wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 3 396 volte
Hai il desiderio o la necessità di installare Ubuntu su un computer Windows, ma non possiedi il CD/DVD di installazione? Esistono due modi differenti con i quali è possibile installare il sistema operativo Linux Ubuntu su un computer senza avere a disposizione il supporto ottico di installazione. Il metodo più usato per eseguire questa operazione consiste nel creare un'unità USB avviabile dalla quale poter installare Ubuntu direttamente sul PC. In alternativa, è possibile usare il file di installazione di Ubuntu per sistemi Windows se il tuo computer rispetta i requisiti richiesti da questa soluzione.
Passaggi
Usare un'Unità USB di Installazione
-
1Verifica lo spazio libero a disposizione. Per poter installare Ubuntu su un computer occorrono almeno 7 GB di spazio libero, ma dovrai calcolare una quantità maggiore se hai intenzione di installare programmi aggiuntivi e scaricare grandi file da internet. Hai la possibilità di scegliere se installare Ubuntu affiancandolo all'installazione di Windows già presente o se usarlo come unico sistema operativo del computer.
- Se hai intenzione di installare Ubuntu come unico sistema operativo del computer, assicurati di eseguire il backup di tutti i file e i dati che desideri conservare, perché il disco rigido in cui è presente l'installazione di Windows verrà completamente formattato.
-
2Procurati un'unità di memoria USB da utilizzare per l'installazione. Puoi installare Ubuntu da qualsiasi dispositivo di memoria USB che abbia una capacità di almeno 2 GB. Assicurati che all'interno del dispositivo scelto non siano presenti dati o file importanti, dato che verrà formattato per renderlo avviabile e per poter contenere i file di installazione di Ubuntu.
-
3Visita il sito web di Ubuntu. Dovrai scaricare la versione desktop del sistema operativo usando il seguente URL ubuntu.com/download/desktop.
-
4Clicca sul pulsante "Download" della versione che desideri. Ubuntu normalmente è disponibile in due versioni: la versione LTS e l'ultima release stabile. La versione LTS (dall'inglese "Long-Term Support") garantisce un supporto completo per 5 anni che include il rilascio di aggiornamenti gratuiti per il sistema operativo e la sicurezza dei dati; è l'opzione consigliata per la maggior parte degli utenti. L'ultima release disponibile invece garantisce un supporto identico, ma solo per 9 mesi, trascorsi i quali occorre passare alla release successiva.
- La maggior parte dei moderni computer è in grado di utilizzare la versione di Ubuntu a 64-bit. Se stai usando un sistema hardware datato e non sei sicuro se utilizza un'architettura a 64-bit, fai riferimento a questo articolo.
-
5Supporta economicamente la community di Ubuntu oppure passa direttamente al download dei file. Ti verrà chiesto se desideri effettuare una donazione a favore del sito web Canonical prima di poter effettuare il download dei file necessari per l'installazione. Se non vuoi eseguire una donazione, scorri la pagina verso il basso e clicca sul link "Not now, take me to the download".
-
6Attendi che il download sia completo. Verrà scaricato sul computer il file ISO di Ubuntu che ha una dimensione leggermente superiore a 1 GB. Se la tua connessione a internet è lenta, il completamento di questo passaggio potrebbe richiedere un po' di tempo.
-
7Scarica e installa il programma Universal USB Installer. Si tratta di uno strumento software gratuito che permette di configurare un'unità di memoria USB per renderla avviabile e adatta all'installazione di Ubuntu. Puoi scaricarlo da questo sito web pendrivelinux.com.
-
8Avvia il programma Universal USB Installer. Assicurati che l'unità di memoria USB scelta sia collegata al computer e che non siano presenti al suo interno dati o file importanti.
-
9Seleziona la voce "Ubuntu" dal primo menu a discesa presente nella finestra del programma. Puoi usare questo programma per creare un'unità USB di installazione di qualsiasi distribuzione di Linux. Assicurati di selezionare l'opzione "Ubuntu" in modo che il dispositivo venga formattato correttamente.
-
10Clicca sul pulsante "Browse" e seleziona il file ISO che hai scaricato nel passaggio precedente. Normalmente, dovrebbe essere memorizzato nella cartella "Download" del computer.
-
11Seleziona l'unità USB dal menu a discesa apparso nella parte inferiore della finestra del programma. Se al computer sono attualmente collegate più unità di memoria USB, assicurati di selezionare quella corretta.
-
12Clicca sul pulsante "Create". In questo modo, il dispositivo USB verrà formattato e al suo interno verrà copiato il file di installazione di Ubuntu, così che il computer possa usarlo come unità di avvio per l'installazione del sistema operativo.[1]
-
13Quando l'unità USB è pronta, riavvia il computer. Prima dovrai configurare il sistema, in modo che possa essere avviato da un'unità USB. La procedura da seguire varia in base alla marca e al modello del computer.
- Durante i primi instanti della procedura di riavvio, premi il tasto del computer per avere accesso al BIOS. Il tasto che dovrai premere dovrebbe essere indicato in qualche punto della schermata di avvio in cui viene visualizzato il logo del produttore del computer. Normalmente, dovrai premere uno dei seguenti tasti: F2, F11, F12 o Canc. Accedi al menu "BOOT" del BIOS e imposta l'unità di memoria USB che hai appena configurato come prima periferica di avvio del computer.
- Se il computer avvia direttamente Windows 8 o Windows 10, dovrai usare il menu avanzato di avvio di Windows per poter eseguire questa modifica alla configurazione. Apri la barra degli accessi di Windows 8 oppure accedi al menu "Start" di Windows 10 e clicca sull'icona "Impostazioni". A questo punto, clicca sulla voce "Aggiornamento e sicurezza", clicca sulla scheda "Ripristino" e infine clicca sul pulsante "Riavvia ora" collocato nella sezione "Riavvio avanzato". Quando verrà visualizzato il menu di avvio avanzato di Windows, clicca sull'opzione "Risoluzione dei problemi", quindi clicca sulla voce "Opzioni avanzate". Adesso seleziona la voce "Impostazioni firmware UEFI" e accedi al menu "BOOT". Modifica l'ordine delle periferiche di avvio in modo che l'unità USB di installazione di Ubuntu sia al primo posto dell'elenco.
-
14Prova a usare Ubuntu prima di installarlo definitivamente (opzionale). Quando avvierai il sistema dall'unità USB verrà visualizzata una schermata di benvenuto. Ti verrà chiesto di scegliere la lingua dell'interfaccia e se desideri provare Ubuntu prima di procedere con l'installazione. Se sceglierai questa soluzione, avrai comunque accesso a tutte le funzionalità offerte da questa versione del sistema operativo Linux, ma non avrai la possibilità di salvare alcuna informazione su disco. Durante la fase di prova di Ubuntu potrai avviare l'installazione cliccando sull'apposita icona visibile sul desktop.
-
15Seleziona tutti i pulsanti di spunta visibili nella schermata "Preparazione all'installazione di Ubuntu". Seleziona i pulsanti di spunta "Scarica gli aggiornamenti durante l'installazione di Ubuntu" e "Installare software di terze parti". Se non puoi selezionare il primo pulsante di spunta, spostati alla schermata successiva cliccando sul pulsante "Avanti", quindi ritorna indietro dopo aver connesso il computer alla rete Wi-Fi.
-
16Connetti il computer alla rete wireless (se richiesto). Se il computer è connesso alla rete LAN locale tramite cavo Ethernet, questa schermata non verrà visualizzata e la connessione a internet verrà configurata automaticamente. Se invece stai usando una connessione wireless, ti verrà chiesto di selezionare la rete Wi-Fi a cui connettersi e di inserire la password di sicurezza, se necessario. Se ti sei connesso a una rete Wi-Fi, è preferibile tornare momentaneamente alla schermata precedente della procedura guidata di installazione per poter selezionare il pulsante di spunta "Scarica gli aggiornamenti durante l'installazione di Ubuntu".
-
17Scegli se vuoi che Ubuntu sia l'unico sistema operativo del computer o se vuoi affiancarlo all'installazione di Windows già presente. Si tratta della decisione più importante che dovrai prendere durante tutto il processo di installazione di Ubuntu. Se sceglierai di installare Ubuntu come sistema operativo alternativo alla copia di Windows già presente, tutti i file verranno conservati e verrà creata una nuova partizione del disco che verrà usata per ospitare l'installazione di Ubuntu. All'avvio del computer, avrai la possibilità di scegliere quale dei due sistemi operativi usare. Se invece scegli di sostituire Windows con Ubuntu, sappi che tutti i file e i programmi presenti sul computer verranno cancellati.
- Se hai scelto di affiancare Ubuntu all'installazione di Windows, ti verrà chiesto di indicare la porzione di spazio libero del disco rigido che vuoi dedicare a Ubuntu e quella che verrà conservata per Windows.
- Se hai scelto di sostituire Windows con Ubuntu, il disco rigido del computer su cui è presente l'installazione di Windows verrà formattato completamente per fare posto all'installazione di Ubuntu. In questo caso la partizione, del disco avrà la medesima dimensione di quella originale di Windows.
-
18Seleziona le opzioni relative all'area geografica e al layout della tastiera. Se il computer è connesso a internet, Ubuntu dovrebbe rilevare automaticamente il Paese corretto. Se non sai quale layout usare per la tastiera, clicca sul pulsante "Rileva disposizione tastiera".
-
19Crea un account utente. Inserisci il tuo nome e crea l'account utente che userai per accedere a Ubuntu. Il nome utente che sceglierai non dovrebbe contenere spazi vuoti all'interno e la password di sicurezza corrispondente dovrebbe essere semplice da ricordare per te, ma difficile da indovinare per gli altri. Puoi scegliere se il login deve avvenire automaticamente o se vuoi inserire la password a ogni avvio di Ubuntu.
- Dalla schermata in oggetto sarai anche in grado di modificare il nome del computer. Si tratta del nome che verrà visualizzato quando il computer è connesso a una rete LAN.
-
20Attendi che Ubuntu venga installato sul computer. Dopo aver creato l'account utente, dovrai semplicemente sederti comodamente sulla sedia e attendere che l'installazione giunga al termine. Normalmente, saranno necessari circa 20-30 minuti.
-
21Seleziona Ubuntu all'avvio del computer (se hai scelto di conservare l'installazione di Windows). Quando l'installazione sarà completa, il computer verrà riavviato automaticamente. Se hai scelto di affiancare l'installazione di Ubuntu a quella di Windows, all'avvio del computer verrà visualizzato un nuovo menu dal quale potrai scegliere quale sistema operativo caricare. Seleziona l'opzione relativa a Ubuntu, dopodiché verrà visualizzato il desktop o la schermata di login in base all'opzione che hai scelto quando hai creato il tuo profilo utente.[2]
-
22Inizia a usare Ubuntu. Dopo aver effettuato il login, potrai iniziare a utilizzare Ubuntu. Esistono diversi articoli di wikiHow che ti saranno di aiuto per familiarizzare con questo nuovo sistema operativo:
- Leggi questo articolo per scoprire come usare i comandi di base della finestra "Terminale";
- Leggi questo articolo per scoprire come installare nuovi programmi su Ubuntu;
- Leggi questo articolo per scoprire come creare una connessione di rete con Ubuntu;
- Leggi questo articolo per scoprire come installare i driver della scheda video.
Pubblicità
Usare il File di Installazione
-
1Comprendi come funziona questo processo. Ubuntu non supporta più l'utilizzo del file di installazione di Windows per eseguire l'installazione del sistema operativo direttamente da Windows, tuttavia è ancora possibile eseguire questa operazione se lo desideri. Sappi che il file di installazione di Ubuntu per sistemi Windows non è compatibile con Windows 8 e le versioni successive del sistema operativo Microsoft, quindi potrai usare questo metodo solo nel caso di Windows XP, Windows Vista o Windows 7. È inoltre noto che usare il file di installazione per sistemi Windows può creare problemi che invece non si presentano installando Ubuntu da un'unità USB avviabile. Purtroppo, questi problemi si possono manifestare anche sulle macchine che dovrebbero supportare questo metodo di installazione. Per questo motivo, a meno che non sia strettamente necessario, è meglio utilizzare il metodo di installazione precedentemente descritto nell'articolo.
- È bene precisare che è possibile usare il file di installazione di Ubuntu per sistemi Windows solo per affiancare questa distribuzione di Linux al sistema operativo di Microsoft. In questo caso non è possibile eseguire un'installazione da zero di Ubuntu che rimpiazzi quella già esistente di Windows. Se la tua necessità è quella di installare Ubuntu sul computer come unico sistema operativo, dovrai usare il metodo descritto in precedenza nell'articolo.
-
2Scarica i file Wubi. Il file di installazione di Ubuntu può essere eseguito direttamente da Windows come se fosse un qualsiasi altro programma. Puoi scaricare il file di installazione di Ubuntu dal seguente sito web cdimage.ubuntu.com/wubi/current/.
- Clicca sul link "i386.tar.xz" se non sei sicuro di quale scaricare. Se invece sai che il tuo computer usa un processore a 64-bit, clicca sul link del file "amd64.tar.xz".
-
3Estrai il file di installazione Wubi dall'archivio compresso. Per eseguire questo passaggio, hai la necessità di usare un programma in grado di gestire i file GZIP per poter estrarre il contenuto dall'archivio "tar.xz" che hai appena scaricato. Uno dei programmi più diffusi per eseguire questa operazione è 7-Zip che puoi scaricare a questo sito web 7-zip.org. Dopo aver installato 7-Zip sul computer, usalo per decomprimere il file "tar.xz" che hai appena scaricato. Estrai i file e memorizzali in una nuova cartella.
-
4Esegui il file Wubi. Prima di poter avviare l'installazione di Ubuntu, dovrai configurare solo alcune impostazioni che sono tutte visualizzate nel medesimo menu.
-
5Seleziona la dimensione che dovrà avere la partizione riservata a Ubuntu. Il programma creerà una nuova partizione sul disco rigido che dovrà ospitare l'installazione di Ubuntu. Usa l'apposito menu a discesa per determinare la dimensione che avrà la partizione. Ricorda che Ubuntu necessita di almeno 7 GB di spazio libero. Valuta di riservare uno spazio maggiore se hai intenzione di installare programmi aggiuntivi o di scaricare grandi file dal web.
-
6Crea un account utente e imposta una password di sicurezza. Prima di poter installare Ubuntu dovrai creare un account utente. Al termine dell'installazione, avrai la possibilità di aggiungere tutti gli account aggiuntivi di cui hai bisogno. Imposta una password con cui proteggere il tuo account utente.
-
7Clicca sul pulsante "Install" e attendi che l'installazione di Ubuntu giunga al termine. La procedura guidata di installazione provvederà automaticamente a scaricare dal web tutti i file necessari per Ubuntu, dopodiché il computer verrà riavviato.[3]
-
8Seleziona l'opzione "Ubuntu" al riavvio del computer. Verrà visualizzato un nuovo menu di avvio con il quale potrai scegliere di volta in volta il sistema operativo che verrà caricato. In questo caso, seleziona l'opzione relativa a Ubuntu per poter completare l'installazione.
-
9Attendi che l'installazione di Ubuntu sia completa. Dopo l'avvio del sistema operativo, ci vorranno ancora 15 minuti perché l'installazione giunga al termine. Al termine di questo passaggio, il computer verrà riavviato nuovamente.
-
10Usa il menu di avvio per selezionare il sistema operativo da usare. Quando l'installazione di Ubuntu sarà stata completata, ad ogni accensione del computer ti verrà chiesto di selezionare il sistema operativo da avviare. Si tratta del metodo che dovrai usare per poter passare da Windows a Ubuntu o viceversa.
-
11Inizia a usare Ubuntu. Dopo aver effettuato il login potrai iniziare a utilizzare Ubuntu. Esistono diversi articoli di wikiHow che ti saranno di aiuto per familiarizzare con questo nuovo sistema operativo:
- Leggi questo articolo per scoprire come creare una connessione di rete con Ubuntu;
- Leggi questo articolo per scoprire come installare i driver della scheda video;
- Leggi questo articolo per scoprire come usare i comandi di base della finestra "Terminale";
- Leggi questo articolo per scoprire come installare nuovi programmi su Ubuntu.
Pubblicità