Firefox ha la fama di essere molto esigente in termini di risorse di sistema e portare tale consumo al livello di un browser molto più leggero e performante può essere molto difficile. Tuttavia, durante una normale sessione di navigazione nel web, se l'utilizzo della CPU del computer dovesse essere costantemente al 100% significa che qualcosa non sta funzionando correttamente. Le estensioni e i componenti aggiuntivi sono le cause più comuni di questo tipo di problema, ma anche una semplice modifica delle impostazioni di configurazione può essere di enorme aiuto.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Risoluzione dei Problemi Legati alle Estensioni

  1. 1
    Avvia Firefox in modalità provvisoria. Digita la seguente stringa about:support all'interno della barra degli indirizzi. Verrà visualizzata la pagina relativa alle "Informazioni per la risoluzione dei problemi". Premi il pulsante Riavvia disattivando i componenti aggiuntivi.... Quando viene visualizzata la finestra di pop-up, scegli l'opzione Avvia in modalità provvisoria. Durante questa modalità di funzionamento tutti i componenti aggiuntivi sono disabilitati. Naviga nel web come di consueto, monitorando l'utilizzo della CPU. Se l'utilizzo della CPU da parte di Firefox è diminuito, prosegui nella lettura del prossimo passaggio.[1] In caso contrario prova a usare un altro metodo fra quelli descritti in questa guida.
    • Puoi raggiungere questa pagina anche accedendo al menu principale di Firefox, scegliendo l'icona a forma di "?" e selezionando l'opzione "Risoluzione dei problemi".
  2. 2
    Disattivare un'estensione. Riavvia Firefox in modalità normale. Per farlo, chiudi tutte le finestre aperte e riaprile. Digita la seguente stringa about:addons all'interno della barra degli indirizzi. Verrà visualizzata la pagina relativa alla gestione dei componenti aggiuntivi. Scegli la scheda "Estensioni", quindi premi il pulsante Disattiva relativo all'estensione che desideri disattivare temporaneamente. Se dovesse essere richiesto il riavvio del browser, fallo. A questo punto prova a navigare come di consueto tenendo sotto controllo l'utilizzo della CPU.
    • A questo link è presente l'elenco di tutte le estensioni conosciute che generano problemi, corredato con le relative soluzioni. La lista non è completa o aggiornata, ma si tratta comunque di un ottimo punto di partenza.
    • La maggior parte delle estensioni che comunemente causa questo tipo di problema include antivirus, filtri per bloccare gli annunci pubblicitari e i componenti aggiuntivi di Adobe Reader. Inizia dal controllare per primi questi programmi.[2]
  3. 3
    Ripeti i controlli con le altre estensioni. Se l'utilizzo della CPU non è diminuito, prosegui disabilitando un altro componente aggiuntivo, quindi continua con la normale navigazione. Ripeti questo passaggio finché la percentuale di utilizzo della CPU non diminuisce. Quando questo si verifica, l'ultimo elemento disabilitato potrebbe essere la causa del problema. Non riattivarne l'uso finché non ne avrai realmente la necessità.[Image:Stop Firefox from Consuming CPU Cycles Step 3 Version 7.jpg|center]]
    • Utilizzare contemporaneamente un ampio numero di componenti aggiuntivi può sovraccaricare la CPU, anche nel caso non ce ne sia uno effettivamente mal funzionante. A tal proposito la soluzione consigliabile è disattivare tutte le estensioni e i componenti aggiuntivi meno utilizzati.
  4. 4
    Imposta l'utilizzo del tema predefinito. Se il problema permane, la causa potrebbe essere imputabile all'uso di un tema personalizzato. Dalla pagina "Gestione componenti aggiuntivi" accedi alla scheda "Aspetto" per impostare nuovamente l'uso del tema predefinito.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Risoluzione dei Problemi Relativi ai Plugin

  1. 1
    Aggiorna i plugin. Per verificare lo stato dei plugin installati su Firefox, accedi alla seguente pagina web. Se noti la presenza di pulsanti Aggiorna adesso, premili e attendi che la fase di aggiornamento sia completa. Al termine riavvia Firefox. I plugin possono incrementare la percentuale di CPU utilizzata dal browser, soprattutto quando si guardano video o si consultano PDF o altri contenuti multimediali.
  2. 2
    Modifica il comportamento dei plugin. Dopo averli aggiornati, puoi testarne il corretto funzionamento seguendo questa semplice procedura:
    • Accedi alla scheda "Plugin" della pagina "Gestione componenti aggiuntivi".
    • Accedi a ognuno dei menu a discesa che riportano la dicitura "Attiva sempre", quindi seleziona la voce "Chiedi prima di attivare".
    • Naviga nel web come fai normalmente. Ogni qualvolta verrà richiesto l'utilizzo di un plugin, vedrai apparire una piccola finestra che ne richiede l'attivazione. Se premendo il pulsante "Sì" l'utilizzo della CPU dovesse salire, significa che il plugin in questione è la causa del problema.
    • Dopo aver identificato la fonte del problema, esegui una ricerca di un plugin alternativo che svolga la stessa funzione. Se la ricerca non dovesse portare ad alcun risultato, lascia il plugin in oggetto nella modalità di funzionamento "Chiedi prima di attivare".
  3. 3
    Per risolvere i problemi legati ai contenuti, installa un'apposita estensione. Una delle soluzioni comuni consiste nel bloccare la visualizzazione dei contenuti indesiderati. Prova a utilizzare queste estensioni:
    • Se la causa dei problemi sono i contenuti in Flash, installa "Flashblock".
    • Se la causa dei problemi sono i JavaScript, installa "NoScript". Questa estensione richiede un po' di lavoro dato che gli script problematici vanno disabilitati manualmente uno per uno.
    • In generale, per mantenere basso l'utilizzo della CPU, installa "Adblock Plus" o un'altra estensione simile.
  4. 4
    Ripristina Firefox. Se tutte le soluzioni proposte finora non dovessero funzionare, ripristina la configurazione iniziale di Firefox. Questa procedura cancella in modo permanente i componenti aggiuntivi installati, ma la maggior parte delle preferenze personalizzate e dei preferiti rimarrà invariata. Per eseguire il ripristino, accedi nuovamente alla seguente pagina about:support e premi il pulsante Ripristina Firefox.
    • Prima di procedere al ripristino del browser, si consiglia comunque di provare ad adottare le soluzioni proposte nella prossima sezione di questa guida. Se avviando Firefox in modalità provvisoria il problema scompare, è quasi certo che la causa sia da ricercare in un componente aggiuntivo mal funzionante.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Soluzioni Alternative

  1. 1
    Cambia la versione di Firefox in uso. Scarica e installa l'ultimo aggiornamento disponibile per Firefox. Se hai già installato l'ultima versione disponibile del browser, installa Firefox Beta. La versione beta di un qualsiasi software include aggiornamenti, funzionalità e correzioni che non sono ancora stati inseriti nella versione standard.
    • Ripristinare una versione precedente di Firefox non è una procedura consigliata in quanto conduce a dei rischi relativi alla sicurezza delle informazioni.
  2. 2
    Elimina virus e malware dal computer. Se navigando normalmente fra le pagine web noti la comparsa di pop-up e annunci pubblicitari sospetti, significa che il tuo computer è stato infettato da un malware. Anche se non dovessero essere presenti segni evidenti dell'infezione, esegui una scansione con un programma antivirus. Questo tipo di programmi potrebbe essere la causa di un utilizzo eccessivo della CPU.
  3. 3
    Disattiva la modalità "Compatibilità" di Windows. Se stai utilizzando un sistema Windows, seleziona con il tasto destro del mouse l'icona di Firefox presente sul desktop. Scegli l'opzione Proprietà, quindi accedi alla scheda "Compatibilità". Se il pulsante di spunta posto nel riquadro "Modalità compatibilità" è selezionato, deselezionalo e riavvia Firefox.[3]
  4. 4
    Attiva l'accelerazione hardware. Questa funzionalità delega alla scheda video gran parte del processo di calcolo, liberando teoricamente la CPU da questo compito gravoso. Questo accorgimento normalmente funziona, ma potrebbe peggiorare le cose navigando su determinati siti web o utilizzando computer con una scheda grafica o un sistema operativo datati.[4] Prova a usare il computer per un intero giorno con l'accelerazione hardware attivata, quindi ripeti il test con l'accelerazione hardware disattivata. Al termine analizza i risultati ottenuti:
    • Digita la seguente stringa about:preferences#advanced nella barra degli indirizzi di Firefox. In alternativa accedi al menu principale (selezionando l'icona caratterizzata da tre linee orizzontali parallele), scegli l'opzione "Preferenze" e infine accedi alla scheda "Avanzate".
    • Seleziona il pulsante di spunta "Utilizza l'accelerazione hardware quando disponibile" (deselezionalo quando vuoi disattivare tale funzione).
    • Al termine riavvia Firefox.[5]
  5. 5
    Attiva l'accelerazione hardware per visualizzare i video in Flash. Il riproduttore dei contenuti creati in Flash potrebbe utilizzare l'accelerazione hardware anche se tale impostazione di Firefox fosse disabilitata. Seleziona l'elemento in Flash con il tasto destro del mouse, quindi scegli la voce Impostazioni. Clicca la scheda (Visualizzazione) posta sull'estrema sinistra della finestra apparsa, quindi seleziona (o deseleziona) il pulsante di spunta "Abilita accelerazione hardware".[6] Modifica questa impostazione in modo che coincida con quella di Firefox.
    • Alcuni siti web relativi a contenuti video utilizzano riproduttori creati in HTML5 anziché i classici in Flash. Anche in questo caso andrebbero configurati correttamente in base alla configurazione di Firefox.
  6. 6
    Disabilita l'accelerazione WebGL. Si tratta di una funzione molto simile all'accelerazione hardware ed è principalmente utilizzata dalle applicazioni che sfruttano ampiamente l'aspetto grafico, come ad esempio i videogiochi in 3D fruibili tramite browser internet. È noto che tale funzione abbinata alle versioni precedenti di Firefox aumentava l'utilizzo della CPU, ma con il rilascio delle versioni attuali il problema è stato risolto. Puoi comunque effettuare una prova disabilitando l'accelerazione WebGL per essere certo che non sia la causa del problema:[7]
    • Digita la seguente stringa about:config all'interno della barra degli indirizzi. Come recita l'avvertimento apparso nella finestra di pop-up, se non sai quello che stai facendo, non dovresti modificare nessuna delle impostazioni presenti in questa pagina di configurazione.
    • Esegui una ricerca usando la seguente stringa webgl.disabled (fai attenzione a non modificare parametri con un nome simile).
    • Seleziona il parametro in oggetto con un doppio click del mouse per modificarne il valore a "True".
    • Al termine riavvia Firefox.
    Pubblicità

Consigli

  • Abilitare l'utilizzo dell'accelerazione hardware, normalmente, riduce il consumo della CPU, ma potrebbe non essere efficace nel ridurre il consumo complessivo di energia.
  • L'accelerazione hardware potrebbe risultare più efficace dopo aver aggiornato i driver della scheda video.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 21 128 volte
Categorie: Internet | Hardware
Pubblicità