Le parrucche sono accessori divertenti e, talvolta, necessari. Se hai bisogno di una parrucca o vuoi semplicemente ravvivare il tuo stile, indossare una capigliatura posticcia può essere difficile e complicato: ecco alcuni semplici passaggi da seguire per dare alla tua parrucca un aspetto più naturale e realistico possibile.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Preparare la Testa e i Capelli

  1. 1
    Scegli una tipologia di parrucca. Sono tre le principali tipologie di parrucche: full lace (lavorate totalmente con il lace, detto anche "tulle cinema", materiale leggero e traspirante generalmente utilizzato per rendere l'attaccatura il più naturale possibile), front lace (con attaccatura frontale) e non-lace (senza l'uso del lace). Inoltre, esistono tre materiali principali con cui possono essere realizzate: capelli veri, peli di animali e capelli sintetici. Ogni tipologia di parrucca ha i suoi pro e i suoi contro, quindi assicurati di acquistare quella più adatta alle tue esigenze.
    • La parrucca full lace è dotata di una protezione in tulle nella calotta su cui vengono cuciti direttamente i capelli. Dona un aspetto naturale alla chioma e molto spesso è composta da capelli veri o peli di animali. È più facile da pettinare perché può essere divisa in qualunque parte. Dà inoltre un comfort maggiore quando la si indossa, perché è molto traspirante. Lo svantaggio è che solitamente questa tipologia di parrucca è molto più costosa rispetto alle altre.[1] Rischia anche di danneggiarsi più facilmente, perché non è fatta di un tessuto resistente.
    • La parrucca front lace è realizzata con uno strato di tulle nella parte anteriore, invece che in tutta la calotta. Dona un aspetto naturale sulla fronte, ma è composta da materiali più resistenti nella parte principale della testa. Queste parrucche possono essere fatte di qualsiasi materiale e sono meno costose rispetto alle full lace. Lo svantaggio è che non hanno un aspetto tanto naturale quanto quelle precedenti, e possono essere più difficili da pettinare a causa del modo in cui sono realizzate.
    • La parrucca non-lace viene prodotta con materiali simili al nylon. Pertanto, si fabbrica con qualsiasi tipo di materiale usato per la produzione di capelli sintetici, è più resistente e di gran lunga meno costosa rispetto ad altri tipi di parrucche. Lo svantaggio è che non sembra naturale e che non si confonde con l'attaccatura dei capelli, a differenza delle parrucche lavorate in lace.[2]
  2. 2
    Prepara i capelli. È necessario aggiustare i capelli in modo che non creino protuberanze o irregolarità una volta indossata la parrucca. Che tu abbia i capelli lunghi o corti, devi tirarli indietro dall'attaccatura frontale, in modo che non siano visibili sotto la parrucca.
    • Se sono lunghi, puoi separarli in due ciocche e attorcigliarle, incrociandole dietro la testa. Fissale nella parte superiore e inferiore con delle mollette.
    • Se hai i capelli lunghi e doppi, puoi fare piccoli torciglioni di un paio di centimetri e fissarli alla chioma. Afferra un'ampia porzione di capelli larga poco più di 2 cm e girala, avvolgendo l'estremità intorno all'indice. Attorcigliala in testa, facendo una spirale larga poco più di 2 cm. Una volta che avrai raccolto tutti i capelli all'interno, fissali con due mollette a forma di X sopra la spirale. Ripeti l'operazione su tutta la testa. In questo modo otterrai una superficie uniforme su cui applicare la parrucca.
    • Se hai i capelli corti, puoi pettinarli e fissarli lontano dall'attaccatura. Prova anche a utilizzare una fascia elastica – o qualcosa di simile – per allontanare i capelli dall'attaccatura.
  3. 3
    Prepara la pelle. Pulisci la pelle intorno all'attaccatura con un batuffolo di cotone imbevuto di soluzione alcolica. Eliminerà dalla pelle qualsiasi residuo di grasso e impurità, aiutando la colla o il nastro adesivo ad aderire sulla cute. Successivamente, applica uno scalp protector (protettivo del cuoio capelluto), che può essere in spray, gel o crema, sul cuoio capelluto. Proteggerà la pelle sensibile da eventuali irritazioni e danni causati dalla colla o dal nastro adesivo.
    • Assicurati di preparare la pelle anche se non hai capelli e hai saltato il passaggio precedente.
  4. 4
    Indossa una protezione elastica prima della parrucca. Puoi scegliere tra una retina e una cuffietta in nylon color pelle. La prima è un po' più traspirante, mentre la seconda riproduce il colore del cuoio capelluto sotto la parrucca. Per applicare la protezione, stendila con delicatezza sulla testa e allineala perfettamente all'attaccatura, assicurandoti che arrivi a contenere tutti i capelli. Fissala con un paio di mollette lungo i bordi esterni.
    • Che tu abbia i capelli lunghi o corti, devi utilizzare una protezione sotto la parrucca. Se non hai capelli, questo passaggio è facoltativo. La retina potrebbe impedire che la parrucca scivoli, ma non è indispensabile per uniformare la testa.
  5. 5
    Applica la colla o il nastro adesivo. Se intendi usare la colla per parrucche, intingi un piccolo pennello per il trucco e applicane uno strato sottile intorno all'attaccatura dei capelli, quindi lascia asciugare (questa operazione potrebbe richiedere alcuni minuti; saprai che è pronta quando non è più sottile e umida, ma appiccicosa). Se preferisci il nastro adesivo, con delicatezza metti qualche striscia biadesiva lungo l'attaccatura dei capelli, fissandola sulla pelle. Lascia un po' di spazio tra ogni striscia. In questo modo, quando sudi, il cuoio capelluto potrà traspirare senza compromettere l'aderenza del nastro adesivo. Non è necessario far asciugare le strisce adesive.
    • Per assicurarti che la parrucca e la protezione sottostante non scivolino, applica un po' di colla o nastro adesivo lungo il bordo della calotta. Aderirà contemporaneamente alla parrucca, alla protezione elastica e alla pelle, rendendo il tutto più stabile.
    • Puoi utilizzare una combinazione di questi due metodi. Dipende da te.
    • Non è necessario applicare la colla o il nastro adesivo lungo tutta l'attaccatura dei capelli. Tuttavia, assicurati di utilizzare qualsiasi sostanza adesiva nella parte anteriore della fronte e sulle tempie, in quanto, applicata in questi punti, ti consentirà di avere un aspetto più naturale. In seguito, puoi scegliere tutte le altre zone in cui ritieni necessario metterla.[3] [4] [5]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Indossare la Parrucca

  1. 1
    Prepara la parrucca. Prima di indossarla, assicurati che i capelli da cui è composta non si attacchino alla colla o al nastro adesivo. Pertanto, raccoglili in una coda di cavallo. In alternativa, se sono corti, fissali indietro vicino ai bordi.
    • Se vuoi indossare una parrucca full lace o half lace, taglia parte del tessuto interno in modo che calzi perfettamente all'attaccatura dei tuoi capelli. Cerca di non accorciarlo eccessivamente né di rovinare il contorno della parrucca. Lascia un po' di tessuto interno sui bordi in modo da poterlo incollare alla testa e, così, dare all'indosso un aspetto naturale.
    • Per il momento, non preoccuparti di pettinare la parrucca. Si scapiglierà mentre la indossi. Potrai aggiustarla una volta indossata.
  2. 2
    Calza la parrucca. Metti un dito sulla zona della parrucca che sarà al centro della fronte. Posiziona la parrucca sulla testa e stendila delicatamente sul cuoio capelluto, centrando il dito sulla fronte. Dopodiché tira con cautela il resto della parrucca sul capo. Assicurati, per quanto possibile, di mantenere i bordi lontano dalla sostanza adesiva, in modo che non si attacchino prima che tu sia pronta.
    • Non piegarti a testa in giù. In questo modo, non riuscirai a bilanciare la parrucca sul capo e alcune ciocche di capelli potrebbero incollarsi al materiale adesivo prima che tu sia pronta.
    • Se è la prima volta che indossi una parrucca, calcola il tempo sufficiente per aggiustare la parrucca prima di uscire di casa. Sarà necessario acquisire un po' di pratica per indossarla alla perfezione.
  3. 3
    Fissa la parrucca. Indipendentemente dal tipo di adesivo che usi, è necessario fissare la parrucca in testa. Una volta che l'avrai posizionata come desideri, utilizza un pettine a denti stretti per premere delicatamente i bordi anteriori. Se usi una parrucca in lace, assicurati che le zone lavorate con questo tessuto aderiscano perfettamente alla testa e che formino un'attaccatura naturale. Una volta che avrai fissato la parte anteriore, attendi 15 minuti affinché si incolli per bene; segui gli stessi passaggi per la sezione posteriore. Aspetta altri 15 minuti prima di pettinare la parrucca, per assicurarti che la colla abbia fatto presa.[6]
    • Puoi anche utilizzare le mollette per sentire l'indosso più sicuro. Posizionale lungo la parte superiore della parrucca, afferrando la protezione e i tuoi capelli sottostanti. Applicale maggiormente verso il centro affinché non siano visibili.[7]
    • Una volta che è al suo posto, controlla se c'è qualche residuo di colla visibile sotto la parrucca. Se lo trovi, rimuovilo strofinando delicatamente la zona con un batuffolo di cotone imbevuto di soluzione alcolica.
    • Se al primo tentativo non riesci a posizionare correttamente la parrucca, passa delicatamente un cotton fioc imbevuto di soluzione alcolica intorno alla zona per staccare la parrucca dalla pelle. Riposizionala e fissala nuovamente.
  4. 4
    Pettinati e usa gli accessori. Una volta che avrai fissato per bene la parrucca, sei libera di creare l’acconciatura che desideri – puoi essere spiritosa e osare come vuoi. Hai la possibilità di fare trecce, ricci e usare gli accessori che più ti piacciono. Se la parrucca è sintetica, evita di usare il calore perché potrebbe sciogliersi o rovinarsi.[8] [9]
    • Prima di indossare la parrucca, puoi tagliarla in base allo stile più appropriato alla forma del tuo volto. Così facendo, ti sentirai più sicura e avrai un aspetto più naturale.
    • Ricorda di non esagerare. Che sia composta da capelli veri, peli di animali o materiali sintetici, non usare troppi prodotti per lo styling, altrimenti lasceranno residui sulla parrucca.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Mollette/forcine
  • Protezione elastica per parrucche
  • Scalp protector (protettivo per cuoio capelluto)
  • Colla o nastro adesivo per parrucche
  • Pennello per il trucco
  • Parrucca
  • Pettine a denti stretti
  • Accessori (facoltativi)

Informazioni su questo wikiHow

Patrick Evan
Co-redatto da:
Proprietario di Patrick Evan Salon
Questo articolo è stato co-redatto da Patrick Evan. Patrick Evan è il titolare di Patrick Evan Salon, un salone da parrucchiere di San Francisco. Lavora come parrucchiere da oltre 25 anni e possiede il salone da più di 15. Il Patrick Evan Salon è stato votato come il Miglior Salone da Parrucchiere di San Francisco dalla rivista Allure. Questo articolo è stato visualizzato 54 895 volte
Pubblicità