Lo sciroppo d'acero è un dolcificante naturale usato in molte ricette e preparazioni dolciarie. È anche un prodotto costoso, per cui se ti capita di avere un acero a disposizione, puoi seguire questi consigli per ottenere lo sciroppo senza costi.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Incidere l'Albero

  1. 1
    Trova un acero. Il concetto più importante dell'incisione per ottenere il succo (la linfa, di seguito definita succo) è trovare l'albero ideale. Cerca un albero che abbia un diametro di almeno 30 cm e che cresca in piena luce.
    • Gli aceri che danno più succo sono della varietà acero da zucchero o acero nero. Anche altre varietà forniscono succo, ma in quantità minore.
    • Evita gli alberi che non appaiono molto sani o che sono stati danneggiati in passato, in quanto non possono fornire altrettanto succo di un albero sano e di grandi dimensioni.
    • Se l'albero è molto grande, puoi praticare più di una incisione. Per le piante dal diametro da 30 a 50 cm, puoi praticare una sola incisione. Alberi del diametro dai 50 ai 70 cm possono sopportare due incisioni e si possono incidere tre volte gli alberi di diametro superiore ai 70 cm.
    • Gli alberi più frondosi di solito forniscono più succo rispetto a quelli con pochi rami e foglie.
  2. 2
    Impara il momento giusto per incidere l'albero. Questo dipende dalla latitudine e clima locali, ma di solito ricade nel periodo che va da metà febbraio a metà marzo. La temperatura dovrebbe essere sopra lo zero durante il giorno, e sotto lo zero durante la notte.
    • Le fluttuazioni nella temperatura favoriscono il trasporto del succo nei vasi della pianta, portandolo dalle foglie e tronco verso le radici.
    • Il succo scorre per 4 o 6 settimane, anche se questo dipende dalla salute della pianta e dall'ambiente in cui cresce.
    • Solitamente il succo migliore si raccoglie a inizio stagione.
  3. 3
    Procurati tutto il necessario. Per incidere l'acero ti servirà un secchio con coperchio (per evitare che vi entrino insetti o detriti), un beccuccio e un trapano. Può inoltre essere utile un bidone in plastica di grandi dimensioni per riporre il succo che raccoglierai.
    • Pulisci con cura il beccuccio, il secchio e il coperchio, lavandoli con acqua e candeggina. Assicurati che tutti gli oggetti siano asciutti prima di iniziare il lavoro.
    • Procurati delle punte di trapano per legno, del diametro di 8 o 10 mm.
  4. 4
    Decidi dove praticare l'incisione. Per fare questo, devi capire quali sono i punti ideali per incidere. L'incisione va praticata in un'area facile da raggiungere e sempre nel legno sano. Incidi sul lato che è più esposto al sole, di solito quello verso sud.
    • Se possibile, l'ideale è praticare l'incisione sopra a una grossa radice o in corrispondenza di un grosso ramo.
    • Se l'albero che devi incidere è già stato inciso in passato, fai attenzione a inserire il nuovo beccuccio ad almeno 15 cm di distanza dal vecchio foro.
    • L'incisione va praticata in una zona di legno sano. Mentre trapani, il legno che fuoriesce deve essere di colore nocciola o nocciola chiaro, se invece è scuro o color cioccolato, sarà meglio trovare un altro punto da incidere.
    • Pratica il foro in un giorno soleggiato, in modo che il legno non si crepi per la temperatura rigida.
  5. 5
    Trapana il foro. Inclina il trapano verso l'alto, in modo che il succo scorra più facilmente. Il foro deve essere profondo circa 5 cm.
    • Per capire quanto a fondo incidere, puoi segnare la lunghezza prestabilita sulla punta del trapano, applicando del nastro adesivo colorato.
    • Usa una punta affilata o nuova, in modo che il foro sia netto e non sfilacciato, il che comporterebbe un minor raccolto di succo.
    • Finito di forare, togli tutti i trucioli di legno dall'incisione.
  6. 6
    Inserisci il beccuccio nell'albero. Fissa il beccuccio con un martello in gomma in modo che sia inserito e non si possa togliere facilmente.
    • Non inserire il beccuccio con troppa forza, perché rischieresti di crepare il legno.
    • Se non vuoi acquistarne uno nuovo, puoi crearne uno tu utilizzando del tubo in alluminio del diametro di 1 cm e allargandone un'estremità per versare il succo nel secchio.
  7. 7
    Appendi il secchio. Mettilo all'estremità del beccuccio, usando un gancio o del filo di ferro.
    • Fai in modo che il secchio sia agganciato con cura e che non possa cadere per effetto del vento o di un urto improvviso.
    • Copri il secchio con il coperchio, per evitare che possano entrarvi detriti o insetti.
  8. 8
    Attendi la raccolta del succo. Svuota il secchio ogni giorno, nel pomeriggio, quando la temperatura è più alta. Se il clima è clemente, potrai raccogliere il succo per circa un mese o poco più.
    • Un albero sano può fornire dai 40 ai 300 litri di succo, a seconda delle condizioni ambientali.
    • Il succo non scorre se di giorno la temperatura non sale sopra allo zero, oppure se la temperatura notturna non scende sotto allo zero o è troppo mite.
    • Raccogli tutto il succo in un contenitore grande, come un bidone vuoto e pulito. Altrimenti ti ritroverai molti secchi pieni e poco spazio di manovra.
    • Se la temperatura sale sopra ai 7 o 8 gradi, il succo va conservato in frigorifero, altrimenti inizia a fermentare e alimentare batteri.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Preparare lo Sciroppo d'Acero

  1. 1
    Procurati tutto il necessario. Ti sarà utile avere una padella larga e un fornello da campeggio o una cucina a legna posizionata all'esterno. Avrai inoltre bisogno di filtri in tessuto e contenitori per riporre lo sciroppo. Se possibile, evita di bollire il succo in un ambiente chiuso, in quanto produce molto vapore.
    • Puoi usare un deumidificatore per ridurre la condensa generata dalla bollitura e bollire il succo dentro casa.
    • Un termometro per sciroppo o per dolci è molto indicato per far raggiungere la temperatura più corretta al succo in ebollizione.
    • L'uso di una cucina a legna consente di ottenere lo sciroppo di migliore qualità, in quanto gli conferisce un aroma affumicato molto ricco.
  2. 2
    Fai bollire il succo. Fai in modo che ci siano sempre almeno 30 cm di succo nella pentola, così non brucia. Fai attenzione perché il succo evapora molto e molto velocemente.
    • Mentre il succo bolle, aggiungine altro in modo che sia sempre alto almeno 30 cm nella pentola. Puoi aggiungere succo freddo o preriscaldato.
    • Fai bollire lo sciroppo fino a che non raggiunge i 103 gradi. Questo procedimento ti consente di ottenere puro sciroppo d'acero. Se desideri ottenere zucchero d'acero, continua a bollire lo sciroppo fino a raggiungere i 112 gradi.
  3. 3
    Filtra lo sciroppo. Usa un filtro in tessuto, che trovi sul web, per separare i granelli di zucchero che si possono formare durante la bollitura. Filtra lo sciroppo sempre quando è caldo, tra gli 80 e i 90 gradi.
    • Scalda il filtro nell'acqua per alcuni minuti prima di usarlo. Questo contribuisce a filtrare lo sciroppo più facilmente e uccide qualsiasi microorganismo presente nel filtro.
    • Tieni lo sciroppo da filtrare in un contenitore chiuso, in modo da non disperdere troppo il calore.
    • Se si raffredda troppo, riscaldalo nuovamente tra gli 80 e i 90 gradi. Fai attenzione a non surriscaldarlo, perché potrebbe bruciare.
    • Se lo sciroppo scende troppo velocemente dal filtro, il filtro stesso potrebbe essere danneggiato e va sostituito. Lo sciroppo dovrebbe colare lentamente, non scorrere come acqua.
  4. 4
    Riponi lo sciroppo in un contenitore chiuso. Per prolungarne la data entro la quale consumarlo senza che perda le sue caratteristiche, e in sicurezza, puoi congelare ciascun contenitore dopo averlo aperto. Lo sciroppo può essere usato come dolcificante in ricette e come glassatura di dolci dal magnifico sapore d'acero.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Usare lo Sciroppo d'Acero

  1. 1
    Puoi creare delle caramelle di sciroppo d'acero. Questa ricetta è la base degli utilizzi dello sciroppo: fai bollire lo sciroppo a temperatura più alta, in modo che diventi zucchero allo stato solido. Versa il liquido denso all'interno di stampi e lascia che raffreddi, poi gustane il sapore magnifico e il gusto di acero.
  2. 2
    Prova la glassa all'acero. Questa glassatura è una perfetta aggiunta a qualsiasi torta o semifreddo ed è semplicissima da realizzare. Mescola lo sciroppo con zucchero di canna, vaniglia, burro e zucchero bianco e avrai pronta la glassa in un baleno.
  3. 3
    Puoi preparare il budino di riso all'acero. Questo è un dessert saporito e dolce, composto da riso bianco e latte o panna. Aggiungi lo sciroppo d'acero e della cannella e otterrai un perfetto dolce autunnale.
  4. 4
    Puoi prepararti una tazza di cioccolata calda allo sciroppo d'acero. Questa ricetta per una deliziosa tazza di cioccolato prevede l'aggiunta di alcune gocce di sciroppo d'acero, che dà una nota interessante al gusto della cioccolata. È una ricetta perfetta per le serate fredde, quando fuori nevica.
  5. 5
    Puoi creare delle praline di noci e sciroppo. La combinazione del gusto delle noci con lo sciroppo d'acero e l'aroma intenso della cioccolata crea un impasto che ti sarà sicuramente invidiato dai conoscenti, che sicuramente ti chiederanno la ricetta.
    Pubblicità

Consigli

  • Tieni presente che il succo d'acero viene ridotto di 40 volte nel processo che crea lo sciroppo.
  • Se l'albero ha un diametro maggiore di 40 cm e desideri ottenere più succo, puoi inciderlo su due lati opposti. Fai però attenzione a praticare le incisioni verso est e verso ovest, perché le incisioni praticate sul lato a nord producono molto meno succo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se incidi un albero di diametro inferiore ai 25 cm o più giovane di 30 anni, esiste la possibilità di danneggiarne la crescita oppure di causarne la morte.
  • Non lasciare mai incustodito lo sciroppo mentre è in ebollizione.
  • Quando fai bollire lo sciroppo, tieni sotto controllo la bollitura per evitare che solidifichi troppo o che si bruci.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 11 989 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità