh Stand .
    Avrai bisogno di due basi, un Flyer, ovvero una persona che viene supportata da un’altra, e uno Spotter posteriore, ovvero una persona responsabile di proteggere il Flyer, che assiste e prende il Flyer durante l’esecuzione degli Stunt. Le Basi invece, ovvero coloro i quali tengono, sollevano o lanciano il Flyer, saranno in una posizione di affondo laterale. Se la base è sul lato sinistro, lui o lei farà un affondo sul lato destro. Se la tua Base è a destra, lui o lei dovrà fare un affondo a sinistra. I piedi delle Basi che si trovano l’una di fronte all’altra saranno fianco a fianco. Lo Spotter dovrà trovarsi nella parte posteriore e dovrà sostenere la vita del Flyer durante tutta l’esecuzione.
    • Al primo tempo, il Flyer deve poggiare il suo piede destro sulla coscia della Base destra che si trova in posizione di affondo. Ancora, tutto il peso del Flyer sarà caricato sul piede sinistro (quello che è a terra). Le sue mani saranno poggiate su entrambe le spalle delle Basi.
    • Mantieni la posizione del primo tempo.
    • Al terzo tempo, il Flyer deve caricare tutto il proprio peso sulla sua gamba destra e salire sulla gamba della Base destra.
    • Al quarto tempo, il Flyer deve restare ancora con il suo peso caricato sulla gamba della Base destra. Deve ancora attendere prima di salire sulla gamba della Base sinistra
    • Al quinto tempo, il Flyer poggerà la sua gamba sinistra sulla coscia della Base sinistra.
    • Al sesto tempo, il Flyer deve stare dritto in piedi. Lui o lei deve ora essere poggiato/a sulle cosce di entrambe e Basi. Le Basi devono tenere le caviglie del Flyer.
    • Mantieni la stessa posizione al settimo tempo.
    • All'ottavo tempo, il Flyer deve portarsi nella posizione di High V.
    • Il Flyer deve mantenere la posizione di High V.
    • Il Flyer deve restare nella posizione di High V.
    • Al terzo tempo, il Flyer porterà le braccia verso il basso in una posizione di T. Mentre fa ciò, le Basi devono afferrare il suo braccio superiore e la sua mano.
    • Al quarto tempo, mantieni la posizione del terzo tempo.
    • Le Basi devono piegarsi verso il basso mantenendo la loro posizione di affondo laterale.
    • Le Basi devono aprirsi e il Flyer saltare in avanti, in modo da poter atterrare al suolo.
    • Quando il Flyer atterra, le Basi devono lasciar andare le sue mani e le braccia. Lo Spotter posteriore può adesso lasciare la vita del Flyer.
    • Tutti i componenti della montatura devono ora stare in piedi. Il Flyer sarà nella parte anteriore, lo Spotter sarà dietro al Flyer e le due Basi saranno l’una di fianco all’altra.
  2. 2
    Montatura Half.
    Avrai bisogno di due Basi, un Flyer e uno Spotter posteriore. Le Basi avranno le loro mani una sull'altra e le braccia verso il basso, in modo che il Flyer possa salire sulle loro mani. Lo Spotter posteriore manterrà i fianchi del Flyer e il Flyer terrà le spalle delle Basi.
    • Avrai bisogno di due Basi, un Flyer e uno Spotter posteriore. Le Basi avranno le loro mani una sull'altra e le loro braccia verso il basso in modo che il Flyer potrà salire sulle loro mani. Lo Spotter posteriore manterrà i fianchi del Flyer e il Flyer terrà le spalle delle Basi.
    • Il Flyer deve fare un balzo verso l’alto.
    • Le Basi devono alzare le mani fino al mento. Una volta che il Flyer è sollevato, lo Spotter posteriore deve afferrare le caviglie del Flyer. Questo è un passaggio molto importante.
    • Il Flyer deve portarsi nella posizione di High V.
    • Andando verso il basso, le Basi devono mettere le loro mani verso il basso e poi tenere assieme le gambe del Flyer; il Flyer deve mantenere le spalle delle basi e fare un affondo, mentre lo Spotter posteriore deve afferrare il Flyer sul sedere.
    • Una volta che il Flyer è giù, la montatura sarà completa e le basi gireranno in avanti di 90 gradi.
  3. 3
    Montatura Shoulder Sit.
    Avrai bisogno di una Base, un Flyer e uno Spotter posteriore. La Base deve avere una gamba in posizione di affondo, il Flyer deve avere la gamba poggiata sulla gamba della base, e lo Spotter posteriore deve afferrare i fianchi del Flyer.
    • Il Flyer deve spingersi verso l’alto e sedersi sulle spalle dello Spotter posteriore, una gamba alla volta, aiutato dallo stesso Spotter.
    • La Base deve avvolgere le braccia attorno le gambe del Flyer per assicurarsi che non cada.
    • Una volta che il Flyer si troverà in alto, lo Spotter posteriore non dovrà più tenere i suoi fianchi.
    • Il Flyer deve portarsi nella posizione di High V.
    • Per scendere, la Base deve far scivolare le gambe del Flyer lungo le sue spalle, afferrare le sue mani, e portarlo giù.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Acrobazie

  1. 1
    Capriola all'indietro.
    • Fai un affondo e metti le mani sul pavimento.
    • Piega il mento e spingi fuori mani e gambe.
    • Rotola in avanti.
    • Piega le gambe contro il petto e tieni le braccia di fronte a te.
    • Alzati.
  2. 2
    Ruota.
    • Metti una gamba in avanti e tieni le braccia contro le orecchie.
    • Sposta tutto il corpo in avanti e solleva lentamente la gamba di dietro.
    • Una volta che le mani raggiungono la terra, spingi verso l’alto la gamba di dietro per darti lo slancio.
    • Spingi verso l’alto anche l’altra gamba.
    • Atterra in una posizione di affondo, con le braccia in su contro le orecchie.
  3. 3
    Ponte.
    • Alza le braccia contro le orecchie e divarica le gambe.
    • Spingi le anche in avanti.
    • Piega la schiena e guarda per terra (il tuo viso sarà sottosopra).
    • Piegati INTERNAMENTE, non verso l’esterno.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Quando fai delle acrobazie, assicurati di avere dei tappetini per terra o un tatami e di farti assistere da un esperto. Inoltre, in una montatura o acrobazia di gruppo, ciascun membro deve essere ben concentrato sul proprio ruolo. Se anche una sola persona fa un errore, qualcuno potrebbe farsi davvero male, quindi fai molta attenzione.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 28 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 367 volte
Categorie: Sport & Fitness
Pubblicità