Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 4 281 volte
Il giapponese è una lingua del sud-est asiatico parlata da circa 125 milioni di persone in tutto il mondo. Lingua ufficiale del Giappone, è parlata anche in Corea, Stati Uniti e molti altri Paesi. Il giapponese è piuttosto diverso dalle lingue del gruppo indoeuropeo, come l'italiano. Richiede tanto studio e impegno, ma con un piccolo sforzo è possibile imparare a comunicare in maniera efficiente e padroneggiarlo con scioltezza.
Passaggi
Imparare le Basi
-
1Studia l'hiragana. L'hiragana è un sistema di scrittura sillabico giapponese. È composto da 51 caratteri fonetici e a ognuno di essi corrisponde un unico suono (contrariamente a quanto succede con lingue come l'inglese, dove una lettera può subire alterazioni fonetiche a seconda del contesto). Imparato l'hiragana, potrai pronunciare qualsiasi parola in giapponese. Pertanto, inizia il tuo percorso di apprendimento studiando e memorizzando questi caratteri [1] .
-
2Impara il katakana. Il katakana è un altro sistema di scrittura sillabico. È composto da una serie di caratteri usati per trascrivere i prestiti linguistici o le parole non giapponesi (come hot dog o internet). Bisogna imparare a usarlo per riuscire a leggere e a scrivere i termini presi in prestito da altre lingue. Per cominciare, studia le parole che pensi di poter utilizzare con maggiore frequenza [2] .
-
3Impara i kanji. I kanji sono simboli topografici di origine cinese usati per esprimere parole o espressioni basilari in giapponese. Se da un lato i simboli dell'hiragana hanno maggiori similitudini con le lettere dell'alfabeto latino (in quanto ogni carattere rappresenta un suono semplice), gli ideogrammi vengono utilizzati per rappresentare vocaboli completi. Conoscere i kanji principali ti aiuterà a capire e a parlare il giapponese a un livello elementare [3] .
-
4Cerca di non dipendere dal romaji. Il romaji è un sistema di scrittura che usa le lettere dell'alfabeto latino per la romanizzazione (ovvero la trascrizione in scrittura latina) delle parole giapponesi. Può essere utile per imparare le prime frasi o per comunicare online. Tuttavia, se cominci a fare un affidamento eccessivo su questo sistema, non potrai mai avanzare e padroneggiare davvero la lingua. Concentrati sullo studio di hiragana, katakana e kanji (all'inizio ti basterà conoscere gli ideogrammi principali) [4] .
-
5Esercitati con la grammatica. Per studiare il giapponese dovrai dimenticare tutto quello che sai sulla grammatica. Non provare ad applicare le regole e i concetti dell'italiano al giapponese. Invece, cerca di prendere le norme per quello che sono [5] .
- Procurati un eserciziario di grammatica giapponese e inizia a seguire le lezioni. Esistono vari libri utili e completi, fra cui Ima Nihongo o Impariamo il giapponese.
- Cerca anche delle risorse gratuite online (come Duolingo) per studiare la grammatica giapponese.
-
6Impara alcune espressioni di comune utilizzo. Imparare alcune espressioni di base ti consentirà di iniziare a esercitarti e a intrattenere conversazioni informali con i madrelingua giapponesi. Sebbene sia necessario evitare di dipendere dal romaji, usarlo per studiare le prime espressioni può essere un buon punto di partenza [6] .
- "Ciao" - Kon'nichiwa.
- "Arrivederci" - Sayonara.
- "Sto bene, grazie" - Watashiwa genki desu. Arigato.
- "Grazie mille" - Domo arigato gozaimasu.
- "Piacere di conoscerti" - Hajime mash'te.
Pubblicità
Praticare la Lingua
-
1Usa flashcard o schede didattiche. Puoi comprare un mazzo di flashcard specifiche per lo studio del giapponese o farle in casa. È uno strumento di apprendimento che consente di esercitarsi in svariati modi. Le schede didattiche sono molto efficaci per rafforzare il vocabolario in tutti e tre i sistemi linguistici (hiragana, katakana e kanji) [7] .
- Sistema le flashcard in diversi punti della casa per identificare gli oggetti con i corrispondenti nomi in giapponese.
- Puoi chiedere a qualcuno di sottoporti a un quiz con le flashcard per esercitarti con la memorizzazione dei caratteri dell'hiragana, dei kanji o delle parole scritte in katakana.
- Puoi anche usarle per interrogarti da solo.
-
2Parla come un bambino. I bambini piccoli sono bravissimi a imparare nuove lingue perché, non provando imbarazzo, non hanno paura di imitare i suoni. Ispirati alla loro "sfacciataggine" innata ed esercitati ripetendo suoni, parole ed espressioni in giapponese, anche se non dovessi pronunciarli correttamente.
-
3Esercitati con qualcuno di persona. Studiare il giapponese con qualcuno è il modo migliore in assoluto per rafforzare i concetti e affinare la conoscenza della grammatica. Se hai un amico madrelingua, fissa un appuntamento e fai quattro chiacchiere con lui [8] !
- Non conosci madrelingua? Puoi cercare eventi internazionali o gruppi di scambio linguistico nella zona in cui vivi.
-
4Parla con qualcuno online. Fare una videochiamata con un madrelingua è un'altra ottima opzione. Esistono molti siti web che consentono di trovare partner linguistici. Cerca nuovi amici giapponesi e parla con loro attraverso lo schermo del computer [9] .
-
5Commetti errori! Fare errori ed essere corretti dai madrelingua è forse il modo più efficace in assoluto per imparare le sfumature del giapponese. Non evitare le parole delle quali dubiti o le espressioni che pensi di non poter pronunciare bene. Se commetti errori, questo significa che ti stai veramente mettendo in gioco per imparare.
- Esci dalla tua zona di comfort.
- Apriti alle opinioni degli altri.
- Alcuni madrelingua giapponesi potrebbero evitare di correggerti in segno di rispetto, quindi chiarisci che in realtà il loro aiuto sarebbe più che gradito.
-
6Iscriviti a un corso. Prendere lezioni è uno dei metodi più efficaci per imparare una nuova lingua. Con la guida di un insegnante, lezioni pianificate ad hoc e (soprattutto) compagni con cui esercitarsi, i corsi di giapponese consentono di fare un buon uso del tempo. Oltre a permetterti di imparare una nuova lingua, è anche un'ottima occasione per conoscere nuove persone.Pubblicità
Scoprire la Lingua in Altri Modi
-
1Guarda film giapponesi. Per imparare il giapponese dovrai esporti il più possibile alla lingua. Ritagliati del tempo per guardare film o programmi televisivi della terra del Sol Levante. Questo ti metterà di fronte a una vasta terminologia (slang incluso) e ti offrirà un altro metodo per affinare le tue capacità di comprensione [10] .
-
2Leggi. Cerca di procurarti libri o quotidiani giapponesi. Questo ti permetterà di esporti a tutta una serie di nuove parole ed espressioni. Inoltre, la lettura è un metodo di apprendimento estremamente attivo. Impegnandoti a leggere in giapponese, ti dedicherai alla nuova lingua in maniera ancora più profonda [11] .
-
3Ascolta la radio giapponese. Proprio come la televisione e il cinema, la radio è un ottimo strumento per scoprire nuove parole ed esercitarsi con l'ascolto. Cerca canzoni giapponesi, imparale e prova a cantarle mentre le ascolti. Puoi anche cercare delle stazioni con talk show radiofonici [12] .
- I podcast in giapponese o specifici per l'apprendimento della lingua sono altre ottime risorse.
-
4Immergiti nella lingua. Fare una full immersion è il modo più efficace che ci sia per imparare una lingua straniera. Se hai la possibilità di andare in Giappone o anche trascorrere del tempo con una famiglia giapponese che vive dalle tue parti, non pensarci due volte e approfittane. Se hai amici giapponesi, chiedi se è possibile passare del tempo a casa loro [13] .
-
5Osserva le persone mentre parlano. Per parlare in giapponese occorre imparare a usare diversamente l'apparato fonatorio. Per produrre correttamente i suoni, bisogna posizionare le labbra e la lingua in maniera differente rispetto all'italiano. Guarda la bocca dei madrelingua per osservare e comprendere in maniera diretta come generare questi suoni [14] .
-
6Usa i dizionari elettronici. Provare a cercare i kanji su un dizionario cartaceo può essere un compito tedioso. Invece, serviti dei dizionari elettronici per arricchire il vocabolario, colmare lacune durante una conversazione e aiutarti a capire nuovi termini. Puoi usare un dizionario online gratuito, scaricare un'applicazione per cellulare o investire in un traduttore tascabile [15] .Pubblicità
Consigli
- Non avere fretta. Imparare una nuova lingua richiede tanto tempo e sforzo.
- Non lasciarti scoraggiare dagli altri. Se sei motivato, potrai imparare una nuova lingua con ottimi risultati.
- Cerca applicazioni di lingue per esercitarti con il giapponese.
Avvertenze
- I libri possono essere costosi, quindi stai attento alle offerte.
Riferimenti
- ↑ http://www.guidetojapanese.org/learn/
- ↑ http://drmoku.com/about-katakana/
- ↑ http://www.fluentin3months.com/2k-kanji/
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=EvtQWsJtp-M&ab_channel=TaeKim
- ↑ http://www.fluentu.com/japanese/blog/how-to-learn-japanese-grammar/
- ↑ http://www.easyjapanese.org/phrases.html
- ↑ http://www.lindsaydoeslanguages.com/6-ways-to-use-flashcards-for-language-learning-giveaway/
- ↑ http://www.guidetojapanese.org/learn/
- ↑ http://www.language-exchanges.org/
- ↑ http://matadornetwork.com/abroad/10-essential-tips-for-learning-japanese/
- ↑ http://www.roadwarriorvoices.com/2015/05/30/learn-a-new-language/
- ↑ http://matadornetwork.com/abroad/10-essential-tips-for-learning-japanese/
- ↑ http://www.omniglot.com/language/articles/languageimmersion.htm
- ↑ https://www.babbel.com/en/magazine/10-tips-from-an-expert
- ↑ http://www.guidetojapanese.org/learn/resources/findingkanji
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 4 281 volte