wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 14 546 volte
Non è un segreto che il mercato del lavoro sia molto competitivo. Qualsiasi cosa possa farti notare tra gli altri candidati, ti darà un’opportunità in più di ottenere un colloquio e magari il lavoro. Quando un datore di lavoro, un venditore o un cliente ti fornisce delle referenze per un lavoro, sarebbe utile includerle nella lettera di accompagnamento (chiamata anche lettera di presentazione o cover letter). Inserendo queste referenze avrai più possibilità che il tuo curriculum sia letto. Continua a leggere per scoprire quando è opportuno inserire delle referenze e come farlo.
Passaggi
Confermare la Qualità del Referente
-
1Valuta se hai un referente importante. È fondamentale stabilire se il tuo contatto rappresenta un referente forte o debole. Ecco come dovrebbe essere un referente forte:
- Il selezionatore conosce il tuo referente. Questa relazione rende il tuo referente forte perché il selezionatore sarà colui che leggerà la tua lettera di presentazione e riconoscerà il nome del referente.
- Ad esempio, il tuo referente è un venditore molto conosciuto del dipartimento contabile e tu ti vuoi candidare per il ruolo di responsabile della contabilità. Il tuo potenziale datore di lavoro è il responsabile delle assunzioni e ha un rapporto di lavoro con il tuo referente.
- Il selezionatore conosce il tuo referente. Questa relazione rende il tuo referente forte perché il selezionatore sarà colui che leggerà la tua lettera di presentazione e riconoscerà il nome del referente.
-
2Determina se il tuo è un referente debole. Se il tuo referente è debole, forse è meglio non citarlo nella lettera di accompagnamento. Cita il nome del referente solo se ti può essere utile, altrimenti non farlo. Ecco le caratteristiche di un referente debole:
- La persona non è conosciuta da chi leggerà la tua lettera, anche se potrebbe essere un buon referente in un altro dipartimento. Ad esempio il referente è un venditore e ha una relazione di lavoro importante con il responsabile vendite, ma non con il dipartimento contabile per il quale ti vuoi candidare. In questo caso, il tuo referente non è conosciuto dal selezionatore e quindi non è molto importante per il ruolo che stai cercando.
- In tal caso non vale la pena di citarlo, salvo che tu non riesca a girare questa conoscenza a tuo favore. Ad esempio, potresti dire: “Sono stato invitato a candidarmi per questa posizione da Mario che conosce le mie capacità e crede che potrei essere un buon elemento per voi.”
- La persona non è conosciuta da chi leggerà la tua lettera, anche se potrebbe essere un buon referente in un altro dipartimento. Ad esempio il referente è un venditore e ha una relazione di lavoro importante con il responsabile vendite, ma non con il dipartimento contabile per il quale ti vuoi candidare. In questo caso, il tuo referente non è conosciuto dal selezionatore e quindi non è molto importante per il ruolo che stai cercando.
-
3Assicurati che il tuo referente voglia essere citato. Prima di usare il nome di chiunque o di fornire le informazioni per contattarlo, sarebbe meglio chiedere il permesso. Far sapere al referente che sarà citato nella tua lettera di accompagnamento, gli darà la possibilità di prepararsi cosa dire se fosse contattato dall’azienda.
- Ricevere una chiamata a sorpresa dall’azienda, senza sapere di essere stato citato come referente, potrebbe mettere la persona in una situazione difficile. Senza avere il tempo per prepararsi, il referente potrebbe non esaltare al meglio la tua candidatura.
-
4Conferma che il tuo referente sia veramente conosciuto nell’azienda. A volte le persone sono convinte di essere ben conosciute, ma in realtà non lo sono. D’altro canto, se il tuo referente è ben conosciuto e rispettato all’interno dell’azienda, sarà molto utile per te citarlo nella lettera di accompagnamento.
- A volte si può essere conosciuti di vista, ma non per nome. In questo caso citare il nome come referente non sarà molto utile.
-
5Controlla che il tuo referente sia in buoni rapporti con l’azienda e gli impiegati. Come già detto, il referente deve essere qualcuno che sia ben conosciuto e rispettato dall’azienda. Ancora più importante, dovrebbe essere in buoni rapporti con il selezionatore o con il manager che leggerà la tua lettera.
- Se tra il tuo referente e la persona che leggerà la tua lettera non ci sono buoni rapporti o c’è stato recentemente un litigio, citare il nome del referente potrebbe ostacolarti. Sicuramente non vuoi essere associato a situazioni negative che possano esserci tra il tuo referente e chi leggerà la lettera.
Pubblicità
Scrivere le Referenze nella Lettera
-
1Metti il nome del referente all’inizio della lettera d’accompagnamento. Sarebbe meglio citarne il nome all’interno del primo paragrafo e preferibilmente nelle prime frasi. Dato che le lettere di accompagnamento di solito sono lette molto rapidamente, avrai più possibilità che il nome sia notato se lo inserisci all’inizio.
-
2Cita il nome della persona, il suo incarico, il dipartimento e l’azienda. A seconda di chi è il tuo referente e chi legge la tua lettera, potrebbe non bastare indicare solo il nome. Dare maggiori dettagli sul tuo referente, come ad esempio il suo incarico e il dipartimento, aggiunge attendibilità e permette a chi legge di sapere esattamente di chi si tratta.
- Se la persona non è un dipendente dell’azienda, spiega in che modo è collegata ad essa.
-
3Usa il tono giusto nella lettera di accompagnamento. Dire, “Mario Rossi pensa che sarei adatto a questo lavoro” non è il modo migliore per inserire una referenza. Sarebbe opportuno un tono più professionale. Ecco due buoni esempi:
- “Mi è stato indicato di candidarmi per la posizione di Responsabile della contabilità dal vostro Direttore Finanziario, Mario Rossi.”
- “Mi è stato indicato di candidarmi per la posizione di Responsabile della contabilità dal signor Mario Rossi, responsabile vendite della XYZ che vi ha fornito il software per il dipartimento contabile.”
-
4Spiega il vostro legame. Fornisci una breve spiegazione del legame con il tuo referente. Lo scopo è di spiegare perché quella persona sia un buon referente per te. Dimostra che non è una persona che hai incontrato una volta sola. Sarebbe opportuno dare le seguenti indicazioni per dare maggiore credibilità:
- Da quanti anni conosci quella persona.
- Quanto spesso vi sentite.
- Se vi lega un rapporto personale o lavorativo.
- Ad esempio potresti dire “Conosco Mario Rossi da 10 anni e abbiamo lavorato a stretto contatto su molti progetti presso la ABC.”.
Pubblicità
Mettere Tutto Insieme
-
1Offri delle motivazioni per le quali pensi di essere la persona giusta per quel lavoro. Non è sufficiente fornire il nome del referente e dire come lo hai conosciuto. È molto importante spiegare perché quella persona è disposta a fornire delle referenze. Quali sono le tue qualifiche di cui è a conoscenza e che ti porterebbero ad avere successo in quel lavoro?
- Quando hai deciso cosa dire, scrivilo nella lettera. Ad esempio, “Mario conosce e apprezza la mia capacità nel motivare i dipendenti ed esaltare le loro capacità.”.
-
2Metti insieme tutti i dettagli. Unisci tutti i suggerimenti sopra descritti per scrivere delle buone referenze. Ecco un esempio di come combinare i suggerimenti offerti in una lettera di accompagnamento:
- “Mi è stato indicato di candidarmi per la posizione di Responsabile della Contabilità dal vostro Direttore Finanziario, Mario Rossi. Conosco Mario Rossi da dieci anni e ho lavorato a stretto contatto con lui per diversi progetti quando lavoravamo alla ABC. Mario crede che io sia un buon candidato perché conosce e apprezza la mia capacità nel motivare i dipendenti ed esaltare le loro capacità; ritiene inoltre che il mio profilo rispecchi quello che state cercando.”.
-
3Indica le tue caratteristiche e qualifiche. Non parlare solo del tuo referente.
- La lettera riguarda te, non il rapporto che hai con il tuo referente. Dopo averlo nominato, il resto della lettera deve essere dedicata alle tue qualifiche, capacità e caratteristiche.
-
4Fai in modo che la lettera sia incisiva quanto le referenze. Una lettera ben scritta e professionale darà l’impressione al tuo ipotetico datore di lavoro che Mario Rossi abbia ragione. Leggi altri articoli che possono darti dei suggerimenti su come scrivere una buona lettera:
- Come Impostare una Lettera di Presentazione.
- Come Scrivere una Lettera di Accompagnamento.
- Come Scrivere una Lettera di Accompagnamento alle Risorse Umane.
- Come Chiudere una Lettera di Presentazione.
- Come Mandare una Lettera di Presentazione.
Pubblicità