L’impollinazione dei fiori è il trasporto del polline da una pianta maschio a una pianta femmina. Alcuni fiori contengono parti sia maschili sia femminili e l’impollinazione avviene tramite il trasferimento di polline dall’organo maschile a quello femminile nella stessa pianta. L’impollinazione avviene naturalmente con l’aiuto di animali, vento o tramite l’autoimpollinazione. A volte però occorre l’intervento umano per impollinare i fiori a mano.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Stabilisci se è Necessario Impollinare i Fiori a Mano

  1. 1
    Impollina le piante domestiche che non sono in contatto con animali, come api o altri insetti che trasportano il polline, o il vento.
    • Trasferisci il polline alle piante da esterno che non vengono impollinate naturalmente. Se i tuoi fiori o gli alberi da frutto stanno morendo prima che i frutti fioriscano, è possibile che non si sia verificata l’impollinazione.
    • Impollina a mano per creare dei fiori ibridi.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Fai l’Impollinazione Incrociata dei Fiori

  1. 1
    Stabilisci se i fiori sono maschi o femmina per fare l’impollinazione incrociata a mano. Per fare l’impollinazione devi essere in grado di identificare il sesso dei fiori.
  2. 2
    Identifica i fiori maschi. I fiori maschi di solito sbocciano prima di quelli femmine e presentano steli simili ad antenne pelose.
    • Distingui i fiori femmina osservando la crescita di frutti sotti il fiore. Il frutto assomiglierà a un uovo in miniatura e si troverà proprio sotto il fiore. Inoltre, i fiori femmina hanno uno stelo più corto e uno stigma lungo e sottile che connette l’ovaia alla base del fiore. Lo stigma raccoglie il polline maschile.
    • Trasferisci il polline al mattino presto quando i fiori iniziano a schiudersi.
  3. 3
    Raccogli il polline dal fiore maschio con una spazzola piccola o con un cotton fioc.
  4. 4
    Se i fiori sono molto distanti fra loro, metti il polline in una capsula di gelatina dura. Le capsule di gelatina dura sono delle pastiglie trasparenti che puoi aprire e riempire con erbe o sostanze in polvere, come il polline. Usa le capsule per non rischiare di perdere il polline raccolto.
  5. 5
    Se il fiore maschio si apre prima di quello femmina, puoi raccoglierlo, trasferirlo in un vaso con acqua e conservarlo nel frigorifero.
    • Trasferisci il polline nel fiore femmina. Ricopri la spazzola o il cotton fioc con il polline, inseriscilo nei petali del fiore e ricopri delicatamente lo stigma con il polline.
    • Trasferisci il polline su ogni fiore femmina.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Autoimpollinazione dei Fiori

  1. 1
    Riconosci gli organi sessuali che si trovano sui fiori delle piante che si autoimpollinano. Nel trasferire il polline, è importante conoscere la parti del fiore.
  2. 2
    Guarda nel fiore per vedere se presenta le antere maschili che trasportano il polline. Le antere assomigliano a delle antenne. L’impollinazione inizia dalle antere, che contengono il polline.
  3. 3
    Trova le ovaie femminili. Le ovaie si trovano alla base del tubo del fiore e hanno un aspetto rotondo e gonfio.
  4. 4
    Usa una piccola spazzola pulita o un cotton fioc per impollinare i fiori a mano.
  5. 5
    Tocca le antere con la spazzola o con il cotton fioc per estrarre il polline. Fai attenzione a non spingere troppo forte con la spazzola.
  6. 6
    Trasferisci il polline alle ovaie femminili strofinandolo delicatamente.
    Pubblicità

Consigli

  • Compra le capsule di gelatina dura online o in farmacia.
  • Se nel tuo giardino ci sono degli insetti, come api, ma i fiori non crescono correttamente, è probabile che il problema non sia la mancanza di impollinazione. Forse stai fertilizzando in modo eccessivo i fiori o sono ammalati.
  • Puoi trovare diagrammi floreali su libri di giardinaggio o online; ti basterà ricercare "diagrammi floreali".
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Fiori
  • Spazzola o cotton fioc
  • Capsule di gelatina dura

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 14 438 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità