Le autentiche tecniche dei ninja vengono tramandate in gran segreto. Quando un ninja elabora delle nuove tecniche, le mette a disposizione dei ninja delle generazioni successive scrivendole su un makimono o una pergamena. Esistono però alcune pratiche di cui il mondo occidentale è a conoscenza.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Vestirsi da Ninja

  1. 1
    Capisci qual è lo stile giusto. Il ninja moderno è diverso da quello che si vede normalmente nei film. L'abito tradizionale dei ninja consiste in un vestito lungo, completamente nero, e una maschera per il volto. Quando è in azione, un ninja agisce più come un camaleonte che come un guerriero.
    • Nonostante molti articoli sostengano che gli abiti indossati da un ninja (shinobi shozoku) debbano essere aderenti al corpo per evitare di fare rumore, i vestiti di un ninja dovrebbero essere di taglia abbondante.
  2. 2
    Camuffati. Usa dei vestiti che si confondano con l'ambiente circostante. Camuffarsi significa alterare la propria fisionomia in modo da non essere facilmente riconoscibili. Confondersi con le persone circostanti è fondamentale per un ninja, che deve essere capace di studiare chi gli sta attorno e adattarsi di conseguenza.
    • Passare inosservato è molto importante per un ninja.
    • Di notte, indossa dei vestiti comodi e di colore blu scuro. Usa un keikogi (un'uniforme per l'allenamento utilizzata nelle arti marziali) e una hakama o dei pantaloni larghi tradizionali. Le estremità inferiori della hakama andrebbero infilate nei tabi (stivali ninja) e legate con un laccetto per ogni piede.[1]
  3. 3
    Indossa degli abiti comuni. Per avere un look da vero ninja non sei obbligato a spendere un sacco di soldi in un negozio specializzato. Vestire in maniera tradizionale non farà di te un ninja! I classici pantaloni della tuta possono andare benissimo; abbinali con una maglietta blu scura o una maglia dal collo alto e aderente, indossa un passamontagna scuro e sarai un vero ninja moderno.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Conoscere le Tecniche per Essere Furtivi

  1. 1
    Pratica il Nuki Ashi. Questa è una delle tecniche dello Shinobi Aruki. È molto utile per muoversi su un pavimento scricchiolante e in situazioni analoghe. Accovacciati tenendo le braccia larghe, per mantenere l'equilibrio; sposta il peso del corpo sulla gamba anteriore e porta in avanti la gamba posteriore facendola passare accanto a quella anteriore, in modo che le caviglie si sfiorino appena.
    • Stendi la gamba che hai appena mosso e tasta il terreno per sentire se davanti a te ci sono delle tavole scricchiolanti, poi, partendo dal bordo esterno del piede, sposta il peso sulla gamba che hai portato in avanti.
  2. 2
    Pratica lo Yoko Aruki (o camminata laterale). Questa tecnica viene usata per spostarsi lungo le pareti e attraverso gli spazi stretti. Per metterla in pratica, rivolgi la schiena al muro; sposta la gamba posteriore nella direzione in cui ti vuoi muovere, piegando bene le ginocchia durante lo spostamento; infine, una volta assunta questa posizione, muovi lateralmente l'altra gamba in direzione dello spostamento. Il movimento dovrebbe essere fluido.[2]
  3. 3
    Pratica il Ko Ashi (o piedi della tigre). Si tratta di una tecnica molto utile per muoversi tra la boscaglia o nell'acqua. Per prima cosa, solleva la gamba anteriore tenendola alzata sul punto in cui intendi poggiarla; punta il piede verso il basso e affondalo dentro il cespuglio; quando il piede ha toccato terra, riportalo in posizione normale.[3]
  4. 4
    Accovacciati. È il modo migliore per muoversi, perché chinandoti non verrai notato durante gli spostamenti.
  5. 5
    Impara a strisciare. Si tratta di una tecnica eccellente per nascondersi alla vista. Strisciare è un buon metodo per muoversi tra l'erba soffice e sulle superfici prive di ostacoli, ma non è indicato per spostarsi sui terreni che possono produrre dei rumori, come quelli pieni di sterpaglie, fogliame e rocce.
  6. 6
    Per nasconderti efficacemente, usa alcuni accorgimenti. Prima di svoltare un angolo, ascolta se senti dei passi o delle voci provenienti da dietro il muro; se sei abbastanza esperto, puoi capire, grazie all'udito, in quale direzione sono rivolte le persone da cui vuoi nasconderti. Poggia il peso del corpo contro il muro e accovacciati il più possibile per sbirciare da dietro l'angolo.
    • Più ti abbassi, meno probabilità ci sono che tu venga scoperto.
    • Se sali una scala dai gradini scricchiolanti, non camminare al centro, ma mettiti di lato, in prossimità del muro.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Imparare a Combattere

  1. 1
    Impara il jujitsu. Il jujitsu è uno stile di combattimento fondato sull'equilibrio e per questo motivo i suoi fondamenti sono alla base di molte arti marziali. La maggior parte delle tecniche del jujitsu sfrutta la forza dell'avversario per ritorcergliela contro.[4] Frequentando un corso di jujitsu imparerai le proiezioni e le prese di base e a mantenerti rilassato durante l'addestramento[5] ; ciò ti permetterà di allenarti a lungo senza stancarti e ti preparerà per diventare un buon ninja.
    • Il fulcro del jujitsu è il combattimento a mani nude.
  2. 2
    Cerca un'organizzazione di ninjutsu. Nelle grandi città possono esserci delle scuole di ninjutsu pronte ad accogliere chi vuole praticare questa disciplina. Non c'è luogo migliore per imparare a combattere come un vero ninja. Il fulcro del ninjutsu consiste nell'essere sfuggenti.
    • Batman è un personaggio di fantasia che incorpora quest'arte marziale nel suo stile di combattimento.
  3. 3
    Impara da un insegnante. Nonostante sia preferibile imparare uno stile di combattimento tradizionale giapponese, addestrarsi in una qualsiasi arte marziale è comunque d'aiuto; puoi sempre adattare il tuo modo di combattere per essere sfuggente.
    • Puoi sempre passare a un addestramento più specifico dopo avere appreso le basi del combattimento in una qualsiasi palestra di arti marziali.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Usare gli Strumenti dei Ninja

  1. 1
    Impara a usare i Bo-Shuriken. Tieni il Bo-Shuriken in mano con la punta rivolta nella stessa direzione delle dita; tienilo in posizione con il medio e l'indice; piega il pollice per trattenere la parte inferiore dell'arma; punta il braccio libero in direzione del bersaglio e metti il piede (quello sul lato del braccio) di fronte all'obiettivo; solleva la mano che regge il Bo-Shuriken mettendola accanto alla testa.
    • Abbassa repentinamente la mano che regge il Bo-Shuriken, accelerando mentre la muovi verso il basso. Devi imprimere abbastanza potenza da far scivolare via l'arma dalla mano.
    • Non lanciare con troppa forza, altrimenti non sarai preciso.[6]
  2. 2
    Lancia le stelle ninja. Tieni lo Shuriken in mano afferrandolo sul lato esterno di una delle punte; porta la mano dietro al corpo mettendola vicino a dove si troverebbe la tasca posteriore dei pantaloni, poi ruota il braccio e fai scattare il polso in avanti. Serve un po' di pratica per lanciare in maniera corretta; almeno inizialmente, non preoccuparti della potenza, la distanza o l'eleganza del lancio, concentrati esclusivamente sulla precisione.
  3. 3
    Brandire una spada. I ninja utilizzano cinque posizioni di base per reggere la spada.
    • Jodan no Kamae. In questa posizione si tiene la spada sopra la testa a un angolo di 45°.
    • Seigan no Kamae. Con questa tecnica si tiene l'impugnatura della spada a livello dell'anca, mentre la punta è indirizzata verso gli occhi dell'avversario.
    • Chudan no Kamae. La spada è tenuta al centro del corpo, sopra la cintola, con la punta rivolta allo stomaco dell'avversario.
    • Hasso no Kamae. Consiste nel tenere la spada di fianco, impugnata come se fosse una mazza da baseball.
    • Gedan no Kamae. L'impugnatura della spada è tenuta all'altezza dell'anca e la punta è indirizzata verso i piedi dell'avversario.
  4. 4
    Utilizza delle bombe fumogene. Le bombe fumogene servono come diversivo per fornire una via di fuga. Puoi fabbricartele oppure acquistarle in un negozio specializzato; per sapere dove procurarti questo tipo di armi, chiedi consiglio a un esperto di arti marziali.
    Pubblicità

Consigli

  • Per imparare il Taijutsu, iscriviti a un dojo dove si pratica il Bujinkan Budo Taijutsu; possono andare bene anche i dojo delle scuole Genbukan, Jinenkan o Toshin-do, essendo anch'esse basate sui fondamenti del Takamatsu-den Ryu-ha. Se non ti è possibile frequentare questi dojo, rivolgiti a una scuola di Koryu Bujutsu (che si occupa di stili di combattimento molto vicini al Taijutsu).
  • Molti praticanti di Taijutsu hanno conseguito la cintura nera in altre arti marziali, come il Tae Kwon Do, il Karate, il Wushu, il Jiujitsu, eccetera. Avere esperienza in altre arti marziali può essere utile, ma non è strettamente necessario.
Pubblicità

Avvertenze

  • Quanto illustrato in questo articolo corrisponde al 10% del vero ninjutsu, il resto è tenuto segreto.
  • Non andare in un luogo pubblico vestito da ninja, faresti la figura dell'imbecille e potrebbero addirittura portarti in commissariato per essere interrogato.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 23 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 54 172 volte
Categorie: Sport & Fitness
Pubblicità