Questo articolo è stato co-redatto da David Engel. David Engel è un istruttore di Muay Thai e di autodifesa che vive nella San Francisco Bay Area. Con oltre 15 anni di esperienza in insegnamento e allenamento di arti marziali, David gestisce la California Martial Athletics con il contitolare Joe Chernay. Ha creato e gestito programmi di arti marziali presso la Rise Combat Sports a San Francisco e la Round 5 Martial Arts Academy a San Leandro, con la missione di offrire agli studenti un grado di sicurezza e competenza che si manifesta sia all'interno sia al di fuori del contesto delle arti marziali. David ha raggiunto numerosi traguardi degni di nota. È per esempio stato il più giovane apprendista istruttore della Thai Boxing Association of America sotto la guida di Ajarn Chai Sirisute. È stato anche un cornerman per competitori amatoriali e professionisti autorizzato dalla IKF (International Kickboxing Federation). Ha inoltre gareggiato come concorrente amatoriale di punta (classe di peso 60 kg) in California tra il 2013 e il 2015.
Ci sono 14 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 58 579 volte
Le arti marziali miste (MMA) costituiscono uno sport di combattimento a contatto pieno che prevede molteplici discipline marziali di tutto il mondo. Gli atleti moderni devono essere esperti nella lotta, nello sferrare e ricevere colpi e nel combattimento a distanza ravvicinata. Per iniziare ad allenarti devi iscriverti a un corso specifico e affinare le abilità appena apprese con una pratica costante. Con il giusto livello di impegno e capacità puoi allenarti e competere ai più alti livelli.
Passaggi
Iscriversi ai Corsi
-
1Scegli lo stile di combattimento che vuoi imparare. Se vuoi diventare un combattente "a tutto tondo", devi saper sferrare calci e pugni efficaci. Le discipline più utilizzate nelle MMA sono il muay thai, il pugilato, il taekwondo e il karate. Osserva gli atleti che praticano quelle a cui sei interessato per decidere gli stili che vuoi seguire.[1]
- Il muay thai si concentra su pugni, calci e sul movimento sul ring.
- Il pugilato classico è estremamente incentrato sui pugni.
- I calci e i pugni sono i fondamentali del taekwondo e del karate.
-
2Valuta il genere di lotta corpo a corpo nel quale ti vuoi allenare. Se vuoi essere un atleta completo, devi abbinare le abilità di lotta libera e di wrestling a quelle di attacco. Fra le varie discipline si ricordano il jiu-jitsu brasililano, la lotta greco-romana e il wrestling americano.[2]
- Gli atleti di jiu-jitsu brasiliano sono specializzati in prese di supremazia, oltre a soffocare e sottomettere l'avversario.
- Lo judo si concentra su prese che bloccano l'avversario e sui lanci.
-
3Svolgi alcune ricerche online. Trova palestre, dojo o club che offrano dei corsi di arti marziali o di combattimento nella tua zona. Cerca delle lezioni generiche di MMA che ti aiutino a sviluppare abilità di lotta e di colpi. Se non riesci a trovare una palestra "ibrida" che offra queste opzioni, è probabile che tu debba rivolgerti a diverse strutture, ciascuna specializzata in determinate discipline.[3]
- Se vivi in una piccola città, potrebbero non esserci corsi per lo stile specifico che ti interessa; in questo caso, sii flessibile e adattati a quello che viene offerto.
- Le pagine web come mmamania e italianmma possono essere dei buoni punti di partenza per le tue ricerche.
- Per esempio, se non ci sono palestre MMA nella tua zona, puoi iscriverti separatamente a un corso di kickboxing e uno di jiu-jitsu.
-
4Se non hai altre opzioni, guarda dei video tutorial. Se non c'è una palestra di arti marziali nella zona in cui vivi, puoi integrare l'allenamento grazie a queste guide online; fai alcune ricerche, trova dei video registrati da professionisti e osserva le loro mosse per integrare la tua pratica.[4]
- Sappi però che non c'è nulla di meglio che un allenamento "dal vivo".
-
5Chiama la palestra e fissa un appuntamento per la tua prima lezione. Una volta individuata una struttura che ti soddisfa, dovresti stabilire la data e l'ora del primo allenamento; alcune palestre offrono un numero limitato di lezioni di prova gratuite ai nuovi iscritti.
- Quando telefoni, puoi dire che non ti sei mai allenato prima d'ora e che vorresti iscriverti per la tua prima lezione; non dimenticare di chiedere i dettagli in merito al costo e qual è la data della prima lezione introduttiva.
-
6Procurati l'attrezzatura necessaria. In genere, devi indossare un paradenti e un sospensorio dotato di conchiglia. Alcune palestre richiedono anche l'uso di un gi (kimono da lotta) o dell'altra attrezzatura specifica; durante le primissime lezioni dovresti indossare una normale maglietta e pantaloncini da allenamento, ma informati sulle esigenze specifiche dell'allenatore.
- Altri elementi che dovresti considerare sono i guanti, le fasce per le mani, i parastinchi e un caschetto.[5]
- Se non hai nulla di tutto ciò, chiedi all'incaricato della palestra se è disponibile dell'attrezzatura che puoi prendere in prestito.
Pubblicità
Presentarsi alla Prima Lezione
-
1Sii educato e umile. Tutti i combattenti sono stati dei principianti e comprendono perfettamente cosa significhi essere alle prime armi nelle MMA. Le persone che incontri in palestra sono lì per imparare e migliorare le proprie abilità, non comportarti quindi come un "fenomeno", altrimenti darai una cattiva prima impressione di te; sii gentile con gli individui che incontri, mantieni un atteggiamento positivo e accetta i consigli.[6]
-
2Ascolta tutte le indicazioni dell'istruttore. Quando inizi l'allenamento è fondamentale seguire ogni istruzione che viene impartita dall'allenatore; se non lo fai, corri il rischio di farti del male o ferire gli altri. Presta attenzione a ogni sua parola e cerca di eseguire esattamente le mosse come ti è stato insegnato.
-
3Rispetta il tuo ritmo. Durante le prime lezioni potresti pensare di dover dimostrare qualcosa, ma non è così. Potresti essere tentato di allenarti alla massima intensità non appena metti piede sul ring o sul tatami, ma in questo modo ti stanchi in fretta e non puoi continuare la lezione. Ricorda di respirare profondamente, di mettere correttamente in pratica le mosse e di migliorare la tecnica invece di esaurire tutte le energie.[7]
-
4Non essere troppo duro con te stesso e mantieni un approccio positivo. Se non hai esperienza con le arti marziali, è possibile che tu debba affrontare degli incontri di allenamento con qualcuno più pratico di te; se non sei allenato, non aspettarti una grande prestazione nel recinto di lotta. È molto probabile che tu debba impegnarti in molte ore di allenamento e pratica prima di poter essere competitivo in palestra; ricorda questo dettaglio per non scoraggiarti.Pubblicità
Perfezionare le Abilità
-
1Impara i fondamentali. Per migliorare nelle MMA, devi diventare esperto nei colpi di base e nelle tecniche di presa. Fra i pugni classici si ricordano il gancio, il diretto, il montante e l'incrocio;[8] devi anche imparare le basi dei calci circolari e frontali. Per quanto riguarda le prese, devi conoscere le diverse posizioni e come eseguire i movimenti di base, quali la leva al braccio, lo strangolamento con le gambe e quelli alle spalle dell'avversario.[9] Esercitati in queste tecniche elementari prima di passare a quelle più complesse.
-
2Frequenta regolarmente le lezioni. In questo modo, affini le abilità e ti mantieni in forma. Non prenderti troppo tempo libero fra una sessione e l'altra, soprattutto all'inizio; cerca di seguire almeno tre lezioni a settimana, trova poi il tuo ritmo per riuscire a presentarti in palestra ogni settimana.[10]
-
3Non esagerare. Sebbene sia del tutto normale provare un po' di dolenzia muscolare, non devi stancarti eccessivamente. Quando ti senti fisicamente stremato, hai troppo dolore o hai subito un infortunio, fai una pausa e lascia che il corpo si riprenda; in caso contrario, diventi debole e perdi la concentrazione. La fatica, la debolezza, la riduzione delle prestazioni e una costante dolenzia muscolare sono tutti segnali di un allenamento eccessivo.[11]
-
4Combatti con i compagni di corso. Durante questi incontri di allenamento puoi mettere alla prova la tecnica con gli altri allievi; non temere di scambiare qualche colpo con loro. Quando ti alleni in questa maniera prefiggiti un obiettivo e tienilo ben presente; ad esempio, puoi importi di segnare un punto con un calcio circolare perfetto o cercare di ottimizzare la distanza che mantieni per sferrare un diretto.[12]
- Esercitati per migliorare i fondamentali con un bersaglio in movimento e ricorda di rispettare i tuoi ritmi.
- Lo scopo dei combattimenti di allenamento è migliorare la tecnica e non fare del male all'avversario.
- È considerata buona educazione stringere la mano all'avversario prima e dopo l'incontro.
- Gli sparring partner spesso si adeguano alla tua intensità di lotta, aspettati quindi di ricevere "pan per focaccia"!
-
5Esercitati nelle prese con i compagni di corso. Durante questa fase dell'allenamento migliori le tecniche di lotta corpo a corpo senza usare dei colpi; si tratta di una parte estenuante degli incontri di MMA che richiede parecchia resistenza, ricorda quindi di mantenere il tuo ritmo e di prenderti il tempo necessario. Allenati a liberarti dalle situazioni difficili, a guadagnare una posizione dominante e a subire quelle di sottomissione.[13]
-
6Migliora la forza muscolare e condiziona il corpo. Sebbene l'allenamento e le tecniche siano fondamentali, è importante anche sviluppare la forza e la resistenza. Gli squat, gli stacchi da terra e le distensioni su panca abbinati agli scatti, al salto della corda e allo stretching ti rendono più forte, più veloce e più flessibile; dedica un giorno o due a settimana per l'allenamento di forza e per irrobustire il corpo.[14]
-
7Iscriviti a delle competizioni amatoriali. Prima di farlo, mettiti in contatto con la lega amatoriale della tua regione per conoscere i regolamenti e le norme. Quando sei pronto a combattere, l'allenatore o il team della palestra ti iscrivono solitamente per un incontro organizzato; parla con queste persone per decidere a quale competizione o combattimento partecipare.[15]
-
8Rispetta una dieta sana. Monitora i pasti scrivendo tutto quello che mangi durante il giorno, contando le calorie e i nutrienti; devi inoltre idratarti e seguire un'alimentazione ricca di proteine e carboidrati. Se ti stai allenando molto intensamente, cerca di assumere 2 g di carboidrati e proteine per ogni chilogrammo di peso; la dieta dovrebbe incorporare anche parecchi acidi grassi omega 3, oltre alle tradizionali vitamine e minerali.[16]Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.blackbeltmag.com/daily/mixed-martial-arts-training/mixed-martial-arts/nate-marquardt-on-how-to-become-an-mma-fighter-part-1-boxing-techniques-bjj-techniques-mma-diet-and-conditioning/
- ↑ http://www.blackbeltmag.com/daily/mixed-martial-arts-training/mixed-martial-arts/nate-marquardt-on-how-to-become-an-mma-fighter-part-1-boxing-techniques-bjj-techniques-mma-diet-and-conditioning/
- ↑ http://www.fightresource.com/
- ↑ http://mma121.com/
- ↑ http://blog.muellersportsmed.com/common-mixed-martial-arts-injuries-avoiding-treating-training
- ↑ https://breakingmuscle.com/fitness/10-tips-for-surviving-your-first-bjj-class
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=C_Zynf_x__0
- ↑ http://www.stack.com/a/basic-punches
- ↑ https://it.wikipedia.org/wiki/Sottomissione_(lotta)# Tecniche
- ↑ https://www.t-nation.com/training/11-myths-of-warrior-training
- ↑ http://www.grapplearts.com/overtraining-in-the-martial-arts/
- ↑ https://breakingmuscle.com/fitness/5-tips-for-successful-sparring-in-martial-arts
- ↑ https://revolutionbjj.com/news/5-steps-to-be-able-to-roll-for-longer/
- ↑ https://www.t-nation.com/training/11-myths-of-warrior-training
- ↑ http://www.iscfmma.com/AmateurRule.htm
- ↑ https://www.bodybuilding.com/fun/mma_nutrition_guide.htm