Questo articolo è stato co-redatto da Alex Dimitriu, MD. Il Dottor Alex Dimitriu è il Titolare della clinica Menlo Park Psychiatry and Sleep Medicine, che si trova nella San Francisco Bay Area ed è specializzata in psichiatria, disturbi del sonno e terapia trasformazionale. Alex ha conseguito la laurea in medicina alla Stony Brook University nel 2005 e ha poi completato gli studi nel 2010 grazie al programma Sleep Medicine Residency Program presso la School of Medicine dell'Università di Stanford. Alex ha doppia abilitazione specialistica sia in qualità di psichiatra sia di esperto in medicina del sonno.
Ci sono 14 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 24 471 volte
La paralisi del sonno può essere una porta d'ingresso su altri fenomeni, come le esperienze extracorporee e i sogni lucidi. Essenzialmente, si tratta della sensazione di essere cosciente ma incapace di compiere alcun movimento. Essa si presenta quando i differenti stadi del sonno non si susseguono regolarmente e può essere accompagnata da allucinazioni. Esistono due tipi di paralisi del sonno: la paralisi ipnopompica avviene quando torni cosciente prima che il tuo corpo sia uscito dalla fase del sonno REM (dall'inglese Rapid Eye Movement ovvero movimento rapido degli occhi); la paralisi ipnagogica può presentarsi invece quando riprendi coscienza mentre ti stai addormentando. In entrambi i casi, può trattarsi di un'esperienza drammatica e spaventosa, quindi rifletti attentamente prima di tentare di indurla spontaneamente anche solo per una volta.[1]
Passaggi
Provare a Indurre la Paralisi Interrompendo il Sonno
-
1Adotta un ciclo di sonno irregolare. La ricerca ha dimostrato che, oltre alla potenziale influenza genetica, esiste una connessione tra uno schema di sonno irregolare e la probabilità di sperimentare una paralisi del sonno.[2] Le persone che hanno un lavoro con turni variabili, di solito hanno degli schemi di sonno inconsueti e non uniformi, quindi sono più inclini a sperimentare la paralisi del sonno. In generale, si tratta di un fenomeno più diffuso tra coloro che dormono poco e hanno una carenza di sonno[3]
- Ricorda che una persona adulta ha bisogno di circa 6-9 ore di sonno per notte. Sforzarti frequentemente di dormire meno del dovuto non è salutare.[4]
- Una carenza di sonno cronica può aumentare il rischio di contrarre delle malattie gravi, come il diabete, delle patologie cardiache e l'obesità. Inoltre, potresti avere difficoltà a completare qualunque attività che richieda concentrazione e il tuo scarso livello di lucidità potrebbe esporti a un maggior rischio di incidenti.[5]
-
2Interrompi il tuo ciclo di sonno con dei pisolini. Non esistono dei metodi garantiti per indurre la paralisi del sonno; per quanto sia un fenomeno piuttosto comune, le cause esatte rimangono ancora parzialmente incomprese.[6] Uno dei metodi consiste nell'interrompere il ciclo di sonno dormendo per dei brevi periodi la notte e facendo dei pisolini la sera. Sebbene non sia garantito, è considerato un modo per riuscire a scombussolare il normale ciclo di sonno e, potenzialmente, indurre una paralisi.
- Alzati prima del solito, quindi comincia a occuparti delle tue normali attività quotidiane, come d'abitudine. Dovrai cercare di mantenerti attivo durante tutto il giorno anche se ti senti stanco.
- Alla sera, fai un breve pisolino, non più lungo di due ore, in un orario compreso tra le 19:00 e le 22:00.
- Dopo il sonnellino, cerca di rimanere sveglio e attivo per almeno un'ora prima di tornare a letto.[7]
-
3Sdraiati e rilassati. Se stai cercando di indurre la paralisi del sonno, è importante stenderti nel letto in posizione comoda. È noto che stare in posizione supina può aiutarti a incorrere nella paralisi del sonno. In realtà non è ancora ben chiaro quale sia il nesso tra i due fattori, ma secondo le statistiche un numero significativo di persone che hanno sperimentato la paralisi del sonno ha l'abitudine di dormire a pancia in su.[8] [9] Cerca di rimanere il più fermo possibile, quindi inizia a ripetere nella tua mente una singola parola, come se si trattasse di un mantra. Farlo ti aiuterà a rilassarti e a schiarire la mente.
- Ripeti la stessa parola ancora e ancora, quindi inizia a immaginare che sia qualcun altro a dirtela.
- Cerca di non distrarti se percepisci qualcos'altro, ad esempio una luce, un suono o un odore.
- Concentrati sulla parola, rimani rilassato, forse sentirai che ti stai muovendo verso la soglia della paralisi del sonno.[10]
-
4Svegliati in piena notte. Un altro modo per scombussolare lo schema del sonno, e indurre potenzialmente la paralisi, consiste nel costringersi a svegliarsi durante la notte. Imposta la sveglia in modo che suoni dopo 4-6 ore da quando sei andato a dormire, quindi cerca di rimanere sveglio per un breve periodo: circa 15-30 minuti.[11] Leggi qualcosa per costringere la mente a rimanere attiva in questo lasso di tempo, quindi torna a letto, chiudi gli occhi, ma rimani cosciente.
- Ripeti un mantra mentalmente o concentrati su un punto particolare del tuo campo visivo per evitare di addormentarti.
- Piano piano potresti entrare in uno stato di paralisi del sonno in cui sarai cosciente pur essendo addormentato.[12]
Pubblicità
Capire Che Cos'è la Paralisi del Sonno
-
1Comprendi di che cosa si tratta. Durante la paralisi del sonno ti sentirai cosciente e consapevole, ma incapace di muovere il corpo o di parlare. Questo fenomeno potrebbe durare solo qualche secondo, alcuni minuti o, in casi molto rari, anche più a lungo. Non è insolito che durante la paralisi del sonno tu possa sentire una pressione sul petto o una sensazione di soffocamento, come se qualcosa ti stesse schiacciando dall'alto.[13]
- La paralisi del sonno non ti mette realmente in pericolo, ma può farti sentire terrorizzato, in special modo se non l'hai mai sperimentata prima d'ora.
- Alcune persone faranno questa esperienza solo poche volte nella vita, altre la vivranno più frequentemente, altre ancora non la proveranno mai.
- Generalmente, è più probabile che la paralisi del sonno si presenti in età giovanile, anche se in realtà può colpire chiunque. Il sesso, maschile o femminile, non influenza in alcun modo le tue possibilità di riuscita.[14]
-
2Riconoscine i sintomi. Il sintomo principale della paralisi del sonno è lo stato di consapevolezza accompagnato dall'impossibilità di muoversi. Spesso, subentra anche la sensazione di una respirazione faticosa. Non è insolito sperimentare anche delle allucinazioni spaventose e avere il forte presentimento che ci sia qualcosa di minaccioso nella stanza; queste allucinazioni possono sembrare particolarmente reali dato che mentre sogni sei in uno stato di semiveglia.[15]
-
3Comprendi se è necessario rivolgerti a un medico. Come abbiamo già detto, la paralisi del sonno non produce alcun danno reale, ma il fatto di sperimentarla frequentemente potrebbe farti sentire molto turbato e rendere le tue notti insonni. Generalmente, regolando il tuo schema di sonno e provando a limitare le situazioni di vita stressanti dovresti riuscire a ridurre gli episodi di paralisi. Se senti che le circostanze hanno un effetto negativo sulla tua vita, vai dal medico per chiedergli un consiglio. In alcuni casi, potrebbe prescriverti un breve ciclo di antidepressivi.[18]
- Se i sintomi sono gravi, potrebbero essere causati da un altro disturbo del sonno, per esempio dalla narcolessia.
- Vai dal medico se durante il giorno ti senti notevolmente assonnato e hai difficoltà a concentrarti sui tuoi compiti quotidiani.[19]
Pubblicità
Consigli
- Se dopo essere tornato a letto non ti senti per niente assonnato, prova ad assumere una posizione più comoda, per esempio quella in cui sei solito addormentarti.
- Cerca di contare nella tua mente per mantenerla sveglia.
Avvertenze
- La paralisi del sonno potrebbe indurre delle allucinazioni visive o sonore; in tal caso, cerca di stare calmo. Ricordati che sei al sicuro e che non ti può succedere niente di male.
- Cercando di indurre la paralisi del sonno ogni notte finirai per sentirti esausto. Nessuno di questi metodi andrebbe applicato quotidianamente. Per restare in buona salute, hai bisogno di dormire quasi sempre almeno otto ore senza essere interrotto.
Riferimenti
- ↑ http://www.webmd.com/sleep-disorders/guide/sleep-paralysis
- ↑ http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/jsr.12282/abstract
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Sleep-paralysis/Pages/Causes.aspx
- ↑ http://www.nhs.uk/Livewell/insomnia/Pages/insomniaoverview.aspx
- ↑ http://www.nhs.uk/livewell/tiredness-and-fatigue/pages/lack-of-sleep-health-risks.aspx
- ↑ http://www.livescience.com/49818-sleep-paralysis-genetic-basis.html
- ↑ http://dreamstudies.org/2015/02/19/sleep-paralysis-extraordinary-lucid-dreaming/
- ↑ http://www.scientificamerican.com/article/ask-the-brains-sleep-paralysis/
- ↑ http://www.webmd.com/sleep-disorders/guide/sleep-paralysis?page=2
- ↑ http://dreamstudies.org/2015/02/19/sleep-paralysis-extraordinary-lucid-dreaming/
- ↑ http://www.world-of-lucid-dreaming.com/wake-induced-lucid-dreams.html
- ↑ http://dreamstudies.org/2015/02/19/sleep-paralysis-extraordinary-lucid-dreaming/
- ↑ http://www.webmd.com/sleep-disorders/guide/sleep-paralysis
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Sleep-paralysis/Pages/introduction.aspx
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/narcolepsy/basics/symptoms/con-20027429
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Sleep-paralysis/Pages/Symptoms.aspx
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/narcolepsy/basics/symptoms/con-20027429
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Sleep-paralysis/Pages/Introduction.aspx
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/narcolepsy/basics/symptoms/con-20027429