Aiutando un bambino a imparare il concetto dell'addizione contribuirai a porre una base solida per il suo futuro accademico. Molti Paesi hanno degli standard da seguire perché tutti gli alunni di prima elementare imparino le regole delle addizioni e delle sottrazioni per i numeri fino a 20, ma, prima di poter gestire perfettamente questo tipo di operazione aritmetica, è necessario che capiscano il significato del verbo "addizionare".[1] Esistono molti strumenti didattici che possono aiutarti a rendere la tua spiegazione efficace e divertente per promuovere l'apprendimento delle addizioni del bimbo o dei tuoi studenti.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Materiale Didattico

  1. 1
    Usa degli oggetti per dimostrare come funziona l'addizione. I bambini apprendono più facilmente con l'utilizzo di strumenti visivi che li aiutino a comprendere le regole dell'addizione. Puoi usare qualsiasi oggetto facilmente maneggiabile, dalle perline ai mattoncini, fino ai Cheerios. Comincia con piccole quantità di oggetti e utilizza varie tecniche per dimostrare le relazioni tra i numeri:
    • Dai al bambino due gruppetti di oggetti: uno con due mattoncini e l'altro con tre. Chiedigli di contare il numero di mattoncini in ogni gruppo.
    • Chiedigli poi di unire i due insiemi e di contare il numero totale di mattoncini. Spiegagli che, così facendo, ha "addizionato" questi due gruppi.
    • Dai al bambino una certa quantità di oggetti (ad esempio, sei Cheerios) e chiedigli in quanti modi può combinarli creando dei gruppi di Cheerios la cui somma sia sei. Potrebbe, ad esempio, creare un insieme di cinque ciambelline e uno composto da una sola unità.
    • Dimostragli come "addizionare" degli oggetti a un insieme impilandoli: comincia, ad esempio, con una pila di tre monetine e aggiungine altre due. Chiedi quindi al bambino di contare quante monetine formano adesso la pila.
  2. 2
    Dividi i bambini in gruppi e fai in modo che fungano essi stessi da "materiale didattico" umano. In un contesto scolastico, approfitta del bisogno continuo di muoversi dei tuoi alunni facendo in modo che diventino loro stessi il materiale didattico. Ricorri a tecniche simili a quelle che utilizzeresti con gli oggetti per raggrupparli e sistemarli, quindi chiedi loro di contarsi in varie conformazioni.
  3. 3
    Valuta la possibilità che gli alunni creino i materiali didattici con le proprie mani. Usa l'argilla modellabile per creare gli oggetti necessari, oppure unisci la tua lezione sull'addizione a quella di arte e utilizza le forbici per creare una serie di forme con la carta.
  4. 4
    Utilizza le pedine di un gioco in modo alternativo e crea degli esercizi divertenti sull'addizione. I dadi si prestano facilmente per dare inizio a un gioco a tema: chiedi agli studenti di tirare due dadi e di fare pratica sommando i numeri che appaiono. Puoi usare anche le carte da gioco o le tessere del domino.
    • Quando lavori con gruppi di studenti con livelli di apprendimento diversi, potresti adattare questo gioco e aumentare così la difficoltà per coloro che imparano più velocemente. Chiedigli di sommare i risultati ottenuti da tre o più dadi o carte da gioco.
  5. 5
    Conta con le monete. Usa le monete per fare pratica, aggiungendole a gruppi di 1, 5, 10 e persino 25. Oltre a insegnare le regole dell'addizione, questo metodo permette di affinare l'abilità nel maneggiare i soldi e ha il valore aggiunto di dimostrare i vantaggi pratici di questa operazione aritmetica.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Utilizzare il Linguaggio della Matematica e i Legami Numerici

  1. 1
    Fai in modo che gli alunni familiarizzino con i simboli dell'addizione. Insegna il significato dei simboli "+" e "=", quindi spiega loro come scrivere semplici somme algebriche, come "3 + 2 = 5".[2]
    • Comincia con una somma algebrica scritta in orizzontale. I bambini, a scuola, imparano fin da subito che le parole e le frasi che scrivono devono "attraversare" il foglio: seguire la stessa regola con le operazioni aritmetiche creerà meno confusione; una volta che sapranno gestire questa regola, potrai poi introdurre il concetto delle somme in verticale.
  2. 2
    Insegna agli alunni le parole che significano "addizione". Spiega il significato di termini ed espressioni quali "tutto insieme", "unire", "quanto fa in tutto", "totale" e "somma": sono tutte parole che, comunemente, indicano che si devono aggiungere due o più numeri.
  3. 3
    Ricorri ai legami numerici per aiutarli a capire le relazioni tra i numeri. I legami numerici mostrano come si rapportano tra loro i vari numeri in un problema di addizione. Questo tipo di operazioni, in realtà, spesso include sia addizione che sottrazione, per aiutare gli studenti a capire la relazione inversa che intercorre tra di esse. Tra i numeri interi 4, 5 e 9, ad esempio, esiste un legame numerico dal momento che 4 + 5 = 9; 5 + 4 = 9; 9 – 4 = 5 e 9 – 5 = 4.
    • Considera l'utilizzo dei contenitori del latte per spiegare il concetto dei legami numerici. Ricopri con della carta i contenitori, oppure opta per una superficie lavabile se vuoi riutilizzare la confezione del latte. Fai in modo che gli alunni scrivano le cifre di un legame numerico sulla parte superiore del cartone, annotando ad esempio 4, 5 e 9. Chiedi quindi che scrivano un'operazione di questo legame numerico su ognuno dei quattro lati del cartone.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Memorizzare le Cifre di Base

  1. 1
    Insegna agli alunni a "contare a salti". Imparare a contare fino a 100 per multipli di 2, 5 e 10 migliorerà la capacità degli studenti di capire le relazioni tra i numeri e permetterà di fissare facili punti di riferimento.
  2. 2
    Incoraggia gli alunni a memorizzare i "doppi". Il "doppio", in aritmetica, è il risultato di operazioni quali "3 + 3 = 6" oppure "8 + 8 = 16". Anche in questo caso, queste operazioni servono da punti di riferimento per gli alunni nel loro processo di apprendimento dell'addizione. Un bambino che sa che "8 + 8 = 16", ad esempio, potrà più facilmente trovare la somma di "8 + 9": basterà, infatti, aggiungere 1 al totale.
  3. 3
    Utilizza le flashcard per stimolare la memorizzazione.[3] Prova a raggruppare questi cartoncini secondo un ordine che tenga conto dei legami numerici per sottolineare le relazioni tra le varie cifre. Sebbene gli studenti debbano capire come interagiscono tra loro i numeri, la memorizzazione meccanica di operazioni aritmetiche elementari fornirà un'ulteriore base per procedere con operazioni più complesse.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Utilizzare i Problemi di Matematica

  1. 1
    Fai pratica con diversi tipi di problemi matematici. Alcuni studenti potrebbero trovare questi esercizi più difficili, mentre altri potrebbero ottenere risultati migliori una volta capite le implicazioni che l'apprendimento delle regole dell'addizione può avere nel mondo reale. Aiuta il bambino a riconoscere tre diverse situazioni che richiedono l'addizione:
    • Problemi dove il risultato è sconosciuto: se Marco ha due macchinine e per il suo compleanno ne riceve altre tre, quante macchinine ha ora in tutto?
    • Problemi dove la differenza è sconosciuta: se Marco ha due macchinine e, dopo aver scartato tutti i suoi regali, ne ha ora cinque, quante macchinine ha ricevuto per il compleanno?
    • Problemi dove la situazione di partenza è sconosciuta: se Marco riceve, per il suo compleanno, tre macchinine e ora ne ha cinque in tutto, quante macchinine aveva all'inizio?
  2. 2
    Insegna a riconoscere i problemi che richiedono una "somma", "due parti per un intero" e una "comparazione". Le situazioni del mondo reale implicano diversi parametri: capire come funzionano permetterà allo studente di sviluppare gli strumenti necessari a risolvere i problemi matematici che richiedono un'addizione.
    • I problemi di "somma" prevedono un aumento di quantità. Ad esempio, se Elisa prepara tre torte e Sara ne prepara sei, quante torte ci sono in tutto? I problemi che implicano una "somma", inoltre, possono richiedere allo studente di trovare altri dati sconosciuti, come potrebbero essere la differenza o la cifra di partenza. Ecco un esempio: se Elisa prepara tre torte e, con Sara, ne preparano nove in tutto, quante torte ha preparato Sara?
    • I problemi che rientrano nella categoria "due parti per un intero" richiedono la somma di due dati noti. Ad esempio, se in classe ci sono 12 femmine e 10 maschi, quanti studenti ci sono in tutto?
    • I problemi di "comparazione" richiedono un dato sconosciuto in un paragone tra una serie di valori. Ad esempio, se Giorgio ha sette biscotti e, cioè, tre in più rispetto a quelli di Laura, quanti biscotti ha Laura?
  3. 3
    Utilizza dei libri che insegnino i concetti dell'addizione. I bambini maggiormente orientati alla lettura e alla scrittura potrebbero trarre particolare beneficio dai libri che trattano il tema dell'addizione. Effettua una ricerca online digitando "insegnare l'addizione con i libri" per avere accesso a liste di volumi utili scritti da insegnanti.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 35 911 volte
Pubblicità