Se non ti è mai stato insegnato a impugnare la matita nella maniera corretta, è possibile che tu la tenga in modo tale da rendere la scrittura e il disegno più difficoltosi di quello che in realtà sono. Forse vuoi imparare a tenere la matita correttamente per insegnare a tuo figlio come si fa. Impugnare correttamente la matita renderà sia la scrittura che il disegno più facili e precisi, trasformandoli in attività decisamente più gradevoli.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Matita Lunga o Corta?

  1. 1
    Inizia con una matita corta. Con questo stratagemma, proprio della terapia occupazionale, eviterai che tu o il bambino usiate più dita di quelle necessarie a tenere correttamente la matita. Se insegni a un bambino è vivamente consigliato utilizzare una matita corta.
  2. 2
    Posiziona accuratamente la matita afferrandola in punta per poi capovolgerla.[1] Questo metodo funziona anche nel caso tu abbia iniziato con una matita lunga.
    • Afferra la matita in prossimità della punta tra il pollice e l’indice.

    • Capovolgi la matita finché l’estremità opposta alla punta non raggiunge l’ansa tra le due dita. Ora sei pronto per cimentarti in una presa tridigitale.

    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Presa tridigitale

  1. 1
    Per questa presa utilizza il pollice, l’indice e il medio. Nessun’altro dito contribuisce a tenere la matita. Chiudi le tre dita sulla matita, ma senza stringere troppo.
  2. 2
    Metti il polpastrello del pollice a lato della matita (il lato più vicino al tuo corpo).
  3. 3
    Poggia l’indice sul lato superiore della matita. La punta del dito dovrebbe semplicemente poggiare sulla matita. In questo modo sono l’indice ed il pollice a tener ferma la matita.
    • Evita di esercitare una pressione eccessiva con l’indice. Si tratta di un errore piuttosto comune che porta a una scrittura scomoda e difficoltosa. Una pressione eccessiva può anche provocare dolore mentre si impugna la matita.
  4. 4
    Poggia la matita sul dito medio. La matita dovrebbe poggiare sulla prima articolazione del medio. Questo movimento completa la presa tridigitale.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Allenare l’Impugnatura Corretta

  1. 1
    Piega leggermente tutte e cinque le dita. Evita di chiuderle in un pugno; nella conca della mano dovrebbe rimanere lo spazio per accogliere una pallina immaginaria. In caso contrario, la presa risulterà troppo stretta, limitando i movimenti della mano.
    • Un metodo utile suggerisce che le due dita inutilizzate si pieghino verso il palmo mentre le altre tre si chiudono sulla matita. Ai bambini si può dare una pallina da tenere con le due dita mentre le altre stringono la matita.
    • Basandosi su un altro metodo, le due dita vanno a supportare le tre che stringono la matita (l’importante è che restino piegate). È bene provare entrambi i metodi per trovare quello più adatto a te. Anche il fatto di tenere la matita inclinata o perpendicolare al foglio durante la scrittura può influire sull’impugnatura (vedi più avanti).
  2. 2
    Prova a scrivere su una superficie orizzontale (una scrivania, un tavolo, ecc.) Prova a scrivere tenendo la matita inclinata o perpendicolare al tavolo. Valuta qual è il metodo più adatto alle tue necessità.
  3. 3
    Tieni il rovescio del pollice allineato all’avambraccio. Se noti che il gomito tende ad allargarsi, esercitati scrivendo su una superficie verticale (come una lavagna o un foglio su un cavalletto). Scrivere in verticale costringerà il gomito, il braccio e la mano ad allinearsi correttamente.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Impugnature Scorrette

Non tutte le impugnature garantiscono una scrittura efficace. Alcune possono anche causare dolore. Ecco alcuni segnali cui prestare attenzione per riconoscere un’impugnatura scorretta e cambiarla immediatamente:

  • L’indice copre il pollice invece di posarsi sulla matita
  • Indice e medio si chiudono sul pollice
  • Il pollice è in disparte rispetto all’indice e il medio
  • Indice, medio e anulare tengono la matita da una parte, il pollice dall’altra
  • Il pollice copre l’indice
  • L’intera mano si chiude a pugno sulla matita

Consigli

  • Cambiare l’impugnatura può richiedere giorni o addirittura settimane. L’importante è avere costanza per assicurarsi che la nuova impugnatura sia effettivamente comoda ed efficace.
  • Ci sono attrezzi specifici per forzare le dita a disporsi correttamente mentre si tiene la matita. Si tratta di piccoli oggetti in gomma o latex disponibili in cartoleria.
  • Controlla che la presa non sia troppo stretta; potresti incontrare notevoli difficoltà con alcuni bambini ma, in generale, aiuta il bimbo dicendogli che sta facendo un ottimo lavoro e che rilassarsi è d’aiuto durante la scrittura.
  • Insegna il prima possibile al bambino l’impugnatura giusta, perché potrebbe rivelarsi difficile correggerla in seguito. Cambiare l’impugnatura della matita diventa più difficile dopo i sei anni.[2]
Pubblicità

Avvertenze

  • Un’impugnatura scorretta influisce negativamente sulla velocità di scrittura e sulla leggibilità e può anche essere all’origine di eventuali problemi di artrosi in età avanzata.[2]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 41 573 volte
Pubblicità