X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 60 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 35 975 volte
Il Softair è una divertente attività di squadra basata sulla simulazione di tattiche militari. È molto simile al paintball, eccetto che i proiettili utilizzati nel Softair sono di plastica e hanno dimensioni ridotte e le armi utilizzate sono delle fedeli riproduzioni di quelle reali.
Passaggi
-
1Metti da parte dei soldi. Ti serviranno.
-
2Compra un’arma. Esistono tre tipi di armi Softair:
- A molla: il proiettile (o pallino) viene proiettato all’esterno da una potente molla inclusa nel meccanismo. Dopo ogni sparo bisogna ricaricare la molla. Il costo di una pistola a molla di buona qualità parte da circa 50€. Questo tipo di armi possono essere utili come riserva (o backup) e potrebbero essere il tuo punto di partenza se decidessi di diventare un Cecchino (o Sniper) Softair.
- Elettriche: queste armi sono alimentate da una batteria e sono molto popolari tra i giocatori di Softair. Un’arma elettrica di buona qualità può costare da 90€ a 350€.
- A Gas: in questo caso, il pallino è sparato da una forte decompressione del gas, ed è contenuto in apposite boccette che vanno inserite nell’arma. Di tanto in tanto ti toccherà comprare nuove ricariche di gas. Nota che, per sfruttare tutta la sua potenza, il gas andrebbe adoperato in ambienti con temperatura superiore ai 15 gradi centigradi.
-
3Le principali categorie di armi sono tre: LPEG (low power electric gun - pistola elettrica a bassa potenza); MPEG (mid power electric gun - pistola elettrica a media potenza); AEG (automatic electric gun - pistola elettrica automatica).
-
4I tipi di armi più diffusi sono: AEG (arma elettrica automatica), AEP (pistola elettrica automatica), EBB (arma a flusso elettrico), GBB (arma a flusso di gas). Normalmente, le pistole AEG offrono migliori qualità e prestazioni, e sono di norma alimentate a batteria.
- Le AEP sono prodotte soltanto dalla Tokyo Marui e funzionano decentemente. Le EBB hanno una scarsa potenza e potrebbero essere usate in casa.
- Le GBB sono alimentate a gas: HFC132a (bassa potenza), Propano (media potenza), Green Gas (media potenza), Red Gas (alta potenza), CO2/Black Gas (altissima potenza).
- Le pistole elettriche e a gas, a differenza di quelle a molla, non richiedono di essere ricaricate ad ogni colpo. Le pistole a molla sono molto affidabili ma hanno una bassa frequenza di fuoco, le pistole elettriche hanno un’alta frequenza di fuoco ma possono essere più difficili da gestire.
-
5Crea una squadra di Softair. Raggruppa i tuoi amici e divertitevi!
- Stabilisci delle regole di base. Ecco un esempio:
- 1. Tenere attiva la sicura delle armi finché tutti i partecipanti non abbiano indossato gli occhiali protettivi.
- 2. Tenere le mani in alto significa “cessate il fuoco” (utile per sistemarsi gli occhiali, se necessario)
- 3. Definire una “zona franca”. Utile ai giocatori che necessitano di ricaricare. È vietato sparare nella zona franca.
- 4. Chi viene colpito deve uscire ed aspettare il prossimo round.
- Stabilisci delle regole di base. Ecco un esempio:
-
6Trova il luogo adatto per giocare. Un campo da paintball sarebbe ideale. Spazi troppo aperti non sono divertenti, meglio giocare in spazi alberati o tra costruzioni.
- la struttura di una scuola elementare, ad esempio, potrebbe essere un ottimo luogo per giocare al Softair.
- il cortile di una casa andrebbe evitato; se un passante dovesse vedere persone armate in un cortile, potrebbe spaventarsi e chiamare la polizia. Inoltre se per sbaglio dovessi colpire un passante, rischieresti guai con la legge.
- non dovresti MAI giocare in luoghi pubblici. Trova sempre uno spazio privato e chiedi il permesso al proprietario.
-
7Ottieni i permessi per giocare nel luogo desiderato. Naturalmente deve essere una proprietà privata e dovresti, inoltre, avvisare i vicini di casa riguardo ciò che stai per fare. Se non sei sicuro, puoi chiedere informazioni alla polizia.
-
8Impara le tecniche di base. Ci sono alcune tecniche di base che tutti dovrebbero imparare.
-
9Scegli la modalità di gioco. Le due modalità più comuni sono:
- Deathmatch: nel quale tutti sparano contro tutti o contro gli avversari della squadra opposta. Chi viene colpito anche solo una volta deve uscire dal gioco. In alcuni casi, un giocatore eliminato potrebbe tornare in vita tramite un punto medico.
- Missione: in questa modalità bisogna portare a termine una missione, ad esempio fare un’imboscata o attaccare un obiettivo specifico.
-
10Vestiario e Sicurezza! Le tute mimetiche non possono mancare, in alternativa potresti vestirti di blu scuro se giochi di notte o provare altri colori in base all’ambiente di gioco. Dovresti sempre indossare gli occhiali protettivi; un pallino sparato in un occhio potrebbe farti perdere la vista.
-
11Divertiti e ricordati che è soltanto un gioco. Non essere troppo rigoroso e pignolo, e goditi la compagnia dei tuoi amici!
-
12Sfrutta degli oggetti per ripararti. Un campo da gioco per Softair dovrebbe essere ricco di oggetti e postazioni per proteggerti dal fuoco nemico. Potresti usare un’apposita trincea, ma non sottovalutare il rischio di rimanere intrappolato. Ottime alternative sono: gli alberi, gli angoli dei palazzi, cespugli e arbusti.
- Attenzione ai ripari inadeguati: piccoli alberi o buche poco profonde, ad esempio, non ti proteggerebbero a sufficienza. Individuare dei buoni punti di riparo ti aiuterà a vincere ogni sfida e battaglia.
-
13Mimetizzati. Imparare l’arte del mimetizzarsi richiederà del tempo e molta pratica. Per cominciare, impara a muoverti accovacciato, con leggerezza e concentrazione; per i tuoi nemici sarà più difficile scovarti.
- Assicurati di avere tutto l’equipaggiamento ben organizzato e allacciato sul tuo corpo.
- Accovacciati ma evita di stenderti sul suolo, in tal caso sarebbe difficile difendersi da un attacco ravvicinato.
- Spegni tutte le luci non necessarie dei tuoi accessori e assicurati che il tuo vestiario non rifletta luci e colori.
- Sii ben consapevole della posizione delle armi e degli accessori che trasporti sul tuo corpo; in questo modo potrai muoverti agevolmente in ogni condizione.
- Evita di entrare nel campo visivo dei tuoi nemici. Se, per errore, dovessi finire nel campo visivo di un nemico, cerca di restare immobile: l’occhio umano è predisposto a cogliere subito le figure in movimento anziché le figure immobili e ben camuffate. Infine, se il nemico dovesse scovarti, corri e cerca riparo.
-
14Impara a sparare correttamente. Queste tecniche ti aiuteranno a colpire più avversari, evitare di essere colpito, e risparmiare munizioni:
- Scegli il giusto obiettivo. Considera la distanza del tuo obiettivo tenendo a mente che la maggior parte delle armi Softair sparano fino ad una distanza di circa 40 metri. I primi colpi sparati verso il tuo nemico ti aiuteranno a calibrare meglio i tentativi successivi. Ad ogni modo, se non dovessi colpire il tuo obiettivo dopo 5-7 tentativi, lascia perdere e trova un target meno distante.
- Migliora la tua precisione. Premi il grilletto lentamente e con un movimento costante. Se hai un’arma automatica, sfrutta la raffica dei tre colpi. Se l’arma è a colpo singolo, impara a gestire il meccanismo di ricarica, così potrai mantenere un’alta frequenza di fuoco.
- Spara restando al riparo. Prova a sparare dal lato del tuo riparo, non dall’alto. In tal modo sarai molto meno esposto ai colpi nemici.
-
15Gioca di squadra. Non essere individualista ed egoista, impara ad ascoltare i tuoi compagni e aiutali ogni volta che puoi.Pubblicità
Consigli
- Collabora con tutta la squadra. Comunicazione e aiuto reciproco sono abilità fondamentali nel Softair.
- Usa un’arma appropriata. La tua arma non dovrebbe essere troppo pesante e dovrebbe essere semplice da impugnare.
- Se un tuo compagno venisse colpito, non andare a soccorrerlo, ti esporresti al fuoco nemico.
- Il fuoco di copertura può essere molto utile; permette ad un soldato di muoversi da un punto A ad un punto B evitando di essere preso di mira dai nemici.
- Non c’è bisogno di comprare un’arma molto costosa. Spendendo circa 120€ puoi acquistare un’arma decente che dovrebbe durare circa un anno, se tenuta con cura. Armi con un FPS (frame per second) di 330-350 offrono una buona potenza di fuoco. Armi oltre i 400 FPS potrebbero essere considerate illegali in alcuni paesi.
- Cercando su internet troverai molti siti web che spiegano le migliori tattiche e tecniche di combattimento softair. Con tanta pratica e pazienza diverrai presto un vero esperto.
- Abbi cura della tua arma, puliscila dopo ogni battaglia e lubrificala con silicone spray.
- Quando compri i pallini per la tua arma, tieni presente che:
- pallini che superano i 0,30 grammi sono più precisi ma hanno una gittata inferiore ai pallini da 0,20 grammi. Pallini più leggeri di 0,20g sono poco precisi. Pallini da 0,25 grammi sono abbastanza equilibrati.
- Avverti, se possibile, la polizia locale e il vicinato riguardo la tua partita di Softair. Eviterai spiacevoli inconvenienti ed inutili interruzioni di gioco.
Pubblicità
Avvertenze
- Mai trasportare armi Softair in luoghi pubblici, finiresti nei guai.
- Indossa sempre occhiali protettivi.
- Non giocare dove potresti disturbare il vicinato, qualcuno potrebbe chiamare la polizia.
- Non guardare MAI nella canna della pistola.
- Quando ricarichi il gas, presta attenzione ad eventuali fiammate o fonti infiammabili nell’ambiente circostante.
- Non puntare o sparare a chi non indossa occhiali protettivi o chi non partecipa al gioco.
- Tieni il dito lontano dal grilletto finché trovi un obiettivo al quale vuoi sparare.
- Se hai un’arma AEG, evita di sparare senza pallini, potresti danneggiare le parti interne.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Pistola Softair
- Occhiali protettivi
- Maschera protettiva per il viso
- Abbigliamento pesante
- Pallini di plastica
- Tanti amici!
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità