Non è mai troppo presto per iniziare a investire. Investire è il modo più intelligente per assicurarsi un futuro finanziario e per fare in modo che il tuo capitale produca più denaro per te. Al contrario di quanto si possa pensare, investire non è solo per chi dispone di ingenti quantità di denaro; si può iniziare a investire anche con piccole somme e il giusto bagaglio di conoscenze. Definendo un programma e familiarizzando con gli strumenti disponibili, puoi imparare in fretta come fare.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Prendere Dimestichezza con Differenti Strumenti di Investimento

  1. 1
    Apprendi le nozioni base sulle azioni. È infatti proprio alle azioni finanziarie che la maggior parte delle persone pensa quando immagina di "investire". Detto in termini semplici, un'azione è la condivisione della titolarità di una società quotata in borsa. L'azione in se stessa riflette il valore della compagnia, inclusi i suoi beni (asset) e i suoi guadagni.[1] Quando acquisti le azioni di una società, ne stai diventando comproprietario a tutti gli effetti. Il valore delle azioni di un'azienda solida e affermata molto probabilmente tenderà a salire nel tempo garantendoti un "dividendo", ovvero una ricompensa economica per il tuo investimento. Al contrario le azioni di una società in cattive acque tenderanno a perdere valore.
    • Il prezzo di un'azione deriva dalla percezione del suo valore da parte dell'opinione pubblica. Questo significa che il costo di un'azione è dettato da ciò che la gente ritiene sia il suo valore e non dal suo valore reale. Il prezzo reale di un'azione rispecchierà per tanto qualsiasi valore le venga attribuito dal pubblico.
    • Il prezzo delle azioni sale nel momento in cui il numero dei relativi compratori supera quello dei venditori.[2] Viceversa il costo delle azioni scende se il numero dei relativi venditori è maggiore di quello dei compratori. Per poter vendere un'azione, avrai sempre la necessità di trovare un compratore che intenda acquistarla alla quotazione di mercato. Allo stesso modo per poter comprare un'azione dovrai sempre ricorrere a un venditore che intenda cederla.
    • Il termine "azione" può includere molteplici strumenti finanziari. Per esempio una "penny stock" è un'azione che viene scambiata a un prezzo relativamente basso, talvolta a pochi centesimi (da qui il nome, "penny" significa infatti centesimo). Azioni diverse possono inoltre essere raggruppate all'interno di un indice, per esempio il Dow Jones Industrials, composto dai 30 titoli azionari di maggior valore sul mercato americano. Gli indici possono essere un utile indicatore delle performance dell'intero mercato azionario.
  2. 2
    Impara a conoscere le obbligazioni (bond). Le obbligazioni sono un'emissione di debito molto simile a una cambiale. Quando acquisti un'obbligazione, fondamentalmente presti dei soldi a qualcuno.[3] Colui che riceve in prestito il denaro ("emittente") accetta di restituirlo (il "capitale") al termine ("scadenza") della durata del prestito. L'emittente accetta inoltre di pagare un interesse prefissato sul capitale prestato. L'interesse ("cedola") rappresenta il guadagno dell'investimento in obbligazioni. La scadenza di un'obbligazione può essere su base mensile o annuale e alla scadenza l'emittente provvede al pagamento dell'intero capitale ricevuto in prestito.[4]
    • Ecco un esempio: acquisti un'obbligazione statale per un valore di 10.000 € a un tasso di interesse del 2,35 %. Dai quindi in prestito i tuoi soldi (10.000 €), guadagnati duramente, allo Stato. Ogni anno lo Stato ti paga gli interessi sull'obbligazione emessa, pari al 2,35 % di 10.000 € equivalenti a 235 €. Trascorsi 5 anni, lo Stato ti restituisce l'intero capitale prestato (10.000 €). A conti fatti, hai riavuto il tuo capitale oltre a un profitto totale pari a 1.175 € di interessi (5 x 235 €).
    • In generale, maggiore è la durata dell'obbligazione, più alto è il tasso di interesse. L'acquisto di un'obbligazione con scadenza annuale, molto probabilmente, non ti garantirà un tasso di interesse elevato poiché un anno è un periodo di tempo che comporta un rischio relativamente basso. Investendo in obbligazioni con un arco temporale più ampio, ad esempio dieci anni, verrai invece ricompensato con un tasso di interesse più alto derivato da un rischio più elevato. Ciò illustra un assioma del mondo degli investimenti: maggiore è il rischio, maggiore è il guadagno.
  3. 3
    Impara a conoscere il mercato delle commodities. Quando investi in uno strumento finanziario come azioni od obbligazioni, stai investendo in ciò che realmente rappresenta; il documento che attesta il tuo investimento è un semplice foglio di carta senza valore, ma è ciò che promette a essere prezioso. Una commodity, invece, è un bene che ha un valore intrinseco, qualcosa capace di soddisfare un bisogno o un desiderio. Le commodities includono la pancetta di maiale, i chicchi di caffè e l'energia elettrica. Trattasi di beni con un proprio valore reale, usati dalle persone per soddisfare i loro bisogni.
    • Spesso le persone scambiano le commodities acquistando e vendendo "futures". Il termine appare complesso, ma non altrettanto il significato. Un future è semplicemente un contratto a termine, di vendita o acquisto a una data scadenza, di una determinata commodity a un prezzo prefissato.[5]
    • In origine i futures venivano usati come assicurazione da parte degli agricoltori (strategia finanziaria denominata hedging). Eccone illustrato il funzionamento: l'agricoltore G coltiva avocado, bene il cui prezzo è molto volatile, ovvero è soggetto ad ampie oscillazioni in un breve periodo di tempo. All'inizio della stagione, il prezzo di mercato degli avocado è di 4 € per bushel (unità di misura di capacità per aridi e liquidi, usata nei paesi anglosassoni e adottata anche dal mercato delle commodities). Se il nostro G ottiene un raccolto annuale eccezionale, ma il prezzo degli avocado crolla a 2 € per bushel, probabilmente l'agricoltore perderà una gran quantità di denaro.
      • Ecco cosa può fare G, prima del raccolto, per proteggersi da una possibile perdita. Può vendere un future a qualcuno. Tale future stabilisce che il compratore si impegna ad acquistare tutti gli avocado di G al prezzo attuale di 4 € per bushel.
      • In questo modo G è assicurato. Se il prezzo degli avocado dovesse salire, potrà vendere il suo raccolto al normale prezzo di mercato. Se invece dovesse scendere a 2 €, potrà comunque venderlo a 4 €, avvalendosi del contratto stipulato tramite il future e ottenendo un vantaggio sulla concorrenza.
    • L'acquirente di un future si augura sempre che il costo della commodity salga oltre il prezzo pagato. In questo modo potrà approfittare di un prezzo di acquisto inferiore. Il venditore spera invece che il costo della commodity scenda per poterla acquistare a un prezzo di mercato minore e rivenderla al prezzo più alto stipulato dal future.
  4. 4
    Impara a investire nelle proprietà immobiliari. Investire nei beni immobiliari può essere un'attività rischiosa ma molto redditizia. A tal fine esistono numerose tipologie di investimento differenti. Puoi acquistare una casa e divenirne il locatore. Il tuo guadagno sarà rappresentato dalla differenza tra la rata del mutuo e l'affitto percepito. In alternativa puoi decidere di acquistare una casa che necessita di un restauro, rinnovarla e rivenderla il più velocemente possibile. Non da ultimo puoi investire in strumenti finanziari derivati dai mutui come i CMO o CDO. Investire in immobili può essere molto proficuo, ma non privo di rischi dovuti alla manutenzione delle proprietà e all'oscillazione dei prezzi di mercato.
    • Alcune persone sono convinte che il valore delle case tenda inevitabilmente a crescere, la storia recente ha però dimostrato il contrario. Come per molti altri investimenti, è la pazienza a garantire una crescita regolare del valore degli immobili nel tempo. Se il tuo orizzonte temporale di investimento è a breve termine, probabilmente essere proprietario di un immobile non è quindi in grado di garantirti un guadagno certo.[6]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Padroneggiare le Tecniche Base di Investimento

  1. 1
    Acquista beni sottostimati (compra basso, vendi alto). Parlando di azioni e altri beni, il tuo obiettivo è quello di acquistare a un prezzo ridotto per poi rivendere a un prezzo elevato. Se acquisti 100 azioni il 1° gennaio al prezzo di 5 € l'una e le rivendi il 31 dicembre al valore di 7,25 €, il tuo guadagno sarà pari a 225 €. Potrebbe sembrarti un risultato trascurabile, ma parlando di comprare e vendere centinaia o migliaia di azioni, il tuo guadagno potrà crescere enormemente.
    • Come capire se un'azione è sottostimata? Anziché basarti sull'analisi di un unico aspetto del mercato e decidere in base a un unico indicatore o a una flessione momentanea del prezzo delle azioni, dovrai analizzare da vicino alcuni valori della società quotata: fatturato previsto, rapporto prezzo/utili e rapporto dividendo-prezzo. Usa le tue abilità di pensiero critico e il tuo buon senso per comprendere se un'azione è realmente sottostimata.
    • Poniti delle domande fondamentali: quale sarà il futuro andamento di mercato per queste azioni? Sarà tetro o radioso? Quali sono i principali concorrenti dell'azienda in questione e quali le loro prospettive? In che modo l'azienda sarà in grado di aumentare il proprio fatturato in futuro?[7] Le risposte potrebbero aiutarti a comprendere se le azioni della società analizzata siano sottovalutate o sovrastimate.
  2. 2
    Investi in società che conosci. Forse possiedi delle conoscenze di base riguardo ad alcuni settori di mercato o a determinate aziende. Perché non farne buon uso? Investi in compagnie che conosci dato che sarà molto più facile comprenderne il modello di business e prevederne i futuri successi. Ovviamente non investire tutto ciò che possiedi in un'unica società, sarebbe una scelta insensata e rischiosa. Tentare di trarre guadagno da un'azienda che conosci aumenterà le tue probabilità di successo.
  3. 3
    Non basare i tuoi acquisti sulla speranza e le tue vendite sulla paura. Nel campo degli investimenti, seguire la massa è semplice e allettante. Spesso ci lasciamo coinvolgere dalle scelte altrui, dando per scontato che siano basate su conoscenze reali. Acquistiamo quindi quando gli altri comprano per poi vendere quando gli altri vendono. Si tratta di uno schema semplice. Sfortunatamente però, si tratta probabilmente del metodo più rapido per perdere soldi. Investire in società che conosci e in cui credi, riducendo le aspettative, è la formula migliore.
    • Quando decidi di acquistare un'azione per uniformarti alla scelta della maggioranza, molto probabilmente stai comprando qualcosa a un prezzo che supera quello del suo valore reale. Il mercato tenderà però a correggere tale variazione, e potrebbe costringerti a vendere basso dopo aver comprato alto, esattamente l'opposto del tuo proposito. Sperare che il prezzo di un'azione salga solo perché tutti lo desiderano non è che una follia.
    • Quando vendi un'azione in concomitanza con la maggioranza, stai vendendo un bene il cui prezzo è probabilmente inferiore al valore reale. Quando il mercato eseguirà le correzioni naturali, di nuovo, avrai comprato alto e venduto basso. La paura di subire delle perdite può quindi rivelarsi una ragione sbagliata per liberarti delle azioni presenti nel tuo portafoglio di investimenti.
  4. 4
    Comprendi gli effetti del tasso di interesse delle obbligazioni. I prezzi e i tassi di interesse delle obbligazioni sono inversamente correlati. Quando il tasso di interesse di un'obbligazione sale, il suo prezzo scende. Viceversa quando il tasso di interesse scende, il prezzo sale. Pertanto:
    • I tassi di interesse delle obbligazioni normalmente riflettono il tasso di interesse medio del mercato. Ipotizziamo che desideri acquistare un'obbligazione con un tasso di interesse del 3 %. Se il tasso di interesse di altri investimenti sale al 4 %, e tu possiedi un'obbligazione che paga solo il 3 %, non saranno in tanti a volerla acquistare, potendo comprarne altre che garantiscono un interesse del 4 %. Per questo motivo, per riuscire a vendere la tua obbligazione dovrai abbassarne il prezzo. La situazione opposta si applica quando il tasso di interesse dell'obbligazione crolla.
  5. 5
    Diversifica. Al fine di ridurre il rischio, diversificare il tuo portafoglio di investimenti è una delle decisioni più importanti che puoi prendere. Riflettici: investendo 5 € in 20 società differenti, prima di perdere tutti i tuoi soldi sarà necessario che tutte le compagnie dichiarino bancarotta. Investendo invece 100 € in una sola società, sarà sufficiente che quest'unica dichiari fallimento perché tu perda tutto il tuo capitale. Pertanto diversificare i tuoi investimenti con una strategia di "hedging" preverrà la possibile perdita di tutto il tuo denaro a causa del cattivo andamento di una singola azienda.
    • Investi in molteplici strumenti finanziari differenti per diversificare il tuo portafoglio. Idealmente i tuoi investimenti dovrebbero includere una efficace combinazione di azioni, obbligazioni, commodities e di altri strumenti. Spesso quando una categoria di prodotti finanziari ottiene dei rendimenti scadenti, o addirittura una perdita, una diversa tipologia di investimento garantisce una performance elevata. È molto raro che tutti i prodotti finanziari esistenti mostrino contemporaneamente un andamento negativo.
  6. 6
    Investi a lungo termine.[8] Per i tuoi investimenti a lungo termine, scegli dei prodotti solidi, corredati da dati storici ragguardevoli. Compagnie salde e affermate (a te il compito di identificarle con efficacia) riusciranno a resistere nel tempo agli alti e bassi dei mercati. In ultimo investire a lungo termine ti consentirà di ottenere i guadagni maggiori rispetto all'adottare una strategia di day-trading, che comporta l'acquisto e la vendita di azioni per decine, se non centinaia, di volte al giorno. Pertanto:
    • Le commissioni di intermediazione si sommano. Ogni volta che vendi o compri delle azioni, il tuo intermediario, conosciuto come broker, richiede una commissione per l'esecuzione del tuo ordine (dovrà infatti cercare un acquirente o un venditore disposto a soddisfare la tua richiesta). L'accumularsi delle commissioni di intermediazione riduce i tuoi profitti e incrementa le tue perdite. Sii lungimirante.
    • Predire grandi guadagni e perdite è praticamente impossibile. In quei giorni in cui il mercato azionario esegue un ampio movimento al rialzo, si possono realizzare notevoli guadagni. Tuttavia sapere con anticipo quando si verificheranno tali eventi è pressoché infattibile. Se mantieni il tuo denaro investito puoi automaticamente beneficiare di questi rialzi improvvisi del mercato. Continuando a disinvestire i tuoi soldi invece, seppure temporaneamente, sarai costretto a dover prevedere con precisione gli aumenti del prezzo. Non si tratta di una cosa impossibile, le probabilità di riuscita sono però paragonabili a quelle di vincere alla lotteria.
    • Il mercato azionario, in media, tende a salire. Dal 1900 al 2000, la crescita media annua è stata del 10,4 %. Si tratta di una performance di rilevanza notevole, a patto di adottare una strategia di investimento a lungo termine e di lasciar fruttare il relativo interesse composto. Di seguito qualche ulteriore statistica: investire 1.000 € nel 1900 ti avrebbe garantito un guadagno netto di 19,8 milioni di euro nel 2000. Un investimento con un guadagno pari al 15 % annuo, richiede solo 30 anni per trasformare 15.000 € in 1 milione.[9] Imposta le tue strategie di investimento a lungo termine, non nel breve. Se sei spaventato dalle flessioni di mercato che puoi incontrare nel tempo, procurati il grafico dell'andamento storico del mercato azionario negli anni e appendilo in un luogo ben visibile. Potrai guardarlo per ritrovare fiducia in quei momenti in cui il mercato effettuerà delle temporanee e inevitabili correzioni al ribasso.
  7. 7
    Impara a vendere allo scoperto. Anziché presumere che il prezzo continuerà sicuramente a salire, in gergo tecnico, "andare corto" significa assumere una posizione ribassista, ovvero ipotizzare che il prezzo tenda a scendere. Quando vendi un'azione (o un'obbligazione o una valuta) allo scoperto, diventi possessore di una somma di denaro, come se l'avessi comprata. Il tuo compito è quello di aspettare che il prezzo dell'azione scenda. In quel caso, dovrai, in gergo tecnico, "coprirti", ovvero riacquistare al prezzo corrente (inferiore) le azioni vendute. La differenza tra il prezzo di vendita e quello di acquisto genererà il tuo profitto.
    • Vendere allo scoperto può essere molto pericoloso perché non è semplice predire il calo o l'ascesa di un prezzo. Se decidi di utilizzare tale strumento a scopi speculativi sii pronto a perdere un'ingente quantità di denaro. Spesso i prezzi delle azioni salgono, e in quel caso per coprirti sarai costretto a riacquistarle a un prezzo superiore a quello di vendita. L'uso di questo strumento come forma di hedging per bloccare temporaneamente le perdite può però rivelarsi un'eccellente polizza assicurativa.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Iniziare

  1. 1
    Agli inizi della tua carriera lavorativa, scegli di investire subito in un conto pensionistico individuale (IRA). Se hai un reddito e sei maggiorenne, e ancora non ne possiedi uno, istituisci al più presto un fondo personale di pensione integrativa. Decidi quale importo annuale riservare al tuo conto pensionistico individuale, il tuo denaro verrà investito e comincerà ad aumentare. Informati inoltre in merito alla tassazione vigente relativa a tali strumenti. Se sei agli inizi e desideri mettere da parte dei risparmi per la pensione, tale investimento è uno dei migliori disponibili.
    • Investire il prima possibile in un conto pensionistico individuale è fondamentale. Prima inizierai a investire, maggiore sarà il tempo a disposizione del tuo capitale per crescere. Semplicemente investendo 20.000 € all'età di 30 anni, per poi smettere di alimentare il tuo conto, una volta raggiunti i 72 anni avrai accumulato ben 1.280.000 € (ipotizzando un realistico rendimento annuo, avvalorato dai dati storici, del 10 %). Si tratta di un esempio meramente illustrativo. Non smettere di alimentare il tuo conto a 30 anni, continua a investire ogni anno parte del tuo reddito. Al momento opportuno, potrai godere di una rassicurante pensione.
    • Com'è possibile che un conto pensionistico individuale cresca in tal modo? Grazie all'interesse composto. Il denaro che guadagni dagli interessi e dai dividendi del tuo investimento verrà "reinvestito" sul tuo conto. Ciò significa interessi e dividendi sempre maggiori, in un ciclo continuo. In pratica il denaro guadagnato dagli interessi del tuo investimento genera altro guadagno. Il saldo del tuo conto pensionistico individuale raddoppierà ogni sette anni circa, sempre ipotizzando una rendita media pari al 10 % annuo. [10]
  2. 2
    Investi in un fondo pensione aziendale. Come un conto pensionistico individuale, un fondo pensione aziendale è uno strumento di investimento che ti consente di accantonare denaro per la tua futura pensione. A differenza di un conto pensionistico individuale però, talvolta, la tua azienda contribuirà in parte al tuo fondo pensione versando una quantità di denaro pari a una percentuale del tuo stipendio. In pratica se deciderai di versare 300 € mensili sul tuo fondo, la tua azienda farà altrettanto. Questo sistema contributivo è quello che più si avvicina a una forma di "denaro gratuito". Approfittane!
  3. 3
    Valuta di investire principalmente in azioni, ma anche in obbligazioni per diversificare il tuo portafoglio. Dal 1925 al 2000, il rendimento delle azioni è stato superiore a quello delle obbligazioni in ogni quarto di secolo analizzabile. [11] Ciò significa che se stai cercando un investimento affidabile, è consigliabile investire principalmente in azioni. Sarà comunque utile aggiungere delle obbligazioni al tuo portafoglio per diversificare il rischio. Per un investimento più prudente, con il passare dell'età, diverrà sempre più appropriato acquistare obbligazioni anziché azioni. Leggi nuovamente il precedente passaggio relativo alla diversificazione.
  4. 4
    Inizia a investire un po' di denaro in un fondo comune di investimento. Trattasi di fondi composti dai titoli acquistati da investitori che hanno condiviso le proprie finanze. Un index fund è un fondo comune che investe in una lista specifica di società di un particolare settore dell'economia. I fondi comuni riducono il rischio investendo in numerose società differenti. Investire nelle aziende che formano indici azionari come il Dow Jones Industrials o l'S&P500 non potrà rivelarsi la tua scelta peggiore.
    • I fondi comuni hanno diverse forme e dimensioni. Vengono gestiti da professionisti esperti che basano le proprie scelte di investimento su analisi attente e accurate. Possono essere orientati sulle azioni, sulle obbligazioni o su entrambi gli strumenti. Possono essere gestiti in modo aggressivo, comprando e vendendo titoli con frequenza, o conservativo (come nel caso degli index fund).
    • I fondi comuni hanno dei costi. L'acquisto o la vendita di questi fondi potrebbe comportare delle commissioni aggiuntive, che ti verranno addebitate al momento dell'ordine. Esiste inoltre il rapporto di gestione delle spese (MER), calcolato come una percentuale patrimonio complessivo del fondo. Alcuni fondi addebitano una percentuale di commissioni minore sugli investimenti a lungo termine. Di norma il MER si aggira intorno all'1 % circa dell'importo investito. Potrebbero inoltre essere applicate delle commissioni di distribuzione o di altro genere in base alla società di gestione che si occupa del fondo.
  5. 5
    Sottoscrivi un'assicurazione. Disporre di un paracadute finanziario è una buona idea per due motivi principali. Prima di tutto, nel caso dovessi perdere tutto il capitale investito, avresti comunque della liquidità su cui fare affidamento. Secondo, ti consentirà di essere un investitore più audace, sapendo che non starai mettendo a rischio il tuo intero capitale.
    • Crea un fondo di emergenza. Dovrà contenere una quantità di denaro sufficiente a garantire il tuo attuale stile di vita per un tempo di sei/otto mesi, utile nel caso tu perda il lavoro o debba far fronte a un'emergenza.
    • Stipula tutte le assicurazioni necessarie. Includi quella dell'auto, quella sulla casa e un'assicurazione sulla vita. Potresti non averne mai bisogno, ma in caso di necessità sarai felice di averle sottoscritte.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Trarre il Massimo dal Tuo Capitale

  1. 1
    Valuta di rivolgerti a un consulente finanziario. In molti casi ti verrà richiesto di creare un portafoglio di investimenti con un capitale minimo, pari ad esempio a 20.000 €. Pertanto potrebbe non essere semplice trovare un consulente disposto a gestire i tuoi investimenti avendo una disponibilità di denaro esigua. In tal caso, rivolgiti a un servizio di consulenza adatto ai piccoli investitori.
    • Come può aiutarti un consulente finanziario? Trattasi di una figura professionale il cui lavoro consiste nel farti guadagnare denaro in modo sicuro guidandoti nelle tue decisioni. Un consulente finanziario basa le sue abilità su un'ampia esperienza nella gestione del denaro. Ancor più importante, il suo guadagno è strettamente dipendente dal tuo: più soldi guadagnerai sotto la sua guida, maggiore sarà il suo introito.
  2. 2
    Rivolgiti a un broker. Un broker è una persona o una società che esegue gli investimenti al posto tuo. Affidarsi a un broker è molto più semplice che provare a investire autonomamente. I servizi offerti dai broker sono numerosi e diversi tra loro. Molti broker online garantiscono un supporto serio e commissioni fisse ridotte. Alcune società affiancano ai propri servizi di intermediazione una consulenza finanziaria e una gestione completa del portafoglio del cliente. Per l'apertura del conto, di norma, i broker richiedono un deposito minimo, pertanto assicurati di disporre dei fondi necessari a iniziare.
  3. 3
    Esci dal gregge. Come accennato anche in precedenza, la tendenza a conformarsi alla maggioranza sostiene l'idea che poiché sono in molti a fare qualcosa, sia giusto che lo faccia anche tu. [12] Numerosi investitori di successo si comportano però in modo non convenzionale, compiendo gesti che, nel momento in cui vengono eseguiti, altri considerano privi di senso.
    • Probabilmente sono in molti coloro che hanno considerato folle il gesto di John Paulson che nel 2007 ha aperto posizioni ribassiste (corte) sui mutui sub-prime, scommettendo di fatto sul fallimento del settore immobiliare americano. All'apice della bolla speculativa immobiliare, le persone continuavano a pensare che i prezzi sarebbero saliti e che i titoli finanziari correlati ai mutui delle proprietà immobiliari avrebbero continuato a generare soldi "facili". Al crollare dei prezzi, Paulson realizzò un guadagno di 3,7 miliardi di dollari solo nell'anno 2007.[13]
    • Investi in modo intelligente senza farti condizionare dalle paure altrui. Nel 2008, al culmine della crisi immobiliare americana, il mercato azionario ha perso migliaia di punti in pochi mesi. Un investitore intelligente avrebbe acquistato azioni in quel momento storico, per poi rivenderle e realizzare grandi guadagni sul successivo rimbalzo del prezzo.
  4. 4
    Impara a conoscere le forze in gioco.[14] Quali investitori istituzionali hanno aperto una posizione ribassista pensando che il prezzo delle azioni del tuo portafoglio stia per scendere? Quale gestore di fondi comuni possiede le tue stesse azioni e quali sono le sue performance? Nel mondo finanziario, essere un investitore indipendente è sicuramente vantaggioso, ma è comunque bene conoscere le altre figure coinvolte e i rispettivi ruoli.
  5. 5
    Riesamina costantemente i tuoi obiettivi e le tue strategie di investimento. La tua vita così come le condizioni dei mercati sono in continua evoluzione, quindi le tue strategie dovranno esserlo altrettanto. Non lasciare che un'azione o un'obbligazione ti vincolino a tal punto da perderne di vista il valore. Sebbene denaro e prestigio possono essere importanti, non trascurare mai ciò che nella vita conta realmente: famiglia, amici, salute e felicità.
    Pubblicità

Consigli

  • Uno dei metodi più efficaci e indolori per investire consiste nel dedicare una parte delle tue entrate mensili al tuo portafoglio di investimenti. Sarai sorpreso nello scoprire quanto velocemente il tuo piano di investimenti produrrà una quantità di denaro considerevole. Consenti al tempo di fare il proprio lavoro: i risultati derivanti dall'interesse composto generato dai tuoi investimenti ti sorprenderanno ulteriormente!
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 47 487 volte
Categorie: Gestione del Denaro
Pubblicità