Questo articolo spiega come installare e usare VirtualBox su computer Windows, Mac o Linux. Si tratta di un programma che permette di emulare il funzionamento completo di un computer, offrendo la possibilità all'utente di installare sulla macchina virtuale gestita da VirtualBox qualsiasi sistema operativo (per esempio Windows 7), senza la necessità di apportare alcuna modifica alla configurazione reale del computer e del relativo sistema operativo.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Windows

  1. 1
    Visita il sito ufficiale di VirtualBox. Usa l'URL https://www.virtualbox.org/ e un browser internet. Si tratta della pagina web da cui puoi scaricare il file di installazione di VirtualBox.
  2. 2
    Clicca sul pulsante Download VirtualBox. È di colore blu ed è visualizzato al centro della pagina. Verrà visualizzata la pagina da cui potrai scaricare il file di installazione.
  3. 3
    Clicca sul link Windows hosts. È elencato all'interno della sezione "VirtualBox 6.1.14 platform packages" della pagina. Il file EXE di installazione di VirtualBox verrà scaricato sul computer.
  4. 4
    Esegui il file di installazione di VirtualBox. Accedi alla cartella in cui hai memorizzato il file EXE del programma, quindi fai doppio clic sull'icona corrispondente. Verrà visualizzata la finestra di installazione di VirtualBox.
  5. 5
    Segui le istruzioni che ti verranno fornite dalla procedura guidata di installazione. Dovrai:
    • Cliccare sul pulsante Avanti visibile nelle prime tre schermate;
    • Cliccare sul pulsante quando richiesto;
    • Cliccare sul pulsante Installa;
    • Cliccare sul pulsante quando richiesto.
  6. 6
    Clicca sul pulsante Installa quando richiesto. VirtualBox verrà installato sul computer.
  7. 7
    Clicca sul pulsante Fine quando richiesto. È collocato nella parte inferiore destra della finestra della procedura guidata di installazione. In questo modo, quest'ultima verrà chiusa e l'app di VirtualBox verrà avviata automaticamente. A questo punto, puoi creare una macchina virtuale per poter emulare sul tuo PC qualsiasi versione di sistema operativo.
    • Assicurati di non deselezionare il pulsante di spunta "Avvia" prima di eseguire questo passaggio.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Mac

  1. 1
    Visita il sito ufficiale di VirtualBox. Usa l'URL https://www.virtualbox.org/ e un browser internet. Si tratta della pagina web da cui puoi scaricare il file DMG di installazione di VirtualBox.
  2. 2
    Clicca sul pulsante per Download VirtualBox. È di colore blu ed è visualizzato al centro della pagina. Verrà visualizzata la pagina da cui potrai scaricare il file di installazione.
  3. 3
    Clicca sul link OS X hosts. È elencato all'interno della sezione "VirtualBox 6.1.14 platform packages" della pagina. Il file DMG di installazione di VirtualBox verrà scaricato sul Mac.
  4. 4
    Apri il file DMG di VirtualBox. Al termine del download, fai doppio clic sull'icona corrispondente per aprirlo.
  5. 5
    Fai doppio clic sull'icona del file "VirtualBox.pkg". È caratterizzata da una scatola di cartone marrone ed è visibile nella parte superiore sinistra della finestra apparsa. Verrà visualizzata la finestra della procedura guidata di installazione di VirtualBox.
  6. 6
    Segui le istruzioni che ti verranno fornite. Clicca sul pulsante Continua quando richiesto, quindi segui questi passaggi:[1]
    • Clicca sul pulsante Continua, visibile nell'angolo inferiore destro della finestra di installazione;
    • Clicca sul pulsante Installa, collocato nella parte inferiore della finestra;
    • Inserisci la password di accesso del tuo Mac quando richiesto;
    • Clicca sul pulsante Installa Software.
  7. 7
    Attendi che l'installazione sia completa. Quando richiesto, clicca sul pulsante Chiudi collocato nell'angolo inferiore destro della finestra. Arrivato a questo punto, l'installazione di VirtualBox sul tuo Mac sarà completata.
  8. 8
    Avvia VirtualBox. Clicca sull'icona Spotlight , digita la parola chiave virtualbox e fai doppio clic sull'icona del programma VirtualBox apparsa nell'elenco dei risultati della ricerca. Adesso che hai installato e avviato l'app di VirtualBox, puoi creare una macchina virtuale per poter emulare sul tuo Mac qualsiasi versione di sistema operativo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Linux

  1. 1
    Apri una finestra "Terminale". La procedura per eseguire questo passaggio varia in base alla versione di Linux in uso, ma normalmente è possibile aprire una finestra "Terminale" cliccando sull'icona Terminale del menu principale di Linux. Verrà visualizzata la finestra di sistema "Terminale".
    • In alternativa, puoi premere la combinazione di tasti Alt+Ctrl+T.
  2. 2
    Esegui il comando di installazione del package di VirtualBox. Digita il comando sudo apt-get install virtualbox-qt all'interno della finestra "Terminale" e premi il tasto Invio.
  3. 3
    Quando richiesto, inserisci la password del tuo account. Si tratta della stessa password che usi normalmente per eseguire il login su Linux. Ricorda di premere il tasto Invio dopo aver inserito la password.
  4. 4
    Conferma di voler installare VirtualBox. Premi il tasto y quando richiesto, quindi premi Invio.
  5. 5
    Attendi che VirtualBox venga installato sul computer. Il completamento di questo passaggio richiederà alcuni minuti. Quando il nome utente del tuo account apparirà sul lato sinistro della finestra "Terminale", l'installazione di VirtualBox sarà completa e potrai eseguire altri comandi.
  6. 6
    Avvia il programma VirtualBox. Digita la parola chiave virtualbox e premi il tasto Invio. Verrà visualizzata la finestra principale di VirtualBox. Adesso che hai installato e avviato l'app di VirtualBox, puoi creare una macchina virtuale per emulare sul tuo computer Linux qualsiasi versione di sistema operativo.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Creare una Macchina Virtuale

  1. 1
    Procurati il disco o il file di installazione. Quando si crea una macchina virtuale, per poterne sfruttare le potenzialità occorre installare un sistema operativo, esattamente come si fa per qualsiasi modello di computer. Questo significa che dovrai essere in possesso dei CD/DVD o del file di installazione del sistema operativo che vuoi installare sulla tua macchina virtuale.
    • Puoi installare un sistema operativo anche usando un file ISO.
  2. 2
    Clicca sul pulsante Nuova. Verrà visualizzata la finestra della procedura guidata di creazione di una nuova macchina virtuale.
  3. 3
    Scegli il sistema operativo che vuoi usare. All'interno della prima schermata della procedura, ti verrà chiesto di indicare quale sarà il sistema operativo che installerai sulla macchina virtuale. Ti verrà chiesto anche di assegnarle un nome. Scegli il sistema operativo usando il menu a discesa "Tipo", quindi scegli la versione usando il menu a discesa "Versione".
    • Per esempio, se devi installare Windows 7, scegli la voce "Microsoft Windows" dal menu "Tipo" e l'opzione "Windows 7" dal menu "Versione".
    • Se hai scelto di usare un sistema operativo a 64-bit, assicurati di scegliere la versione corretta dal menu "Versione". I sistemi a 64-bit normalmente sono caratterizzati dalla dicitura "(64-bit)" dopo il nome.
  4. 4
    Clicca sul pulsante Avanti. È collocato nella parte inferiore della finestra.
  5. 5
    Imposta la quantità di RAM da dedicare alla macchina virtuale. In questo passaggio, dovrai scegliere quanta memoria RAM del computer allocare per l'uso esclusivo alla macchina virtuale. VirtualBox selezionerà automaticamente la quantità minima consigliata di RAM necessaria per eseguire il sistema operativo che hai scelto, ma è possibile modificare tale valore in base alle tue necessità.
    • Ricorda che il valore che sceglierai è direttamente vincolato alla quantità di memoria RAM fisicamente installata sul computer, quindi non potrai indicare un valore superiore a tale limite.
    • Non è consigliabile selezionare la quantità massima di RAM disponibile, dato che quando la macchina virtuale sarà in esecuzione il sistema operativo del computer potrebbe non avere a disposizione la quantità di RAM necessaria al suo corretto funzionamento.
  6. 6
    Clicca sul pulsante Avanti.
  7. 7
    Crea un disco rigido virtuale. Scegli un'opzione per la creazione del file che rappresenterà il disco fisso della macchia virtuale e poi clicca sul pulsante Crea. La macchina virtuale avrà comunque bisogno di un disco rigido (anch'esso virtuale) per poter accogliere l'installazione del sistema operativo e dei vari programmi, proprio come un vero computer.
    • Assicurati che il disco rigido virtuale sia sufficientemente grande per ospitare l'installazione del sistema operativo. Controlla le specifiche tecniche del sistema operativo che hai scelto per scoprire quanto spazio minimo dovrai allocare al disco rigido.
    • Ricorda che anche i singoli programmi che andrai a installare sulla macchina virtuale occupano spazio su disco, quindi imposta una dimensione del disco rigido in base a ciò che hai pianificato di fare con la macchina virtuale.
    • Il formato di file più comunemente usato per i dischi rigidi virtuali di VirtualBox è il formato VDI (dall'inglese "VirtualBox Disk Image").
  8. 8
    Avvia la procedura di installazione del sistema operativo. Dopo aver completato la creazione della macchina virtuale, la finestra della procedura guidata verrà chiusa automaticamente e verrai reindirizzato alla finestra principale di VirtualBox. Fai doppio clic sulla macchina virtuale appena creata nel pannello sinistro della finestra del programma, quindi segui queste istruzioni:
    • Se hai scelto di usare un CD/DVD di installazione, inseriscilo nel lettore del computer, clicca sul menu a discesa "Lettore host", quindi clicca sulla lettera di unità che identifica il lettore ottico del computer nel quale hai inserito il disco di installazione.
    • Se hai scelto di usare un file immagine, clicca sull'icona raffigurante una cartella per accedere alla directory del computer in cui è memorizzato il file ISO di installazione.
  9. 9
    Clicca sul pulsante Avvia. È collocato nella parte inferiore della finestra di dialogo. VirtualBox provvederà a leggere il supporto di installazione indicato e ad avviare la relativa procedura guidata.
  10. 10
    Installa il sistema operativo della macchina virtuale. Dopo aver selezionato il supporto di installazione da usare, l'installazione del sistema operativo verrà avviata automaticamente. A questo punto, dovrai eseguire l'installazione esattamente come faresti nel caso di un qualsiasi computer normale. Fai riferimento a queste guide per effettuare l'installazione dei relativi sistemi operativi:
  11. 11
    Avvia la macchina virtuale. Quando l'installazione del sistema operativo è completa, la macchina virtuale è pronta per essere avviata. Fai semplicemente doppio clic sul nome corrispondente elencato nel pannello sinistro della finestra del programma. La macchina virtuale effettuerà la procedura di avvio, come se fosse un vero computer, quindi provvederà a caricare il sistema operativo che hai scelto.
    • L'interfaccia grafica della macchina virtuale è rappresentata da una finestra. Quando quest'ultima è attiva, qualsiasi tasto della tastiera che viene premuto e qualsiasi input del mouse avrà effetto solo sulla macchina virtuale e non sui programmi in esecuzione sul tuo computer.
  12. 12
    Arresta la macchina virtuale. Hai a disposizione due opzioni per spegnere una macchina virtuale di VirtualBox e ognuna avrà un effetto diverso. Quando si clicca sull'icona a forma di "X" collocata nell'angolo superiore destro della finestra della macchina virtuale, verranno visualizzate diverse opzioni di spegnimento:
    • Salvare lo stato della macchina – in questo caso verrà memorizzato su disco lo stato attuale in cui si trova il computer virtuale. Tutti i programmi in esecuzione verranno salvati nello stato in cui sono attualmente. Quando avvierai nuovamente la macchina, tutti gli elementi salvati verranno ripristinati automaticamente.
    • Invia il segnale di arresto – in questo caso verrà inviato un segnale di spegnimento alla macchina virtuale. La macchina verrà spenta come se fosse stato premuto il tasto di spegnimento di un computer reale.
    • Spegni la macchina – la macchina virtuale verrà spenta come se fosse stata tolta l'alimentazione a un normale computer. In questo caso, non verrà salvato alcun dato.
  13. 13
    Crea uno snapshot della macchina virtuale. VirtualBox permette di creare una copia esatta dello stato in cui si trova una macchina virtuale in un determinato istante, in modo da eseguirne il ripristino quando necessario. Si tratta di una funzionalità estremamente utile quando si deve testare un software o una configurazione specifica.[2]
    • È possibile creare uno snapshot accedendo al menu Macchina e scegliendo l'opzione Crea istantanea. La copia della macchina virtuale verrà aggiunta alla lista presente nel pannello sinistro della finestra di VirtualBox.
    • Per ripristinare lo stato di una macchina virtuale usando un'istantanea, clicca sull'icona dello snapshot in esame e seleziona la voce Ripristina. Tutte le modifiche apportate alla configurazione della macchina virtuale o al suo disco rigido dopo che è stato creato lo snapshot verranno eliminate dal processo di ripristino.
    Pubblicità

Consigli

  • VirtualBox è uno strumento molto utile per poter testare programmi e software specifici che per qualsiasi motivo non possono essere installati direttamente sul tuo computer. Per esempio, se possiedi un Mac e hai la necessità di provare un programma per sistemi Windows, VirtualBox rappresenta la soluzione ideale.
Pubblicità

Avvertenze

  • Indipendentemente dal sistema operativo che andrai a installare sulla macchia virtuale di VirtualBox, noterai che le prestazioni saranno leggermente inferiori a quelle attese a causa del fatto che la potenza di calcolo del computer è condivisa fra il sistema operativo del dispositivo e quello che viene emulato da VirtualBox sulla macchina virtuale in esecuzione.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 14 370 volte
Categorie: Software
Pubblicità